Wikipedia:Pagine da cancellare/FreakNet MediaLab

vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con le ~~~~

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.


Ampliata da Moongateclimber, la sposto dalla semplificata per correttezza nei suoi confronti. -- Sannita 15:12, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

La motivazione originale della proposta di cancellazione era la scarsa enciclopedicità di un fenomeno all'apparenza locale (forse sarebbe bene riportare anche le motivazioni quando si sposta una cancellazione)--Madaki 20:56, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Vabbè, è chiaro che si vota sull'enciclopedicità... WIKILOOOOOVE!!! >:-))) -- Sannita 21:34, 19 feb 2006 (CET) [rispondi]

+1 Smallpox 16:28, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

ecco, ho votato per tenerla anch'io, ma si era detto (probabilmente non l'hai letto) di evitare questi toni nelle pagine di discussione. Non si cancellano le pagine senza motivo: si propongono legittimamente e poi si vota. Al Pereira 21:28, 19 feb 2006 (CET) [rispondi]
Scusa, ma, mettere la Carboneria e gli hack lab sullo stesso piano, secondo me, non ha senso. La Carboneria è una parte della storia d'Italia e un argomento soggetto a studi, gli hack lab no... - Stevenworks 21:55, 19 feb 2006 (CET) [rispondi]
appunto! gli hacklab, il software libero, il copyleft, sono ARGOMENTI ATTUALI per me di maggiore importanza di quelli passati, chiedi ad un laureato in scienze delle comunicazioni se gli hacklab, le intelligenze collettive, le nuove pratiche di condivisione, non sono argomenti di studi, è uno degli argomenti di tesi più di moda ;) --Pallotron 22:21, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
WIKILOOOOOVE!!! -- Sannita 21:34, 19 feb 2006 (CET) [rispondi]
*-1 -- Il FreakNet MediaLab è conosciuto in tutta europa come il primo laboratorio pubblico gratuito ad offrire accesso libero a macchine unix, a posta elettronica e a strumenti di comunicazione ed apprendimento ad immigrati, extracomunitari, senzatetto, studenti, viaggiatori e a chiunque non possa permettersi un computer o una connessione alla rete... altro che fenomeno locale! voto non valido utente non loggato --Kal-Elqui post! 21:31, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Personalmente, sono contrario a dare una voce enciclopedica ad un laboratorio amatoriale, per quanto sia attrezzato e conosciuto. Un conto è un laboratorio conosciuto a livello internazionale e ufficiale per via di importanti ricerche che vi vengono fatte, un conto è un laboratorio creato da un "pinco palla" qualunque, tanto per fare dell'hacker e conosciuto, sì, tantissimo, ma solo nell'ambiente hacker. Sarei più favorevole ad un termine in cui si elencano e si descrivono i più importanti "hack lab" in italia... ma dare una voce ad uno mi sembra ingiustificato... - Stevenworks 21:52, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

amatoriale non è untermine negativo, senza il concetto di free software, CHE PUO' CONSIDERARSI AMATORIALE, wikipedia non sarebbe qui! :) --Pallotron 22:19, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Evidemente un'iniziativa come questa non va valutata con i criteri che applichi al CERN, Stevenworks. Mi sembra chiaro che l'importanza del centro, se esiste, è di natura sociale e non scientifica.Moongateclimber 18:53, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Mi pare che anni fa ne abbia parlato un programma della RAI (il che, ben s'intenda, non è di per sé un merito). La voce, però, deve essere controllata e liberata dai toni partigiani Duroy 22:24, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
si, intervista a radio3: http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=78559 documentario video uscito su tele+ qualche anno fa: http://www.ngvision.org/mediabase/43 --Pallotron 22:30, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]
Esistere in SiciliaMoongateclimber 18:53, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

