Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto sammarinese
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto sammarinese}}
La procedura è conclusa
Non si elencano tratti che differenzierebbero la parlata da quelle più prossime. --Crisarco (msg) 01:37, 27 ago 2011 (CEST)
- mah, è antico, esistono studi vari, anche composizioni e canzoni, ampliandola lievemente-fonticchiandola un pò, la voce puo' meritarla --151.63.2.107 (msg) 10:39, 27 ago 2011 (CEST)
- É un dialetto parte di quelli romagnoli, non vedo il motivo della cancellazione. Andre86 (msg) 13:35, 27 ago 2011 (CEST)
- @151.63.2.107 ti si riconosce da 200 Km di distanza :-). Loggati e torna a contribuire, su!--ValerioTalk 23:46, 27 ago 2011 (CEST)
- Hehehhe :) E' proprio vero!! Ti aspettiamo! ----Avversariǿ - - - >(msg) 16:29, 28 ago 2011 (CEST)
- Anch'io l'ho riconosciuta subito... :) Non basta togliere le abbreviazioni, termini tipo "mah", "studiato", "fonticchiato" ed il tipo di ricerche che effettui ti tradiscono! :D Sanremofilo (msg) 17:45, 28 ago 2011 (CEST)
- bleh! stavolta mi sn voluta far riconoscere, ma dalla prossima nn mi faccio scoprire piuuuuuuu' :p --151.63.3.203 (msg) 19:13, 28 ago 2011 (CEST)
- (dovresti cambiare provider) --Vito (msg) 19:15, 28 ago 2011 (CEST)
- Hehehhe :) E' proprio vero!! Ti aspettiamo! ----Avversariǿ - - - >(msg) 16:29, 28 ago 2011 (CEST)
- @151.63.2.107 ti si riconosce da 200 Km di distanza :-). Loggati e torna a contribuire, su!--ValerioTalk 23:46, 27 ago 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 28 agosto 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di domenica 4 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di domenica 11 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
- Mantenere Dialetto riconosciuto e parte dei dialetti romagnoli. Nessun motivo valido per la cancellazione Andre86 (msg) 15:09, 28 ago 2011 (CEST)
- Mantenere In effetti la voce si potrebbe/dovrebbe ampliare (e fontare!), ma l'enciclopedicità c'è di sicuro. --Thespeaker8 (dillo allo speaker...) 17:56, 28 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Dialetto riconosciuto da chi? La voce non ha alcuna fonte. --Crisarco (msg) 18:02, 28 ago 2011 (CEST)
- Se ne parla anche qua: http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm Andre86 (msg) 18:36, 28 ago 2011 (CEST)
- Il sito è sulla linguistica del Quebec e non è per niente un riferimento autorevole in glottologia italiana: quello che vi si dice è qualcosa di molto confuso, tanto che non viene nemmeno distinto all'interno dell'area dialettale emiliano-romagnola con la quale addirittura coinciderebbe ("Cette langue est appelée aussi l'émilien-romagnol, lequel est considéré comme un dialecte en Italie où cet idiome est parlé dans la province (sic!) d'Émilie-Romagne"). Quindi non si distinguerebbe distingue nemmeno dall'emiliano.--E-Soter (msg) 22:32, 4 set 2011 (CEST)
- Se ne parla anche qua: http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm Andre86 (msg) 18:36, 28 ago 2011 (CEST)
- Mantenere Concordo con chi mi ha preceduto: dialetto con dignità enciclopedica.--Romulino (msg) 18:48, 28 ago 2011 (CEST)
- Commento: il discorso è semplice: i dialetti (se non erro) non sono normali in maniera oggettiva come le lingue (normate dall'ISO), serve quindi una cospicua bibliografia, c'è? --Vito (msg) 19:15, 28 ago 2011 (CEST)
- Cancellare Non mi sembra molto diverso da altri parlati nella zona di San Marino.--francolucio (msg) 19:32, 28 ago 2011 (CEST)
- Commento: Non sono un linguista e non trovo divertente la linguistica neppure come hobby, quindi non mi cimenterò nell'impresa di fontare, ma dopo una velocissima e superficiale ricerca (6 minuti) su Google Libri, è venuta fuori un po' di roba. Non mi voglio pronunciare a favore (non ho argomenti seri da esporre e poi mi sento territorialmente "coinvolto"), ma non credo sia impossibile aggiungere un po' di bibliografia alla voce e farle superare l'asticella. PS: approfitto anch'io per salutare l'innominata2 :-) -- Lepido (msg) 19:41, 28 ago 2011 (CEST)
- Commento: 16.100 risultati per dialetto sammarinese su Virgilio... se volete integro la pagina... Andre86 (msg) 02:19, 29 ago 2011 (CEST)
- Commento: Non ho trovato fonti rilevanti. --Wikiflyer (msg) 19:11, 3 set 2011 (CEST)
- Cancellare 48 risultati su virgilio.POssiamo anche eliminare la pagina? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:05, 3 set 2011 (CEST)
- Mantenere Essendo San Marino uno stato indipendente, credo si possa serenamente considerare il dialetto sammarinese come parlata nazionale: sempre dialetto rimane, non lingua, ma gli concedo rilevanza politica --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:36, 3 set 2011 (CEST)
