Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 dicembre 25

25 dicembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 10 dicembre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da aprile 2018, riguardante un bravo dirigente d'azienda che svolgeva egregiamente il suo lavoro, al pari di centinaia di colleghi e colleghe che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 15:15, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 dicembre 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 dicembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 dicembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Voce migliorata con aggiunta di fonti. Anche in questo caso non si tratta di un dirigente qualsiasi ma di un manager che per 61 anni ha lavorato sempre nella stessa azienda, la Siemens Italia, entrandovi nel 1941 come impiegato di terza categoria e poi facendo tutta la carriera sino ad arrivare ad essere AD, quindi presidente e infine presidente onorario. E già questo aspetto non è da sottovalutare. Ma altri due elementi lo rendono enciclopedico: è stato il primo manager non tedesco posto alla guida di una consociata estera della Siemens sino ad allora riservata dovunque a manager tedeschi (di fatto ha rotto un tabù), soprattutto è stato il responsabile in Italia dell'ente federale tedesco incaricato nei primissimi anni Novanta della privatizzazione di migliaia di aziende dell'ex DDR. Ha dato in questo ruolo un contributo importante nel convogliare nella Germania dell'Est gli interessi di imprenditori italiani, più lenti a muoversi (perché più scettici) rispetto alla concorrenza. Meritando anche un'onorificenza della Repubblica federale tedesca.--Gordongordon42 (msg) 11:16, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare una voce pesantemente impostata come un CV, senza elementi di enciclopedicità - essere il primo manager non tedesco non credo sia elemento di enciclopedicità-- Dao LR Say something 10:47, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: A dire il vero il lavoro importante che lo rende enciclopedico è l'aver in buona parte convogliato, a capo dell'apposito ente voluto in Italia dalla Repubblica federale tedesca, gli interessi economici italiani nella privatizzazione delle aziende dell'ex Germania dell'Est. Tanto da avere avuto anche una onorificenza da Berlino.--Gordongordon42 (msg) 12:18, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Spesso ho supportato Gordon nel suo giudizio sui dirigenti (e perfino sui religiosi), ma non questa volta, dato che il biografato non ha raggiunto quei livelli che vadano oltre la rilevanza nel seno dell' azienda, ottenendo quel "respiro" e valenza , cioè quel "quid" che ne giustifichi il superamento della soglia della enciclopedicità. Un bravo dirigente, ma non sufficiente. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:29, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 25 dicembre 2018

modifica
La votazione per la cancellazione termina martedì 1 gennaio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Bieco blu (msg) 16:54, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Gordongordon42 (msg) 18:28, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 00:18, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Paolotacchi (msg) 00:35, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. -- Dao LR Say something 09:44, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 11:10, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 12:59, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Vito (msg) 00:23, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 11:58, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Ilario (msg) 20:59, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Aleacido (4@fc) 09:30, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Domenico Petrucci (msg) 10:58, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  9. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:18, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Malandia (msg) 19:23, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Luigi.tuby (msg) 00:35, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
  12. --F. Foglieri Non cliccare qui 03:24, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lista di paesi per veicoli pro capite}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 dicembre 2018.

