Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 giugno 8
8 giugno
modifica| Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 16 giu 2016 (CEST) | |||
|---|---|---|---|---|
| # | Modalità | Durata | Titolo | |
| 1 | votazione | 30 giorni | Pietro Neglie (vai alla discussione) | |
| 2 | semplificata | 8 giorni | Persio Reyes (vai alla discussione) | |
| 3 | semplificata | < 1 giorno | Linea di cintura di Matthew City (vai alla discussione) | |
| 4 | semplificata | 8 giorni | Castelfranco Blues Festival (vai alla discussione) | |
| 5 | semplificata | 8 giorni | Guido Da Todi (vai alla discussione) | |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 giugno 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.
Non enciclopedicità del soggetto: dalla voce non traspare nessun motivo di enciclopedicità, intesa come rilevanza - almeno nazionale - nel campo di studi trattato. Nello specifico, per quanto riguarda i critri di enciclopedicità degli scrittori, non risulta soddisfatta la condizione necessaria numero 3, nonché (stando a ciò che emerge dalla voce) la numero 4; nè nessuno dei libri risulta enciclopedico secondo i criteri enumerati nella pagina di aiuto stessa. Per di più, è completamente assente qualsiasi tipo di fonte.--IlTecnocrate (austere missive) 02:29, 17 mag 2016 (CEST)
- La motivazione è alquanto lacunosa, ergo dico la mia rifacendomi al dubbio che era stato appena espresso da un IP: pur avendo pubblicato due libri con Rubbettino (più un altro "a 8 mani") ed uno con il Mulino, questo storico rispetta solo i primi due dei criteri per gli scrittori, che francamente credevo bastassero. Aggiungo che la voce, creata il 23 luglio 2008, oltre alla bibliografia riporta solo scarne note a carattere curricolare. Dato che non me ne intendo, lascio a voi la parola. Sanremofilo (msg) 08:02, 17 mag 2016 (CEST)
- Non ritengo che i primi due criteri siano sufficienti in quanto nella pagina dei criteri stessa si dice Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri, fermo restando che lo scrittore in oggetto non risulta particolarmente noto o rilevante nel settore del quale si occupa.--IlTecnocrate (austere missive) 11:10, 17 mag 2016 (CEST)
- Per avvalorare il contributo alla disciplina del soggetto in questione bisognerebbe verificare l'effettiva rilevanza dei due istituti di ricerca citati e la loro considerazione in ambito accademico che sembra non trasparire dalla voce. Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista", che la sommaria biografia presente nella voce indica come ambito di ricerca storiografica privilegiata dallo stesso. Andrebbe eventualmente allegata una bibliografia più esaustiva che permetta di desumere il reale apporto degli scritti del Neglie alla storia del fascismo.--Red Al(b)ert (msg) 14:55, 17 mag 2016 (CEST)
- Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista" Ma che argomento è? Innanzitutto, wikipedia non è una fonte; in secondo luogo, wikipedia può essere incompleta, quindi il ragionamento non tiene. Che si tratti di studioso autorevole lo dimostra il fatto che è citato come fonte sulla Treccani [1] --Pop Op 13:31, 10 giu 2016 (CEST)
- Per avvalorare il contributo alla disciplina del soggetto in questione bisognerebbe verificare l'effettiva rilevanza dei due istituti di ricerca citati e la loro considerazione in ambito accademico che sembra non trasparire dalla voce. Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista", che la sommaria biografia presente nella voce indica come ambito di ricerca storiografica privilegiata dallo stesso. Andrebbe eventualmente allegata una bibliografia più esaustiva che permetta di desumere il reale apporto degli scritti del Neglie alla storia del fascismo.--Red Al(b)ert (msg) 14:55, 17 mag 2016 (CEST)
- Non ritengo che i primi due criteri siano sufficienti in quanto nella pagina dei criteri stessa si dice Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri, fermo restando che lo scrittore in oggetto non risulta particolarmente noto o rilevante nel settore del quale si occupa.--IlTecnocrate (austere missive) 11:10, 17 mag 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 24 maggio 2016
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 7 giugno 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
aggiunte al volo alcune recensioni; rientra nei criteri; voce da migliorare (appena posso) --Squittinatore (msg) 08:34, 24 mag 2016 (CEST)
- Commento: Forse ci sta, Fratelli in camicia nera : comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL, 1928-1948, oltre che diffuso, pare abbastanza menzionato da altri autori (da google books), al punto che forse è enciclopedico anche il libro.--Kirk39 Dimmi! 12:46, 24 mag 2016 (CEST) P.S. [@ Squittinatore] Occhio che i criteri parlano di recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale, ad esempio, quella di giornale.it, chi è quel giornalista?
