Wikipedia:Pagine da cancellare/Giacomo Bracci
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Giacomo Bracci}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giacomo Bracci}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Curriculum vitae in alcuni punti molto POV e promozionale di scrittore per bambini che non sembra essere pienamente enciclopedico --Tia solzago (dimmi) 23:04, 1 nov 2009 (CET)
- Metto bene in evidenza anche qua: le opere citate sono autopubblicazioni fatte da una casa editrice che distribuisce solo in 6 librerie locali. La casa editrice pubblica autori a pagamento, come scritto (con tanto di sezione preventivi) nel proprio sito. --JollyRoger ۩ strikes back 16:18, 2 nov 2009 (CET)
Votazione iniziata il 2 novembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 9 novembre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 stando ai criteri è enciclopedico ( 4 libri su case editrici di rilevanza nazionale) quindi per me ci sta.. ho tentato di migliore la voce, raggruppando alcune curiosità al limite della promozionalità.--Contromano76 (msg) 12:40, 2 nov 2009 (CET)
- Le case editrici non sono nazionali, e quelle sono autopubblicazioni. Vedi mio commento sotto. --JollyRoger ۩ strikes back 16:05, 2 nov 2009 (CET)
- 0 da ripulire assolutamente. --Leoman3000 13:49, 2 nov 2009 (CET)
- +1 Allo stato. Se si salva eliminerei "Il 4 marzo è uscita una sua intervista sul quotidiano La Nazione". Non ha senso. --Avversariǿ (msg) 13:57, 2 nov 2009 (CET)
- -1 --Vito Vita (msg) 14:21, 2 nov 2009 (CET)
- +1 Odor di spam Kōji parla con me 14:29, 2 nov 2009 (CET)
-1Mats1990ca (msg) 14:41, 2 nov 2009 (CET)- +1 spam, e sottolineo che Alberto Editore è uno dei famigerati editori "a proprie spese" di cui parlavo qui (fonte: [1], ma sul loro sito se ne bullano pure). --JollyRoger ۩ strikes back 16:02, 2 nov 2009 (CET)
- jolly ma diquandoinqua i blog sono una fonte valida??? mi meraviglio :-( ----Anitaduebrocche rotte! 16:37, 2 nov 2009 (CET) puoi giudicare come ti piace la casa editrice, ma non puoi indicare fonti non valide o blog come fonti ----Anitaduebrocche rotte! 17:02, 2 nov 2009 (CET)
- da quando sono blog specialistici, e da quando quanto c'è scritto è confermato sul sito ufficiale della casa editrice --JollyRoger ۩ strikes back 17:07, 2 nov 2009 (CET)
- 1) non hai lo stesso la certezza che l'autore si autopubblica (la casa ed. non dichiara di fare solo autopubblicazioni) 2) indichi blog come fonti valide, quando in wp è sconsigliato......può darsi ke sbaglio io, ma dovresti trovare imo altri motivi per dire la sua antienciclopedicità ----Anitaduebrocche rotte! 18:14, 2 nov 2009 (CET)
- +1 Ylebru dimmela 16:19, 2 nov 2009 (CET)
- +1 --Slowdancing (msg) 16:22, 2 nov 2009 (CET)
- +1 cambio voto alla luce della delucidazione di Jollyroger --Mats1990ca (msg) 16:24, 2 nov 2009 (CET)
- +1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 16:26, 2 nov 2009 (CET)
- -1 alla luce della delucidazione (?) di jollyroger ----Anitaduebrocche rotte! 16:41, 2 nov 2009 (CET)
- +1 --Buggia 17:32, 2 nov 2009 (CET)
- +1 spam --ArtAttack (msg) 17:38, 2 nov 2009 (CET)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 18:13, 2 nov 2009 (CET)
- +1 Se è come dice Jollyroger...--AdBo - Scrivi qua! 18:15, 2 nov 2009 (CET)
- +1 --Citazione (msg) 18:54, 2 nov 2009 (CET)
- +1--Pescatore (msg) 19:06, 2 nov 2009 (CET)
- +1 --Marcordb (msg) 20:14, 2 nov 2009 (CET)
- +1 KuViZ(msg) 23:57, 2 nov 2009 (CET)
- +1 spam --Lucas ✉ 07:24, 3 nov 2009 (CET)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 08:26, 3 nov 2009 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 13:15, 3 nov 2009 (CET)
- +1 - Soprano71 14:41, 3 nov 2009 (CET)
- +1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:46, 3 nov 2009 (CET)
- -1 Paolotacchi (msg) 18:56, 3 nov 2009 (CET)
- +1 --SpeDIt 23:48, 3 nov 2009 (CET)
- +1--Hal8999 (msg) 08:24, 4 nov 2009 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 13:26, 5 nov 2009 (CET)
- +1 --Gierre (msg) 09:50, 8 nov 2009 (CET)
- +1 --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 08:56, 9 nov 2009 (CET)
- +1 Veneziano- dai, parliamone! 23:20, 9 nov 2009 (CET)
Commenti
Casa editrice Alberti
Premessa: io non ho motivi particolari per difendere Giacomo Bracci e la relativa voce, mi preme sottolineare che da utente ho verificato che ha pubblicato 4 libri per ragazzi presenti, come dice la bozza ( che è solo una bozza ma qualche significato lo avrà...) sugli scrittori, su i principali canali distributivi ( Bol, IBS) e su una catena di librerie ( la feltrinelli) quindi per me è potenzialmente enciclopedico. Per quanto riguarda l'autopubblicazione sarà pure così ma la feltrinelli pubblicizza un libro autopubblicato? mi sembra strano..e chi lo compra? Il gatto? bah... se qualcuno ha fonti attendibili che dimostrano l'autopubblicazione cambio il mio voto,ma così..--Contromano76 (msg) 16:57, 2 nov 2009 (CET)
- Premetto che anch'io non ho nulla contro il signor Bracci, ma ricordo che BOL e IBS mettono i libri a catalogo purché abbiano un ISBN, e assegnare l'ISBN è uno dei servizi a pagamento dati da varie case editrici APS.
