Wikipedia:Pagine da cancellare/Electrocution
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 15 febbraio 2017.
Pagina su band italiana che a prescindere dagli album pubblicati non pare avere avuto dei concerti propri se non condivisi o presenze a festival, apparizioni rilevanti nei media o qualsivoglia altro spunto enciclopedicamente rilevante. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:37, 8 feb 2017 (CET)
- Incerto Non so... sembrano avere una certa storia alle spalle. Non mi sentirei di dire che non sono enciclopedici, seppure non sia neppure convinto del tutto del contrario... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:48, 9 feb 2017 (CET)
- Non fatevi impressionare dalla lunga attività della band: finché non viene stablita l'importanza delle etichette degli album, la pagina è da cassare senza problemi. Non si hanno informazioni neppure di live degni di nota (anzi, a giudicare dall'immagine (qualcuno ha verificato se viola il copyright?), si limitano a suonare in bar e birrerie tra "artisti di spicco" che sono ben lontani dall'avere una vera e propria rilevanza (uno di essi è perfino un link rosso): oppure si tratta di band rilevanti, ma sempre come apri-concerto). La storia di uno dei membri come possibile sostituto di Max Cavalera è sicuramente inventata (se non semplicemente non fontata), mentre quella dell'EP (qualunque sia dei tre) influenzato dai Limp Bizkit è un'autentica bufala (come potevano seguire i Limp Bizkit, se questi avevano rilasciato il loro primo album nel 1997, quando gli Electrocution erano già sciolti?! XD). A parte questo abbiamo termini non neutrali e assolutamente vaghi ("parto finale della prima della loro carriera", "uno dei più acclamati album di modern metal europei", l'esistenza di due siti ufficiali (?) e qualche errore di battitura, ma sono piccolezze, a confronto di quanto scritto sopra.--Gybo 95 (msg) 10:16, 9 feb 2017 (CET)
- Tendenzialmente sono favorevole alla cancellazione, per i motivi già esposti qui sopra da Gybo 95. La pagina è costellata di informazioni poco precise e non contestualizzate, come quelle sulle partecipazioni ai festival. Basti vedere cos'era in realtà l' "Italian monstes of rock": un evento minore (scollegato dal ben più noto Monsters Of Rock) dove vi erano tre nomi noti (Strana Officina, Extrema e Steve Sylvester) e tre gruppi minori, tra cui gli Electrocution, che difatti si esibirono in apertura. Tutti gli altri grandi nomi presenti nella pagina vengano usati principalmente per brillare di "luce riflessa", sia che si parli di influenze musicali (vere o presunte) sia che si parli di collaborazioni (vere o presunte). E' totalmente irrilevante il fatto di essere stato selezionato per rimpiazzare Max Cavalera, men che meno il fatto che fosse presenteanche Chuck Billy: sarebbe come se una modella volesse ottenere l'enciclopedicità per il fatto di aver partecipato a Miss Italia, anche se poi è stata eliminata al primo turno. Insomma, niente di diverso da ciò che si è visto in tante altre pagine al limite del promozionale presenti su wikipedia.
- Commento a margine: faccio notare la pagina di Alex Guadagnoli, chitarrista della band, la cui pagina è un CV di lavori privi di rilevanza enciclopedica. Buona parte del testo è relativo al suo lavoro con gli Electrocution: è chiaro che se la pagina della band venisse cancellata, quei paragrafi perderebbero di importanza. Siccome quando si cancellano le pagine di una band, in automatico si cancellano quelle sui suoi album, non so se la cosa funzioni anche con i componenti la cui enciclopedicità è legata quasi totalmente alla band stessa. Non so se si è capito cosa voglio dire.... In soldoni: se venisse cancellata la pagina degli Electrocution, si può cancellare per direttissima quella di Alex Guadagnoli o è necessaria una Pdc a parte? --Darth Master (msg) 11:48, 15 feb 2017 (CET)
- Credo di sì, ma anche una PDC a parte potrebbe funzionare. Probabilmente si risolverebbe in immediata, anche perché la pagina è strutturata peggio di questa e risente di più di promozione: fra fatti non fontati e impostati sul vago, link non più funzionanti e parecchi nomi immersi nell'oblio dell'underground, c'è poco da fare. Forse i link a Blabbermouth potrebbero ingannare, ma oltre che ad essere news vecchie e sempre precedenti all'uscita degli album, sembrano anche autoreferenziali.--Gybo 95 (msg) 14:09, 15 feb 2017 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Gac 14:40, 16 feb 2017 (CET)