Wikipedia:Pagine da cancellare/Il vangelo secondo precario
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Il vangelo secondo precario}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Il vangelo secondo precario}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Film di cui non è enciclopedico nè il regista, nè gli attori, nè la casa di produzione. --RdocB (msg) 20:24, 20 set 2009 (CEST)
- Vorrei citare le linee guida del Progetto Cinema/Film sull'enciclopedicità delle voci riguardanti lungometraggi già distribuiti:
1. ha avuto un notevole riscontro in termini di incassi
2. è stato distribuito in numerose Nazioni
3. è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse le recensioni)
4. ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale
5. è stato al centro di un caso di cronaca di risonanza almeno nazionale»
- La voce soddisfa il 5° criterio in quanto il film trattato è stato il primo caso italiano di lungometraggio finanziato "dal basso", grazie ad una rete di sottoscrizioni (10€ cad.) che hanno dato diritto, oltre che ad una copia del film in formato DVD, alla citazione del proprio nome nei titoli di coda. Puoi trovare informazioni su mymovies o sul sito ufficiale del progetto.
- Non ho ancora aggiunto queste informazioni per mancanza di tempo :-) Saluti --Ammasso.Critico {parlami} 22:45, 20 set 2009 (CEST)
- Al di la' dell'enciclopedicità o meno dovuta all'interesse dei media per il progetto, non sarebbe comunque il primo film realizzato tramite un finanziamento "dal basso" (es Achtung! Banditi! del 1951).--Yoggysot (msg) 00:12, 21 set 2009 (CEST)
- Chiedo venia, evidentemente non sono stato abbastanza cinefilo da conoscere il caso cinematografico di Achtung! Banditi!. Comunque sia direi che questo caso (quello di Il vangelo secondo precario) sia di degna enciclopedicità in quanto ulteriore dimostrazione di film "dal basso", e più contemporaneo. Aggiungo che si tratta di un film a cui ha partecipato un intero circolo ARCI e che, al tempo dell'uscita, si guadagnò una pagina su Repubblica (rilevanza nazionale), con tanto di intervista a Guglielmo Epifani, visto che alla lavorazione del film ha partecipato il NIDIL.
- Detto ciò, vorrei iniziare la procedura di cancellazione ordinaria.--Ammasso.Critico {parlami} 09:55, 21 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 21 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 28 settembre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 --Ammasso.Critico {parlami} 20:13, 21 set 2009 (CEST)
- -1 Pare evidente che rispetta i criteri... Mats1990ca (msg) 21:10, 21 set 2009 (CEST)
- +1 Cotton Segnali di fumo 21:47, 21 set 2009 (CEST)
- -1 --Vito Vita (msg) 23:01, 21 set 2009 (CEST)
- -1 Jacopo Werther (msg) 23:39, 21 set 2009 (CEST)
- -1 --ArtAttack (msg) 00:35, 22 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:33, 22 set 2009 (CEST)
- -1 Avversariǿ (msg) 09:12, 22 set 2009 (CEST)
- -1 Tanonero (dimmi!) 10:49, 22 set 2009 (CEST)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 11:16, 22 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 11:38, 22 set 2009 (CEST)
- +1 pur essendo rimasto a lungo indeciso --Marcordb (msg) 11:48, 22 set 2009 (CEST)
- -1 --Elbloggers (msg) 12:06, 22 set 2009 (CEST)
- -1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:53, 22 set 2009 (CEST)
- -1 Mi pare che soddisfi anche il terzo criterio. --Goro (msg) 12:54, 22 set 2009 (CEST)
- -1 yorunosparisci sott'acqua 14:17, 22 set 2009 (CEST)http://it.wikipedia.org/skins-1.5/common/images/button_sig.png
- 0 --Leoman3000 14:36, 22 set 2009 (CEST)
- -1 --Slowdancing (msg) 17:30, 22 set 2009 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 18:48, 22 set 2009 (CEST)
- -1 --Harlock81 (msg) 19:35, 22 set 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 21:36, 22 set 2009 (CEST)
- -1 --RED TURTLE (msg) 13:48, 23 set 2009 (CEST)
- -1-- Fabio R Nemico dei vandaltroll 14:26, 23 set 2009 (CEST)
- -1--Etrusko25 (msg) 15:13, 23 set 2009 (CEST)
- -1 --Alexdevil (msg) 18:39, 23 set 2009 (CEST)
- -1--Pressman2009 (msg) 22:08, 23 set 2009 (CEST)
- 0 continuo a ritenerlo non enciclopedico, ma effettivamente rispetta i criteriRdocB (msg) 09:57, 24 set 2009 (CEST)
- -1 --AdBo - Scrivi qua! 22:14, 24 set 2009 (CEST)
- -1--PRElusion
- -1 --Ermanon 12:54, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Radopan (msg) 14:24, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Amiens984 (msg) 23:26, 28 set 2009 (CEST)
Commenti
TESI PRO CANCELLAZIONE (al momento dell'apertura del voto)
- Film di cui non è enciclopedico nè il regista, nè gli attori, nè la casa di produzione.
TESI CONTRO CANCELLAZIONE (al momento dell'apertura del voto)
- Cito il regolamento di wikipedia in materia di enciclopedicità di una voce su un film.
1. ha avuto un notevole riscontro in termini di incassi
2. è stato distribuito in numerose Nazioni
3. è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse le recensioni)
4. ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale
5. è stato al centro di un caso di cronaca di risonanza almeno nazionale»
- La voce soddisferebbe il 5° criterio in quanto il film trattato è stato uno dei pochi casi italiani di lungometraggio finanziato "dal basso", grazie ad una rete di sottoscrizioni (di 10€) che hanno dato diritto ai contribuenti, oltre che ad una copia del film in formato DVD, alla citazione del proprio nome nei titoli di coda. Informazioni disponibili su mymovies o sul sito ufficiale del progetto. La risonanza nazionale del progetto è stata, inoltre, "consacrata" dal quotidiano La Repubblica, con una recensione delll'opera che ha previsto una parallela intervista a Guglielmo Epifani (alla lavorazione del film ha contribuito il NIDIL).
- Non ultimo, il film è stato proiettato in molte università del nostro Paese[1].
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 5 (16.67%), contrari: 25 (83.33%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 01:44, 29 set 2009 (CEST)