- Assolutamente no. Per dire esiste un "dialetto vaticano"? Le lingue hanno criteri che non sono necessariamente politici. --Vito (msg) 19:37, 4 set 2011 (CEST)
- Vito, non ho scritto che è una lingua; inoltre non esiste una parlata, dialetto o lingua vaticana: a Città del Vaticano la lingua ufficiale è l'italiano, in Santa Sede è il latino. A San Marino la lingua ufficiale è l'italiano, ma siamo obbligati a prendere atto che esiste ed è estremamente diffusa una parlata locale tipica dello Stato (anche se è dialetto del gruppo romagnolo). Parlassero Piemontese, che è lingua la mia considerazione sarebbe identica, parlassero solo italiano sarei per la cancellazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:16, 4 set 2011 (CEST)
- Parlassero piemontese? --Vito (msg) 22:20, 4 set 2011 (CEST)
- Parlassero Sloveno, Sardo, Maltese... intendo che sia lingua ufficiale, lingua riconosciuta, dialetto, non importa; non è un problema di importanza o catalogazione del loro linguaggio, ma del fatto che è parlata locale in uno Stato Sovrano. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:53, 5 set 2011 (CEST)
- Parlassero piemontese? --Vito (msg) 22:20, 4 set 2011 (CEST)
- Vito, non ho scritto che è una lingua; inoltre non esiste una parlata, dialetto o lingua vaticana: a Città del Vaticano la lingua ufficiale è l'italiano, in Santa Sede è il latino. A San Marino la lingua ufficiale è l'italiano, ma siamo obbligati a prendere atto che esiste ed è estremamente diffusa una parlata locale tipica dello Stato (anche se è dialetto del gruppo romagnolo). Parlassero Piemontese, che è lingua la mia considerazione sarebbe identica, parlassero solo italiano sarei per la cancellazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:16, 4 set 2011 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 settembre 2011
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di domenica 11 settembre 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare le fonti, rade e non probanti, non mi convincono che sia un dialetto talmente enciclopedico da meritare una voce. --Conte di Sarre (msg) 17:16, 5 set 2011 (CEST)
- Mantenere La voce andrebbe meglio se accennasse alle principali differenze e particolarità del dialetto sammarinese nell'ambito dei dialetti romagnoli. È certamente un dialetto minore ma, facendo riferimento a ciò che ha citato Anita, vedo che è da sempre un dialetto riconosciuto per cui può avere dignità enciclopedica. --Superzen (msg) 21:26, 5 set 2011 (CEST)
- Mantenere (sì, lo so, avevo detto che ne rimanevo fuori...) Facendo un ragionamento non linguistico ma quantitativo, San Marino con i suoi 32.000 abitanti, è paragonabile a una cittadina come Grugliasco (visto che si parlava di Piemonte). Ora non so che tipologia di dialetto si parli a Grugliasco, ma ho il sospetto che quella varietà del piemontese non sia enciclopedica. Il mio parere favorevole deriva quindi soltanto dal fatto che qui non stiamo parlando di una piccola cittadina italiana: il sammarinese è infatti il principale dialetto parlato in una Nazione straniera rispetto all'Italia e forse sotto quest'ottica un po' di enciclopedicità ce l'ha -- Lepido (msg) 21:43, 5 set 2011 (CEST)
- Il problema è se questa presunta varietà esiste effettivamente, se un sammarinese ed un abitante di San Leo parlano lo stesso dialetto allora stiamo parlando a vuoto, qui, non mi stanco di ripeterlo, non conta l'indipendenza istituzionale di San Marino ma quella linguistica, l'italiano si parla pure in Vaticano così come il romanesco, ma non ci sogniamo di creare italiano vaticano e dialetto vaticano, proprio perché, da un punto di vista esclusivamente linguistico, non esiste alcuna particolarità. --Vito (msg) 15:07, 6 set 2011 (CEST)
- Aggiorno ci sarebbe questa ponderosa tesi e la sua bibliografia... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:45, 6 set 2011 (CEST)
- La sua esistenza fa riflettere ai fini della pdc. Non dimentichiamo però che non è una fonte attendibile per fare la voce. --Pequod76(talk) 06:14, 11 set 2011 (CEST)
- Commento: Mi sembra che la definizione di Dialetto sanmarinese esista indubbiamente nelle fonti. Se l'enciclopedicità può essere determinata dall'estensione in termini di km quadrati o dal numero di abitanti di San Marino dobbiamo tener presente che esistono isole linguistiche anche di minore entità o che in valli contigue delle nostre dolomiti si parlano lingue diverse. -- Theirrules yourrules 05:32, 7 set 2011 (CEST)
- Mantenere Dovrebbe comunque restare almeno il redirect, e il contesto socio-politico giustifica ampiamente l'esistanza della voce. --felisopus (pensaci bene) posta 14:06, 7 set 2011 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--Kōji parla con me 02:16, 12 set 2011 (CEST)