Una delle varie "liste" (a parte che il titolo "lista di.." è deprecato dalle linee guida di WP, e con ragione: Wikipedia:Liste#Titoli delle voci)) che non hanno alcuna valenza statistica: fonti disomogenee rilasciate da enti diversi e riferite ad anni diversi, dal punto di vista statistico valgono zero e quindi sono Ricerca originale, POV e chi più ne ha ne metta. Si tratta di una delle moltissime "liste" che magari soddisfano la curiosità di alcuni lettori ma che, imo, non possono e non devono trovareposto in una enciclopedia seria che, nei confronti di queste voci, dovrebbe essere rigidissima e intransigente per salvaguaradre il buon nome di WP. Che senso ha, fra le altre cose, fare osservare che San Marino nel 2014 aveva più automobili pro-capite del Lesotho nel 2004? A questa stregua, perché non fare una "lista" che conti i cammelli e i dromedari pro-capite dalla quale verrebbe fuori che l'Egitto e la Mauritania sovranzano tutti gli altri Paesi del globo? Cancellare, come andrebbero cancellate molte di queste liste incomprensibili.--Paolobon140 (msg) 22:55, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Contrario alla cancellazione di queste liste, allora anche le liste per tasso di mortalità andrebbero cancellate dato che fonti e anni non sono omogenei, eppure l'elenco troviamo anche sugli atlanti. Davvero non capisco questo accanimentoMoxmarco (scrivimi) 08:00, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Come in un caso paragonabile recente, invito in ogni caso ad andare al di là di una visione superficiale della voce e delle sue tabelline colorat: la maggior parte dei dati riporta un'unica fonte questa. Se si va a guardare bene però ci si accorge che nella tabella di wiki la fonte viene utilizzata per dati relativi a più anni mentre nella fonte stessa i dati sono tutti riferiti al 2014; si potrebbe anche valutare se tale fonte abbia una qualche base di autorevolezza e cercare di capire quale sia il riferimento incrociato con wikipedia, visto che viene citata in calce alla stessa e somiglia abbastanza a un cane che si morde la coda.
Sempre come nell'altro caso precedente, personalmente, trovo che liste raffazzonate e non autorevoli non facciano per nulla il bene di wikipedia. --Pil56 (msg) 11:58, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Caro [@ Moxmarco] io non mi ritengo accanito contro le voci "Lista di" (a parte, come già detto, il titolo orrido tradotto pedissequmente dalle voci in inglese: in italiano sarebbe "elenco" e comunque WP scoraggia questi titoli); sono accanito contro le voci campate per aria che, per me, danneggiano WP. Sugli atlanti si trovano statistiche sensate, non statistiche risibili. Per potere ricavare un dato statistico in una tabella comparativa che fornisce un indice ci vogliono perimetri omogenei, una unica fonte e un unico periodo di rilevamento. Cosa intendo per perimetro omogeneo? Per esempio aree di rilevamento che abbiano medesime caratteristiche a livello economico e persino geografico; che senso ha, per esmpio, misurare le automobili pro-capite in Nazioni strutturalmente disomogenee? Ha senso misurare un indice di questo tipo fra una Paese come l'Italia (fornita di adeguata ricchezza, strade, autostrade, stazioni di rifornimento e città dove la circolazione automobilistica è possibile) e (invento) la Namibia dove il territorio è coperto dal deserto e la popolazione è fra le meno dense al mondo con 2,5 persone per km² e per cui a rigor di logica e automobili saranno pochissime per definizione? E secondo te quante automobili possono circolare in Groenlandia, area coperta dai ghiacci e in cui vivono 55.000 persone?
E in Esquimesia quante automobili vuoi che circolino? E nei Paesi interamente coperti da foreste o nei Paesi dell'Himalaya? Che senso ha una statistica basata su perimetri totalmente disomogenei? Altrimenti come scrivevo prima, deve valere anche una "lista di Paesi per numero di cammelli": perché automobili e non biciclette, elefanti impiegati per il trasporto, monopattini, motorette, etc? Spero di avere chiarito meglio il mio punto di vista.--Paolobon140 (msg) 12:38, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me un dato che riporta il numero di automobili circolanti in un paese è rilevante e degno di interesse, a prescindere dalle caratteristiche di quello stesso paese; un numero è un numero, altrimenti parleremmo di concentrazione di automobili per abitanti. --Moxmarco (scrivimi) 12:54, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]
