Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 14
14 febbraio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 24 feb 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 22 giorni | Ambrose Madtha (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Mc Fierli (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 7 febbraio 2019.
Pagina su nunzio apostolico, gravata da dubbio di enciclopedicità da 18 mesi senza che nessuno abbia avuto alcunché da obiettare in PDD. Le obiezioni che sono state ultimamente sollevate da alcuni utenti, riguardano il fatto che tutti i nunzi "dovrebbero" essere enciclopedici. Tali obiezioni non sono state accolte dalla comunità adducendo tra l'altro che le fonti a sostegno delle singole voci, spesso, non sostengono a dovere l'enciclopedicità dei soggetti. Questa pagina ne è un esempio lampante. La prima parte, che riporta solo alcuni "dissero di lui" è supportata da un sito di genealogia (sic!) accessibile solo previa registrazione. La seconda parte racconta di un generico tentativo di mediazione (effettivo? andato a buon fine? ruolo del nunzio decisivo? sembra di no...), racconta poi dei disordini a Yamoussoukro dove non è stato coinvolto in prima persona essendo a 200-330 metri di distanza (330?) degli stessi, di essersi genericamente distinto "per il suo impegno di pacificazione e il superamento delle recenti tensioni nel Paese africano, oltre che per lo sviluppo socio culturale dell'intero continente". Affermazioni, rigorosamente non supportate da fonti e che non raccontano in alcun modo di un'attività che in qualche modo possa sottolineare l'enciclopedicità del biografato. L'incarico di nunzio è durato tre anni e mezzo dopodiché il biografato è perito in un incidente stradale (fatto vero, provato da fonte che lo annoverano tra gli 1,35 milioni di morti l'anno per incidente stradale). A fonti (piuttosto si dovrebbe dire "Collegamenti esterni") la pagina si conclude con i soliti bollettini della Santa sede (...collegamento interrotto) e Catholic hyerarchy. Nonostante la lunghezza della pagina e il dettaglio della vita del biografato, enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:24, 31 gen 2019 (CET)
- Non credo che questo sia il luogo opportuno per proseguire la discussione sui nunzi però è necessario fare chiarezza. Se alcuni utenti non accolgono la proposta di un’automatismo nell’enciclopedicità dei nunzi adducendo che “fonti a sostegno delle singole voci, spesso, non sostengono a dovere l'enciclopedicità dei soggetti”, tali utenti dimostrano di non aver compreso il valore della proposta. Nel momento in cui venisse approvata l’automatica enciclopedicità degli astronauti, la voce di Maurizio Cheli sarebbe esente dall’avere al suo interno ulteriori elementi che indichino perché tale astronauta sarebbe enciclopedico: basterebbe una fonte che attestasse il fatto che Cheli appartenga alla categoria per esserlo. Questo naturalmente non vuol dire che andrebbe bene una voce priva di fonti: ad esempio, nella voce citata si parla di un libro autobiografico dello stesso Cheli e quella fonte non è stata aggiunta per contribuire a dimostrare l’enciclopedicità del biografato ma semplicemente per dimostrare che veramente ha scritto un libro con quel titolo. Detto questo, una cosa è certa: pur in assenza completa di argomentazioni contrarie, l’automatica enciclopedicità non è stata nemmeno presa in considerazione e quindi è corretto discutere delle fonti a sostegno dell’enciclopedicità specifica di Ambrose Madtha, proprio perché la sua categoria non è automaticamente enciclopedica. Dopo questa premessa, vado al dunque. Lo ritendo enciclopedico? Se quello che dice la voce è vero, per me sì. Però serve ancora qualche altra fonte, che sto cercando. --Paolotacchi (msg) 18:16, 4 feb 2019 (CET)