+1--Starlight 17:59, 20 feb 2006 (CET) Assolutamente non enciclopedico L'articolo sta venendo continuamente ampliato.Moongateclimber 18:51, 20 feb 2006 (CET) A mio modo di vedere è assurdo, a prescindere da considerazioni di enciclopedicità, che un articolo finisca in cancellazioni semplificate dopo 36 minuti dalla sua creazione, e che sia soggetto a votazione mentre l'autore lo sta ancora scrivendo. Trovo che it.wiki ci faccia una pessima figura, ma magari è una interpretazione mia. Io suggerirei di interrompere immediatamente la votazione e riprenderla quando l'articolo sarà consolidato.[rispondi]


La comunita' en.wiki è un po' diversa, decisamente meno autoritaria, ti lasciano scrivere e poi valutano, al massimo mettono l'avviso POV e non neutrale sulla voce. Vorrei poi capire per bene la definizione di "enciclopedicità". I wikipediani inglesi non hanno avuto nulla da ridire sul CCC (http://en.wikipedia.org/wiki/Chaos_Computer_Club), che è una realta' locale TEDESCA.--Pallotron 19:35, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

La comunità di en.wiki è diversa per vari motivi. Uno di essi è che i princìpi ispiratori di wikipedia come progetto lì sono più facilmente accessibili e presentati in modo più completo. Un altro è che a en.wiki ci collabora tutto il mondo e quindi è una realtà, nel bene e nel male, meno provinciale. Moongateclimber 09:01, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
non sono d'accordo: se la questione riguarda la rilevanza enciclopedica dell'argomento, come sembra in questo caso, lasciare il tempo di riscrivere per poi (eventualmente, secondo la votazione) cancellarlo, mi pare più scorretto nei confronti di chi ci abbia lavorato sopra, che proporre subito la questione, prima che qualcuno ci perda tempo inutilmente senza saperlo. --MM (msg) 21:55, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, caro Moon, ma qui si discute l'enciclopedicità. Potrà anche essere l'articolo più bello e completo di wikipedia, ma se non è meritevole di star qua come argomento c'è poco da fare. Come ribadito sopra, per me gli hacklab non sono roba da enciclopedia, in quanto fenomeni locali e più che circoscritti. --Angelo.romano 23:22, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]
Una realta' che ha prodotto dei progetti utilizzati nella comunita' del software libero europea e non solo (vedi netsukuku e emerde usati da utenti non italiani), che collabora alla creazione di una delle prime distro live su cd (contemporanea di knoppix) dal 2001 (http://www.dynebolic.org), e che partecipa ad eventi europeri tu la chiami REALTA' LOCALE?!?!!? :) --Pallotron 15:06, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Tutte frasi molto belle, eccetto che "meritevole di stare qua" è una cosa che decidiamo noi. Quindi non è vero che c'è poco da fare: basta cambiare opinione Moongateclimber 08:57, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Eh ma quante paranoie eh! vorrei capire perché CCC può stare su en.wiki allora... non ho ancora ottenuto risposta :) --Pallotron 01:14, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Chiedilo su en.wiki (ho un account anche lì, e se si votasse su enwiki per la cancellazione voterei a favore per coerenza). E ricordati di firmarti, please. --Angelo.romano 01:07, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Veramente io volevo conoscere un TUO parere a riguardo: perché un hacklab può stare su en.wiki mentre su it.wiki no? :) quale è il motivo secondo te? --Pallotron 15:26, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Beh, sono semplicemente due comunità diverse. Non è che lì ci può stare e qua no: semplicemente qui si ha una diversa visione del concetto di enciclopedicità o notability, se preferisci l'inglese. Te lo dico in un orecchio: sono convinto che se si proponesse quel Chaos Computer Club per la cancellazione sulla en.wiki sarebbero molti di più i voti per il mantenimento. Un motivo vero e proprio non lo so neppure io, è una differenza notevole, e sto cercando ancora di capire per quale motivo essa persiste. Comunque, ciò non toglie che nella mia visione di "enciclopedicità" non includerei un articolo per ogni hacklab, bensì un singolo articolo sugli hacklab in Italia. Tutto qua (scusami se mi sono dilungato). --Angelo.romano 15:40, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • 50 edit o meno, comunque ho modificato pesantemente la pagina. Essa ora non contiene alcun POV, e non vi sono elementi contrari alla definizione di POV presenti su wikipedia.it. Sull'enciclopedicita' lascio agli altri giudicare, la cosa a questo punto non mi riguarda piu'.

