Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1
1 novembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Gamebuster}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce su programma televisivo di emittente satellitare, al momento non si evince l'enciclopedicità data le scarse qualità informative della voce --Mats 90 (msg) 02:38, 25 ott 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Voce ampliata, e quindi da parte mia si evince l'enciclopedicità --GiorgioCha (msg) 11:31, 1 nov 2010 (CET)
- 0 Resto perplesso sull'enciclopedicità --Mats 90 (msg) 13:04, 1 nov 2010 (CET)
- Non ne capisco il motivo: si tratta di una trasmissione televisiva in onda da tre anni (che per programmi simili sono tanti...) su un'emittente nazionale. --ValerioTalk 14:24, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --ValerioTalk 14:24, 1 nov 2010 (CET)
- -1 T137 (varie ed eventuali - @) 14:37, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Leoman3000 15:46, 1 nov 2010 (CET)
- -1 Motivazione di cancellazione insussistente --Sd (msg) 17:21, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 19:12, 1 nov 2010 (CET)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:19, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Buggia 08:30, 2 nov 2010 (CET)
- +1--francolucio (msg) 11:10, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 11:47, 2 nov 2010 (CET)
- -1--Figiu (msg) 13:29, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:24, 2 nov 2010 (CET)
- -1--Gio 2000 (msg) 19:35, 3 nov 2010 (CET)
- -1 Tanonero (msg) 10:53, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --SpeDIt 12:33, 5 nov 2010 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 7 (46.67%), contrari: 8 (53.33%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
In omaggio con l'ammorbidente. --Crisarco (msg) 16:08, 26 ott 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Non capisco il motivo della cancellazione, anche se uscito con Perlana, è pur sempre un album. --GiorgioCha (msg) 12:18, 1 nov 2010 (CET)
- +1 gadget pubblicitario --Elwood (msg) 12:34, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Mats 90 (msg) 13:06, 1 nov 2010 (CET)
-1+1 --Superzen (msg) 14:39, 1 nov 2010 (CET). Dato l'argomento decisamente non importantissimo, non avevo approfondito abbastanza. Ho cambiato idea (anche se ai fini pratici credo che sia irrilevante). --Superzen (msg) 01:09, 3 nov 2010 (CET)- +1 Cristina d'Avena ha pubblicato 176 album, tra l'altro già alencati nella voce principale. Non si evince alcuna rilevanza o peculiarità presente in questa raccolta, non solo dato il mezzo di distribuzione. T137 (varie ed eventuali - @) 14:40, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Furriadroxiu (msg) 14:43, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Quotando T137. In ogni modo se la voce dovesse salvarsi io la unirei con quella del volume 1. Due voci separate per album la cui enciclopedicità non è evidentissima mi pare eccessivo. ---Ricce (msg) 14:52, 1 nov 2010 (CET)
- +1 DelforT (KvZ) 15:45, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Leoman3000 15:58, 1 nov 2010 (CET)
- +1--Dr ζimbu (msg) 17:21, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Oltre ad essere una semplice raccolta di brani già editi, l'essere stato distribuito unicamente col Perlana presumo implichi che non debba essere considerato un album distribuito su scala nazionale nel modo in cui si intende generalmente. Sanremofilo (msg) 17:29, 1 nov 2010 (CET)
- +1 gadget pubblicitario. Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:37, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Shivanarayana (msg) 00:14, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Semplice raccolta e gadget pubblicitario. IndyJr (Confessa figliolo) 00:34, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ma se viene mantenuta,concordo con quanto scritto da Ricce Stimetta!! ♥ scrivimi qui... 06:53, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Buggia 08:34, 2 nov 2010 (CET)
- +1--francolucio (msg) 11:11, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 11:49, 2 nov 2010 (CET)
- -1--Figiu (msg) 13:32, 2 nov 2010 (CET)
- +1--Giornada (msg) 17:35, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Dok ★ 19:14, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:26, 2 nov 2010 (CET)
- +1--Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:48, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Sd (msg) 09:00, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 10:42, 4 nov 2010 (CET)
- -1 Tanonero (msg) 10:52, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --SpeDIt 12:35, 5 nov 2010 (CET)
- -1 produttore enciclopedico, interprete enciclopedica. --Lucas ✉ 05:50, 7 nov 2010 (CET)
- +1--Gierre (msg) 06:03, 8 nov 2010 (CET)
- -1 Moongateclimber (msg) 10:41, 8 nov 2010 (CET)
- +1 - Soprano71 12:21, 8 nov 2010 (CET)
- +1 (come x il vol.1).--Dimod61 (msg) 17:15, 8 nov 2010 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 26 (81.25%), contrari: 6 (18.75%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Movimento per l'Italia|3}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce già cancellata in precedenza e poi reinserita differente salvandosi. Il 99% della voce parla di tutt'altro (ovvero della Santanché e non del movimento che dà il titolo alla voce). Solo le ultime righe ne accennano: tre parlano ancora della leder che "non vuole restare confinata e se ne va", due della presentazione all'hotel sheraton (fatto non rilevante), tre sul fatto che il movimento si "presenta in poche realtà", l'ultima parla di nuovo della Santanché che si allea... Ovvero: la sua leader è enciclopedica non questo micro-movimento che nemmeno è un partito, non ha sedi, non ha attività a livello nazionale (invito in anticipo a non accendere polemiche su destra/sinistra poichè non è questo l'intento, grazie). --Lucas ✉ 11:21, 30 ott 2010 (CEST)
- Quoto. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 21:35, 30 ott 2010 (CEST)
- Supporto. La solita lista-traghetto--Dans (msg) 08:17, 31 ott 2010 (CET)
