Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 marzo 27
27 marzo
modificasì | no | as. | titolo | |
---|---|---|---|---|
1 | 23 | 5 | 0 | Categoria:Eventi sportivi memorabili (guarda i voti, vota) |
2 | 18 | 40 | 2 | Diktat bulgaro (guarda i voti, vota) |
Ultimo aggiornamento 00:00, 3 apr 2006 (CEST) (informazioni). |
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con le ~~~~
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
La categoria mi sembra inutile: l'appartenenza o meno da parte di un articolo è spesso molto soggettiva e cmq se un evento non è memorabile non è enciclopedico RdocB 09:47, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 il ragionamento di RdacB mi sembra sensato - J B 10:20, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 chi decide se un evento è memorabile o meno? (un americano ci metterebbe tutte le World Series di baseball, un appassionato di tennis tutte le edizioni di Wimbledon...). A parte i gusti personali, ogni disciplina ha avuto i suoi momenti memorabili e quasi tutte hanno un campionato del mondo (meglio inserire in voci del tipo "Storia della ciclismo" un elenco cronologico di avvenimenti e record). --Lilja ♫ 10:41, 27 mar 2006 (CEST)
- -1 Avrei dovuto precisare il nome della categoria:
- Eventi sportivi memorabili per fatti extrasportivi (ma diventava unn pò troppo lungo) --RED TURTLE 10:53, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 red turtle guarda che alcuni sono fatti sportivi es. battaglia di santiago o miracolo sul ghiaccio :-) --Torsolo 11:28, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 --Andrea.gf - (parlami) 11:30, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 RdocB 11:55, 27 mar 2006 (CEST)
-1 potrebbe essere una sottocategoria di Categoria:Storia dello sport, eventualmente con un nome più adatto (quale? non so). bye DanGarb 11:59, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 --Amarvudol (msg) 12:06, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 --Wappi76
- +1 Mi spiace per Red Turtle, ma questa categoria imho è inutile. -- Pace64 14:57, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 15:08, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 Ares 15:10, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 Emc² (Scrivimi ) 16:25, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:45, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 Microsoikos 19:37, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 passatemi il sillogismo: se un evento è memorabile, è perchè ha saputo emozionare, nel bene o nel male, e l'emozione mi pare una cosa piuttosto soggettiva. Credo che per questi motivi la voce non sia da tenere. --Gataz 19:49, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 --Robin root 20:27, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 -- Sannita 20:37, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 l'inserimento in questa categoria è troppo soggettivo per poter essere enciclopedico --MM (msg) 21:48, 27 mar 2006 (CEST)
- -1 con un nome più categorizzante. P.S. Ce l'hanno pure su en.wiki: Memorable moments in sports --Angelo 22:28, 27 mar 2006 (CEST)
- -1 Ma manca la più gustosa... la bastonata a Istanbul del Milan :-) --- JollyRoger ۩ 22:46, 27 mar 2006 (CEST)
- +1 gli eventi sportivi non memorabili, tipo la corsa ciclistica categoria amatori del G.S. Oratorio Paesucolo, non sono enciclopedici. Un altro nome può andare, anche quello proposto da Red Turtle. Cruccone (msg) 00:16, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 non può esistere un criterio "oggettivo" di inclusione nella categoria --Retaggio (msg) 09:52, 28 mar 2006 (CEST)
- Però non puoi negare che ci sono eventi più o meno storici. L'incidente dell'Eysel o l'attacco di Monaco, l'attentato di Atlanta 1996 o la prima olimpiade, la vittoria del 1982 ai mondiali (per la it.wiki) o le olimpiadi di Roma sono certo più importanti del derby milanese di cui se ne disputano due ogni anno. In questo senso considero l'elenco importante --- JollyRoger ۩ 11:17, 28 mar 2006 (CEST)