- Chi insiste con l'enciclopedicità automatica dei nunzi apostolici, non capendo che il primo pilastro non è emendabile e l'assenza di fonti è accettabile quando queste si trovano con facilità, non quando si trovano col lanternino, mi pare che non abbia compreso appieno Wikipedia e i suoi principi fondanti che sono i 5 pilastri. Mi chiedo, per quanto ancora bisogna tirare avanti con questa litania? Valutiamo le fonti e facciamola finita qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:27, 4 feb 2019 (CET)
- Guarda che su questo siamo d'accordo: non c'è altro da fare che valutare le informazioni supportate da fonti per questa singola voce. Ogni discussione su un'eventuale enciclopedicità automatica dei nunzi è fuori luogo in questa procedura. --Paolotacchi (msg) 12:24, 5 feb 2019 (CET)
- Chi insiste con l'enciclopedicità automatica dei nunzi apostolici, non capendo che il primo pilastro non è emendabile e l'assenza di fonti è accettabile quando queste si trovano con facilità, non quando si trovano col lanternino, mi pare che non abbia compreso appieno Wikipedia e i suoi principi fondanti che sono i 5 pilastri. Mi chiedo, per quanto ancora bisogna tirare avanti con questa litania? Valutiamo le fonti e facciamola finita qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:27, 4 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 7 febbraio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Fortunatamente non è stato necessario il lanternino evocato da Hypergio. Molte delle affermazioni della voce avevano solo bisogno di avere una fonte che le suffragasse, magari diversa da Geni.com :-) A quanto pare, Ambrose Madtha di mediazioni ne aveva già fatte prima di essere nunzio, quando era riuscito a far partecipare il presidente Chen Sui Bien al funerale di Giovanni Paolo II senza essere bloccato da Pechino. Certamente si tratta di diplomazia che non deve essere sbandierata e quindi a volte se ne perdono le tracce. Però le diverse affermazioni che evidenziano il suo impegno di pacificazione (rifugiati, musulmani...) e il superamento delle recenti tensioni in Costa D’Avorio erano lì ed avevano solo bisogno delle fonti. E poi ci sono le folle al suo funerale, le parole del Papa a due anni dalla morte e la volontà di costruire un centro in suo nome che suona come la necessità di sviluppare il suo testamento spirituale. A me pare l’"esempio lampante" di un’enciclopedicità a cui mancavano poco più che le fonti, visto che si distingue non solo nel campo dei presbiteri, ma anche in quello dei nunzi (e la rilevanza nazionale è implicita nel ruolo). --Paolotacchi (msg) 15:16, 7 feb 2019 (CET)
- Cancellare Di lampante vedo solo il fatto che quasi tutte le fonti che in qualche modo dovrebbero provarne l'enciclopedicità sono di orientamento cattolico se non proprio di provenienza vaticana. L'unica fonte non di parte che non si sofferma sulla fredda cronaca sarebbe Daijiworld. Ma andando a scavare si vede che questo è un quotidiano locale non dai grandi numeri che si piazza al 4805esimo posto in India come sito web (Repubblica si piazza all'11esimo posto in Italia e al 541esimo al mondo) e che fa un po' di sensazionalismo per un "paisa'" importante. C'è anche Repubblica, è vero, ma il contenuto dell'articolo, al di fuori di quanto dichiarato dalla sala stampa vaticana è zero. Tutto questo "gran rumore" si spiega solo con una morte prematura che non fa del biografato un elemento enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:15, 7 feb 2019 (CET)
- Mantenere, che varie delle fonti citate siano di orientamento cattolico mi pare non rilevi, è chiaro che una fonte cattolica avrà maggiore attenzione per i fatti legati alla Chiesa e ai suoi esponenti, ma non mi pare che questo ne mini la credibilità.--Betty&Giò (msg) 08:32, 8 feb 2019 (CET)
- [@ Hypergio] Stai per caso dicendo che per attestare che Papa Francesco ha parlato di mons. Madtha come uno "zelante Nunzio Apostolico, che si è adoperato molto per la riconciliazione della società ivoriana" non è sufficiente Vatican.va? O stai dicendo che Papa Francesco non ha l'autorità per dare un giudizio sull'operato di un Rappresentante Vaticano? --Paolotacchi (msg) 12:48, 8 feb 2019 (CET)
