Wikipedia:Pagine da cancellare/Desmalusogenia
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 25 gennaio 2021.
Bufala, termine e concetto inesistenti, come da discussione in Discussione:Desmalusogenia, segnalata in Discussioni progetto:Chimica. --Meridiana solare (msg) 14:09, 18 gen 2021 (CET)
- Favorevole alla cancellazione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:01, 18 gen 2021 (CET)
Ho cercato su google scholar per vedere se non fosse un termine ultra-specialistico, ma non c'è niente neanche lì. Direi che è da cancellare senza problemi --Floydpig (msg) 15:18, 18 gen 2021 (CET)
Favorevole alla cancellazione per i motivi da voi esposti...a meno che l'autore non abbia da illuminarci...magari gli si scrive sul suo talk giusto per prudenza...?--Exaequo (msg) 19:36, 18 gen 2021 (CET)- correggo quanto scritto poco fa (ero favorevole alla cancellazione per i motivi da voi esposti, però suggerivo di scrivere all'autore sul suo talk giusto per delucidazioni). Googlando, vedo che il termine non pare inventato, ci sono una serie di referenze...decine, ancorché minori...o sono tutte inventate anch'esse (può essere)...ma forse è bene appofondire...;)--Exaequo (msg) 19:41, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo]Sì però facci caso: in tutti i siti circola la stessa identica frase [1][2] come un mantra e che più o meno recita "Inoltre, ha una grande affinità per i legami chimici con atomi di altri elementi a basso peso atomico (tra cui il carbonio stesso) e le sue piccole dimensioni lo rendono in grado di formare legami multipli...ecc.ecc." e poi vengono costantemente nominati i "10 milioni di composti". Sembra una frase partita per scherzo o per esperimento dalla stessa fonte. La stessa frase è nella voce Carbonio di Wikipedia e tale frase andrebbe cancellata (le dimensioni piccole consentono i legami multipli? Nell'Acido perclorico il Cloro forma sette legami, non quattro sp3 come il Carbonio, e il Cloro ha dimensioni maggiori del Carbonio. Lavoro nel campo e avrei le fonti giuste, ma per ora non voglio intervenire sulla voce Carbonio). Comunque ho eseguito ricerche sui database scientifici più rilevanti e in lingue estere. Il termine in questione non esiste.--MaurTRIMAS (msg) 22:36, 18 gen 2021 (CET)
- [@ MaurTRIMAS]si hai davvero ragione, è sempre la stessa frase! Certo che è pazzesco...più di cento siti tutti diversi che riportano la stessa cosa...guarda che è un caso di studio, qualcuno che ha davvero del tempo da perdere o sta facendo un esperimento in scienze sociali per capire il grado di permeabilità del web alle bufale...pazzesco...:D--Exaequo (msg) 22:54, 18 gen 2021 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Exaequo] In realtà quel sito non è altro che un collettore di frasi estrapolate da altre pagine web, tra cui anche quelle di it.wiki: infatti il testo riportato è tratto da questa versione della pagina "Carbonio", che è stata corretta qualche ora fa proprio per rimuovere questo termine, che ormai s'è capito essere palesemente inventato. L'autore della voce è già stato ampiamente avvisato e dubito che si faccia vivo dopo 14 anni di inattività, avendo come unico contributo all'attivo proprio questa "perla". -- Mess playin' chess... 22:49, 18 gen 2021 (CET) P.S.: le frasi non vanno cancellate, ma al massimo sbarrate, se si vuol far capire di avere cambiato idea, pertanto ho ripristinato quella originaria.
- [@ Mess] Grazie mille per l'indicazione preziosa e per la correzione, non lo sapevo, lo terrò presente certamente per il futuro! :)--Exaequo (msg) 22:54, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo]Sì però facci caso: in tutti i siti circola la stessa identica frase [1][2] come un mantra e che più o meno recita "Inoltre, ha una grande affinità per i legami chimici con atomi di altri elementi a basso peso atomico (tra cui il carbonio stesso) e le sue piccole dimensioni lo rendono in grado di formare legami multipli...ecc.ecc." e poi vengono costantemente nominati i "10 milioni di composti". Sembra una frase partita per scherzo o per esperimento dalla stessa fonte. La stessa frase è nella voce Carbonio di Wikipedia e tale frase andrebbe cancellata (le dimensioni piccole consentono i legami multipli? Nell'Acido perclorico il Cloro forma sette legami, non quattro sp3 come il Carbonio, e il Cloro ha dimensioni maggiori del Carbonio. Lavoro nel campo e avrei le fonti giuste, ma per ora non voglio intervenire sulla voce Carbonio). Comunque ho eseguito ricerche sui database scientifici più rilevanti e in lingue estere. Il termine in questione non esiste.--MaurTRIMAS (msg) 22:36, 18 gen 2021 (CET)
- Favorevole alla cancellazione. Chiaramente una supercazzola. --2001:1C00:181B:2600:CC2B:4A9C:A821:152D (msg) 21:59, 18 gen 2021 (CET)
- Favorevole alla cancellazione.--MaurTRIMAS (msg) 22:44, 18 gen 2021 (CET)
- è veramente incredibile. Ci sono circa almeno un centinaio, forse più referenze su Google, su questa parola, tutte su siti minori, ma tutti diversi, da slide su Prezi di presentazione, ad appunti online di liceali, etc...ma chi diamine può fare un lavoro così capillarmente folle di disseminazione di una parola farlocca? E perchè? Boh...Guardate che è un caso di studio.... Comunque sicuramente non è enciclopedico, allo stato attuale--Exaequo (msg) 22:47, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Exaequo]La disseminazione può anche essere non volontaria: parte una bufala e il web la amplifica a cascata col copia-incolla. Guarda qui ad esempio [3], praticamente è il copia-incolla della voce proposta per la cancellazione --MaurTRIMAS (msg) 23:05, 18 gen 2021 (CET)
- è veramente incredibile. Ci sono circa almeno un centinaio, forse più referenze su Google, su questa parola, tutte su siti minori, ma tutti diversi, da slide su Prezi di presentazione, ad appunti online di liceali, etc...ma chi diamine può fare un lavoro così capillarmente folle di disseminazione di una parola farlocca? E perchè? Boh...Guardate che è un caso di studio.... Comunque sicuramente non è enciclopedico, allo stato attuale--Exaequo (msg) 22:47, 18 gen 2021 (CET)
- Interrotto Pagina totalmente priva di senso che abbiamo tollerato anche più del dovuto. Mettiamoci una pietra sopra con una doverosa soppressione per C4 (ma ne chiederò la rimozione anche sul Wikizionario). -- Mess playin' chess... 22:49, 18 gen 2021 (CET)