- ... OK, ma allora parliamo di cronaca o storia... dobbiamo trovare dunque un nome più consono, ma che "dica" essenzialmente un'altra cosa... --Retaggio (msg) 11:43, 28 mar 2006 (CEST)
- Però non puoi negare che ci sono eventi più o meno storici. L'incidente dell'Eysel o l'attacco di Monaco, l'attentato di Atlanta 1996 o la prima olimpiade, la vittoria del 1982 ai mondiali (per la it.wiki) o le olimpiadi di Roma sono certo più importanti del derby milanese di cui se ne disputano due ogni anno. In questo senso considero l'elenco importante --- JollyRoger ۩ 11:17, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 --Ilaria578 11:33, 28 mar 2006 (CEST)
- +1--CP Z 13:33, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 come ho già scritto all'autore, tutti gli eventi sportivi presenti su Wikipedia sono memorabili se c'è qualcuno che se li ricorda al punto da scriverci una voce. Se un evento (sportivo, artistico o altro) ha valenza storica, va inserito nelle già esistenti sottocategorie di Storia per periodo/nazione . ary29 20:14, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --Ft1 21:42, 29 mar 2006 (CEST)
- +1 --Gianni 14:15, 30 mar 2006 (CEST)
Voti validi:28 - Favorevoli:23 - Contrari:5 - La pagina viene cancellata Sbìsolo 02:19, 3 apr 2006 (CEST)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con le ~~~~
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
A parte l'evidente imparzialità della voce, non la ritengo enciclopedica. È un buon articolo (molto fazioso, ma scritto decentemente), ma di certo non una voce da enciclopedia. --Starlight · Ecchime! 00:22, 28 mar 2006 (CEST)
- Cos'ha di evidentemente non NPOV, questa voce? Il fatto di esistere, il titolo, o i contenuti? Moongateclimber 11:31, 28 mar 2006 (CEST)
- Perche' la voce e' marchiata NNPOV? : solo per il titolo. Il fatto e' come descritto, nei contenuti c'e' una affermazione sul mobbing non sostanziata (ma risolvibile). Nella pagina di discussione della voce al primo paragrafo (e con approfondimenti seguenti) vi e' una ampia trattazione della ragione del NNPOV in quanto il 98% dei titoli dei principali quotidiani italiani e il 98% degli articoli in questione non hanno mai usato le parole "diktat bulgaro" o "editto bulgaro"(altre 1000 articoli). La caratterizzazione denigratoria "Diktat Bulgaro" e' stata usata ab origine dall'Unita' e da (numericamente) pochi altri giornalisti. Mai usata in particolare da Biagi e da Santoro (se non in una recente intervista dove pero' e'il giornalista che intervista Santoro ad usare l'espressione) en:User:TheLoneRanger.
- fatto storico, argomento enciclopedico. --Mauro 01:00, 28 mar 2006 (CEST)
Avviso: la voce è stata spostata a Editto bulgaro, non so se convenga cambiare di nome anche questa votazione per avere dei link corretti (dalla voce a questa votazione e viceversa). --Sigfrido 03:12, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 - Se ognuno levasse tutte le voci scomode o che non gli piacciono, rimarrebbero pochi articoli :-) Gac 07:37, 28 mar 2006 (CEST)
- Non è una questione di... "voce scomoda", semmai di "voce imparziale". E comunque è esagerato definirlo "fatto storico" (allora anche l'esternazione di Giovanardi sull'eutanasia olandese è un "fatto storico", o le magliette con le vignette sull'islam di Calderoli). Il fatto è che... è un "fatto", cioè un avvenimento di cronaca, cosa che su wiki non ci deve stare, come ben scritto nelle varie pagine, motivazione per la quale sono stati cancellati centinaia di voci. Cari amici, ma allora hanno ragione coloro che accusano di usare due pesi e due misure? Cerchiamo di essere coerenti e non faziosi. Eventualmente si può integrare (ma non ne sarei neanche convinto) nella voce "Diktat".--Starlight · Ecchime! 08:58, 28 mar 2006 (CEST)
- Quello su Calderoli è certamente un fatto storico viste le ripercussioni internazionali che ha avuto, cosa che non si può dire per quello sull'Olanda. Il diktat bulgaro di Berlusconi è invece un fatto storico per l'Italia perchè ha segnato il passaggio da una democrazia imperfetta ad un regime.--Mauro 09:22, 28 mar 2006 (CEST)