Asbesto 02:57, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Hacklab e associazioni in genere sono destinati ad entrare di diritto nella definizione di "voce enciclopedica", è solo questione di tempo. --Iron Bishop (¿?) 08:44, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

[[2]]

  • -1 io vieterei invece queste immagini, peccato non poter cancellare pure quelle dal web --Lobo
Io invece vieterei l'accesso agli utenti che vengono qua a far soltanto casino --Angelo.romano 15:35, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 la verita' è che al signor angelo romano non piacciono le situazioni vicine alla cosiddetta "sinistra comunista" (cosiddetta perché il comunismo, come anche il fascismo, è morto e sepolto) e quindi deve sblaterare su cose che non sa. Che torni ad editare le pagine su jimi hendrix o su striscia la notizia o ancora meglio su BAGGIO, visto che questo articolo, secondo lui è un POV. È assurdo che le realta' di hacking italiane non abbiano il diritto di entrare in una wikipedia (che NON È un'enciclopedia, ma è appunto una WIKIPEDIA). Il mio voto varra' zero perché non ho 50 edit ma questo - a mio modo di vedere - è un atteggiamento censorio. E tipicamente italiano direi : si crea il "comitato scientifico" che "decide" e gli altri devono stare zitti a sentire. Caro signor angelo romano, puoi cambiare opinione per favore ? L'esempio del chaos computer club dovrebbe farti drizzare un minimo le orecchie. Neanche fosse la voce su berlusconi .... --Seppia
Non mi piace che si venga a far politica su Wikipedia come fai tu accusandomi di poco apprezzamento per quella che io piuttosto chiamerei sinistra ultra-radicale (so anche cos'è il comunismo, e c'entra poco con questi fenomeni). Secondo, l'articolo è considerevolmente cambiato e a discussione iniziata era leggermente POV (ho usato la locuzione "un filino" se vedi sopra). Terzo, non mi pare di essere il solo ad obiettare sull'enciclopedicità dell'articolo. Se poi ce l'hai con me per motivi puramente politici usa la mia pagina di discussione per insultarmi a piacimento. P.S. non ho simpatie per alcuni settori della sinistra estrema, vero, e allora? Ho ancor meno simpatia per lui se ti può consolare, caro compagno. --Angelo.romano 15:35, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

le regole si rispettano, neo-utenti. O raggiungete 50 edit o il vostro voto non vale.Ciao!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 14:58, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