Veramente la voce titola "pro capite" e nel tabellone il dato è relativo a "veicoli a motore per 1000 persone", il che rende la voce incincepibile per i motivi da me espressi sopra poiché si tratta proprio di un "indice concentrazione di automobili per abitanti" che avrebbe solo (e forse) una valenza di curiosità. Ma Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni --Paolobon140 (msg) 14:54, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 dicembre 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 dicembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 dicembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La lista di veicoli ogni mille abitanti (cambiare il titolo) dice quanti autoveicoli (4+ ruote) in media ci sono ogni mille abitanti, per ogni paese. Questo dato può anche essere utile per aiutare a individuare la ricchezza di un paese o capire quanto i veicoli siano importanti per la popolazione e quindi constatarne le abitudini. Il fatto che i parametri (geografici) siano disomogenei è ovvio (lo stesso discorso bisognerebbe farlo per ogni lista: "che senso ha fare una lista di PIL pro capite se in Niger non c'è una fabbrica?"), ma al contrario di quanto affermi, l'Islanda che è praticamente disabitata è al 5° posto per veicoli/1000 abitanti. È comunque disponibile la lista della Banca Mondiale relativa al 2014. Anche se non è rilevante, faccio notare che la lista è presente in altre 16 Wikipedia. Se non si vuole mantenere una pagina a sé stante si potrebbe creare una sezione sulla pagina Autoveicolo (rimuovendo magari la localissima sezione Classificazione normativa in quest'ultima pagina, ma è un discorso a parte). In ogni caso, per rispondere a quanto detto sopra, non credo proprio che si aumenti la qualità di Wikipedia cancellando liste, piuttosto sarebbe meglio aggiornarle o sistemarne i dati. -- WOF · Wind of freedom · 02:51, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere mi sono già espresso sopra Moxmarco (scrivimi) 07:56, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Voce che raggruppa rilevazioni avvenute in anni differenti e da fonti differenti, il risultato e una RO. Se la fonte fosse unica e autorevole, le questione sarebbe differente.--Sd (msg) 09:10, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non si sta discutendo se sarebbe praticabile in futuro lo scrivere una voce su questo argomento, si sta valutando la voce che è presente ora e questa è assolutamente impresentabile su un'enciclopedia. --Pil56 (msg) 09:31, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il problema è che i dati non sono omogenei, prendiamo quelli del 2014 per tutti (pare esista, secondo chi mi precede) e aggiungiamo eventualmente una colonna con il dato più aggiornato qualora esistente. --Paolotacchi (msg) 17:55, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Paolotacchi], solo per capire e senza polemica: intendi dire di tenerci la voce come è ora perché prima o poi qualcuno la può mettere a posto? Non si dovrebbe valutare la voce per quello che è e non per quello che potrebbe essere (se non ricordo male io le linee guida ovviamente). --Pil56 (msg) 18:26, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me sarebbe meglio spendere Kb per metterla a posto invece di usarli per discutere se cancellarla (dato che, secondo me, l'argomento è enciclopedico). Però è vero che spesso si inizia a lavorare su una voce solo quando viene messa in cancellazione. Poi è chiaro che la voce si valuta per com'è e questa volta non ho avuto tempo di fare quello che ho suggerito. --Paolotacchi (msg) 11:51, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ecco: i primi 40 paesi hanno il dato aggiornato al 2014, quindi la lista diventa comparabile fino a quel punto. Bisognerebbe terminare. --Paolotacchi (msg) 12:24, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi da me già espressi sopra; aggiungo che l'osservazione di [@ Wind of freedom] relativa al fatto che un numero di veicoli è