- CHE COSA????? MA STAI SCHERZANDO????? -- Sannita 19:17, 28 mar 2006 (CEST)
- Quello su Calderoli è certamente un fatto storico viste le ripercussioni internazionali che ha avuto, cosa che non si può dire per quello sull'Olanda. Il diktat bulgaro di Berlusconi è invece un fatto storico per l'Italia perchè ha segnato il passaggio da una democrazia imperfetta ad un regime.--Mauro 09:22, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 siamo all'uso politico delle cancellazioni. Roba da matti... -- Pace64 09:27, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 la politica non c'entra: l'enciclopedia dovrebbe essere qualcosa di diverso da un giornale, per quanto obiettivo e imparziale questo possa essere, e un episodio del genere, dal punto di vista "storico" e non cronachistico, imho dovrebbe essere citato in una voce che tratti del periodo o del personaggio, e non avere una sua pagina separata che ne racconti tutti i dettagli (e in questo caso tutte le polemiche), perdendo di vista in tal modo il senso generale. --MM (msg) 09:34, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 (conflittato con MM) IMHO il fatto ha una sua rilevanza enciclopedica ma andrebbe citato nella pagine di Biagi Luttazzi e Santoro (sulla cui vita professionale ha avuto un'incidenza notevole) e su quella di Berlusconi dove è però meno rilevante perché è uno dei tanti episodi che contribuiscono a definire il personaggio e il suo rapporto con il diritto all'informazione e quello alla libertà di manifestazione del pensiero (per citare due diritti costituzionali). Spero solo che, dopo essere stato accusato di essere comunista, ora non mi tocchi di essere accusato di berlusconismo :-) --TierrayLibertad 09:38, 28 mar 2006 (CEST)
- Wikipedia è un ipertesto e se una cosa riguarda quattro persone la cosa più semplice ed economica è portarla a fattor comune (=voce a sé) e citarla con wikilink nelle 4 pagine. Moongateclimber 09:44, 28 mar 2006 (CEST)
- Una volta tanto (evviva!) d'accordo con Moongateclimber e in disaccordo con TierrayLibertad: la voce a sé è giustificata dall'importanza dell'avvenimento. -- Pace64 10:05, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 mi pare che l'ultima osservazione di Moongateclimber risponda alla legittima perplessità di TierrayLibertad: per come vedo che è organizzata l'enciclopedia, questa voce merita di essere sviluppata a sé e di torvare adeguati link nelle altre 4 voci (Berlusconi, Biagi Luttazzi e Santoro); quanto al contenuto riporta fatti e quindi non ha nulla di fazioso, dal punto di vista espositivo, inoltre, è scritta molto bene Microsoikos 10:50, 28 mar 2006 (CEST)
- in un'altra occasione suggerirei di spostarla nelle biografie dei soggetti interessati, nel caso in oggetto, però, mi rendo conto che si renderebbero troppo pesanti queste pagine. Sono comunque per la cancellazione, perhcè la voce è scritta in amniera eccessivamente POV, oltretutto (anche se a molti può sembrare strano) io non l'avrei mai cercata con quel titolo che, oltretutto, è forviante ed esprime in sé un giudizio intrinseco sulla voce. Non credo sia molto costruttivo sviluppare una voce che, già dal suo titolo, fa comprendere di che "taglio" sia la trattazione.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:56, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 Mi ero scordato di votare... :-) Starlight 10:58, 28 mar 2006 (CEST) La frase riportata più sopra ha segnato il passaggio da una democrazia imperfetta ad un regime è una dimostrazione lampante di come molti agiscano per faziosità politica e non con spirito neutrale, dando così ragione a chi, vedi discussione sulla voce in oggetto, protestava per questa situazione. Ribadisco il mio concetto: è un fatto di cronaca che non ha influito minimamente sulla storia del mondo. Il passare questo testo creerebbe un precedente pericoloso in quanto, fino ad ora, i fatti di cronaca sono sempre stati rifiutati. Oltre che ad essere una violazione lampante di obiettività.
