Wikipedia:Pagine da cancellare/Liceo Classico Tommaso Parentucelli
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Scuola superiore di provincia la cui rilevanza non è molto evidente.--Mauro Tozzi (msg) 10:18, 4 feb 2011 (CET)
- Ennesima ottima voce che cancelliamo al solo scopo di chiarire che la funzione principale di Wikipedia è stabilire cosa è importante e cosa non lo è. Speriamo che prima o poi la gente lo capisca e smetta di sprecare il proprio tempo a scrivere bene su argomenti che noi snobbiamo, quando sarebbe molto più facile scrivere porcherie approssimative su argomenti importanti. Moongateclimber (msg) 16:25, 4 feb 2011 (CET)
- mah se si perde (ed è un peccato, hai ragione moon) cmq qualke info si dovrebbe integrar in sarzana ----Anitaduebrocche rotte! 22:27, 4 feb 2011 (CET)
- Scusate ma come si fa a lodare la qualità della pagina davanti a questa sezione? --Vito (msg) 22:28, 4 feb 2011 (CET)
- Perché? Moongateclimber (msg) 17:48, 5 feb 2011 (CET)
- Scusate ma come si fa a lodare la qualità della pagina davanti a questa sezione? --Vito (msg) 22:28, 4 feb 2011 (CET)
- nn mi riferivo a 1 sezione in particolare, ma al fatto che alcune info interessanti fontate vanno perdute; di solito se nn le integro io vanno perdute e basta ----Anitaduebrocche rotte! 17:27, 5 feb 2011 (CET)
- Presentare il moderno liceo come continuazione storica delle attività del XIV secolo è o promozionale o antiscientifico. --Vito (msg) 20:33, 5 feb 2011 (CET)
- Quoto vito. A me pare una RO. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:15, 7 feb 2011 (CET)
- Fra "promozionale o antiscientifico" direi che la scelta è obbligata verso "antiscientifico", visto che non stiamo parlando di un detersivo (penso che siamo l'unico consesso umano in cui si usa la parola "promozionale" per riferirsi a qualsiasi cosa, da un'oasi in mezzo al deserto a un manoscritto del XII secolo). Peraltro più che "antiscientifico" forse sarebbe "non scientifico", che non è la stessa cosa. D'altra parte però la voce non dice affatto che il liceo sia continuazione storica di attività del XIV secolo, l'incipit della sezione dice "le origini dell'istruzione secondaria" ecc., non del liceo. Da tutto ciò si può ricavare che le informazioni in questione sono fuori luogo in questa voce, o detto in altri termini, che stanno sotto un titolo sbagliato. Fra questo e dire che sono spazzatura da buttare via mi sembra che ce ne corra. Moongateclimber (msg) 11:02, 7 feb 2011 (CET)
- "Promozionale" indica un'indebita visibilità ottenuta attraverso wikipedia. Se una pagina si apre con un certo paragrafo, stante la struttura di un'enciclopedia, si sta dicendo che vi è una correlazione fra il contenuto del paragrafo ed il resto della pagina. --Vito (msg) 12:35, 7 feb 2011 (CET)
- "Promozionale" è una parola italiana che ha un significato, ma comprendo che su wikipedia abbia assunto quello che dici tu. Il concetto di "indebita visibilità", applicato nella stesura di una enciclopedia, è la madre di tutti i mali e la cosa più quintessenzialmente POV che si possa immaginare. Moongateclimber (msg) 14:22, 7 feb 2011 (CET)
- "Promozionale" indica un'indebita visibilità ottenuta attraverso wikipedia. Se una pagina si apre con un certo paragrafo, stante la struttura di un'enciclopedia, si sta dicendo che vi è una correlazione fra il contenuto del paragrafo ed il resto della pagina. --Vito (msg) 12:35, 7 feb 2011 (CET)
- Su che basi lo dici a mo' di proclama? Io cito:
- Fra "promozionale o antiscientifico" direi che la scelta è obbligata verso "antiscientifico", visto che non stiamo parlando di un detersivo (penso che siamo l'unico consesso umano in cui si usa la parola "promozionale" per riferirsi a qualsiasi cosa, da un'oasi in mezzo al deserto a un manoscritto del XII secolo). Peraltro più che "antiscientifico" forse sarebbe "non scientifico", che non è la stessa cosa. D'altra parte però la voce non dice affatto che il liceo sia continuazione storica di attività del XIV secolo, l'incipit della sezione dice "le origini dell'istruzione secondaria" ecc., non del liceo. Da tutto ciò si può ricavare che le informazioni in questione sono fuori luogo in questa voce, o detto in altri termini, che stanno sotto un titolo sbagliato. Fra questo e dire che sono spazzatura da buttare via mi sembra che ce ne corra. Moongateclimber (msg) 11:02, 7 feb 2011 (CET)
- Quoto vito. A me pare una RO. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:15, 7 feb 2011 (CET)
- Presentare il moderno liceo come continuazione storica delle attività del XIV secolo è o promozionale o antiscientifico. --Vito (msg) 20:33, 5 feb 2011 (CET)
- mah se si perde (ed è un peccato, hai ragione moon) cmq qualke info si dovrebbe integrar in sarzana ----Anitaduebrocche rotte! 22:27, 4 feb 2011 (CET)
- Tu invece mi sembri lanciare un'accusa un po' avventata, per quanto volutamente offensiva, di "pov" che francamente non riesco proprio a collegare al merito o al metodo del discorso.
