Wikipedia:Pagine da cancellare/Demo per Commodore 64
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Demo per Commodore 64}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 16 agosto 2015.
Il fenomeno era abbastanza rilevante ma allo stato la voce fa solo una serie di affermazioni approssimative e discutibili, citare solo un portale di demo non dimostra nulla --Bultro (m) 19:10, 9 ago 2015 (CEST)
- Segnalo che ho avvisato l'autore nonostante non editi da molto tempo.--Anima della notte (msg) 19:49, 9 ago 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 9 agosto 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 16 agosto 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 23 agosto 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Commodore 64 il fenomeno è sufficientemente diffuso e resiste da diversi anni. La voce non è scritta in modo decente, ma può essere migliorata e fontata, anche se probabilmente non necessita di una voce propria. --Rico2write me! 23:26, 9 ago 2015 (CEST)
- Cancellare migliorare, fontare e unire equivale a rifare tutto da capo, dell'attuale paginetta non si salva niente. --Bultro (m) 01:38, 11 ago 2015 (CEST)
- Ma appunto, se la voce non è adeguata a stare su un'enciclopedia si cancella e basta. Soprattutto se è in queste condizioni da 10 anni (10!). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:19, 13 ago 2015 (CEST)
- Attenzione: è da dieci anni così ma è anche una voce che non è mai stata inserita nel lavoro sporco. Di fatto è stata una voce invisibile da dieci anni a chi "bazzica" per il lavoro sporco. --Sd (msg) 09:54, 24 ago 2015 (CEST)
- Commento: L'argomento di per sé sarebbe enciclopedico, ma vedo che mancano le fonti. Non si potrebbe mettere un avviso di mancanza di fonti e la necessità di chiarimento, guardando un po' la cronologia mai ne è stato messo uno. Quindi aspettare un po' e vedere che succede entro settembre/ottobre?--Frank50_s [✉] 23:45, 14 ago 2015 (CEST)
- Mantenere Pdc che non doveva essere avviata. Da inserire i relativi avvisi, come suggerito qua. --Sd (msg) 17:05, 15 ago 2015 (CEST)
- Se non ci vedo niente di recuperabile ho tutto il diritto di metterla direttamente in cancellazione. Semmai è la procedura di discussione che non doveva essere aperta, le voci si valutano per come sono, non per come potrebbero essere. Comunque vedo che un utente la sta modificando --Bultro (m) 00:37, 16 ago 2015 (CEST)
- In ogni caso non mi sembra opportuno inserire un "tenere" con quella motivazione (tautologica). Sanremofilo (msg) 16:18, 16 ago 2015 (CEST)
- Signori, forse è sfuggito il link da me inserito: si intitola Casi in cui non richiedere la cancellazione standard...se questa è una motivazione tautologica...--Sd (msg) 09:40, 24 ago 2015 (CEST)
- P.S. @Bultro: tu non ci vedi nulla di recuperabile, magari inserendo gli opportuni avvisi qualcun'altro potrebbe recuperare la voce (peraltro è la logica del lavoro sporco). @Sanremofilo: il mio "tenere" (peraltro non è una votazione ma una discussione, ergo ci leghiamo ai "simboletti"?) segue una logica: si mantiene la voce perchè la richiesta di cancellazione è prematura: prima si inseriscono gli avvisi, se poi non avranno alcun effetto si metterà in cancellazione.
- In ogni caso non mi sembra opportuno inserire un "tenere" con quella motivazione (tautologica). Sanremofilo (msg) 16:18, 16 ago 2015 (CEST)
- Se non ci vedo niente di recuperabile ho tutto il diritto di metterla direttamente in cancellazione. Semmai è la procedura di discussione che non doveva essere aperta, le voci si valutano per come sono, non per come potrebbero essere. Comunque vedo che un utente la sta modificando --Bultro (m) 00:37, 16 ago 2015 (CEST)
- Commento: L'avevo tradotta io ai tempi. La sto portando ora alla pari della versione inglese. --Fabiob (msg) 18:03, 16 ago 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 agosto 2015: Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 23 agosto 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 agosto 2015: Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 23 agosto 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 24 agosto 2015
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 31 agosto 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Prima si inseriscono gli avvisi, poi (eventualmente) si cancella: è la logica del lavoro sporco. La pdc è l'ultima spiaggia. --Sd (msg) 09:50, 24 ago 2015 (CEST)
- Io sono ancora convinto dell'unione --Rico2write me! 11:57, 24 ago 2015 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:21, 25 ago 2015 (CEST)
- Secondo me va resa una sottopagina di commodore 64 o unita, ma nelfrattempo sarebbe consigliabile inserire gli avvisi e poi si parlerà di cancellazione--Ferdi2005 (msg) 20:18, 25 ago 2015 (CEST)
- Si inseriscano gli avvisi.--Frank50_s [✉] 16:48, 30 ago 2015 (CEST)
Cancellare
- Ho cercato di migliorare un pochino la forma dell'incipit ma la voce resta comunque una sorta di RO pure mal scritta da anni. Si può eventualmente unire (cosa che può essere fatta anche a procedura in corso, in buona fede, o dopo in caso di permanenza). Casomai dovesse restare, sono comunque da inserire i necessari avvisi, come minimo il template "unire", visto quanto è scarna la voce attuale. In generale mi sento di condividere l'opinione di Bultro. --Lucas ✉ 19:11, 25 ago 2015 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 11:56, 27 ago 2015 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:55, 30 ago 2015 (CEST)
- --zi' Carlo -in wikipausa- (dije tutto a zzio tuo) 16:26, 30 ago 2015 (CEST)
- --Harlock81 (msg) 20:07, 31 ago 2015 (CEST)
Commento
- @Sd, un conto è chiedere di annullare la procedura per motivi attinenti alla forma e al metodo, un conto è calarti in essa per perorare il mantenimento, per motivi attinenti alla sostanza e al merito. Se scegli la prima strada, a mio avviso non ce ne erano i presupposti, dato che il fatto di essere una integrale e malfatta ricerca originale (sempre secondo le motivazioni di apertura) è un motivo accettabile per proporre la cancellazione; se scegli la seconda strada, devi argomentare espressamente l'opportunità del mantenimento, ricordandoti che le voci si valutano per quello che sono. Ho come l'impressione che volendo fare entrambe le cose, non ne hai fatta nemmeno una ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:21, 24 ago 2015 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 07:39, 1 set 2015 (CEST)