- +1 concordo con MM e TyL (del quale quoto pure l'accusa di comunismo). Aggiungo che il termine in sé, per quanto usato, è prevalentemente presente su fonti non neutrali (il che non significa scorrette). Se si vuol far riferimento a tal episodio basta una semplice riga di testo (il giorno x la persona z disse k a Sofia). --Lucas ✉ 11:15, 28 mar 2006 (CEST)
- Aggiungo una cosa a quanto dissi sopra per "salvare" la voce: l'aver apposto la redirect da "Dichiarazione di Berlusconi su Biagi, Santoro e Luttazzi" ha anche risolto la diatriba sul titolo, mi pare, per cui non vedo più obiettive ragioni di discussione nè tanto meno di cancellazione! Microsoikos 11:19, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 concordo con TyL. Aggiungo che secondo me il fatto merita di essere ricordato, non solo e non tanto nelle biografie dei quattro personaggi, quanto in quelle che mi sembrano le sue sedi naturali: RAI o anche, più in generale, televisione italiana. È molto rilevante come esempio di rapporto tra politica e media in Italia, da citare accanto ad altre storiche messe al bando. Al Pereira 11:19, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 è un fatto che ha caratterizzato la storia di questi ultimi 5 anni (e che ci è costato diversi punti nelle classifiche sulla libertà di espressione). È un pericoloso precedente. È un fatto citato spesso dai giornali. Che volete di più? --- JollyRoger ۩ 11:19, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 mamma mia come si sente il clima elettorale, anche qui... -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:26, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 Pagina con intento chiaramente politico. Ormai sembra che ogni cosa che riguardi Berlusconi meriti di stare nell'enciclopedia. A quando allora le pagina Collaborazioni tra Berlusconi e Apicella e Il "caso Kapò" - Incidente diplomatico Berlusconi-Schulz? --HAL9000 11:46, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 quoto Moon :-) --Retaggio (msg) 11:47, 28 mar 2006 (CEST)
- .... si faccia di diktat bulgaro e di editto bulgaro un redirect verso Dichiarazione di Berlusconi su Biagi, Santoro e Luttazzi e la questione del titolo NNPOV è risolta! francamente era l'unica questione con un minimo di fondamento oggettivo: per il resto chi vuole la cancellazione - stante il modo non fazioso e assolutamente veritiero e preciso in cui la voce è sviluppata - temo lo faccia per ragioni ideologiche Microsoikos 11:50, 28 mar 2006 (CEST)
- Onestamente mi sembra di aver indicato chiaramente il motivo, e non è affatto ideologico. Aggiungo, personalmente non l'avrei mai proposta per la cancellazione, ma per coerenza col mio modo di vedere l'enciclopedicità delle cose ho votato in un certo modo. Non si tratta di titolo della voce, ma dei contenuti. IMHO, l'episodio deve essere mantenuto all'interno di altri voci, ma non con una voce a sé stante.--Lucas ✉ 12:20, 28 mar 2006 (CEST)
- Per favore, si potrebbe smettere con questa dietrologia di attribuire secondi fini a chi capita non la pensi come noi? e magari (oso) si potrebbe persino arrivare a non trarre conclusioni sulle opinioni politiche dei partecipanti sulla base di una votazione per cancellare un articolo di enciclopedia? Con sentiti ringraziamenti... --MM (msg) 22:55, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 Come unica correzione si potrebbe togliere il libro di Travaglio e Gomez dalla bibliografia, essendo causa dell'editto e non una sua cronaca. paulatz(+) 13:03, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 I fatti riportati sono esatti? È un'evento realmente accaduto?Ha rilievo nazionale? per tutte e tre la risposta è SI, quindi la voce è enciclopedica e può rimanere--Keter Sephirot 13:44, 28 mar 2006 (CEST)
- I fatti si, il nome con cui indicato è NNPOV RainMaker 15:55, 2 apr 2006 (CEST)