- Siccome mi è capitato un paio di volte, ti dico cosa succede: tu chiedi il libro, tirato in 200 copie e uscito da tempo dal catalogo: dopo una settimana IBS ti manda una mail dicendo "inviamo il resto, continuiamo a cercare quel libro". Dopo sei mesi, ti rimborsano il pagamento perché il libro non risulta in distribuzione. Se proprio è recente, ne recuperano una delle copie chiedendo direttamente alla casa editrice, ma è raro. Forse con questi è possibile, dato che dal sito sembra riservino alcune copie per IBS, ma il succo è lo stesso.
- Tu hai dubbi sul fatto che la Alberti sia una casa che pubblica autori a pagamento?
- Hai visto il catalogo? Non ti è bastato? Quelli che non sono sconosciuti autopubblicati, sono classici in pubblico dominio (per darsi un tono, suppongo)
- Hai visto la distribuzione? Non ti è bastata? 6 librerie locali... non la definirei nazionale
- Hai visto questa pagina? Manca solo il listino prezzi (che però può essere richiesto).
- Insomma, chi può avere dubbi sull'attività di questa casa editrice, e sulle intenzioni dell'autore della voce? --JollyRoger ۩ strikes back 17:36, 2 nov 2009 (CET)
- Che la casa editrice si faccia pagare per pubblicare i libri, può anche essere....ma io leggo nella pagina che hai linkato: "...basterebbe citare Alberto Moravia, il quale fece stampare a sue spese il suo primo libro Gli indifferenti..." ed anche "....Alessandro Manzoni pagò di tasca sua la prima edizione de I promessi sposi...". Ne deduco che il fatto di pagare o meno la pubblicazione di un libro non sia, di per sè, un discrimine di enciclopedicità.... --Vito Vita (msg) 18:34, 2 nov 2009 (CET)
- Dunque, se con 150 euro pubblico il mio volumetto su lulu.com divento automaticamente rilevante come Moravia e Manzoni?
- Ragionamento interessante, indeed. --JollyRoger ۩ strikes back 19:43, 2 nov 2009 (CET)
- Che la casa editrice si faccia pagare per pubblicare i libri, può anche essere....ma io leggo nella pagina che hai linkato: "...basterebbe citare Alberto Moravia, il quale fece stampare a sue spese il suo primo libro Gli indifferenti..." ed anche "....Alessandro Manzoni pagò di tasca sua la prima edizione de I promessi sposi...". Ne deduco che il fatto di pagare o meno la pubblicazione di un libro non sia, di per sè, un discrimine di enciclopedicità.... --Vito Vita (msg) 18:34, 2 nov 2009 (CET)
- no, imo significa ke se i tuoi librettini vincono premi nazionali e li recensiscono benone in giornali, la tua fettuccia d'enciclopedicità te la sei sudata.......altrimenti no :) ----Anitaduebrocche rotte! 23:14, 2 nov 2009 (CET)
- Infatti. Non ci credo, Jollyroger, che non l'hai capito da solo... --Vito Vita (msg) 01:24, 3 nov 2009 (CET)
- Veramente qui vedo solo una menzione (per essere il concorrente più giovane) ad un premio locale (vedere il sito del premio stesso, se avete dubbi). Se proprio devi fare polemica, Vito, assicurati di avere ragione o fai figurette ben misere. --JollyRoger ۩ strikes back 08:28, 3 nov 2009 (CET)
- Infatti. Non ci credo, Jollyroger, che non l'hai capito da solo... --Vito Vita (msg) 01:24, 3 nov 2009 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 26 (86.67%), contrari: 4 (13.33%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 09:42, 10 nov 2009 (CET)