  • -1 capisco che gli attacchi personali danno fastidio. Il problema - secondo me - è che voi wikipediani affermati non riuscite a scendere a compromessi ed a confrontarvi con l'esterno. A che serve discutere se il diritto di voto ce l'avete solo voi con 50 edit sulla pagina di baggio e di striscia la notizia ? non è forse il secondo principio "convincere gli altri della propria opinione" ispiratore di un'apertura mentale che qua non si percepisce ? Fosse la voce piedino capirei, ma stiamo parlando di un organismo riconosciuto dall'UNESCO. E l'articolo sara' reso meno POV a breve, non ti preoccupare. Lobo
Ma siete venuti per flammare?--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 16:12, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
no, per esprimere opinioni. ~~
C'è modo e modo per esprimere opinioni. Questo è il meno appropriato, ci sono delle regole e vanno accettate e rispettate da tutti, che piaccia o no. Comunque, questa storia dell'UNESCO [3] non mi convince molto, mi pare un banale elenco di link con possibilità di inserimento da parte dell'utente [4] --Angelo.romano 16:23, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Qualche altra cosa che secondo te non va? Pare che ce l'hai con questa pagina. Comunque, mi spiace per i toni usati da molti qui; non è il caso di litigare in alcun modo. Che la comunita' decida; il nostro lavoro continua e questa pagina non ci influenza; volevamo solo dare un contributo. Spero che i toni di tutti si calmino, perché non è bello litigare per queste cose: non ne vale la pena, e c'e' di meglio da fare che perdere tempo qui. Per quel che vedo, 37500 risultati su google (senza scalate di ranking, su siti di tutto il mondo), circa 42000 solo per il progetto Netsukuku, passaggi radio su radio2, radio3, un documentario sponsorizzato da Tele+, passaggi televisivi su Rai3, MediaMente, su Canale5, su Rete4, forse non significano comunque nulla. Si tratta in effetti di un fenomeno locale, anche se paradossalmente siamo più conosciuti all'estero che in italia, da cio' che vedo. Ma non fa nulla; wikipedia.it ha queste regole ed è giusto per noi sottostare a tali regole. Ribadisco: non litigate, non vale la pena. Wikipedia serve a collaborare, non a scannarsi inutilmente :) Asbesto 16:42, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
e allora? "Please fill out the form completely, and we will add your link as soon as possible." - l'inserimento non è automatico lo fanno loro manualmente, dopo loro valutazione --Pallotron 16:30, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Appunto: "we will add your link as soon as possible". Non accenna ad alcun grado di valutazione. Per me è semplicemente una directory di links, per come è strutturata. Dire che è "un organismo riconosciuto dall'UNESCO" solo perché si è linkati dal loro sito mi pare eccessivo --Angelo.romano 16:34, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]


nella voce c'e' scritto Dal 7 giugno 2001 il portale dell'Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), l'organismo delle Nazioni Unite che tutela la cultura mondiale, ha messo un link [4] al sito del FreakNet MediaLab e del centro sociale autogestito Auro di Catania. --Pallotron 16:44, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Anche a me la "storia dell'unesco" ricorda dmoz, ma non per questo svaluto la voce. Nuovi arrivati, niente flame sulle regole di votazione: FSUG e associazioni verranno accettate su it.wiki solo quando ci saranno "abbastanza utenti" che se ne occupano... per adesso c'è ancora una maggioranza di gente che le reputa poco enciclopediche. Restate, cercate di essere NPOV (sulle copyviol non mi sembra ci siano problemi), divertitevi. Certe figuracce lasciatele a Grossi. Angelo, non mordere i nuovi arrivati. Chi ha già votato dovrebbe smettere di discutere (e di alimentare il flame), dovrebbe essere una cosa CHIARA, ma sembra che nemmeno i wikipediani di lunga data lo capiscano. Che tristezza. Le discussioni sul contenuto della voce dovrebbero stare nella pagina di discussione, questa è solo ed esclusivamente una votazione. EOF. --Iron Bishop (¿?) 16:43, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Iron, se ti riferisci agli ultimi due utenti, che tra l'altro non sono neppure registrati e hanno acceduto a Wikipedia casualmente dallo stesso IP, guarda che la vittima sarei io, casomai. Non sono stato mica io ad attaccare loro, ma loro ad attaccare esplicitamente me. --Angelo.romano 17:12, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]


  • -1 credo che le attività di freaknet non siano di interesse puramente locale in quanto molti delle attività lì svolte hanno rilevanza in tutta la comunità hacker mondiale --Matjack 20:31, 21 feb 2006 (CET) - L'utente non ha i 50 edit richiesti[rispondi]
  • +1 Ho letto la voce. Se si tolgono i proclami e l'eleconco degli hacker Meeting cui hanno partecipato non rimane nulla IMHO anche se fosse modificato concordo con i commenti sopra. WIKIPEDIA non è una vetrina per la pubblcita' o per proclami. Hanno un bellissimo sito web, sono su Google ma in WIKIPEDIA non c'entrano. The Lone RangerPost-It 14:45, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
La voce su PLUTO è stata votata per la cancellazione qua. Non vedo differenze tra quella e questa situazione. --Iron Bishop (¿?) 16:40, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • pero' è stata mantenuta da quanto vedo..., ma gli hacklab e i lug non erano BANNATI A VITA? ahahaha :) a ma PLUTO pare sia il primo lug italiano... per questo allora... mah... --Pallotron 18:03, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