Contrario alla cancellazione. Argomentare le cancellazioni usando come unico metro di giudizio la dimensione è un'operazione intellettualmente sciocca. È ovvio che è un micro-partito, e allora?!? Un partito non si misura, si pesa! È o non è una formazione alla quale il Corriere della Sera ha dedicato più di 40 articoli e Repubblica quasi altrettanti in 2 anni di vita? E allora per me basta e avanza. Faccio poi presente che un'enciclopedia seria non si consulta di solito per trovare informazioni sui partiti sopra il 10%, ma soprattutto per trovarne su quelli minori la cui reale conoscenza sfugge ai più. Si prenda uno che leggendo il Corriere viene a sapere dell'Mpl'I ma non sa cos'è: a quel punto veniamo in aiuto noi di WP.--Bronzino (msg) 08:45, 31 ott 2010 (CET)
- Non è un partito. Concordo sul fatto che si pesi e non misuri. Infatti questo è un buon esempio di peso nullo: ovvero nessuna rilevanza del movimento e rilevanza della leader, che già dispone di una sua voce nella quale si può eventualmente citare questo micro-movimento. --Lucas ✉ 12:59, 31 ott 2010 (CET)
- Tutti le associazioni politiche strutturate sono dei partiti: è l'ABC della scienza politica. Leggi la Treccani e cfr poi l'la struttura centrale e locale romana dell'Mpli. Quanto al peso, ho già dimostrato con le fonti che non è nullo.--Bronzino (msg) 13:41, 31 ott 2010 (CET)
- Non si tratta di partito (la definizione è dibattuta dall'art.49 della costituzione in poi). Ma non è nemmeno questo il punto: credo che serenamente si possa constatare la non rilevanza nazionale del movimento e soprattutto il fatto che la voce parli di tutt'altro. --Lucas ✉ 19:48, 1 nov 2010 (CET)
- Tutti le associazioni politiche strutturate sono dei partiti: è l'ABC della scienza politica. Leggi la Treccani e cfr poi l'la struttura centrale e locale romana dell'Mpli. Quanto al peso, ho già dimostrato con le fonti che non è nullo.--Bronzino (msg) 13:41, 31 ott 2010 (CET)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 - trattasi di un movimento politico. Per principio difendo sempre l'esistenza di voci, giornali o associazioni, che diano voce alla gente. La democrazia impone di accettare anche voci che differiscano dalle nostre opinioni.--Il pilota all'estero (msg) 15:21, 1 nov 2010 (CET)
- -1 Dev'essere antipatico, questo movimento, per finire in cancellazione due volte in un anno --Mats 90 (msg) 16:17, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Leoman3000 16:30, 1 nov 2010 (CET)
- -1 È un piccolo partito dell'attuale governo ed è una nota scissione de La Destra: mi pare più che ovvio che abbia una sua voce.--Bronzino (msg) 16:38, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:36, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --GiorgioCha (msg) 18:45, 1 nov 2010 (CET)
- -1 Questa voce va in cancellazione per la terza (terza) volta. Ma accettare il risultato delle precedenti votazioni, no? --Melkores93 (msg) 19:13, 1 nov 2010 (CET)
- Nelle precedenti procedure c'è stata una cancellazione (addirittura in semplificata) e un salvataggio risicato (50% favorevoli 50% contrari). Leggere prima di parlare no? ;) --Lucas ✉ 17:07, 4 nov 2010 (CET)
- 0--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:31, 1 nov 2010 (CET)
- 0 T137 (varie ed eventuali - @) 19:41, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Proprio il passare del tempo dimostra quanto il movimento non abbia avuto rilevanza almeno nazionale. Da citare sulla pagina della Santanché e basta, anche per non dar adito a giovani rampolli di promuoversi via Wiki. --Lucas ✉ 19:46, 1 nov 2010 (CET)
- +1 quoto Lucas. --Buggia 08:48, 2 nov 2010 (CET)
- +1--francolucio (msg) 11:13, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 11:52, 2 nov 2010 (CET)
- +1 nessuna iniziativa politica rilevante--Dans (msg) 14:28, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Boh. --Mirabbilia (msg) 17:04, 2 nov 2010 (CET)
- -1 Voto per il mantenimento perché dal testo dell'articolo risulta non che si sia sciolto, ma solo federato col PdL, e in quanto tale ha espresso un sottosegretario del governo. --Giornada (msg) 17:37, 2 nov 2010 (CET)
- È sbagliato: la Santanché dal 2009 fa parte del PDL (come risulta tra l'altro dalla sua stessa voce), il movimento non ha neppure rappresentanti. --Lucas ✉ 19:48, 2 nov 2010 (CET)
- Ha ragione Giornada: il partito non si è mai sciolto. Come il Nuovo PSI di Caldoro è semplicemente entrato nel Pdl senza fondersi con esso, come dimostra per esempio questa riunione del 16 giugno 2010, 4 mesi dopo la confluenza.--Bronzino (msg) 02:54, 3 nov 2010 (CET)
- Che il movimento non si sia sciolto me lo auguro (sarebbe da immediata..), ma la Santanché dal 2009 in parlamento fa parte del PDL e non più del MPI: non come federata, come membro. Punto. In ogni caso, ribadisco e poi mi taccio, la voce parla di tutt'altro eccetto che del movimento. --Lucas ✉ 13:01, 3 nov 2010 (CET)
- La Santanchè non è più in Parlamento dal 2008, in quanto La Destra non ha superato gli sbarramenti.--Giornada (msg) 13:44, 3 nov 2010 (CET)
- È sottosegretario all'interno del PDL e 'sto movimento non centra un cavolicchio di bruxelles. Me sto' a ripete da 150 righe ;). --Lucas ✉ 13:48, 3 nov 2010 (CET)
E stai a ripetere sbagliato e infatti non hai una sola fonte da mostarci. Basta navigare su www.ilpopolodellaliberta.it e per vedere che la Santanché come pidiellina non esiste, mentre il Movimento di questa appare su Google News come pienamente attivo. Soprattutto leggere QUESTA FONTE. Pertanto trovo sconsiderato eliminare la voce di un partito al governo.--Bronzino (msg) 16:33, 3 nov 2010 (CET)
- Guarda qui e tutti gli altri link, e visto che non ho voglia di ulteriori polemiche, informazioni false/di parte, e di un tono simile, per quanto mi concerne finisco qua. Ciao. --Lucas ✉ 16:45, 3 nov 2010 (CET)
- Infatti, come volevasi dimostrare: basta confrontare le date e si scopre che non mi sono mai sbagliato!--Bronzino (msg) 16:52, 3 nov 2010 (CET)
- Partito di governo? Non scherziamo. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 18:34, 3 nov 2010 (CET)
- Infatti, come volevasi dimostrare: basta confrontare le date e si scopre che non mi sono mai sbagliato!--Bronzino (msg) 16:52, 3 nov 2010 (CET)
- +1 Quoto Lucas. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:13, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Non riporto in semplificata solo perché Bronzino ha espresso un meno uno corretto. --Vito (msg) 22:16, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Kōji parla con me 02:39, 3 nov 2010 (CET)