- Beh, se se ne accorge pure qualcun altro allora vuol dire che ha veramente fatto, altrimenti, allo stato possono essere parole di circostanza dettate dalle buone intenzioni ma non circostanziate da fatti concreti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:53, 8 feb 2019 (CET)
- Se non fosse che i fatti concreti sono pure menzionati in voce. Ah: ti sei dimenticato del libro in cui si parla di uno di questi fatti. --Paolotacchi (msg) 23:12, 8 feb 2019 (CET)
- Ah già, "quel" libro rintracciabile in 27 biblioteche del mondo che lo menziona una sola volta a pagina 504. Se non è questa una fonte trovata col lanternino... --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:25, 9 feb 2019 (CET)
- Se non fosse che i fatti concreti sono pure menzionati in voce. Ah: ti sei dimenticato del libro in cui si parla di uno di questi fatti. --Paolotacchi (msg) 23:12, 8 feb 2019 (CET)
- Beh, se se ne accorge pure qualcun altro allora vuol dire che ha veramente fatto, altrimenti, allo stato possono essere parole di circostanza dettate dalle buone intenzioni ma non circostanziate da fatti concreti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:53, 8 feb 2019 (CET)
- [@ Hypergio] Stai per caso dicendo che per attestare che Papa Francesco ha parlato di mons. Madtha come uno "zelante Nunzio Apostolico, che si è adoperato molto per la riconciliazione della società ivoriana" non è sufficiente Vatican.va? O stai dicendo che Papa Francesco non ha l'autorità per dare un giudizio sull'operato di un Rappresentante Vaticano? --Paolotacchi (msg) 12:48, 8 feb 2019 (CET)
- Cancellare: @Betty&Giò, più che altro una fonte dovrebbe anche essere terza, che il suo datore di lavoro parli bene di lui è un caso da "Oste il vino è buono ?".--Moroboshi scrivimi 00:28, 9 feb 2019 (CET)
- Quindi se Conte parla bene (o male) di Toninelli Wikipedia non deve tenerne conto?--Betty&Giò (msg) 21:23, 10 feb 2019 (CET)
- Valuta se Conte è una fonte terza per Toninelli e trai le tue conclusioni.--Moroboshi scrivimi 21:42, 10 feb 2019 (CET)
- Qualche commento anche sulla marea umana che ha presenziato ai funerali? Passavano di lì per caso e hanno deciso di partecipare? --Paolotacchi (msg) 00:14, 11 feb 2019 (CET)
- 3500 se non sbaglio. Marea umana, non esageriamo, per mio padre che era un signor nessuno al suo funerale si sono presentati qualche centinaio di persone (senza interessamento del quotidiano locale)... sembra il pescatore che gli si chiede quanto era grande il pesce che aveva pescato e allargando le braccia un branzino diventa un tonno. Questa, ad esempio, la definirei (così come peraltro fa un autorevolissimo quotidiano, La Stampa) marea umana. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:56, 11 feb 2019 (CET)
- Parlavo in termini relativi. Nell'eparchia di Belthangady i battezzati rappresentano lo 0,8%, quindi i funerali di un vescovo non sono percepiti come la finale dei mondiali di calcio in Italia. --Paolotacchi (msg) 13:45, 11 feb 2019 (CET)
- A me pare più come se l'Italia finisse nella finale dei mondiali di cricket. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:05, 11 feb 2019 (CET)
- Parlavo in termini relativi. Nell'eparchia di Belthangady i battezzati rappresentano lo 0,8%, quindi i funerali di un vescovo non sono percepiti come la finale dei mondiali di calcio in Italia. --Paolotacchi (msg) 13:45, 11 feb 2019 (CET)
- 3500 se non sbaglio. Marea umana, non esageriamo, per mio padre che era un signor nessuno al suo funerale si sono presentati qualche centinaio di persone (senza interessamento del quotidiano locale)... sembra il pescatore che gli si chiede quanto era grande il pesce che aveva pescato e allargando le braccia un branzino diventa un tonno. Questa, ad esempio, la definirei (così come peraltro fa un autorevolissimo quotidiano, La Stampa) marea umana. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:56, 11 feb 2019 (CET)