- Cancellare Le referenze inserite nella sezione “note” per provare l'enciclopedicità di questa voce sono descritte come “recensioni”, ma nessuna di essere può essere effettivamente considerata come tale:
- la prima nota è indirettamente riferita alla rivista “L'Espresso”, che compare solo come intitolazione di una pagina tratta da Google Books. Di seguito viene presentato solo uno scarno trafiletto in cui è citato il saggio “Fratelli in camicia nera” senza menzione alcuna dell'autore del paragrafo in questione, motivo per cui è impossibile stabilirne l'attendibilità come critico professionista. Nelle forme il paragrafo dedicato a Neglie si avvicina più ad una citazione estemporanea che ad una recensione;
- la seconda nota è invece riferito ad un manuale di storia contemporanea in cui Pietro Neglie parrebbe essere coinvolto solo a titolo di contributore. (Non sembra possibile desumere l'effettivo apporto all'opera nel suo complesso, che potrebbe pure essere rilevante, ma va esplicitato). Anche questa referenza viene riportata come recensione nelle “note”, anche se si limita a elencare solamente quante volte il nome di “Pietro Neglie” compare nell'opera citata;
- per quanto riguarda l'intervento sul TG5, non si tratta di una recensione, bensì di una presentazione di un minuto e mezzo (seppur in una vetrina prestigiosa, va dato atto). Inoltre non è un programma specializzato nella critica letteraria ma una rubrica a margine del telegiornale e l'intervistatore preposto a interloquire con Neglie non è un critico professionista. Ci sarebbe da stabilire se anche altre opere dello stesso abbiano goduto di un simile risalto mediatico, che per quanto è possibile sapere, potrebbe essere solo “una tantum”, il che non lo qualifica necessariamente come autore affermato;
- lo stesso dicasi per Fahrenheit, spazio di indubbio spessore culturale, ma anche in questo caso si tratta di un un'intervista del conduttore all'autore, non certo di una recensione, Fahrenheit è una rassegna di libri radiofonica dove vengono proposti i titoli più disparati: ciò non può bastare per rendere un libro un'opera davvero considerevole della letteratura contemporanea (senza nulla togliere alla serietà dei criteri di selezione della suddetta rassegna);
- infine, il link a Famiglia Cristiana è, probabilmente, la referenza più forzata poiché nella pagina non compare altro che una sommaria sinossi di poche righe e un link ad uno store di vendita online di libri: non è presente né allegata alcuna recensione.--Red Al(b)ert (msg) 11:58, 26 mag 2016 (CEST)
- Cancellare L'aggiunta di note effettuata da Squittinatore è, a mio avviso, un tentativo di rendere formalmente soddisfatti i criteri di enciclopedicità per gli scrittori, salvando in corner una voce su un personaggio che non è noto, a livello nazionale, né al grande pubblico, né alla comunità degli studiosi della disciplina. Tuttavia, come constatavano ineccepibilmente Kirk39 e Red Al(b)ert, il criterio oggetto di dibattito (ovvero il terzo), che non era soddisfatto al momento dell'avvio di questa procedura, rimane parimenti non soddisfatto allo stato attuale. Esso, infatti, parla di autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale: i 5 link postati da Squittinatore non sono affatto recensioni in 3 casi su 5 e, nei 2 rimanenti, le recensioni non possono essere ritenute autorevoli, né gli autori delle stesse sono critici. Pertanto, non credo che ci siano gli estremi per il mantenimento della voce, né - francamente - ritengo che fosse opportuno passare dalla cancellazione semplificata a quella consensuale.--IlTecnocrate (austere missive) 15:37, 26 mag 2016 (CEST)
- Commento: mi ero già giustificato (per quello che può valere) della fretta con cui ho fatto l'aggiunta; me ne scuso ancora e, appena avrò un po' di tempo (tempo che l'apertura della consensuale garantisce) ne farò altre più pertinenti; restano, imo, valide e significative le "recensioni radiotelevisive" e soprattutto quella di Giuseppe Parlato su Storia Contemporanea (rivista) --Squittinatore (msg) 08:26, 27 mag 2016 (CEST)
- Caro [@ Squittinatore], non vorrei mai risultare pedante o, ancor peggio, maleducato, tuttavia devo ribadire che -come già rilevato- nessuno dei link che hai citato rimanda ad autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Pertanto non credo che la tua proposta di effettuare aggiunte più pertinenti in seguito sia attuabile: l'enciclopedicità viene valutata sulla base delle informazioni di cui disponiamo ora, non di quelle che potrebbero esistere e che potremmo avere in seguito, altrimenti le PdC smetterebbero di essere discussioni basate sui fatti diventando speculazioni su elementi ipotetici.--IlTecnocrate (austere missive) 16:30, 29 mag 2016 (CEST)
