Wikipedia:Pagine da cancellare/Energica Ego

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 6 maggio 2018.
Prodotto decisamente recente che per storia e diffusione non sembra rientrare in WP:E. --Vito (msg) 22:33, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un all bicicletta elettrica capace di 250 chilometri all'ora ed è ancora pratico. Credo che sarà molto rilevante in futuro.Cerca su Google.--Navinsingh133 (msg) 22:56, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Posso vedere che Vituzzu ha contrassegnato i miei contributi anche in inglese. Ti assicuro Vituzzu, le mie modifiche sono in buona fede.--Navinsingh133 (msg) 23:26, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Qui non si sta parlando di "buona fede", si parla di utenza interessata; del resto se carichi foto "ufficiali" o lo fai essendo autorizzato e quindi "interessato", oppure hai operato in violazione di copyright e le immagini vanno cancellate. --Pil56 (msg) 10:15, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Capisco. Non sto violando alcun copyright. Ora lo lascerò nelle tue mani. Grazie--Navinsingh133 (msg) 14:19, 30 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Scusate, posso chiedere quali sono i criteri di enciclopedicità per una motocicletta in produzione? Vito ha linkato i criteri generali, dove si parla di "notorietà", accezione molto relativa. Io ho fatto una ricerca sul web e ho trovato qualche articolo che la potrebbe rendere "nota" (questo per esempio), oltre al fatto che è presente in diversi siti specialistici come moto in vendita (in sella, moto.it..). Non sono esperto di moto (Pil56 sicuramente lo è) ma ho qualche dubbio che non sia enciclopedica. Riguardo ad aver caricato foto "ufficiali" non vedo alcuna contravvenzione (la voce non mi pare scritta in modo "interessato"), a meno che non si tratti di violazione di copyright naturalmente (direi di verificare questo più che altro). Saluti!--Louis.attene 13:02, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Louis.attene] due piccole precisazioni: la mia risposta a Navinsingh si riferisce a quanto accaduto sulla versione inglese, dove Vito ha segnalato una possibile utenza interessata, segnalazione che l'utenza ha cancellato (a mio parere impropriamente). Per quanto riguarda la stesura della voce in lingua italiana, la stessa è stata scritta totalmente da un'utenza terza (molto valida) che ha gentilmente e semplicemente risposto ad una richiesta di aiuto inoltrata al progetto trasporti. Per questo non troverai nessun passaggio censurabile qui sulla nostra versione :-)))))
Per quanto riguarda l'enciclopedicità, la mia opinione, che avevo espresso anche sul progetto, era che si sarebbe potuto tranquillamente aspettare ad averla (del resto anche l'utenza "interessata" dice sarà molto rilevante in futuro, non di "oggi"). --Pil56 (msg) 16:34, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie dei chiarimenti che mi aiutano a capire meglio queste procedure di richieste di cancellazione. La mia domanda ora è (ed è chiaramente solo una domanda): non basta che sia una moto in listino e in vendita per essere enciclopedica? O quali criteri precisi dovrebbe soddisfare? A mio avviso l'enciclopedicità non dovrebbe essere demandata a uno o due (o anche tre) pareri ma a criteri ben precisi. Davvero è necessario che sia "rilevante" il veicolo? E se si, in che modo? Per chiudere, [@ Pil56], tu dici che si sarebbe potuto aspettare ad averla, ma.. e se uno non vuole aspettare? Denoto un'ulteriore mancanza di "paletti" per definire l'enciclopedicità in questi ambienti--Louis.attene 17:38, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Che debba essere è un obbligo che discende direttamente dal primo pilastro, come spiegato in WP:RACCOLTA (che è anche la negazione del "basta che sia in listino"). I criteri sono stati inventati per cercare di evitare procedure di cancellazione inutili ma sono diventati un po' ircocervo e un po' chimera: dal bestiario mitologico prendono il bizantinismo, l'idea che siano salvifici e "giusti" e l'autoreferenzialità. Stiamo scrivendo un'enciclopedia, essere "equi" verso la presenza di "soggetti" non è e non può essere un obiettivo. Un'enciclopedia fotografa la parte di realtà che ha una probabilità ragionevolmente alta di essere ricordata nella letteratura di settore. Demandare questa valutazione a delle formulette e non a fonti di settore è pura autoreferenzialità. --Vito (msg) 17:46, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato.. o magari non hai letto ciò che ho scritto, comunque ti giro la domanda ora.. Perchè non è enciclopedica? Da quanto avete scritto non mi pare ci siano risposte convincenti. PS so bene cosa è wikipedia e cosa NON ci va. Ma vorrei capire perchè questa moto NON CI DOVREBBE ANDARE, secondo voi. Le "formulettie" come tu le hai chiamate (termine inventato ora da te chiaramente e non scritto da me..) comprenderebbero le "fonti di settore", che ti ho pure linkato, se hai letto, naturalmente--Louis.attene 17:48, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