-1 Amon(☎telefono-casa...) 19:40, 23 feb 2006 (CET) Ci sono due tipi di voci a rischio imho: quelle che sono conosciute oggi, ma che possono avere vita molto breve (e ci sono migliaia di esempi su it.wiki) che dovrebbero secondo me essere verificate ed eventualmente cancellate tra qualche anno. Poi ci sono quelle che sembrano poco enciclopediche in un'enciclopedia (quale wiki è) di sole cento-e-passa-mila voci, ma che potrebbero stare bene su en.wiki perché tra i suoi vagoni di voci ci stanno bene anche quelle minori. Sperando che il fenomeno non sia così passeggero (ma non sembra), mi sembra anche che stia lasciando un segno. Così come vorrei che su it.wiki comparissero un giorno tutti i cognomi del mondo con la loro storia (vedi qualche paragrafo più su), non ho problemi ad accettare questo. Cerchiamo solo di renderlo meno homepage dell'associazione (parliamo delle cose passate, non dei progetti futuri o presenti)[rispondi]

  • -1 Ryuujin 14:40, 24 feb 2006 (CET) È stato il primo medialab in Italia ed ha prodotto molto software e idee innovative. IMHO, la pagina va mantenuta. Suggerirei un impostazione migliore dell'articolo per essere definito enciclopedico. (ho messo +1 per errore - modificato inserendo -1 - sono per mantenere l'articolo Ryuujin 15:08, 24 feb 2006 (CET))utente privo dei 50 edit[rispondi]
  • -1utente non loggato. E cmq censura "de chè"? No alla censura
  • -1 Ricordo che i primi tempi in Wikipedia me la prendevo quasi personalmente per voci che non avevano ai miei occhi alcuna rilevanza generale, mentre invece mancavano o non erano coperte degnamente altre fondamentali per un'enciclopedia. Poi ho imparato a stare tranquillo e che la wiki dopotutto cresce e prospera grazie agli interessi di chi contribuisce. Quindi se c'è chi è interessato a scrivere di Teomondo Scrofalo o di Lupi Siderali (e quanto ha scritto!) così sia. Anche perché wikipedia non è un'enciclopedia.
Se qui stiamo valutando la rilevanza dell'argomento non ci sono dubbi: il FreakNet deve esserci. Se lo si omette si può cancellare anche hacklab. E una wikipedia in cui mancano voci così (o come PLUTO) per me, come utente, diventa drammaticamente meno utile. Perché gli hacklab sono una realtà importante per la storia della rete in Italia, anche se magari come argomento può essere visto come settoriale (*), ma questo è un altro paio di maniche.
Se stiamo valutando il modo in cui è scritto sono d'accordo con Amon qualche riga più su: "Cerchiamo solo di renderlo meno homepage dell'associazione (parliamo delle cose passate, non dei progetti futuri o presenti)" e l'ho detto personalmente (cioè vabbeh IRC) a absesto e gli altri. Io so perché il Freaknet è importante nel panorama italiano, una buona voce di wiki dovrebbe riuscire a spiegarlo a chi appunto lo ignora. È migliorabile, diamo tempo al tempo e speriamo spuntino altre voci che contribuiscano a tracciare la storia del net-attivismo. Cancellare le poche che ci sono mi sembra completamente incomprensibile.
*) con settoriale intendo che un ornitologo sa in cuor suo che la Gavia arctica nel suo ambito di studio è un argomento importante e imprescindibile e in questo caso conta il suo giudizio specialistico, anche se magari la maggioranza degli altri utenti non ha la minima idea di che si stia parlando. Balubino (discutimi) 18:05, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 visto che si vota sull'enciclopedicità, ciò non toglie eprò che urga una riscrittura di parti troppo pubblicitarie e POV. RőscΦ@ 18:20, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 visto che si vota sulla enciclopedita' è assurdo averlautente non loggato
  • -1 per essere enciclopedico è altamente enciclopedico, visti gli standard di it.wiki... --lucha 18:35, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • Magari hai ragione, ma che cosa trovi di enciclopedico? nella voce. Io personalmente non trovo nulla se non una volonta' di pochi a voler a tutti i costi essere in WIKI. E mi sembra la peggior cosa, in quanto si sono registrati SOLO per tenere la pagina su. E tra 6 mesi? Ciao HarryPotter 19:09, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