- -1--Charles Dexter Ward (msg) 13:04, 3 nov 2010 (CET)
- +1--Dr ζimbu (msg) 13:52, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Retaggio (msg) 15:05, 3 nov 2010 (CET)
- +1 è vero che è il movimento di riferimento di un ministro; ma è anche vero che Lucas ha ragione e che in sostanza il movimento sembra avere caratteri vagamente ectoplasmatici...; dal sito ufficiale non risultano circoli o sezioni e in un paio di regioni mancano addirittura i referenti: fatto che denuncia la debolezza strutturale di un movimento che si definisce nazionale-- Galvano bluScrivimi 17:03, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 10:42, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --Elbloggers (msg) 16:10, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --SpeDIt 12:37, 5 nov 2010 (CET)
- +1 io salvo sempre i movimenti politici (es. proprio oggi ho espresso un -1 su un altro), in questo caso però il MpI non è mai stato presente autonomamente ad alcuna competizione elettorale regionale o nazionale, ricordo infatti che la sua fondatrice alle Politiche 2008 era candidata in un altro partito ed adesso (dopo un'operazione politica che preferirei non commentare) è, tramite il MpI, di fatto membro del PdL e sottosegretario: sono pronto e mettere la mano sul fuoco quindi che questo soggetto non si candiderà mai autonomamente alle Politiche o Regionali, ma è destinato ed essere una delle tante aree politiche del PdL. mau986 (msg) 17:39, 5 nov 2010 (CET)
- Però provinciale sì. Al suo debutto si presentò a Rieti, Salerno, Matera, Cuneo, Novara. E in comuni quali Correzzana, Capannori, Acerra, Battipaglia, Carate Brianza--Bronzino (msg) 18:54, 5 nov 2010 (CET)
- non lo metto in dubbio, ma concorderai con me che da molta più visibilità e riconoscibilità pubblica una sola Elezione Politica con il proprio simbolo piuttosto che 20 Elezioni Provinciali... mau986 (msg) 19:34, 5 nov 2010 (CET)
- Mediaticamente sì, ma l'elettore è via via più coinvolto in una contesa elettorale man mano che si scende di livello istituzionale. Infatti Grillo, furbamente, ha sempre preferito partire dai comuni.--Bronzino (msg) 19:44, 5 nov 2010 (CET)
- non lo metto in dubbio, ma concorderai con me che da molta più visibilità e riconoscibilità pubblica una sola Elezione Politica con il proprio simbolo piuttosto che 20 Elezioni Provinciali... mau986 (msg) 19:34, 5 nov 2010 (CET)
- -1 --Goro (msg) 13:02, 7 nov 2010 (CET)
- +1 --Gierre (msg) 06:07, 8 nov 2010 (CET)
- +1 - Soprano71 12:22, 8 nov 2010 (CET)
- +1 Quoto mau986.--Dimod61 (msg) 17:06, 8 nov 2010 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (75.86%), contrari: 7 (24.14%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.7 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Michael Zampino}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
CV promozionale di regista poco noto.--Mauro Tozzi (msg) 16:25, 26 ott 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Adesso non mi pare tanto CV, e non mi sembra poco noto visto che ha vinto più di 7 premi! e ha scritto/diretto più di 5 cotrometraggi, lungometraggi ecc... --GiorgioCha (msg) 18:08, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Tia solzago (dimmi) 19:13, 1 nov 2010 (CET)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:34, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Nonostante l'ottimo lavoro di GiorgioCha, la voce non ha contenuti enciclopedici.--ValerioTalk 23:37, 1 nov 2010 (CET)
- +1--Mauro Tozzi (msg) 00:15, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Buggia 08:57, 2 nov 2010 (CET)
- 0 Allo stato è un CV; soggetto borderline. T137 (varie ed eventuali - @) 10:17, 2 nov 2010 (CET)
- +1 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescoluciano93 (discussioni · contributi) 11:14, 2 nov 2010 (CET).
- +1 Klaudio (parla) 12:00, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Partecipazione a festival minori. Se l'autore crescerà, si riconsidererà il suo lavoro. La voce non pare avere contenuti enciclopedici, allo stato rimane un CV. --Dok ★ 19:20, 2 nov 2010 (CET)
- +1 allo stato è un CV Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:40, 2 nov 2010 (CET)
- +1--Яαиzαg 19:41, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:27, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Menelik (msg) 00:06, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 10:42, 4 nov 2010 (CET)
- -1--JOk3R Dimmi tutto!! 17:01, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --SpeDIt 12:38, 5 nov 2010 (CET)
- +1 - Soprano71 12:39, 5 nov 2010 (CET)
- -1 mi pare abbia fatto abbastanza. --Lucas ✉ 11:20, 8 nov 2010 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14 (77.78%), contrari: 4 (22.22%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
In omaggio con l'ammorbidente. --Crisarco (msg) 16:07, 26 ott 2010 (CEST)
Scusa perché dovrebbe essere cancellata? --Alezk90 (msg) 19:51, 27 ott 2010 (CEST)
- Infatti, mi pare un album come un altro... --Lampo5 (msg) 21:37, 28 ott 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- +1 Evidentemente un gadget pubblicitario allegato ad un prodotto. --Azzurro2010 (msg) 19:54, 8 nov 2010 (CET)
- -1 Non capisco il motivo della cancellazione, anche se uscito con Perlana, è pur sempre un album. --GiorgioCha (msg) 12:18, 1 nov 2010 (CET)
- +1 gadget pubblicitario --Elwood (msg) 12:33, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Mats 90 (msg) 13:05, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Alezk90 (msg) 14:02, 1 nov 2010 (CET)
-1+1 --Superzen (msg) 14:37, 1 nov 2010 (CET) Dato l'argomento decisamente non importantissimo, non avevo approfondito abbastanza. Ho cambiato idea (anche se ai fini pratici credo che sia irrilevante). --Superzen (msg) 01:09, 3 nov 2010 (CET)- +1 Cristina d'Avena ha pubblicato 176 album, tra l'altro già alencati nella voce principale. Non si evince alcuna rilevanza o peculiarità presente in questa raccolta, non solo dato il mezzo di distribuzione. T137 (varie ed eventuali - @) 14:40, 1 nov 2010 (CET)
- +1 ---Furriadroxiu (msg) 14:46, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Quotando T137. In ogni modo se la voce dovesse salvarsi io la unirei con quella del volume 2. Due voci separate per album la cui enciclopedicità è scarsa (a mio avviso) è eccessivo. ---Ricce (msg) 15:47, 1 nov 2010 (CET) (avevo scordato la firma!)