- -1 quoto Paulatz Non bisognerebbe mettere sulla pagina il template di cancellazione? --Wappi76 13:45, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 evento estremamente enciclopedico, mi lascia semplicemente allibito l'idea stessa di questa proposta di cancellazione --Angelo 14:04, 28 mar 2006 (CEST)
- I fatti si, il nome con cui indicato è NNPOV RainMaker 15:55, 2 apr 2006 (CEST)
- +1 sono pienamente d'accordo con TierrayLibertad e gli altri. --Moloch981 14:23, 28 mar 2006 (CEST)
- 0= Non voto per il semplice motivo che sono un grosso ammiratore di Enzo Biagi (e non per politica ma solo perché secondo me è uno dei pochi "veri" giornalisti rimasti in Italia) e mi piange il cuore leggere le sue affermazioni (avete letto tutto l'articolo dell'espresso [1]? Non è mobbing?), e lo ammiro per la sua coerenza di uomo e di giornalista. Ma qui più che giudicare una vicenda importante sull'evoluzione dei mass media (la vicenda è enciclopedica perché testimonia la "longa manus" della politica sui mezzi di informazione non solo di questo governo) si va ad analizzare prettamente il fatto politico. Sarei troppo di parte verso Biagi (e per questo mi astengo da questo voto e non metto mani all'articolo). Su un punto ho sicuramente una visione politica: sono fortemente indirizzato verso la libertà di parola e di pensiero sulla stregua delle idee illuministiche (e giacobine) che, guarda caso, sono alla base di quello che è oggi il liberalismo (reale). - Ilario (0-0) - msg 14:55, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 <commenti off> --Leoman3000(Edits)(non sono un utente problematico...) 15:03, 28 mar 2006 (CEST)
-1 Starlight porta la campagna elettorale su Wikipedia, bisogna impedirgli di strumentalizzarci. --Makotino 15:11, 28 mar 2006 (CEST)mi spiace, mancanza dei 50 edit necessari per votare --Lucas ✉ 16:55, 28 mar 2006 (CEST)
- La cosa buffa è che ti spiace che lui non abbia i 50 edito per votare -1, mica dell'insulto gratuito che mi ha rivolto... Questo la dice molto lunga sull'atteggiamento di alcuni utenti... Senza parole! -Starlight 18:05, 28 mar 2006 (CEST)
- Starlight, semplicemente ti sbagli (avessi dato credito all'insulto non avrei nemmeno partecipato alla votazione), se ne vuoi discutere e magari motivare questa tua frase nelle pagine utenti io sono disponibile, ma ti prego non accusare stupidamente, grazie. --Lucas ✉ 23:20, 28 mar 2006 (CEST)
-1 con qualche dubbio (e toglierei il riferimento al mobbing e risposterei il titolo a diktat bulgaro) --Twice25 • (disc.) 17:37, 28 mar 2006 (CEST)
- Riepilogando, A) sulla sua "dignità" di voce autonoma: per come vedo che è organizzata l'enciclopedia, questa voce merita di essere sviluppata così com'è, a sè, e di essere linkata nelle altre 4 voci coinvolte (Berlusconi, Biagi Luttazzi e Santoro); B) sul contenuto: riporta fatti e quindi non ha nulla di fazioso, dal punto di vista espositivo, inoltre, è scritta molto bene; C) sul "titolo": che qualcuno faccia pure la redirect da "Dichiarazione di Berlusconi su Biagi, Santoro e Luttazzi" oppure si faccia di "diktat bulgaro" e di "editto bulgaro" una redirect verso "Dichiarazione di Berlusconi su Biagi, Santoro e Luttazzi" e la questione del titolo NNPOV è risolta! (mi appello ai wikipediani più esperti, non vorrei fare casini). Francamente era l'unica questione con un minimo di fondamento oggettivo: per il resto chi vuole la cancellazione - stante il modo non fazioso e assolutamente veritiero e preciso in cui la voce è sviluppata - temo lo faccia per ragioni ideologiche Microsoikos 18:33, 28 mar 2006 (CEST)
- D quanto capisco, tutto quello che dici è corretto, solo che questo ingarbuglio è nato da Ilario il cui irruente intervento ha scatenato una sequanza di eveti che ha portato anche a questa (insensata) votazione ecc. La voce era a "Dichiarazione di Berlusconi su Biagi, Santoro e Luttazzi" e lui l'ha spostata sponte sua di nuovo a Diktat.... poi Snowdog l'ha spostata (sempre sponte sua) a editto... Ora mi domando,chi la usi politicamente... RainMaker 15:55, 2 apr 2006 (CEST)
