Wikipedia:Pagine da cancellare/Gian Ruggero Manzoni
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 27 novembre 2015.
Tralasciando l'attenta promozione a mezzo Wikipedia abbiamo un personaggio poliedrico che non porta, tuttavia, nessuna attività a un livello enciclopedico. Quella che più ci si avvicina è quella di saggista ma solo uno o due libri sono con case editrici davvero di peso mentre invece si nota, nel tempo, la comparsa di EAP. --Vito (msg) 18:04, 20 nov 2015 (CET)
Discussione iniziata il 22 novembre 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 29 novembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 6 dicembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- come scrittore è ampiamente enciclopedico; delle 144 opere presenti in sbn molte sono per editori minori (alcuni di qualità notevole, come Guaraldi e Corraini, forse il più raffinato editore italiano per bambini, che avrà presto una voce qui) e non mi risultano evidenti eap; ha però libri per Feltrinelli, Saggiatore, Skira, Scheiwiller; mi pare ce ne sia abbastanza --Squittinatore (msg) 05:42, 22 nov 2015 (CET)
- Eh l'EAP se guardi meglio lo vedi ma non vuole che si dica ad alta voce. Comunque allo stato attuale la pagina è indecente, se la vuoi tenere fai una ripulita e guarda i link entranti: troverai belle sorprese. --Vito (msg) 11:19, 22 nov 2015 (CET)
- Mantenere Non avendo la benchè minima idea di cosa sia l'EAP (e mancando oltretutto un link che aiuti a capire) mi baso sulla voce e sul link di Squittinatore, dove leggo che ha pubblicato per molti editori rilevanti, alcuni anche minori ma importanti. Inoltre vedo anche che ha una carriera discretamente lunga, che parte dagli anni '80.--Bieco blu (msg) 18:23, 22 nov 2015 (CET) P.S.: la voce non mi pare per nulla indecente, in ogni caso non ha alcun templete (tipo A, ad esempio).--Bieco blu (msg) 18:23, 22 nov 2015 (CET)
- Perdona la rudezza ma come giudicheresti qualcuno che dicesse "non so cosa significhi LP ma questo musicista è da cancellare"? --Vito (msg) 18:26, 22 nov 2015 (CET)
- Non c'è nessuna rudezza da perdonare; LP però so cosa vuol dire, EAP no...Ho anche provato a cercare su wikipedia, ed ho trovato EAP, che non vedo cosa c'entri, mentre se cerco LP tra i significati trovo anche Long playing.--Bieco blu (msg) 19:01, 22 nov 2015 (CET) P.S.: mi piacerebbe sapere se sono l'unico utente di wikipedia che non sappia cosa voglia dire EAP o se ce ne sono altri...--Bieco blu (msg) 19:01, 22 nov 2015 (CET)
- Non cambiare i termini della questione, parlo del settore specifico. È una sigla tristemente nota anche a chi, come me, non è un luminare dell'editoria, così come l'LP lo è nel settore musicale. Insomma l'entusiasmo a mantenere (o dualmente a cancellare) dovrebbe poggiare su basi più solide, sic et simpliciter. --Vito (msg) 19:18, 22 nov 2015 (CET)
- Visto che continuavi a non dirlo, utilizzando però il termine editoria, ho cercato su google ed ho trovato che sta per "editoria a pagamento", in pratica l'equivalente delle autoproduzioni per la musica. Chiarito ciò, però, dai libri in bibliografia (poesia, narrativa, teatro e varia) quali sarebbero le case editrici a pagamento?--Bieco blu (msg) 20:27, 22 nov 2015 (CET)
- Non cambiare i termini della questione, parlo del settore specifico. È una sigla tristemente nota anche a chi, come me, non è un luminare dell'editoria, così come l'LP lo è nel settore musicale. Insomma l'entusiasmo a mantenere (o dualmente a cancellare) dovrebbe poggiare su basi più solide, sic et simpliciter. --Vito (msg) 19:18, 22 nov 2015 (CET)
- Non c'è nessuna rudezza da perdonare; LP però so cosa vuol dire, EAP no...Ho anche provato a cercare su wikipedia, ed ho trovato EAP, che non vedo cosa c'entri, mentre se cerco LP tra i significati trovo anche Long playing.--Bieco blu (msg) 19:01, 22 nov 2015 (CET) P.S.: mi piacerebbe sapere se sono l'unico utente di wikipedia che non sappia cosa voglia dire EAP o se ce ne sono altri...--Bieco blu (msg) 19:01, 22 nov 2015 (CET)
- Perdona la rudezza ma come giudicheresti qualcuno che dicesse "non so cosa significhi LP ma questo musicista è da cancellare"? --Vito (msg) 18:26, 22 nov 2015 (CET)
- Cancellare Se è vero quello che ha scritto Vito qui sopra, ha pubblicato solo con editori a pagamento.--Erostrato1991 (msg) 11:35, 23 nov 2015 (CET)
- Cancellare voce promozionale, molto promozionale. --zi' Carlo (dimme tutto) 21:08, 23 nov 2015 (CET)
- Commento: @Erostrato1991: non ha affatto pubblicato "solo con editori a pagamento", e Vito non dice affatto questo; @Vito: non so chi "non vuole che si dica ad alta voce" che un certo gruppo che prende il nome da un grande uccello sia EAP: tolto quello (e poco altro) resta comunque tanta roba seria; @zi' Carlo: più che la voce (dove imo sono solo da sfoltire un po' gli elenchi e attenuare leggermente qualche tono), sono assai promozionali i link entranti segnalati da Vito che vanno eliminati; resta, insisto, una voce da migliorare, su un personaggio curioso, magari poco simpatico, ma evidentemente enciclopedico --Squittinatore (msg) 05:13, 24 nov 2015 (CET)
- Cancellare Un "lenzuolo" di fatti e attività personali senza alcuna fonte. Anche il suo ex Direttore Achille Bonito Oliva, ben più noto, ha quattro righe su Wikipedia. Totalmente cambiato forse sì, ma in questa forma è inaccettabile. Così Wikipedia diventa un "curriculario" rimettendoci fortemente in credibilità. Mi sono accorto che è proprio questo il campo in cui c'è più da fare. --MaurTRIMAS (msg) 20:13, 27 nov 2015 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 novembre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 6 dicembre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ritengo la procedura di cancellazione affrettata e scorretta. Non sono state proposte vie alternative come l'inserimento di avvisi come Aiuto o altri tipi di avvisi. Ritengo pertanto che la procedura vada per lo meno annullata e che si segua l'iter corretto. XANGAR (contact me) 17:26, 2 dic 2015 (CET)
- Cancellare promozionale, ma nulla di rilevante enciclopedicamente.--Bramfab Discorriamo 12:53, 4 dic 2015 (CET)
- Cancellare CV impresentabile per wikipedia. [@ Xangar]: iter?? A parte che per promo le voci potrebbero andare anche in immediata, ma vedo che un primo {{E}}, e un {{C}} furono addirittura inseriti 7 anni fa e furono tolti da un ip senza, apparentemente, nessuna discussione. Oltretutto, anche se si è registrato solo più tardi (marzo 2012) questa è una voce autobiografica (ip 151.. era quasi certamente il biografato e per forza che è promo la voce), non c'è nessun iter obbligatorio, altro che procedura scorretta o da annullare.--Kirk39 Dimmi! 01:20, 5 dic 2015 (CET)
- Cancellare nessuna attività rilevante a livello enciclopedico. --Joaquin008 (msg) 16:28, 5 dic 2015 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Ruthven (msg) 00:44, 7 dic 2015 (CET)