- +1 DelforT (KvZ) 15:44, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --Leoman3000 15:47, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Raccolta --Sd (msg) 17:19, 1 nov 2010 (CET)
- +1--Dr ζimbu (msg) 17:21, 1 nov 2010 (CET)
- +1 Oltre ad essere una semplice raccolta di brani già editi (ricordo che Principessa dai capelli blu mi piaceva...), l'essere stato distribuito unicamente col Perlana presumo implichi che non debba essere considerato un album distribuito su scala nazionale nel modo in cui si intende generalmente. Sanremofilo (msg) 17:26, 1 nov 2010 (CET)
- +1 gadget pubblicitario. Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:38, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:27, 1 nov 2010 (CET)
- +1 almeno fossero brani originali, ma è una raccolta, enciclopedico quanto un portachiavi in omaggio--Shivanarayana (msg) 00:12, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Semplice raccolta e gadget pubblicitario. IndyJr (Confessa figliolo) 00:32, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ma se viene mantenuta, concordo con quanto scritto da Ricce Stimetta!! ♥ scrivimi qui... 06:51, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Buggia 08:34, 2 nov 2010 (CET)
- +1--francolucio (msg) 11:11, 2 nov 2010 (CET)
- +1 Klaudio (parla) 11:48, 2 nov 2010 (CET)
- -1--Figiu (msg) 13:31, 2 nov 2010 (CET)
- +1--Giornada (msg) 17:34, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Dok ★ 19:13, 2 nov 2010 (CET)
- +1 ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:25, 2 nov 2010 (CET)
- +1 --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:46, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --LucaG83 (msg) 10:01, 3 nov 2010 (CET)
- +1 --Nevermindfc (msg) 10:43, 4 nov 2010 (CET)
- -1 Tanonero (msg) 10:51, 4 nov 2010 (CET)
- +1 --SpeDIt 12:34, 5 nov 2010 (CET)
- -1 produttore enciclopedico, interprete enciclopedica. --Lucas ✉ 05:50, 7 nov 2010 (CET)
- +1 gadget, non rilevante.--Esperiale (msg) 09:37, 7 nov 2010 (CET)
- +1 --Gierre (msg) 06:02, 8 nov 2010 (CET)
- -1 Moongateclimber (msg) 10:40, 8 nov 2010 (CET)
- +1 - Soprano71 12:19, 8 nov 2010 (CET)
- +1Anche io sono d'accordo con Ricce, se si mantiene.--Dimod61 (msg) 17:12, 8 nov 2010 (CET)
Commento
Prima di votare, vorrei che la comunità prendesse visione di questa votazione avvenuta proprio qualche giorno fa. Si noti che generalmente i cartoni animati (e questo è stato distribuito in decine se non centinaia di miagliaia di copie e probabilmente doppiato in più lingue) sono enciclopedici per "default", ma in questo caso la comunità ha deciso di cancellare la voce molto probabilmente proprio peri il particolare canale di distribuzione (allegato alle merendine). Ora mi si potrebbe dire che un cartone "anonimo" non vale Cristina D'Avena, ma ripeto, se il film fosse stato distribuito nei normali negozi di DVD, non avrebbe avuto problemi. Ora lo so che non è giusto fare paragoni tra votazioni diverse e che ogni votazione fa un po' storia a sé, ma vorrei che chi vota (pro o contro) fosse consapevole del problema, cioè che a volte il canale distributivo di un prodotto non è "neutro" ma può concorrere o meno nel determinare l'enciclopedicità. -- Lepido (msg) 21:34, 1 nov 2010 (CET)
- Il tuo commento è giusto, ma va sottolineato che il paragone non è del tutto corretto. Per i film esistono dei criteri che richiedono come minimo la distribuzione nelle sale di una nazione, quindi praticamente qualunque film rientra nei suddetti criteri. Il cartone animato della Kinder era invece stato distribuito attraverso le merendine, quindi i criteri erano disattesi, nonostante fosse possibile supporre una ampissima distribuzione (presumibilmente maggiore persino di quella di un "comune" film Disney). In questo caso i criteri si dimostrano tecnicamente soddisfatti: album regolarmente registrato di artista enciclopedica, tuttavia bisogna domandarsi se il canale distributivo in questi casi può rappresentare una discriminante.--ValerioTalk 23:48, 1 nov 2010 (CET)
- È esattamente quello che intendevo: il cartone animato non rientrava nelle linee guida solamente per la sua particolare distribuzione. Non esistono solamente i film da sala cinematografica, esistono anche quelli prodotti, come quel cartone, soltanto per l'home video (anche quelli di solito enciclopedici). La particolarità del cartone era solamente la sua distribuzione gratuita in un canale eterodosso. Ed ecco perché mi riallaccio a questa cancellazione: anche qui siamo in presenza di un prodotto che fosse stato distribuito nei normali negozi di dischi non avrebbe dato adito ad alcunché ed oggi non saremmo qui. Il punto della votazione quindi (a mio avviso) dovrebbe portarci a decidere se sia giusto che il canale distributivo influenzi o meno l'enciclopedicità di un'opera. -- Lepido (msg) 07:03, 2 nov 2010 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 29 (78.38%), contrari: 8 (21.62%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
immagine orfana e di bassa qualità, probabilmente dovuta al riflesso del vetro. --valepert 01:23, 1 nov 2010 (CET)
- Soggetto che ha già numerose foto di qualità migliore su commons qui. Favorevole alla cancellazione. -- T137 (varie ed eventuali - @) 10:52, 1 nov 2010 (CET)
- segnalo anche Delfino .jpg. --valepert 00:05, 2 nov 2010 (CET)
- Per me è cancellabile anche questa; purchè non si esageri con la messa in cancellazione di altre foto di bassa qualità ma comunque utili. -- T137 (varie ed eventuali - @) 10:10, 2 nov 2010 (CET)
- segnalo anche Delfino .jpg. --valepert 00:05, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
immagine in formato gif che rappresenta un fiore stilizzato. file inutilizzato all'interno dell'enciclopedia. --valepert 01:31, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Chiesa di nuova costruzione che dal testo non si desume perché debba essere considerata enciclopedica.--Burgundo(posta) 11:58, 1 nov 2010 (CET)
- Riporto dalla pagina di discussione della procedura: Sul portale sono presenti anche altre chiese con data di costruzione simile alla Parrocchia di Sant'Ottavio. Pertanto non condivido tale decisione che trovo del tutto soggettiva e arbitraria. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Spakkpeppino (discussioni · contributi) 12:14, 1 nov 2010 (CET).
- Mi pare che non sia chiaro neppure se la pagina intende parlare di un'intera parrocchia o di una semplice chiesa, in ogni caso il titolo corretto sarebbe Parrocchia di Sant'Ottavio oppure Chiesa di Sant'Ottavio. Sanremofilo (msg) 14:26, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
EP futuro. Voce senza fonti e piena di boh. ary29 (msg) 13:36, 1 nov 2010 (CET)
- Uscito il boh 2011, durata boh :D. Però la griglia dell'andamento della classifica c'è già. Vuota ma è lì pronta. Allucinante --Mats 90 (msg) 14:27, 1 nov 2010 (CET)
- Qualcosa la pagina dice, ovvero che sarà un EP contenente 6 tracce di genere pop e dance, pubblicato dalla Hollywood Records (però non ci sono fonti...), ma se l'avessi vista io ne avrei chiesta di corsa l'immediata per C1. Per inciso, il titolo corretto sarebbe See You in Another Life. Sanremofilo (msg) 14:42, 2 nov 2010 (CET)
- Mi correggo: la pagina riportava anche i titoli delle tracce (7 e non 6?), e la durata di qualcuna, ma un utente aveva rimosso. Sanremofilo (msg) 14:48, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Non è stata mai pubblicata come singolo, nessun motivo particolare di enciclopedicità.--NuM3tal95 (msg) 14:26, 1 nov 2010 (CET)
- Leggo dalla voce che è stata inserita nella colonna sonora del film End of Days,[1] uscito in Italia con il titolo di Giorni contati, informazione IMHO da integrare in Break Stuff. Sanremofilo (msg) 23:48, 8 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
corso di musica a fascicoli e audiocassette della fine degli anni ottanta, come centinaia d'altri nel corso degli anni. IMO è sufficiente un accenno nella voce della cantante Soprano71 15:44, 1 nov 2010 (CET)
- creato in concomitanza con un sito dedicato al corso, con evidenti intenti che esulano dall'enciclopedicità Soprano71 17:23, 6 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
immagine non utilizzata all'interno dell'enciclopedia. il file presenta un watermark. --valepert 17:43, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
foto scattata con un telefono cellulare. immagine orfana di bassa qualità e risoluzione. --valepert 21:57, 1 nov 2010 (CET)
- Foto di bassa qualità e risoluzione che non aggiunge informazioni documentaristiche dati i numerosi file già presenti su commons. Favorevole alla cancellazione.