- Qualche commento anche sulla marea umana che ha presenziato ai funerali? Passavano di lì per caso e hanno deciso di partecipare? --Paolotacchi (msg) 00:14, 11 feb 2019 (CET)
- Valuta se Conte è una fonte terza per Toninelli e trai le tue conclusioni.--Moroboshi scrivimi 21:42, 10 feb 2019 (CET)
- Quindi se Conte parla bene (o male) di Toninelli Wikipedia non deve tenerne conto?--Betty&Giò (msg) 21:23, 10 feb 2019 (CET)
- Cancellare Il 90% delle fonti sono notizie dell'incidente o necrologi, oltre che, in gran parte, fonti "interne", anche la menzione del Papa parlando proprio a rappresentanti ivoriani è poca cosa, non sufficiente direi a distinguerlo da tanti altri nunzi. Mi chiedo che fonti ci sarebbero state se non fosse perito in un incidente.. A proposito, da questa fonte non è stata fatta una gran riformulazione (eufemismo). --Kirk Dimmi! 06:30, 14 feb 2019 (CET)
- È chiaro che i restroscena di un'attività diplomatica (l'unica che viene considerata su it.wiki perché quella pastorale vale zero secondo alcuni) sono difficilmente sbandierabili mentre il nunzio è in carica. Il fatto che sia morto in un incidente è secondario. Fosse morto per un at7tacco di cuore, molto probabilmente il tenore degli articoli sarebbe stato simile in quanto all'attività svolta, che è quello su cui si sta decidendo l'enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 16:15, 14 feb 2019 (CET)
- Dato che non è più in carica si possono tranquillamente "sbandierare" adesso.--Moroboshi scrivimi 18:20, 14 feb 2019 (CET)
- Mi pare che in questo caso, con le fonti principalmente di ambienti cattolici, che parlano nell'80% dei casi della morte, non si va da nessuna parte. Di concreto vedo solo un tentativo di allungare il "brodo" per poi finire in bellezza con un voto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:27, 14 feb 2019 (CET)
- Moroboshi, la mia era una risposta al commento di Kirk, che si lamentava del fatto che le fonti erano in gran parte relative all'incidente. Rispondevo appunto che l'attività diplomatica è stata interrotta proprio dall'incidente ed è per questo che prima se ne parlava poco. Invece, sull'attività a Taiwan (chiusa prima), abbiamo anche un libro in bibliografia. Difficile commentare l'ultimo intervento di Hypergio perché mi sembra il classico esempio di presunzione della buona fede, però in negativo. Di nunzi ne sono stati cancellati a decine negli ultimi due anni e se per qualcuno ci sono fonti per il mantenimento, presumere che chi le trova voglia solo andare in votazione invece di trovare un consenso non mi pare corretto. Soprattutto se viene fatto da chi usa la parola "consenso" in modo ambiguo: talora (nelle pdc) con il significato di qualcosa che si costruisce soppesando le argomentazioni e talora (in altre discussioni) contando i pro e i contro a una certa proposta, senza soppesare le argomentazioni. Hai tutto il diritto di proporre voci per la cancellazione e chi le nota ha il diritto, in alcuni casi ben argomentati, di opporsi. --Paolotacchi (msg) 00:22, 15 feb 2019 (CET)
- Mi pare che in questo caso, con le fonti principalmente di ambienti cattolici, che parlano nell'80% dei casi della morte, non si va da nessuna parte. Di concreto vedo solo un tentativo di allungare il "brodo" per poi finire in bellezza con un voto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:27, 14 feb 2019 (CET)
- Dato che non è più in carica si possono tranquillamente "sbandierare" adesso.--Moroboshi scrivimi 18:20, 14 feb 2019 (CET)