- PS: Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Fare_promesse
- "Le voci vanno infatti giudicate nelle condizioni che presentano al momento della proposta di cancellazione o in quelle che si determinano nel periodo della procedura" e cioè, a meno di proroghe, " entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016" --Squittinatore (msg) 05:58, 30 mag 2016 (CEST)
- Giusta osservazione, ma - stando a quanto è emerso finora - il terzo criterio di enciclopedicità rimane non soddisfatto.--IlTecnocrate (austere missive) 20:54, 30 mag 2016 (CEST)
- "Le voci vanno infatti giudicate nelle condizioni che presentano al momento della proposta di cancellazione o in quelle che si determinano nel periodo della procedura" e cioè, a meno di proroghe, " entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016" --Squittinatore (msg) 05:58, 30 mag 2016 (CEST)
- anche alla luce di alcuni corretti rilievi ho rivisto (con aggiunte ed eliminazioni) le note: ribadisco il Mantenere ritenendo ora soddisfatti tutti i criteri (invito a considerare anche il quarto); l'autore è comunque enciclopedico considerando che "In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri" e almeno due suoi libri lo sono (secondo criterio), come si può vedere da qui e da qui --Squittinatore (msg) 07:41, 31 mag 2016 (CEST)
- Mantenere I testi "Giuseppe di Vittorio ..." e "Fratelli in camicia nera" sono presenti in oltre 100 biblioteche italiane e il romanzo "Ma la divisa di un altro colore" in 68 a dimostrazione dell'importanza delle sue opere. --Antonio1952 (msg) 11:44, 31 mag 2016 (CEST)
- Mantenere Pubblicato con editori com Il Mulino e Rubettino, specialisti in storia. --Bramfab Discorriamo 12:20, 31 mag 2016 (CEST) P.S> mi spiace di essere utilmamente piuttosto assente, in quanto una simile motivazione di PDC l'avrei cassata subito.
- In realtà la motivazione presente in questa procedura è solo un'estrema sintesi di ciò che ho esposto più dettagliatamente nel template di dubbia enciclopedicità presente in cima alla voce.--IlTecnocrate (austere missive) 17:25, 31 mag 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 maggio 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 7 giugno 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 8 giugno 2016
modifica- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 15 giugno 2016 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Bruce The Deus (msg) 12:06, 8 giu 2016 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 12:36, 8 giu 2016 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 14:20, 8 giu 2016 (CEST)
- Solo se verrà aggiunta una esaustiva sezione di biografia... Altrimenti rimango neutrale... Nota: Se mi è concesso fare un appunto, non mi pare ben motivata l'apertura di questa procedura di cancellazione... Non enciclopedico perché?!...)-- Angelorenzi Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde 16:43, 8 giu 2016 (CEST)
- Commento: Come facevo notare in precedenza, la motivazione visibile in questa pagina è solo un'estrema sintesi di quanto esposto più diffusamente nel template in cima alla voce. Tuttavia, per evitare ulteriori fraintendimenti, ho appena provveduto ad aggiungere il contenuto del template stesso alla motivazione presente in questa PdC.--IlTecnocrate (austere missive) 16:48, 9 giu 2016 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 19:11, 8 giu 2016 (CEST)
- --Mats 90 (msg) 21:11, 8 giu 2016 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 21:42, 8 giu 2016 (CEST)
- --4ndr34 (msg) 23:17, 8 giu 2016 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 07:13, 9 giu 2016 (CEST)
- ma basta con questa storia dei criteri, i criteri servono per non aprire PdC; una volta aperte si discute della rilevanza nel proprio campo, che in questo caso è evidente: pubblica per editori autorevolissimi nel suo campo di studio (cf. intervento di Bramfab) e diffusissimi nelle biblioteche universitarie (cf. Antonio1952), utilizzato come fonte dalla Treccani, come ho specificato sopra. --Pop Op 13:41, 10 giu 2016 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:08, 12 giu 2016 (CEST)
- --Marco (aka Delasale) (msg) 12:33, 14 giu 2016 (CEST)
- Palesemente enciclopedico--ḈḮṼẠ (msg) 16:47, 14 giu 2016 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:34, 16 giu 2016 (CEST)
Cancellare
modifica- --IlTecnocrate (austere missive) 02:20, 8 giu 2016 (CEST)
--Red Al(b)ert (msg) 21:47, 8 giu 2016 (CEST)- Annullo il voto: primo edit il 16 maggio 2016. --Antonio1952 (msg) 21:59, 8 giu 2016 (CEST)
- Emanuele676 (msg) 23:46, 10 giu 2016 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:52, 16 giu 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.