funzione della ricchezza di una nazione è scorretta: in Paesi prevalentemente agricoli o dediti alla pastorizia (Afghanistan, per fare il primo esempio che mi viene in mente) possedere un elevato numero di capre è sicuramente indice di ricchezza molto più evidente che possedere una motoretta; nelle Filippine, fuori dalle metropoli, possedere molti carabao (specie di buoi acquatici) è indice di estrema ricchezza e pochissimi possiedono un'automobile; e che dire dei Paesi dove possedere tanti cammelli ti pone come uomo ricco? Non c'è niente da fare, noi occidentali continuiamo a pensare all'occidentale anche quando scriviamo una enciclopedia: riteniamo che i valori espressi dalla nostra civiltà e gli indicatori di benessere siano uguali in tutto il mondo. In ampie parti del mondo essere un uomo grasso è indicatore di ricchezza, per esmepio: e allora perché non facciamo una "Lista per Paese con uomini grassi"? Sarebbe un eccellente indicatore mondiale di ricchezza. Faccio notare ancora a WOF che il PIL misura la ricchezza prodotti in termini di beni e servizi: in Niger non ci sarà neppure una fabbrica ma agricoltura, pesca, allevamento e turismo concorrono alla definizione di PIL, cosa c'entrano le fabbriche? A Hong Kong non c'è manco una fabbrica ma il PIL è elevatissimo. In ultimo: che la voce sia presente su 16 edizioni di WP è totalmente irrilevante: ci sono 150 edizioni di WP che non ce l'hanno. E quindi? Possiamo dire che in 16 WP ci sono sempre 16 utenti che traducono da en-wp voci che andrebbero cancellate.--Paolobon140 (msg) 08:54, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: È un indice di ricchezza, che da solo non vuol dire nulla, ma comparato con altri fattori (come ad esempio alcuni aspetti geografici), può misurare la ricchezza o meno di un paese: anche nei paesi "dediti alla pastorizia" avere un'auto è sinonimo di ricchezza, perché in quei posti solo i più ricchi possono averla; Sicuramente ne descrive le abitudini degli abitanti o la modernità/occidentalizzazione (se l'auto è considerata occidentale...) del paese: con PIL pro capite e caratteristiche geografiche simili, nel paese A ci sono X veicoli e nel paese B ci sono Y veicoli. Da qui può partire un confronto di come il paese A e il paese B abbiano investito i soldi (costruzione di strade, infrastrutture) o quali sono, appunto, i principali motori economici. L'esempio del PIL del Niger è uguale a dire "in Groenlandia ci sono i ghiacci quindi poche auto", cosa non vera se guardi l'Islanda, dove sostanzialmente c'è una città e una strada nazionale (purtroppo i dati della Groenlandia non ci sono). Il discorso del benessere legato all'occidente sul discorso automobili-abitanti non centra (più) niente: è in atto un processo di globalizzazione verso il quale ahimé tutte le culture tenderanno ad occidentalizzarsi: in alcuni posti è già successo, in altri deve ancora succedere. L'auto è stata un'invenzione che ha cambiato le vite di tutti, in qualsiasi parte del mondo: anzi sarebbe anche interessante inserire nella tabella le auto per 1000 abitanti di anni precedenti, così si evidenzia anche l'ascesa che quest'invenzione ha avuto nelle popolazioni mondiali. Direi che quindi questa voce ha bisogno sì, di una sistemata, ma non di certo merita di essere cancellata, dato che (a parer mio è molto più enciclopedica di altre).
Il fatto che sia presente in altre Wiki è vero che è irrilevante, come già detto, ma dovrebbe far riflettere, in quanto a parte francese e tedesco, la voce è presente in tutte le altre lingue "più attive". Detto questo, piuttosto che mettere in cancellazione ogni voce lista impoverendo l'enciclopedia, il mio invito è di segnalarle al progetto di competenza, magari inserendo il template E, e decidere il da farsi: sistemarla o cancellarla? -- WOF · Wind of freedom · 03:10, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Le osservazioni di Paolobon140 non le ritengo lesive dal punto di vista della rilevanza enciclopedica. Certo, i dati presenti nella voce se mal interpretati possono essere fuorianti, ma se per questo lo sono anche il cercare di interpretare la ricchezza del paese per GdP (e a dirlo non sono solo io, es leggete questo articolo How GDP distorts our view on what is