- -1 gli eventi sono più importanti delle persone, e questo specifico evento temo lascera' un segno nella nostra cultura più duraturo degli stessi protagonisti --gsg 18:58, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 integrare -- Sannita 19:01, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 shaka 19:50, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 ho impostato il redirect da "Diktat bulgaro" a "Dichiarazione etc", ma per lavorare su "Editto" serve un amministratore... --Piddu 23:23, 28 mar 2006 (CEST)
- +1 l'informazione corretta non ha perso niente. Puro evento mediatico. Ultramontano 23:51, 28 mar 2006 (CEST)
- -1 Eciclopedicissimo. Leonardo25 00:51, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --Twilight 01:16, 29 mar 2006 (CEST)
=0Sinceramente non vedo dove sia il nnpov.... --Alchimico 01:30, 29 mar 2006 (CEST)
- Mi sono accorto solo ora che non potevo votare perchè non sono a 50 edit. Ho modificato il -1 in 0Anche scrivere 0 è considerato votare. Per cancellare i voti bisgona barrarli con <s></s>Jacopo (msg) 12:36, 30 mar 2006 (CEST)
- -1 Vorrei proprio la spiegazione su quale sia l'npov.--Moroboshi 11:49, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --RED TURTLE 11:57, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --McGonnell (Scrivimi) 15:26, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 Alfio (msg) 17:32, 29 mar 2006 (CEST)
- ma perché sono state annullati i miei redirect? leggevo da più parti che era una cosa consigliabile per eliminare un NNPOV nel titolo, allora mi sono permesso di farlo io--Piddu 17:45, 29 mar 2006 (CEST)
- Li ho tolti io perché c'erano due articoli uguali (quello che hai creato tu era la copia di Editto bulgaro e uno che puntava all'altro con redirect circolare. - Ilario (0-0) - msg 17:58, 29 mar 2006 (CEST)
- ovvio, "editto bulgaro" è protetto, non potevo modificarlo. mi sono limitato a fare quello che potevo, cioè copiare la pagina "editto bulgaro" su "dichiarazioni..." e chiedere che un qualche admin finisse il lavoro, cioè la impostasse come redirect a "dichiarazioni". --Piddu 16:47, 31 mar 2006 (CEST)
- Non potresti farlo. Non puoi rinominare così perché sulla pagina di discussione si sta discutendo proprio della ridenominazione e non ha senso lo spostamento finché non si conclude la voce per la cancellazione. - Ilario (0-0) - msg 19:42, 1 apr 2006 (CEST)
- ovvio, "editto bulgaro" è protetto, non potevo modificarlo. mi sono limitato a fare quello che potevo, cioè copiare la pagina "editto bulgaro" su "dichiarazioni..." e chiedere che un qualche admin finisse il lavoro, cioè la impostasse come redirect a "dichiarazioni". --Piddu 16:47, 31 mar 2006 (CEST)
- Li ho tolti io perché c'erano due articoli uguali (quello che hai creato tu era la copia di Editto bulgaro e uno che puntava all'altro con redirect circolare. - Ilario (0-0) - msg 17:58, 29 mar 2006 (CEST)
- ok scusate--Piddu 12:35, 2 apr 2006 (CEST)
- 0 per adesso mi astengo. credo che il fatto sia quasi enciclopedico, ma è scritto molto male, decisamente fazioso. So che il PPOV non sarebbe motivo di cancellazione ma sinceramente non credõ che questa voce diventerà mai davvero oggettiva RdocB 18:25, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 Se i fatti raccontati ledono l'immagine di Silvio Berlusconi sono fatti suoi, questi non mi sembrano presentati in maniera dissimile dalla realtà. MPF 18:36, 29 mar 2006 (CEST)
- -1. La mancanza di neutralità si risolve lavorando sulla voce, non cancellandola (troppo comodo :-) ary29 20:18, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --Ft1 21:44, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 e l'ho sempre sentito chiamato così....--lucha ☮ 22:16, 29 mar 2006 (CEST)
- -1 --Francesco Gabrielli 23:45, 29 mar 2006 (CEST) Un evento che si ricorda a distanza di anni non lo posso considerare solo un fatto di cronaca.