Solo leghe minori della MILB (vedi). --Mr buick (msg) 10:40, 8 giu 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:56, 16 giu 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.
Sfido chiunque a capire di cosa si sta parlando. Io ci ho tentato, non sono nemmeno riuscito a capire se esista Matthew City. -- .mau. ✉ 10:50, 8 giu 2016 (CEST)
- [@ .mau.] Il problema non è "linea di cintura", traduzione letterale di en:BeltLine, quanto che non sembra proprio esistere questa Matthew City, che sarebbe pure capitale "dell'omonimo stato"...uhm...--Goletta (msg) 14:48, 8 giu 2016 (CEST)
- Io andrei di C1, sa troppo di bufala.--Frazzone (scrivimi) 15:19, 8 giu 2016 (CEST)
- Eh, la ben nota Repubblica di Matthew City... Cancellare subito per C1, la voce è praticamente una supercazzola --Mandalorian Messaggi 15:22, 8 giu 2016 (CEST)
- cosa sia una linea di cintura lo so, è tutto il resto che non mi tornava -- .mau. ✉ 16:49, 8 giu 2016 (CEST)
- Eh, la ben nota Repubblica di Matthew City... Cancellare subito per C1, la voce è praticamente una supercazzola --Mandalorian Messaggi 15:22, 8 giu 2016 (CEST)
- Io andrei di C1, sa troppo di bufala.--Frazzone (scrivimi) 15:19, 8 giu 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.
Voce promozionale su festival locale. --Horcrux九十二 12:02, 8 giu 2016 (CEST)
- Cancellare E' evidente il tono promozionale e la scarsa valenza enciclopedica. --Rockticino (msg) 14:48, 10 giu 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:55, 16 giu 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 giugno 2016.
Giusto perché non si dica che cancello voci promozionali senza che la comunità sia interpellata. -- .mau. ✉ 13:03, 8 giu 2016 (CEST)
- Commento: Io avrei prima messo nella pagina un template: C con il commento Toni da fanzine... Poi avrei (molto teoricamente, ma ci avrei pensato mesi, mesi e poi mesi prima di metterci un template E) aperto una procedura di cancellazione per vedere cosa ne pensa la gente!...-- Angelorenzi Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde 16:51, 8 giu 2016 (CEST)
- Tremenda... E forse pure scritta da qualcuno che non se ne intende: l'incipit recita che il biografato sarebbe una figura molto nota nel web e nell'ambiente dello spiritualismo italiano (fonti, please!), ed il termine spiritualismo compare anche più avanti nella pagina, ma mi pare che in realtà il tizio si occupasse di spiritismo... Sanremofilo (msg) 18:39, 8 giu 2016 (CEST)
- L'impressione che ho avuto leggendo la voce è quella di un chiaro CV che va subito allo scopo promozionale; penso che ci sarebbero gli estremi per un C4, ma una pdc a questo punto è la soluzione migliore.--Anima della notte (msg) 22:22, 8 giu 2016 (CEST)
- Tremenda... E forse pure scritta da qualcuno che non se ne intende: l'incipit recita che il biografato sarebbe una figura molto nota nel web e nell'ambiente dello spiritualismo italiano (fonti, please!), ed il termine spiritualismo compare anche più avanti nella pagina, ma mi pare che in realtà il tizio si occupasse di spiritismo... Sanremofilo (msg) 18:39, 8 giu 2016 (CEST)
[← Rientro] anche a me sembra da C4. Ma una settimana per provare a cambiare forse va bene. --zi' Carlo (dimme tutto) 22:41, 8 giu 2016 (CEST)
- Hai ragione, vediamo come va, poi si deciderà sul da farsi!...-- Angelorenzi Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde 15:01, 9 giu 2016 (CEST)
- A volte siamo timidi nel mettere un C4. Qui ci stava. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:17, 10 giu 2016 (CEST)
Palesemente non enciclopedico.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:40, 15 giu 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:55, 16 giu 2016 (CEST)