ehm. registrati solo per tenere la pagina su? no, grazie, guarda, l'unica cosa che potrebbe interessarci è tenere la voce qui sopra per cio' che rappresenta il lavoro finora fatto; ma la presenza di questa voce qui sopra, a noi del FreakNet MediaLab, non ci sposta una virgola; le nostre attivita' continuano esattamente come prima, in italia come all'estero; forse abbiamo solo una maggiore consapevolezza di come noi siamo attualmente lo Stato Libero di Bananas, rispetto al panorama internazionale (e non parlo solo di wikipedia, ma in generale). Per cui, la votazione vada come deve andare, la cosa non ci tange minimamente; resta solo la curiosita' di capire come finira'... Asbesto 20:53, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
Beh, ci mancherebbe che per voi cambiasse qualcosa per il fatto di essere su wiki oppure no. Che non ve ne freghi nulla invece mi permetto di dubitarne proprio in virtù di tutto quello che è stato scritto (anche da utenti registrati ad hoc) su questa pagina. Comunque non è il primo caso e non sarà l'ultimo. Siamo abituati a queste cose. Se poi viviamo o meno in uno stato di bananas non credo dipenda da wiki. --TierrayLibertad 20:58, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
ovvio che continuiamo a migliorare la pagina; comunque andra', tutto cio' che e' scritto ci sara' comunque utile, e magari continuare a migliorarlo potra' far cambiare idea a chi magari ha dato un giudizio affrettato. Asbesto 21:39, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
Lo sconosciuto utente harrypotter delira. Chi si registra lo fa per collaborare, nella consapevolezza che per votare servono 50 edit. --Iron Bishop (¿?) 21:14, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
grazie :) Asbesto 21:39, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]
Iron Bishop, allora perché continuano a votare -1 se sanno di non poter votare? (finora sono stati annullati 11 voti e 10 di questi erano contrari alla cancellazione) --TierrayLibertad 01:57, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
Caro Iron Bishop, sfortunatamente per te lo sconosciuto HarryPotter non deliria, ma conosce quelli come te fin troppo bene. Invece si augura che la tua vita migliori un pochino visto le poche fortune di cui ti ha dotato madre natura essendo un minus habent. E mi sconcerta vedere simili discussioni dai toni arroganti e non coerenti con lo spirito Wiki. HarryPotter 02:40, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
Harry Potter, datti una calmata --TierrayLibertad 12:28, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Visto che esiste la voce Hacklab, una voce sui principali hacklab italiani non sarebbe uno scandalo. Ah, in questo articolo c'è una breve intervista a un tizio che fa parte del hacklab di Firenze e che viene definito come "una delle più autorevoli voci del mondo hacker italiano". Evidentemente sono strutture di una qualche importanza nell'ambiente. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:43, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 inutile avere tale voce del genere. E mi sembra che gli Amministratori non rispettino lo spirito WIKI (wikiLove lasciando persone quali Abesto insultare chi non la pensa come lui. Altea 02:24, 25 feb 2006 (CET)"Hanno diritto di voto gli utenti registrati con almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, purché loggati" --TierrayLibertad 12:28, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 visto che e' stato cancellato il mio voto , rivoto HarryPotter 02:40, 25 feb 2006 (CET) Non puoi votare: "Hanno diritto di voto gli utenti registrati con almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, purché loggati" --TierrayLibertad 02:43, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Partecipanti (proponente compreso):28 (quorum raggiunto) - favorevoli:14 (50,00%<2/3=66,7%) - contrari:12 - astenuti:2 . La pagina rimane. Kal-Elqui post! 02:07, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]