- -1 se c'è un problema con questa voce, riguarda il titolo, non il contenuto. Cruccone (msg) 23:57, 29 mar 2006 (CEST)
-1 --L'uomo in ammollo 08:53, 30 mar 2006 (CEST)
- -1 --Gianni 14:11, 30 mar 2006 (CEST)
- -1 magari si potra' aggiungere qualcosa qui e la' per renderlo meno di parte (anche se a me non sembra fazioso), ma è un fatto avvenuto e di una certa improtanza: un capo di Stato che silura dipendenti Rai in base a motivazioni che poi, nei fatti (diffamazione Lutazzi, reintegro Santoro) si sono rivelate non sostenibili, non si vede tutti i giorni.--Yoggysot 02:49, 31 mar 2006 (CEST)
- -1 --Daĉjoпочта 16:58, 31 mar 2006 (CEST)
- +1 Concordo sulla non enciclopedicità della voce. In questo caso valutazione scaturisce non dallla scarsa rilevanza del fatto ma dalla circostanza, già rilevata, che è ancora visto, e descritto, come cronaca e non come storia. Quando sarà possibile abbozzare una voce sulla storia politica del'Italia nel quinquennio 2001 - 2006, questo, come altri avvenimenti, dovrà avere il suo spazio.--Madaki 08:42, 1 apr 2006 (CEST)
- Madaki, scusa ma l'argomentazione "non enciclopedico perchè fatto di cronaca" non la capisco proprio. A parte il fatto che abbiamo articoli su eventi futuri come le elezioni politiche di quest'anno (per i quali si poteva almeno aspettare che fossero avvenute), il fatto in oggetto non è cronaca ma è già storia, ed è una storia che ha già avuto le sue conseguenze, dato che è stato impedito a tutti i cittadini italiani di vedere i personaggi in questione in televisione. Cosa deve accadere perché la cronaca diventi storia? Che passino almeno quarant'anni? Ma allora perché ci teniamo i partiti ed i movimenti politici appena fondati? La storia politica dell'Italia 2001-2006 è già roba vecchia (storia a tutti gli effetti): o l'abbattimento delle torri gemelle non è enciclopedico perché cronachistico? -- Pace64 09:10, 1 apr 2006 (CEST)
- +1 Voce assolutamente non enciclopedica, titolo fazioso e giornalistico. CheccoPadova 15:26, 1 apr 2006 (CEST)
- Solo è da chiedersi: si può deletare un articolo solo perché ritenuto NNPOV? Magari non coerente con le mie convinzioni, ma non per questo da deletare--Gaetanogambilonghi 18:58, 1 apr 2006 (CEST)
- +1 Mi domando: ma quante esternazioni di personaggi di rilevanza storica ben maggiore di SB hanno avuto la gloria di un articolo su Wikipedia? Editto bulgaro ... manco SB fosse uno zar o un imperatore dell'Impero bizantino. Non basta citare l'episodio nelle voci, di Berlusconi, Santoro, Biagi, ecc? Qui, più che nel POV, si cade nel grottesco. Però la presenza di questo articolo una sua utilità ce l'ha: dimostrare come il sacro zelo dell'antiberlusconismo fa perdere il senso del ridicolo -- @ 19:28, 1 apr 2006 (CEST)
- Marius, ti invito a leggere quanto scritto (parecchio) sopra da MM cioè a non attribuire ad altre persone secondi fini --TierrayLibertad 02:16, 2 apr 2006 (CEST)
