Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Imerovigli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 agosto 2020.

Pagina su una località di Santorini con avviso Unione da oltre 6 anni. Non essendo stata da allora sostanzialmente ampliata, e non essendoci poi chissà quali informazioni da trasferire, valuterei piuttosto una trasformazione in redirect --Marcodpat (msg) 09:26, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sono sorpreso: secondo me non solo ci sono interessanti informazioni, ma potrebbero anche rimanere in una pagina separata da Santorini, come peraltro succede in varie altre Wikipedia. Sanremofilo (msg) 11:09, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non lo avrei proposto se l'avviso U non fosse stato lì da tanto tempo. Tenendo conto anche del fatto che queste informazioni sono prive di fonte (che non è un motivo per la cancellazione, ma è un dato di fatto), sarebbero meglio contestualizzate sulla pagina dell'isola --Marcodpat (msg) 11:33, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 16 agosto 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 23 agosto 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 30 agosto 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere - si tratta di una delle località più iconiche di Santorini, costruita sullo strapiombo della costa occidentale e con il castello veneziano di Skaros in rovina. La voce su el.wiki parla anche di un monastero secentesco. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 11:44, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ma la it.wiki no. La questione non è l'importanza della località, ma che sulla relativa voce, tolta l'immagine, i link e gli avvisi, vi sono appena tre righe. --Skyfall (msg) 18:34, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
--Parma1983 00:16, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]