- È chiaro che i restroscena di un'attività diplomatica (l'unica che viene considerata su it.wiki perché quella pastorale vale zero secondo alcuni) sono difficilmente sbandierabili mentre il nunzio è in carica. Il fatto che sia morto in un incidente è secondario. Fosse morto per un at7tacco di cuore, molto probabilmente il tenore degli articoli sarebbe stato simile in quanto all'attività svolta, che è quello su cui si sta decidendo l'enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 16:15, 14 feb 2019 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 14 febbraio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 21 febbraio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- La buonafede non c'entra nulla. È la lettura delle fonti che non porta a nulla di concreto e il voler insistere per definire enciclopedico il biografato per l'attività diplomatica (quale?) porta a pensare che l'unico scopo è quello di voler salvare il salvabile (tenere dentro più nunzi possibile) a prescindere dalla concreta rilevanza degli stessi. La tua storia personale fatta di fiumi di discussioni che insistono nel dirci "tutti i vescovi sono enciclopedici" senza voler ascoltare le ragioni altrui fanno trarre certe conclusioni. Nulla in contrario, comunque, al fatto che tu esprima le tue idee, ma la lettura fin troppo soggettiva delle fonti è per me deleteria. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:41, 15 feb 2019 (CET)
- Mantenere Sostenere che le fonti di orientamento cattolico non hanno validità se parlano di esponenti della Chiesa sarebbe come sostenere che un giornale di cinema non è una fonte valida su un film. Voce su un personaggio che dalle cose raccontate in voce e fontate mi pare enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 10:38, 15 feb 2019 (CET)
- Un giornale di cinema è indipendente riguardo alla produzione dei film. Le fonti cattoliche non sono indipendenti e a volte travisano la realtà. Un esempio su tutti la pedofilia nela chiesa e l'approccio ufficiale al problema, non sempre "cristallino". Spiacente ma alla luce di fatti recenti, ancora vivi, l'informazione sulla chiesa cattolica proveniente dalla chiesa cattolica, se non comprovata da fonti terze, è autocelebrativa e vale nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:20, 15 feb 2019 (CET)
- Questo è un POV non suffragato dai fatti, semplicemente perché il Vaticano non controlla la stampa "cattolica" dei paesi extra Vaticano. E nemmeno le Conferenze Episcopali. Per rimanere in Italia, più di una volta si sono sentite dissonanze tra Avvenire e Famiglia Cristiana. Lasciamo stare la pedofilia... --Paolotacchi (msg) 12:25, 15 feb 2019 (CET)
- P.S. In quella discussione ho teso l'orecchio fin troppe volte per ascolare le ragioni altrui che non sono mai arrivate. Quella questione è chiusa: la mia proposta argomentata non è stata accettata e quindi si gioca con le regole stabilite in precedenza. --Paolotacchi (msg) 13:00, 15 feb 2019 (CET)
- Un PoV non suffragato dai fatti è spingere per l'enciclopedicicità con queste fonti non terze. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:44, 15 feb 2019 (CET) OT Se non hai sentito le ragioni altrui è perché non hai ascoltato.
- No Hypergio il tuo è un POV, che non tiene conto che quelle che tu definisci fonti cattoliche sono le più varie come provenienza, proprietà, ecc... il cattolicesimo è soltanto l'orizzonte culturale in cui si muovono, e quindi l'esempio che ho fatto io sul cinema è molto calzante.--Gigi Lamera (msg) 17:08, 15 feb 2019 (CET)
- Ok. Contento tu. Io, sono men che meno convinto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:21, 15 feb 2019 (CET)
- No Hypergio il tuo è un POV, che non tiene conto che quelle che tu definisci fonti cattoliche sono le più varie come provenienza, proprietà, ecc... il cattolicesimo è soltanto l'orizzonte culturale in cui si muovono, e quindi l'esempio che ho fatto io sul cinema è molto calzante.--Gigi Lamera (msg) 17:08, 15 feb 2019 (CET)
- Un PoV non suffragato dai fatti è spingere per l'enciclopedicicità con queste fonti non terze. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:44, 15 feb 2019 (CET) OT Se non hai sentito le ragioni altrui è perché non hai ascoltato.