- Al solito, puoi proporre il cambiamento delle policy (ma in questo caso c'è il primo pilastro che è regola fondante del "sistema") ma non puoi pretendere che vengano disattese dagli altri ed accusare chi non lo fa di ogni male.
- --Vito (msg) 15:10, 7 feb 2011 (CET)
- Senza offesa, anche il riferimento a questa procedura è segno di (inspiegabile?) ostinazione. --PequoD76(talk) 15:30, 7 feb 2011 (CET)
- @Vito: In effetti, Vito, in nessuno dei tre passaggi che citi viene utilizzata l'espressione "indebita visibilità", e dei tre passaggi, l'unico che si applica al contesto di questa pagina è il terzo. La frase secondo cui a un argomento non importante si attribuisce "indebita visibilità" se lo si rappresenta su Wikipedia, proprio per la scelta delle parole (in particolare "indebita") per me è un'ottima sintesi di quello che io considero il più diffuso e dannoso fraintendimento del concetto di "enciclopedicità" su it.wiki; non pretendo che sia lampante, ma è la mia visione e sarei felice di approfondirlo se capissi in che contesto. In ogni caso questa mia visione non è in contrasto con le linee guida che tu citi, nel senso che non contesto la lettera di quei principi, contesto la loro interpretazione tua (e di altri). Il riferimento al POV è perché uno degli aspetti essenziali di quel fraintendimento è l'idea che la presenza su Wikipedia si una sorta di "bollino di importanza" che alcuni si meritano e altri no (e guai a dare "indebitamente" un bollino a chi non se lo merita). Tutti questi discorsi riguardano in modo sottile il senso di questo progetto, e posso capire che le mie posizioni siano fraintendibili quanto forse per me lo sono le tue, ma dove poi quello che ho scritto ti risulti "volutamente offensivo" per me è, scusa, un mistero. Moongateclimber (msg) 16:31, 7 feb 2011 (CET)
- @Pequod: la pdc è stata oggettivamente aperta, nella voce a cui tu ti riferisci, parlando di "promozionalità". Questo rimane un uso paradossale della parola italiana, e questa valutazione nulla ha a che vedere col modo in cui la procedura si è conclusa o a qualsiasi altra cosa a cui tu ti riferisca con "ostinazione". L'ho citata in quanto era un esempio lampante di uso "wikipediano" (=>anomalo) della parola "promozionale". Moongateclimber (msg) 16:34, 7 feb 2011 (CET)
- Pensa un po' che a me i cavilli e le dietrologie sembrano il modo migliore per affossare l'idea di Progetto collaborativo. Ad ogni modo il punto è che ogni visibilità ottenuta attraverso wikipedia ne costituisce uno "sfruttamento", in ossequio al principio che la visibilità non debba essere raggiunta attraverso wikipedia tale operazione è "illecita": ma il proposito di acquisire visibilità (o fornirla ad altri) per mezzo dell'enciclopedia non mi pare troppo cavillabile o interpretabile. Se un qualcosa non ha visibilità non può quindi ottenerla per mezzo di wikipedia, wikipedia, in quanto enciclopedia, deve essere osservatore neutrale della realtà altrimenti sarebbe un cortocircuito logico come per il celebre discorso "questo soggetto è famoso: c'è su wikipedia in inglese!". --Vito (msg) 16:49, 7 feb 2011 (CET)
- Stavo rispondendoti nel merito, ma immagino che sarebbero solo "cavilli e dietrologie". Se guardassi allo spirito di "attacchi personali", il tuo lo è, il mio di prima (sul POV) no. (Ovviamente non sto implicando che tu debba essere punito con il blocco fino alla sedicesima generazione, è un attacco personale innocuo e lecito nella conversazione, ma è un attacco personale, perché dicendo che "cavillo" esprimi un'opinione circa le mie intenzioni; mentre io prima dicevo che era POV la tua posizione, il che era un commento sul contenuto, non sull'autore. Acc... non posso fare a meno di cavillare e fare dietrologie...) Moongateclimber (msg) 17:09, 7 feb 2011 (CET)
- La mia espressione al momento. Gira che ti rigira le uniche argomentazioni anti-cancellazione sono: "io sono cattivo e tu pure", "usiamo l'aggettivo promozionale con un'accezione contraria a quella del vocabolario" e "dire che wikipedia non può essere usata come vetrina è antiwikipediano", annamo bene. --Vito (msg) 22:50, 8 feb 2011 (CET)
- Mah, credo che tu stia discutendo da solo, o comunque non con me. Moongateclimber (msg) 16:45, 9 feb 2011 (CET)
- Senza offesa, anche il riferimento a questa procedura è segno di (inspiegabile?) ostinazione. --PequoD76(talk) 15:30, 7 feb 2011 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
All'esito la pagina viene cancellata, come da regolamento.--Kōji parla con me 00:03, 12 feb 2011 (CET)