- Questa non è dietrologia. La mia opinione, più volte espressa (ma chiaramente è solo un'opinione) è che, quando si deve lavorare sulle voci di "certi" personaggi politici, è richiesto ed imposto l'usare i guanti di velluto, quando si lavora su altri, è concessa molta più libertà di esprimere anche valutazioni molto personali e discutibili, ma, chissà perchè, considerate "politically correct". E non nascondiamoci dietro un dito dicendo che bisogna citare solo "fatti": sappiamo benissimo che in politica le "opinioni" sono, esse stesse, "fatti". So bene che molti contributori che sparano a zero su B sono in perfetta buona fede: pensano che qui sia normale e meritorio farlo. Detto senza spirito polemico, anche se so di di passare (a torto) per "berluscones" -- @ 08:03, 2 apr 2006 (CEST)
- quando si deve lavorare sulle voci di "certi" personaggi politici, è richiesto ed imposto l'usare i guanti di velluto, quando si lavora su altri, è concessa molta più libertà di esprimere anche valutazioni molto personali e discutibili...: pienamente d'accordo. E ora passerò anche io per "forzista"... :-( --Moloch981 16:37, 2 apr 2006 (CEST)
- Concordo con i "berluscones", anche perché non ho problemi a definirmi tale. E' assurdo come ci sia tanta gente in Italia ossessionata da SB, mi dico cosa farà tutta questa gente dopo il 10 aprile... CheccoPadova 23:28, 2 apr 2006 (CEST)
- quando si deve lavorare sulle voci di "certi" personaggi politici, è richiesto ed imposto l'usare i guanti di velluto, quando si lavora su altri, è concessa molta più libertà di esprimere anche valutazioni molto personali e discutibili...: pienamente d'accordo. E ora passerò anche io per "forzista"... :-( --Moloch981 16:37, 2 apr 2006 (CEST)
- Questa non è dietrologia. La mia opinione, più volte espressa (ma chiaramente è solo un'opinione) è che, quando si deve lavorare sulle voci di "certi" personaggi politici, è richiesto ed imposto l'usare i guanti di velluto, quando si lavora su altri, è concessa molta più libertà di esprimere anche valutazioni molto personali e discutibili, ma, chissà perchè, considerate "politically correct". E non nascondiamoci dietro un dito dicendo che bisogna citare solo "fatti": sappiamo benissimo che in politica le "opinioni" sono, esse stesse, "fatti". So bene che molti contributori che sparano a zero su B sono in perfetta buona fede: pensano che qui sia normale e meritorio farlo. Detto senza spirito polemico, anche se so di di passare (a torto) per "berluscones" -- @ 08:03, 2 apr 2006 (CEST)
- Marius, ti invito a leggere quanto scritto (parecchio) sopra da MM cioè a non attribuire ad altre persone secondi fini --TierrayLibertad 02:16, 2 apr 2006 (CEST)
- +1 degno di menzione nelle voci dei rispettivi personaggi (soggetti e oggetti), non "a sè" --Sigfrido 02:10, 2 apr 2006 (CEST)
- +1 da integrare nelle bio. O rinominare se volete. ma così da cancellare RainMaker 15:55, 2 apr 2006 (CEST)
- +1 da integrare nelle biografie. Ares 16:25, 2 apr 2006 (CEST)
- +1 -Doppia Di 16:32, 2 apr 2006 (CEST)
Voti validi:58 - Favorevoli: 18 - Contrari: 40- La pagina nonviene cancellata Sbìsolo 02:37, 3 apr 2006 (CEST)