- P.S. In quella discussione ho teso l'orecchio fin troppe volte per ascolare le ragioni altrui che non sono mai arrivate. Quella questione è chiusa: la mia proposta argomentata non è stata accettata e quindi si gioca con le regole stabilite in precedenza. --Paolotacchi (msg) 13:00, 15 feb 2019 (CET)
- Questo è un POV non suffragato dai fatti, semplicemente perché il Vaticano non controlla la stampa "cattolica" dei paesi extra Vaticano. E nemmeno le Conferenze Episcopali. Per rimanere in Italia, più di una volta si sono sentite dissonanze tra Avvenire e Famiglia Cristiana. Lasciamo stare la pedofilia... --Paolotacchi (msg) 12:25, 15 feb 2019 (CET)
- Un giornale di cinema è indipendente riguardo alla produzione dei film. Le fonti cattoliche non sono indipendenti e a volte travisano la realtà. Un esempio su tutti la pedofilia nela chiesa e l'approccio ufficiale al problema, non sempre "cristallino". Spiacente ma alla luce di fatti recenti, ancora vivi, l'informazione sulla chiesa cattolica proveniente dalla chiesa cattolica, se non comprovata da fonti terze, è autocelebrativa e vale nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:20, 15 feb 2019 (CET)
- Cancellare Io non ho capito cos'abbia fatto. A prima vista concordo con Kirk. Confesso che leggendo (o meglio provando a leggere) la voce mi sembrava di stare su "Santi e Beati" (sito interessantissimo e utilissimo, per carità, ma una voce di wikipedia dovrebbe essere scritta in modo leggermente diverso ;). --Pop Op 19:41, 18 feb 2019 (CET)
- La voce è stata aggiornata Capisco il rilievo di [@ Popop] e infatti ho cercato di asciugare qualche passaggio della voce. Ho anche aggiunto qualche fonte, cercandone anche alcune non in orbita cattolica, in modo da rendere palese che il valore del suo operato è stato riconosciuto da più parti. Cos'ha fatto? Per dirla brevemente, in due situazioni piuttosto complicate come quella delle relazioni diplomatiche con la Cina e quella del conflitto tra due aspiranti presidenti (di cui uno proveniente dalla zona cattolica del paese, i cui sostenitori danno a fuoco una moschea, luogo di culto dei fedeli della religione praticata dall'altro) ha lavorato per il dialogo. Sia con la Cina, che aveva espulso il nunzio e tuttora nomina i vescovi in modo indipendente, sia con la Costa d'Avorio che ha migliorato le relazioni con la Santa Sede grazie al biografato (e anche all'interno del paese stesso, tra i vari gruppi). Le sue capacità vengono riconosciute da più parti (anche dalla popolazione, che si riunisce al suo funerale) e la sua eredità spirituale è ancora viva dopo diversi anni dalla sua morte (ho sottolineato la decisione della costruzione di un centro per la promozione della non-violenza, della pace e dello sviluppo in suo nome). Direi che questo è quello che lo fa certamente distinguere anche nel campo stesso dei nunzi (oltre che, chiaramente, in quello dei sacerdoti). A margine, come già detto, anche le fonti di orbita cattolica possono avere diversi punti di vista e sicuramente le testate presenti nei vari paesi non dipendono dal Vaticano, ragione per la quale anche tali fonti possono essere considerate comunque terze rispetto al biografato. --Paolotacchi (msg) 00:20, 21 feb 2019 (CET)
- Alla fine cosa ha fatto di enciclopedicamente rilevante? Le mediazioni sono andate oltre le parole? Mi lascia molto perplesso il fatto che viene ricordato per... le sue potenzialità. Ma le sue azioni? Il suo lavoro per il dialogo ha portato a dei fatti concreti? La morte ha avuto cotanta risonanza per una ragione concreta o per un fatto più emotivo? L'affannosa ricerca di fonti ha evidenziato una certa notorietà del biografato ma, tutti sappiamo che notorietà spesso non fa il paio con enciclopedicità. Al di là degli elogi post-mortem (tutti diventiamo bravi e buoni una volta trapassati) non è che quando era in vita in molti si fossero accorti della sua presenza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:41, 21 feb 2019 (CET) PS, mi pare che, come fin troppo spesso accade, anche qui si sia tirato per le lunghe senza argomentazioni veramente solide, per poi andare in votazione e portare a casa il risultato.