important). Come tutti i dati, vanno interpretati. Ma se sono difficili da leggere cosa facciamo, aboliamo i dati e gli articoli di macro-economia che fanno riferimento ad essi? --Skyfall (msg) 07:37, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PDC consensuali dice testualmente: «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e quindi in questo caso mi limito a dire che condivido pienamente gli interventi di Paolobon140 e di Pil56. Ringrazio di cuore Paolobon140 per l'ottimo lavoro di pulizia che sta facendo con queste liste dannose, e lo esorto a proseguire con altre PDC qualora questa dovesse concludersi con la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 16:09, 12 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ma siamo sicuri che le fonti utilizzate siano sensate? A San Marino ci sarebbero 1263 veicoli ogni 1000 abitanti? Quindi i veicoli eccedono le persone del 25%? Ovvero ci sono più veicoli che esseri umani?--Paolobon140 (msg) 11:57, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]
Se per questo, a San Marino c'è anche un numero enorme di caselle postali intestate a persone che vivono nei dintorni, non a San Marino, oppure intestate a società anonime, lì ancora legali, nonché, fino a 7-8 anni fa, un numero elevatissimo di sportelli bancari con orario continuato, oppure sabato di domenica in modo da permettere ai finti ciclisti queste originali forme di deposito. Se tu fossi un imprenditore operante nei dintorni (Rimini, Cesena ecc.), per evitare il rapace fisco italiano, non ti appoggieresti il più possibile a società sammarinesi intestando il più possible a loro? --Skyfall (msg) 12:23, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare perché: 1) E' un recentismo: l'enciclopedia deve descrivere l'evoluzione di un concetto, non fotografarne la situazione più recente. 2) E' un recentismo scaduto, dato che non è nemmeno aggiornato. 3) La classifica è tecnicamente sbagliata, dato che prende in considerazione anni diversi (e per giunta fonti diverse). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:23, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere : uno dei classici parametri capitalisti per la determinazione della ricchezza di un Paese.
astiodiscussioni 20:50, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Si buonanotte.. San Marino al primo posto e Italia al decimo, e il Kuwait al 32esimo, per non parlare di tutti i paesi nordici o di altri come Qatar o Singapore, tutti dietro all'Italia, bel metro di valutazione. Per non parlare di paesi che hanno macchine degli anni sessanta o settanta ancora in giro, per intenderci roba da 300 euro, se quello è un metro di valutazione della ricchezza di un paese..--Kirk Dimmi! 21:49, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] : queste tue obiezioni possono essere lo spunto utile per un'ulteriore analisi dell'argomento.
astiodiscussioni 22:04, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Eh ma è un dato di fatto che i paesi che ho citato sono più ricchi dell'Italia (e tanti altri ancora), anche per ciò che ha detto Paolobon e Skyfall su San Marino, non è un metro per la ricchezza di un paese il numero di auto pro-capite.--Kirk Dimmi! 22:28, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] : il parametro sarà un po' sorpassato, non dico che hai scritto una cavolata. Ma, appunto, si potrebbe accostare ad altre tabelle secondo considerazioni da concertare. Senza andare oltre e tirare delle conclusioni pseudo-accademiche, giusto uno strumento di utilità.
astiodiscussioni 11:23, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ricordo che qui stiamo discutendo se tenere una voce così com'è, non di futuribili attività per dare un senso a una voce in discussione.--Paolobon140 (msg) 11:37, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Paolobon140] : e allora, se la metti tout court, ti replico tout court che il mezzo a motore privato innerva le funzionalità lavorative e sociali in senso più ampio delle società avanzate, è pertanto un valore macroscopico ed oggettivo, che non può essere trascurato. Poi, si può sgrossare e ben venga, come iniziato nella sotto-conversazione con Kirk. E credo che ogni occasione sia buona, e che tale sforzo nobiliti una PdC.