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
immagine orfana priva di descrizione e di fonte dei dati. --valepert 22:31, 1 nov 2010 (CET)
- Lo schema sembra relativo a la voce Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili, dato questo contributo dell'uploader. Ora è sostituito da questo, presente su commons. Le fonti non servono perchè lo schema è calcolabile dai dati della voce, le cui informazioni sono fontate. Favorevole alla cancellazione in quanto equivalente ad un doppione. -- T137 (varie ed eventuali - @) 10:24, 2 nov 2010 (CET)
- dello stesso tipo mi sembra il file NuoviRecord200m.JPG. --valepert 23:26, 6 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Bubbone}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce che utilizza un termine assolutamente non scientifico per descrivere un'accozzaglia di condizioni patologiche, che potrebbero tranquillamente essere trattate nella voce linfoadenopatia o, meglio ancora, in una ipotetica voce linfoadenite. In sostanza, una ricerca originale, supportata da una "fonte" che purtroppo si è rivelata assolutamente inattendibile già in altre occasioni. --Mari (msg) 22:41, 1 nov 2010 (CET)
- Esatto. Concordo in pieno. Magari però questa pagina piuttosto che cancellarla la si potrebbe lasciare come redirect alle voci sopradette. Questo perchè molti possono voler sapere cos'è un bubbone e, nel caso, lo cercano qui digitando appunto "bubbone" non certo linfoadenopatia. Non tutti sono medici. ---Ricce (msg) 18:52, 2 nov 2010 (CET) (PS lo so che il motore interno magari lo trova ugualmente ma così sarebbe più chiaro.)
- Per me andrebbe bene anche questa soluzione. Vediamo se c'è consenso. --Mari (msg) 20:39, 2 nov 2010 (CET)
- Sono paziente, non medico. Se voi specialisti ritente che il redirect vada bene, nessun problema. --Pequod76(talk) 20:50, 2 nov 2010 (CET)
- Allo stato mi pare evidente che la voce non sia di nessun pregio enciclopedico. Sarebbe però bello avere una voce sul "bubbon*" nella letteratura italiana. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:32, 2 nov 2010 (CET)
- Sono paziente, non medico. Se voi specialisti ritente che il redirect vada bene, nessun problema. --Pequod76(talk) 20:50, 2 nov 2010 (CET)
- Per me andrebbe bene anche questa soluzione. Vediamo se c'è consenso. --Mari (msg) 20:39, 2 nov 2010 (CET)
Ho inserito il template "da unire a..." riferendomi alla linfoadenopatia. La pagina andrebbe svuotata e trasformata in redirect. Intanto aspettiamo ancora per vedere il consenso. ---Ricce (msg) 11:37, 4 nov 2010 (CET)
- Scusami, Ricce: ho annullato la tua modifica perché dalle tue motivazioni mi è parso di capire che tu non voglia unire le due voci, bensì cancellare quella oggetto della procedura e trasformarla in redirect. Se poi ho sbagliato ad interpretare il tuo pensiero (se cioè ritieni che la voce Bubbone contenga informazioni valide, da inserire nella voce Linfoadenopatia) annulla pure il mio annullamento. Ciao, --Mari (msg) 20:41, 4 nov 2010 (CET)
- Va bene così, non preoccuparti. A volte si usa inserire quel template anche solo per svotare e redirectare. Nel nostro caso lo avevo inserito per dare maggiore visibilità al problema e raccogliere altre proposte (non tutti per esempio potevano essere d'accordo sul totale svuotamento della pagina). Però vedendo che in ogni caso pochi si interessano a questo problema si può lasciare anche così. Qualche amministratore svoterà e creerà il redirect, o al limite se viene cancellata la si riscrive solo come redirect. Cordialmente. ---Ricce (msg) 12:09, 5 nov 2010 (CET)
- A latere: seppur desueto, bubbone è un termine medico corretto. --Theirrules yourrules 20:47, 5 nov 2010 (CET)
- Ho aggiustato un po': la procedura va interrotta, per conferma si controllino le fonti. --Theirrules yourrules 21:23, 5 nov 2010 (CET)
- A parte che sto geroglifici.it non so cosa sia, non vedo assolutamente perché non integrare l'integrabile nella voce con il titolo corretto, e trasformare Bubbone in redirect, addirittura alla sezione nella voce corretta se si crea una sezione apposita. Non vedo perché tenerci una voce tanto parziale. Sono comunque però contrario alla cancellazione pura e semplice, l'utente medio cerca "Bubbone". Io stesso cercherei "Bubbone", ma non possiamo avallare errori. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:12, 5 nov 2010 (CET)
- Semplice: perchè il bubbone è una cosa, la linfoadenopatia (definizione generica che indica una patologia a carico dei linfonodi) è un'altra. Il bubbone, inoltre, è una manifestazione riconducibile (a patologie diverse come spiegato nella voce) per cui anche volendo trasformarlo in un redirect (scelta deprecabile per i motivi di cui sopra) non sarebbe possibile redirectarlo ad una piuttosto che ad un'altra patologia (neanche se lo si redirectasse a adenopatia). Infine sto geroglifici.it è un portale che si occupa di etimologia e semiotica antica, soprattutto egizia, e fornisce la stessa definizione di altre fonti, di indiscutibile autorevolezza, presenti nella voce. --Theirrules yourrules 22:24, 5 nov 2010 (CET)
- Quanto è attendibile sto geroglifici.it? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:46, 5 nov 2010 (CET)
- Perché non chiedi quanto siano attendibili le altre fonti?? (Oxford Medicine Dictionary, Dizionario della Salute del Corriere della sera, tutti i riferimenti ICD.. geroglifici.it fornisce solo un'interessante etimologia della parola. --Theirrules yourrules 15:41, 6 nov 2010 (CET)
- @Theirrules: Il dizionario del Corriere non è una fonte medica, né "scientifica". In generale, i dizionari (compreso l'Oxford che hai citato) raccolgono letteratura sparsa, spesso senza citare le fonti originarie. Visto che invece sei sicuro della correttezza scientifica della parola in questione, non avrai difficoltà a citarmi un testo di patologia, o di anatomia patologica, o di malattie infettive, o di semeiotica...quello che vuoi tu, usato a livello universitario, o magari un articolo di una rivista scientifica, che illustri e descriva il "bubbone". Io aspetto. --Mari (msg) 15:47, 6 nov 2010 (CET)
- Ancora una cosa: l'infobox che hai inserito riporta un insieme di codici corrispondenti o a linfoadenopatie aspecifiche, o a malattie (tularemia, linfogranuloma venereo, ecc.) caratterizzate da importante coinvolgimento linfonodale. In sostanza, hai inserito nella voce la prova che l'oggetto della voce NON è riconosciuto come entità nosologica; nessuno, comunque, si aspettava che lo fosse, dato che tu stesso lo definisci come una "manifestazione sintomatica" (tutt'al più potrebbe essere un segno clinico). Insomma, senza offesa, ti consiglio di familiarizzare con la terminologia medica e con le fonti attendibili prima di avventurarti in definizioni al limite della ricerca originale. Saluti, --Mari (msg) 15:57, 6 nov 2010 (CET)