PS, non so se sbaglio io o no, ma in WP:RACCOLTA non denoto proprio linee guida contrarie al mantenimento di questa voce. Per me si può mantenere. --Louis.attene 17:55, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Esplicitandolo meglio: dal primo pilastro discende che la domanda da porsi non è "perché questo prodotto non è enciclopedico?" ma "perché è enciclopedico?" e l'onere della risposta spetta a te se sei per il mantenimento. --Vito (msg) 17:59, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come?? Veramente sei tu che hai proposto la cancellazione, quindi spetterebbe a te spiegare perchè invece è da cancellare e con quali giustificazioni soprattutto.. Il perchè l'ho già spiegato nei miei interventi sopra. Comunque quest'ultimo intervento, che di collaborativo ha ben poco, se non nulla, appare come un'ulteriore (ripeto, da come è scritto, appare) segno di mancanza di giustificativi che avvalorino una cancellazione di una voce ben fatta, non autocelebrativa, non promozionale, che non contravviene affatto alle linee guida da te stesso indicate. Per il resto, fate vobis, non sono appassionato di moto e neanche granchè voglioso di combattere guerre, i miei interventi sono per capire e imparare, ma per ora siamo punto e a capo e i miei dubbi son rimasti. Tu hai scritto: Prodotto decisamente recente che per storia e diffusione non sembra rientrare.. etc.. Ecco, quel "non sembra" non mi pare granchè argomentato. A me invece "sembra rientrare", per ora. Confermo   Mantenere--Louis.attene 18:16, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ti ho indicato da quale regola di base vien fuori il fatto che sia l'enciclopedicità a dover essere provata e non il contrario. Cerchiamo di rimanere in tema senza sofismi. È anche facile immaginare il fatto che il contrario (la necessità di provare l'irrilevanza) porterebbe a una sequela infinita di paradossi.
A margine, uso forme dubitative del tipo "non sembra rientrare" semplicemente per ammorbidire l'aspetto formale del discorso. È una forma di "cortesia" che però mi è successo più volte che fosse fraintesa. --Vito (msg) 23:29, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se la moto è in produzione (e mi sembra difficile non lo sia visto che è in vendita) l'enciclopedicità c'è. Continui a glissare sul fatto che sei tu ad aver aperto con tue considerazioni personali e opinabili la richiesta di cancellazione, per cui dovresti tu chiarirne il perchè. Io i miei motivi te li ho detti, magari si aspettano i tuoi. Saluti, se la pagina verrà cancellata "tacitamente" secondo le regole, beh pazienza ma rimangono certamente dubbi.--Louis.attene 01:18, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Temo tu mi stia sopravvalutando, il primo pilastro è qualcosa di molto più importante di una mia banale considerazione personale.
Proviamo a far chiarezza: tu sostieni che basti il fatto che un prodotto sia in produzione affinché sia enciclopedicamente rilevante? --Vito (msg) 01:33, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa ma mi pare di aver già chiarito ciò che sostengo. Non serve ripeterlo decine di volte. Non ho altro da aggiungere. Il giudice decida, chiunque esso sia. Notte e saluti--Louis.attene 02:21, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Mantenere-Io non ho i requisiti per interrompere la procedura semplificata, ma intendo esprimere la mia opinione per il mantenimento della voce. Molti siti su internet e molte riviste specializzate dedicano ampio spazio all'industria Energica e alle sue motociclette, che essendo state scelte per un campionato mondiale sono certamente enciclopediche. Non vi mostro tutti i collegamenti, ma potete fare una facile ricerca.--Staiolone (msg) 18:52, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Ruthven (msg) 00:05, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]