astiodiscussioni 11:45, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Cogliendo i suggerimenti di Paolobon140, Sd, Pil56 e Carlomartini86, senza perdere altri Kb in discussioni, ho aggiornato al 2014 i primi 70 paesi. Si tratta di continuare l'aggiornamento prima della scadenza della pdc e la maggior parte dei "cancellare" perderebbero la loro motivazione più forte. In una settimana dovremmo farcela. --Paolotacchi (msg) 14:40, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho concluso l'aggiornamento. A questo punto cade il motivo indicato dalla maggioranza dei pro-cancellazione. --Paolotacchi (msg) 23:56, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Per quel che mi riguarda no: una voce sull'argomento di cui parlavano sopra Astio e Kirk39 avrebbe un senso, una lista in cui si dice che nel 2014 la classifica era quella non la capisco. Perché proprio il 2014? Lo stesso argomento nel 1972 era meno enciclopedico? E se domani escono i dati aggiornati al 2018 questi non sono più enciclopedici e vanno sostituiti? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:16, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sì, esattamente come altre liste (tipo quella dei paesi per PIL pro capite). Non ci vedo niente di strano. --Paolotacchi (msg) 13:49, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
Quindi Paolotacchi, questo vale come un tuo personale impegno ad aggiornare la voce qualora dovessero uscire nuovi dati?--Paolobon140 (msg) 14:58, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
Non farmi dire quello che non ho detto. Seguendo la tua logica, la tua richiesta equivale a dire che metterai in cancellazione tutte le voci non aggiornate invece di apporre l'apposito template? --Paolotacchi (msg) 15:11, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
No, il tuo è un ragionamento per analogia da manuale. Mi chiedo e ti chiedo: come mai non dovremmo considerare recentismo una voce che riporta i dati del 2014 e non del 1972? E come mai se uscissero nuovi dati questi sarebbero più significativi, o meno significativi di quelli attualmente presenti? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:43, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
Relativamente ai dati che dipendono dal tempo non esiste un'epoca specifica che abbia una rilevanza maggiore rispetto alle altre, dunque ogni dato di questo tipo può essere riportato anche lungo la dimensione storica, con modalità opportune decise dalla comunità, che però non possono essere trattate qui, visto che qui si parla di una singola epoca. --ArtAttack (msg) 16:06, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]


  • {{mantenere}} Il dato è di una importanza tale da poter avere una voce dedicata e dopo gli aggiornamenti di Paolotacchi non sussistono più i problemi che erano stati segnalati. --ArtAttack (msg) 16:06, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
E' stato fatto notare che la fonte è inadeguata, dunque allo stato anche secondo me è meglio   Cancellare, ma solo ed esclusivamente per questo motivo, altrimenti, se fosse fontato correttamente, ritengo il dato significativo. --ArtAttack (msg) 22:28, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: come indicato molto più sopra, al di là della tabella che aveva dati disomogenei, l'altro problema che rilevavo è l'autorevolezza delle fonti; ora la fonte utilizzata è una sola sulla cui autorevolezza ho fortissimi dubbi, anche perché non indica esplicitamente dove li abbia trovati (e la scritta che si legge No date was available from the Wikipedia article, so we used the date of retrieval. non depone a suo favore). Continuo a ritenere che una lista su queste basi faccia solo del male a wikipedia stessa. --Pil56 (msg) 16:38, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
In effetti hai ragione, quella riga non lo dice in modo del tutto esplicito, ma fa capire quasi con certezza che quel sito abbia preso il dato da wikipedia e dunque non sia utilizzabile come fonte. Ho modificato di conseguenza il mio parere sopra. Nota a margine: [@ Pil56, Paolobon140] ho sostituito due "cancellare" con "commento" in quanto erano doppi e ne va usato uno solo per procedura (vedi il riquadro "Note per la discussione"), ovviamente è solo una questione di forma e non di sostanza. --ArtAttack (msg) 22:28, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Pesare con il numero di automobili pro capite gli Stati Uniti e lo Zambia è come pesare per numero di cammelli l'Egitto e La Danimarca o per numero di bicilette la Cina e la Lapponia. Tabella inutile, fuoviante e probabile rimbalzo dei dati da WP in inglese al sito fonte dell'articolo che pesca dati da WP in inglese e ce li ributta rivestiti di nuovo. E che noi supinamente accettiamo "perché è in WP inglese".--Paolobon140 (msg) 21:47, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 25 dicembre 2018

modifica
La votazione per la cancellazione termina martedì 1 gennaio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. -- Dao LR Say something 09:47, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  2. -- --Moxmarco (scrivimi) 11:16, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Melquíades (msg) 11:58, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Skyfall (msg) 12:21, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Bieco blu (msg) 16:52, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  6. astiodiscussioni 19:46, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Paolotacchi (msg) 00:47, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Mlvtrglvn (msg) 06:35, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Ilario (msg) 20:59, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Betty&Giò (msg) 22:47, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  11. ----torqua Auguri! 21:54, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
  12. -- WOF · Wind of freedom · 16:24, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
  13. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:44, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 11:12, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  2. Per i dubbi sulla fonte. --ArtAttack (msg) 22:10, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
  3. Quotando ArtAttack --Klaudio (parla) 10:14, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Pil56 (msg) 10:36, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  5. Per inconsistenza del contenuto della voce, sua non eniclopedicità e inesistenza delle fonti.--Paolobon140 (msg) 11:32, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  6. Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:11, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Gordongordon42 (msg) 21:16, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Domenico Petrucci (msg) 10:57, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 19:24, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
  10. Forti dubbi sulla fonte principale --Sd (msg) 08:58, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Er Cicero 21:48, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 1 gennaio 2019.