- Se sei un medico come dici (Doc.mari), invece di supporre deprecabilmente l'ignoranza altrui, non dovresti aver bisogno delle mie citazioni sapendo che i testi di anatomia patologica difficilmente sono consultabili in rete, ma dovresti sapere quello che intendo. Bubbone è un termine generico, che seppure desueto non è in alcun modo sinonimo di adenopatia o adenite. Puoi controllare, se ce ne fosse bisogno, come viene usato correntemente, anche per analogia su alcuni testi accademici di anatomia patologica, di medicina interna e malattie infettive: [1], [2], [3] .--Theirrules yourrules 16:00, 6 nov 2010 (CET)
- Calma, calma. Non era mia intenzione offenderti e mi dispiace di essermi espressa male. Entrando nel merito, non vi è dubbio sul fatto che il termine bubbone sia stato molto usato in passato (e che alcuni testi lo citino ancora oggi a proposito della peste: per questo motivo ho detto di essere favorevole al redirect). Poi io non ho mai detto che bubbone è "sinonimo" di linfoadenite, ma che tale termine, ormai appartenente alla storia della medicina, indica un possibile segno di linfoadenite. Per farla breve, è una parola che esiste, si usa nel linguaggio comune, si cita in qualche testo medico (senza però approfondirne il significato) e della quale, nelle mie limitate conoscenze, non riesco a trovare una definizione appropriata. Cito: "La peste causa ingrossamento dei linfonodi (bubbone), polmonite o sepsi accompagnate da notevole neutrofilia.".[1] Il mio testo di Malattie Infettive, a proposito della peste, afferma: "La malattia esordisce con una linfadenite dei linfonodi che drenano la zona morsa dalla pulce. Si tratta in questo caso della forma bubbonica della peste (...)"[2]. Mi pare quindi chiaro, da tutto quanto detto, che: a) non esiste una definzione scientificamente accettata di bubbone; b) questo termine è storicamente accettato, seppure improprio, per descrivere il segno di linfadenite che si riscontra nella peste. Mi pare un po' poco per farne una voce a sè, ma un redirect lo farei. Con questo ho espresso il mio pensiero, ora mi pare giusto lasciare spazio ad altre opinioni. --Mari (msg) 17:19, 6 nov 2010 (CET)
- Se sei un medico come dici (Doc.mari), invece di supporre deprecabilmente l'ignoranza altrui, non dovresti aver bisogno delle mie citazioni sapendo che i testi di anatomia patologica difficilmente sono consultabili in rete, ma dovresti sapere quello che intendo. Bubbone è un termine generico, che seppure desueto non è in alcun modo sinonimo di adenopatia o adenite. Puoi controllare, se ce ne fosse bisogno, come viene usato correntemente, anche per analogia su alcuni testi accademici di anatomia patologica, di medicina interna e malattie infettive: [1], [2], [3] .--Theirrules yourrules 16:00, 6 nov 2010 (CET)
- Perché non chiedi quanto siano attendibili le altre fonti?? (Oxford Medicine Dictionary, Dizionario della Salute del Corriere della sera, tutti i riferimenti ICD.. geroglifici.it fornisce solo un'interessante etimologia della parola. --Theirrules yourrules 15:41, 6 nov 2010 (CET)
- Quanto è attendibile sto geroglifici.it? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:46, 5 nov 2010 (CET)
- Semplice: perchè il bubbone è una cosa, la linfoadenopatia (definizione generica che indica una patologia a carico dei linfonodi) è un'altra. Il bubbone, inoltre, è una manifestazione riconducibile (a patologie diverse come spiegato nella voce) per cui anche volendo trasformarlo in un redirect (scelta deprecabile per i motivi di cui sopra) non sarebbe possibile redirectarlo ad una piuttosto che ad un'altra patologia (neanche se lo si redirectasse a adenopatia). Infine sto geroglifici.it è un portale che si occupa di etimologia e semiotica antica, soprattutto egizia, e fornisce la stessa definizione di altre fonti, di indiscutibile autorevolezza, presenti nella voce. --Theirrules yourrules 22:24, 5 nov 2010 (CET)
- A parte che sto geroglifici.it non so cosa sia, non vedo assolutamente perché non integrare l'integrabile nella voce con il titolo corretto, e trasformare Bubbone in redirect, addirittura alla sezione nella voce corretta se si crea una sezione apposita. Non vedo perché tenerci una voce tanto parziale. Sono comunque però contrario alla cancellazione pura e semplice, l'utente medio cerca "Bubbone". Io stesso cercherei "Bubbone", ma non possiamo avallare errori. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:12, 5 nov 2010 (CET)
- Ho aggiustato un po': la procedura va interrotta, per conferma si controllino le fonti. --Theirrules yourrules 21:23, 5 nov 2010 (CET)
- A latere: seppur desueto, bubbone è un termine medico corretto. --Theirrules yourrules 20:47, 5 nov 2010 (CET)
- Va bene così, non preoccuparti. A volte si usa inserire quel template anche solo per svotare e redirectare. Nel nostro caso lo avevo inserito per dare maggiore visibilità al problema e raccogliere altre proposte (non tutti per esempio potevano essere d'accordo sul totale svuotamento della pagina). Però vedendo che in ogni caso pochi si interessano a questo problema si può lasciare anche così. Qualche amministratore svoterà e creerà il redirect, o al limite se viene cancellata la si riscrive solo come redirect. Cordialmente. ---Ricce (msg) 12:09, 5 nov 2010 (CET)
Beh direi che la ragione oscilli un poco da ambo le parti. Io non ho a disposizione testi moderni ma direi che i link forniti da Theirrulez possano far testo. Troviamo una soluzione intermedia, la voce "bubbone" la lascerei perchè è termine desueto certo, ma ancora usato almeno nel linguaggio corrente (e quello della peste può aver voce a sé, tanto è classica la situazione). Come ho detto sopra, molti possono voler sapere di cosa si tratta e, nel caso, lo cercano digitando appunto "bubbone". Invece che redirectare semplicemente si potrebbe lasciare quanto scritto da Theirrulez ma con un chiaro rimando alle voci più specifiche per approfondimento come suggerito da Mari. ---Ricce (msg) 18:31, 6 nov 2010 (CET)
- Tant'è: la linfoadenite è brevemente un'infiammazione del linfonodo. Il bubbone è un rigonfiamento cutaneo, generalmente edematoso e tumefatto, nettamente protruso all'infuori e dai contorni arrotondati, a volte arrossato, dal contenuto spesso purulento. Le linfoadeniti inguinali, ascellari o del collo si manifestano pressoché sempre con un bubbone. Tuttavia i due vocaboli non sono sinonimi se non, come Mari giustamente sottolinea, nell'uso consolidatosi nel lessico medico moderno, rimanendo tuttavia distinti sia nell'uso lessicale comune, sia nella terminologia medica storica e sia, al di là di usi lessicali consolidati, nella semantica. Il segno clinico chiamato "bubbone" poi, non è assolutamente improprio, ma al massimo desueto: non è solo tipico della peste bubbonica, ma anche di molte malattie veneree, della sifilide, e della linfogranulomatosi inguinale, un tempo chiamata, appunto, bubbone tropicale o bubbone climatico. --Theirrules yourrules 22:06, 6 nov 2010 (CET)
Note
- ^ Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 7ª ed., Torino-Milano, Elsevier Masson, 2008, p. 451, ISBN 978-88-85675-53-7.
