Wikipedia:Pagine da cancellare/Det var engang to landsbyer

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 5 gennaio 2020.

La pagina è priva di collegamenti in entrata da altre voci, è scarna anche nell'originale danese (il regista non ha nemmeno una sua pagina in da.wikipedia.org) e non rispetta i criteri di enciclopedicità delle pagine della sua categoria (il link in realtà è relativo ai film, ma non ce n'è uno specifico per i documentari). Aggiungiamo poi che i link che questa pagina contiene conducono a pagine che non approfondiscono per nulla la voce, in quanto, benchè siano portali tematici specifici, non hanno ulteriori informazioni. --Marcodpat (msg) 09:46, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Anche qui, come per le proposte analoghe: questi non sono motivi di cancellazione. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 13:43, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Come per le proposte analoghe, nessuno dei criteri di enciclopedicità viene rispettato. Possiamo dire che
    • è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali? Che si sappia, no. Il documentario figura solo in pochi siti di cataloghi online, che ne danno informazioni molto scarne
    • ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale? No
    • è stato al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale? Direi proprio di no
    • ha avuto un notevole riscontro in termini di incassi? No, e comunque questo criterio mal si applica ai documentari
    • è stato realizzato da un autore notevolmente rilevante, e l'opera rappresenta comunque un tassello di rilevanza per la sua carriera? Nè l'uno nè l'altro, stiamo parlando di un prodotto molto di nicchia
    E' vero che i criteri sono sufficienti e non necessari, ma qui, come dicevo, nessuno di essi viene rispettato. Intendevo inoltre dire che quelle sopra riportate non sono, prese una a una, motivazioni sufficienti: se le valutiamo però nel complesso le cose cambiano. --Marcodpat (msg) 15:18, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

  Interrotto No, le motivazioni che hai posto non sono valide né singolarmente né nell'insieme, dato che toccano a malapena (o niente affatto) la rilevanza del soggetto, pertanto questa procedura è annullata. --Gce ★★★+4 14:44, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]