Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto sammarinese

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dialetto sammarinese|consensuale}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Non si elencano tratti che differenzierebbero la parlata da quelle più prossime. --Crisarco (msg) 01:37, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

mah, è antico, esistono studi vari, anche composizioni e canzoni, ampliandola lievemente-fonticchiandola un pò, la voce puo' meritarla --151.63.2.107 (msg) 10:39, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
É un dialetto parte di quelli romagnoli, non vedo il motivo della cancellazione. Andre86 (msg) 13:35, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@151.63.2.107 ti si riconosce da 200 Km di distanza :-). Loggati e torna a contribuire, su!--ValerioTalk 23:46, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Hehehhe :) E' proprio vero!! Ti aspettiamo! ----Avversariǿ - - - >(msg) 16:29, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Anch'io l'ho riconosciuta subito... :) Non basta togliere le abbreviazioni, termini tipo "mah", "studiato", "fonticchiato" ed il tipo di ricerche che effettui ti tradiscono! :D Sanremofilo (msg) 17:45, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
bleh! stavolta mi sn voluta far riconoscere, ma dalla prossima nn mi faccio scoprire piuuuuuuu' :p --151.63.3.203 (msg) 19:13, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(dovresti cambiare provider) --Vito (msg) 19:15, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 28 agosto 2011

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di domenica 4 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di domenica 11 settembre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
Se ne parla anche qua: http://www.tlfq.ulaval.ca/axl/europe/san-marino.htm Andre86 (msg) 18:36, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il sito è sulla linguistica del Quebec e non è per niente un riferimento autorevole in glottologia italiana: quello che vi si dice è qualcosa di molto confuso, tanto che non viene nemmeno distinto all'interno dell'area dialettale emiliano-romagnola con la quale addirittura coinciderebbe ("Cette langue est appelée aussi l'émilien-romagnol, lequel est considéré comme un dialecte en Italie où cet idiome est parlé dans la province (sic!) d'Émilie-Romagne"). Quindi non si distinguerebbe distingue nemmeno dall'emiliano.--E-Soter (msg) 22:32, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Assolutamente no. Per dire esiste un "dialetto vaticano"? Le lingue hanno criteri che non sono necessariamente politici. --Vito (msg) 19:37, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Vito, non ho scritto che è una lingua; inoltre non esiste una parlata, dialetto o lingua vaticana: a Città del Vaticano la lingua ufficiale è l'italiano, in Santa Sede è il latino. A San Marino la lingua ufficiale è l'italiano, ma siamo obbligati a prendere atto che esiste ed è estremamente diffusa una parlata locale tipica dello Stato (anche se è dialetto del gruppo romagnolo). Parlassero Piemontese, che è lingua la mia considerazione sarebbe identica, parlassero solo italiano sarei per la cancellazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:16, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Parlassero piemontese? --Vito (msg) 22:20, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Parlassero Sloveno, Sardo, Maltese... intendo che sia lingua ufficiale, lingua riconosciuta, dialetto, non importa; non è un problema di importanza o catalogazione del loro linguaggio, ma del fatto che è parlata locale in uno Stato Sovrano. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:53, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 settembre 2011
    Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di domenica 11 settembre 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare le fonti, rade e non probanti, non mi convincono che sia un dialetto talmente enciclopedico da meritare una voce. --Conte di Sarre (msg) 17:16, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce andrebbe meglio se accennasse alle principali differenze e particolarità del dialetto sammarinese nell'ambito dei dialetti romagnoli. È certamente un dialetto minore ma, facendo riferimento a ciò che ha citato Anita, vedo che è da sempre un dialetto riconosciuto per cui può avere dignità enciclopedica. --Superzen (msg) 21:26, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere (sì, lo so, avevo detto che ne rimanevo fuori...) Facendo un ragionamento non linguistico ma quantitativo, San Marino con i suoi 32.000 abitanti, è paragonabile a una cittadina come Grugliasco (visto che si parlava di Piemonte). Ora non so che tipologia di dialetto si parli a Grugliasco, ma ho il sospetto che quella varietà del piemontese non sia enciclopedica. Il mio parere favorevole deriva quindi soltanto dal fatto che qui non stiamo parlando di una piccola cittadina italiana: il sammarinese è infatti il principale dialetto parlato in una Nazione straniera rispetto all'Italia e forse sotto quest'ottica un po' di enciclopedicità ce l'ha -- Lepido (msg) 21:43, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il problema è se questa presunta varietà esiste effettivamente, se un sammarinese ed un abitante di San Leo parlano lo stesso dialetto allora stiamo parlando a vuoto, qui, non mi stanco di ripeterlo, non conta l'indipendenza istituzionale di San Marino ma quella linguistica, l'italiano si parla pure in Vaticano così come il romanesco, ma non ci sogniamo di creare italiano vaticano e dialetto vaticano, proprio perché, da un punto di vista esclusivamente linguistico, non esiste alcuna particolarità. --Vito (msg) 15:07, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--Kōji parla con me 02:16, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]