- ^ Gaetano Filice, Malattie infettive, 2ª ed., Milano, McGraw-Hill, 1998, p. 136, ISBN 88-386-2362-7 begin_of_the_skype_highlighting 88-386-2362-7 end_of_the_skype_highlighting.
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina viene mantenuta con opportune modifiche secondo consenso tra i partecipanti alla discussione. Un'altra per cortesia s'interrompa la procedura evidenziando il consenso raggiunto, senza aspettare la chiusura della semplificata e chiedere il ripristino, grazie Soprano71 00:20, 12 nov 2010 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Artista hip hop componente di un gruppo non particolarmente noto, il che non gli regala una automatica enciclopedicità. Non avendo pubblicato niente da solista, non risulta nemmeno enciclopedico --Mats 90 (msg) 22:52, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
quest'immagine e Noepoli-Stemma.png dovrebbero entrambi rappresentare lo stemma di Noepoli, sebbene siano evidenti notevoli differente tra i due. la prima è orfana, la seconda è inserita nella pagina della voce. --valepert 22:53, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Pagina ridondante, esiste l'apposito template --Gce (msg) 23:24, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Soggetto enciclopedico ma voce assolutamente incompatibile con il concetto di enciclopedia --Furriadroxiu (msg) 00:13, 1 nov 2010 (CET)
- Si cancella in immediata per copyviol.--Burgundo(posta) 00:24, 1 nov 2010 (CET)
- In effetti avevo il sospetto si trattasse di un copyviol, ho anche provato a cercare inutilmente, a quanto pare sono fuori allenamento --Furriadroxiu (msg) 00:27, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.2 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Pio Pia|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
appare (non solo dalla voce ma anche da un rapido controllo) un artista di rilevanza solo locale--Shivanarayana (msg) 13:11, 1 nov 2010 (CET)
- oltre a quello, copyviol integrale Soprano71 13:35, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Giovane scrittrice un po' troppo recente per essere già enciclopedica.--Mauro Tozzi (msg) 15:08, 1 nov 2010 (CET)
- C4. Wikipedia è un'enciclopedia non un servizio di hosting Soprano71 15:50, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 12.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Field goal|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Definizione da dizionario, voce superflua e tranquillamente integrabile in kicker. --Ex alto fulgor (msg) 13:04, 31 ott 2010 (CET)
- Allo stato voce minima senza fonti. Ma argomento anche enciclopedico, presente su altre 9 wiki. Avvisato progetto:Football americano. -- T137 (varie ed eventuali - @) 15:18, 31 ott 2010 (CET)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Ampliato. Ora mi sembra uno stub sufficiente per sospendere la procedura. Mi riservo di completare la voce a breve. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:57, 1 nov 2010 (CET)
- La voce è stata riscritta. le motivazioni iniziali della pdc sono decadute. Non è molto semsato aprire la votazione. Cosiglierei di annullare l'apertura ad i voti e chiudere la pdc per mano di un terzo utente. -- T137 (varie ed eventuali - @) 16:16, 1 nov 2010 (CET)
Annullata per ampliamento --Sd (msg) 17:15, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
wl err Fireblade (msg) 14:15, 1 nov 2010 (CEST)
- Ehm... Sarebbe bene scrivere in italiano, grazie. Vista la voce, presumo si volesse cancellare in quanto redirect errato, precisamente di Al Maktoum International Airport, però: 1) nei casi di redirect orfani e con titolo "sbagliato" non si ricorre alla procedura semplificata, ma si richiede la cancellazione immediata in base al criterio 9; 2) non sono certo che tale redirect, sebbene orfano, sia davvero da considerarsi "sbagliato". Sanremofilo (msg) 18:34, 1 nov 2010 (CET)
"wikilink errato" "Aeroporto" non "Areoporto" Fireblade (msg) 19:29, 1 nov 2010 (CEST)
- Ah, è vero! Areoporto... visto che il redirect (si dice così, il wikilink è un'altra cosa) è orfano, allora, chiedo la cancellazione immediata in base al criterio 9. Sanremofilo (msg) 19:52, 1 nov 2010 (CET)
OK :-) Fireblade (msg) 20:22, 1 nov 2010 (CEST)
- Comunque si deve scrivere in italiano la motivazione: "wl err" non stà nè in cielo nè in terra. Tra un po' passiamo alla telepatia? Soprano71 21:55, 1 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 8.2 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Ugo Casiraghi|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Non vedo molto enciclopedica la biografia di questo personaggio, la cui unica peculiarità rispetto a centinaia di altri critici di varie testate che non hanno un loro articolo è stata una certa precocità nell'inizio della carriera. --Ex alto fulgor (msg) 15:47, 1 nov 2010 (CET)
Votazione iniziata il 1 novembre 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 8 novembre 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 pioniere della critica cinemotagrafica, tra i primi a interessarsi di cinema cinese e slavo. Penso che la voce possa crescere ancora dando rilievo alla sua attività. --ignis Fammi un fischio 17:34, 1 nov 2010 (CET)
- +1 --GiorgioCha (msg) 18:46, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Angelo Not (msg) 19:22, 1 nov 2010 (CET)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 19:33, 1 nov 2010 (CET)
- -1 ----Anitaduebrocche rotte! 19:35, 1 nov 2010 (CET)
- 0 T137 (varie ed eventuali - @) 19:42, 1 nov 2010 (CET)
- -1 - da annullare per palese rilevanza nel settore Soprano71 20:02, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --ValerioTalk 23:38, 1 nov 2010 (CET)
- -1 --Er Cicero 00:20, 2 nov 2010 (CET)
- -1 --Superzen (msg) 00:23, 2 nov 2010 (CET)
- -1 D'accordo con Soprano.--Vito.Vita (msg) 00:28, 2 nov 2010 (CET)
- -1 --Buggia 08:51, 2 nov 2010 (CET)
- ampliamento nelle fonti, encicl.palese, neve, annullo, bravo ignlig :))) ----Anitaduebrocche rotte! 09:26, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Batterista con esperienze in diversi gruppi, session man e comunque non musicista solista. Integrare nel gruppo in cui suona attualmente.--Burgundo(posta) 15:54, 1 nov 2010 (CET)