Voce fuorviante, che possa essere enciclpoedica per altro non lo so, ma non c'è nessuna fonte a riguardo che questa fosse una via romana o consolare. Di vie romee, definizione che proviene dal Medioevo (e non dall'Antica Roma), ce ne sono tante, ma di una Romea Padana romana non si trova pressoché nulla, solo un sito che da alcune verifiche nella cronologia (e qualche banale errore) pare aver copiato lui da wiki.--Kirk Dimmi! 06:24, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

La voce contiene anche alcuni errori geografici (Settimo Vittone è a nord di Ivrea, non verso Vercelli); imho descrive sicuramente una strada tardo-medievale, in quanto il Canavese inizia ad essere identificato nell'XI secolo. Fonti non ne trovo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:29, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 1 gennaio 2019.

Template molto generico che duplica quelli sui singoli programmi.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 15:52, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sul generico vorrei dettagli, è un template che propone tutte le sonde mai esistite. Si, in parte duplica altri template, come il programma explorer. Però, se usato correttamente, può essere utile per passare che so, dalla sonda Chandrayaan-1 ad una sonda giapponese, se è questo il mio modus operandi di consultazione--☼Windino☼ [Rec] 16:15, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
Essendo il creatore del template dico la mia.
Quoto Windino che ha postato sopra di me, ho creato il template per dare all'utente visitatore la possibilità consultare velocemente tutte le sonde mai costruite, lo trovo un template utile e di facile consultazione. Per me ovviamente :-) non va cancellato.CHRISTIHAN Scrivimi 20:19, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]
Il template IMHO è un po' un'accozzaglia di sonde spaziali, meglio mantenere separati i template in base a vari criteri (paese, scopo...).--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 13:16, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Un accozzaglia di sonde spaziali ? No. Il template propone (dovrebbe) tutte le sonde spaziali da quando sono in essere, dallo Sputnik alla Bepi Colombo, suddivise per agenzie spaziali. L'unico dubbio mi viene ora quando una sonda è in compartecipazione, vedi ExoMars. Ah ecco è presente per entrambe. Il criterio è proprio quello: tutte. Al più, stando al tuo discriminare, sarebbero da eliminare tutti gli altri, in fondo sono parziali. No ?--☼Windino☼ [Rec] 13:32, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Per me sarebbe meglio lasciare template separati :), se vuoi puoi aprire la Pdc consensuale.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 16:40, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
L'avrei aperta sicuramente. Vorrei aspettare pareri di utenti di progetto più pertinenti. In fondo loro più che me sanno dire se il template sia opportuno. Dovessero dissentire non sarò io la voce fuori dal coro--☼Windino☼ [Rec] 17:05, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra un template utile per "viaggiare" tra le sonde di nazioni diversi. ----torqua Auguri! 11:12, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sarà utile, ma solo per le voci che non appartengono ad un programma con template, altrimenti si incasina la voce e duplica l'informazione.Se si è d'accordo su questo, allora si potrebbe anche tenere, da inserire nella voci "generiche" oppure per le sonde senza un template più specifico. --Ruthven (msg) 12:20, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
C'è la categoria, c'è Lista delle sonde spaziali (che permette di raggruppare per paese e non solo), non ci serve un altro megaelenco --Bultro (m) 19:33, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]