- quoto in toto. --Ex alto fulgor (msg) 15:55, 1 nov 2010 (CET)
Copyviol integrale da qui Lusum scrivi!! 23:02, 1 nov 2010 (CET)
- Allora immediata per C13? Sanremofilo (msg) 15:15, 2 nov 2010 (CET)
- Si cancella in immediata per copyviol.--Burgundo(posta) 15:28, 2 nov 2010 (CET)
- Allora immediata per C13? Sanremofilo (msg) 15:15, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Chassidismo ashkenazita|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce tranquillamente integrabile in Qabbalah e il cui titolo, tra parentesi, neanche compare nel testo.--Mauro Tozzi (msg) 08:57, 1 nov 2010 (CET)
- io direi semplice redirect, anche se non si capisce se è una setta particolare interna della cabala o una esterna che si è poi fusa con la cabala.. ci vorrebbe un esperto ----Anitaduebrocche rotte! 09:56, 1 nov 2010 (CET)
- In realtà la voce non parla affatto di Chassidismo (il titolo è sbagliato). Altrimenti sarebbe da integrare, appunto, in Chassidismo o in Filosofia chassidica. Ma la voce è talmente scarna che più che proporre integrazioni bisognerebbe vedere se non c'è già tutto - appunto - nelle altre voci qui citate. MI sembra la tipica voce scritta da un utente di buona volontà che non è andato a guardarsi cosa stava già scritto su WP, e dove. Tra l'altro ha fatto in tutto solo tre edit, creando due voci, poi è scomparso dall'orizzonte.@Anita: che io sappia, la Qabbalah non è una setta, e penso che sull'ebraismo si possano trovare fonti più dirette di quanto non siano le logge massoniche. --Guido (msg) 10:11, 1 nov 2010 (CET)
- lo dicevo ke ci volevano esperti.. pero' il resirect imo va alla filosofia cassidica, perchè lì si accenna un poco (in cabala si accennava come scuola). p.s. guido, io non ho detto che la cabala era 1 setta, ma lo era questo cassidismoashkenazita :p poi non lo so :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:17, 1 nov 2010 (CET)
- allora se nessuno dice nente lo redirecto a filosofia cassidica ----Anitaduebrocche rotte! 09:39, 2 nov 2010 (CET)
- redirect a Filosofia chassidica, annullo ----Anitaduebrocche rotte! 23:29, 2 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce su un calciatore immaginario. Mi pare davvero sproporzionata. Integrabili i punti rilevanti.--Lucas ✉ 11:04, 1 nov 2010 (CET)
- se esiste qualche fonte terza rilevante io invece la terrei ----Anitaduebrocche rotte! 13:13, 1 nov 2010 (CET)
- In ogni caso il template:sportivo non si può lasciare: è fuorviante. --ValerioTalk 14:30, 1 nov 2010 (CET)
- in web nn ho trovato granchè :-( ----Anitaduebrocche rotte! 17:49, 1 nov 2010 (CET)
- Non essendo un personaggio in sé rilevante non ha senso farne una voce a sé. I dati tuttavia sono corretti (vedi p.103 del romanzo. Da integrare magari nella voce del libro. --Yuma (msg) 17:56, 1 nov 2010 (CET)
- Quoto Lucas e Yuma, oltre naturalmente a Valerio (lo "Sportivo" non c'azzecca nulla). Personaggio assolutamente surreale del quale basta dire qualcosina nella pagina sul libro, dove peraltro lo spazio c'è. Sanremofilo (msg) 18:24, 1 nov 2010 (CET)
- Non essendo un personaggio in sé rilevante non ha senso farne una voce a sé. I dati tuttavia sono corretti (vedi p.103 del romanzo. Da integrare magari nella voce del libro. --Yuma (msg) 17:56, 1 nov 2010 (CET)
quali sono i criteri per tenere voci su personaggi immaginari di libri? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:14, 1 nov 2010 (CET)
- Eventualmente questi, anche se la comunità sin dall'inizio li ha sistematicamente disattesi, e quindi vanno un pò presi con le pinze.--ValerioTalk 23:21, 1 nov 2010 (CET)
- quindi, dai criteri, voci simili non possono stare "mai" in pagine a sè? e allora perchè ci sono pagine come Vittoria Vetra di 2.740 byte (pochissimo...) e anche tutti gli altri personaggi dei Romanzi di Dan Brown? --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:36, 1 nov 2010 (CET)
- Appunto. I criteri furono scritti, giusti o sbagliati, in un'"altra epoca" di wikipedia (senza guardare la crono, saranno più o meno del 2005...), ma la pratica wikipediana li ha praticamente superati. Principalmente i progetti "anime e manga" e "fiction TV" ebbero un proliferare di voci su personaggi, luoghi ed oggetti che resero praticamente scoraggiante ogni intervento successivo. Se non erro il progetto:cinema recentemente si era stabilito dei criteri in cui i personaggi che comparivano in un solo film erano da considerare non enciclopedici, come in questo caso. In ogni caso va ricordato sempre che i criteri sono sufficienti e non necessari, e che in ogni caso è sempre meglio l'integrazione rispetto ad una cancellazione secca.--ValerioTalk 23:58, 1 nov 2010 (CET)
- e infatti abbiamo pure la cat degli idraulici immaginari.. yeee ;D ----Anitaduebrocche rotte! 09:37, 2 nov 2010 (CET)
se integro e annulliamo ci sono contrari?--Salvo da Palermo dimmelo qui 19:34, 2 nov 2010 (CET)
- favorevole all'integrazione. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:29, 2 nov 2010 (CET)
- pure io quoto salvo ----Anitaduebrocche rotte! 23:31, 2 nov 2010 (CET)
- Favorevole (si tralascino le informazioni superflue). -- T137 (varie ed eventuali - @) 23:40, 2 nov 2010 (CET)
- pure io quoto salvo ----Anitaduebrocche rotte! 23:31, 2 nov 2010 (CET)
- favorevole all'integrazione. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:29, 2 nov 2010 (CET)
- ho fatto l'integrazione, qualcuno annulli--Salvo da Palermo dimmelo qui 20:12, 3 nov 2010 (CET)
- Annullo: voce integrata e trasformata in Redirect. Grazie a tutti. --ValerioTalk 23:16, 3 nov 2010 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Piscina dei preti|annullata}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 novembre 1}}
La procedura è stata annullata
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Quartiere di Modugno che non sembra abbia particolari motivi di enciclopedictà Integrabile nella voce del comune.--Burgundo(posta) 12:01, 1 nov 2010 (CET)
Integrata in Modugno e trasformata in redirect alla sezione apposita. Procedura interrotta. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:06, 4 nov 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.