- Se leggi bene la voce e gli elementi che ho aggiunto qua e là, le mediazioni sono andate oltre le parole. Almeno un fatto importante per paese: a Taiwan, il presidente Chen Shui-bian riuscì a partecipare al funerale di Giovanni Paolo II senza essere bloccato dal governo cinese; in Costa d'Avorio le relazioni tra con la Santa Sede migliorarono fino al punto che il presidente e sua moglie, cattolica, incontrarono papa Benedetto XVI. Poi ci sarebbe anche la richiesta a Gbagbo di continuare il dialogo intrapreso con Outtara. Inoltre, gli elogi non sono solo post-mortem come tu dici: questo è evidenziato nel primo paragrafo della sezione "ministero episcopale" dove si mettono in luce le sue qualità nel momento in cui viene inviato in Costa d'Avorio (e non sto parlando solamente delle 11 lingue conosciute). Per me queste sono argomentazioni solide per dire che questo nunzio dovrebbe stare nell'esiguo gruppo di quelli la cui voce viene mantenuta (a occhio solo 8 in due anni, di cui 3 senza arrivare alla votazione) e non nel nutrito gruppo di quelli la cui voce è stata cancellata. Obiettivamente, si distingue tra i nunzi. --Paolotacchi (msg) 23:47, 21 feb 2019 (CET)
- Ho letto bene sia la voce che le fonti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:06, 22 feb 2019 (CET)
- Se leggi bene la voce e gli elementi che ho aggiunto qua e là, le mediazioni sono andate oltre le parole. Almeno un fatto importante per paese: a Taiwan, il presidente Chen Shui-bian riuscì a partecipare al funerale di Giovanni Paolo II senza essere bloccato dal governo cinese; in Costa d'Avorio le relazioni tra con la Santa Sede migliorarono fino al punto che il presidente e sua moglie, cattolica, incontrarono papa Benedetto XVI. Poi ci sarebbe anche la richiesta a Gbagbo di continuare il dialogo intrapreso con Outtara. Inoltre, gli elogi non sono solo post-mortem come tu dici: questo è evidenziato nel primo paragrafo della sezione "ministero episcopale" dove si mettono in luce le sue qualità nel momento in cui viene inviato in Costa d'Avorio (e non sto parlando solamente delle 11 lingue conosciute). Per me queste sono argomentazioni solide per dire che questo nunzio dovrebbe stare nell'esiguo gruppo di quelli la cui voce viene mantenuta (a occhio solo 8 in due anni, di cui 3 senza arrivare alla votazione) e non nel nutrito gruppo di quelli la cui voce è stata cancellata. Obiettivamente, si distingue tra i nunzi. --Paolotacchi (msg) 23:47, 21 feb 2019 (CET)
- Alla fine cosa ha fatto di enciclopedicamente rilevante? Le mediazioni sono andate oltre le parole? Mi lascia molto perplesso il fatto che viene ricordato per... le sue potenzialità. Ma le sue azioni? Il suo lavoro per il dialogo ha portato a dei fatti concreti? La morte ha avuto cotanta risonanza per una ragione concreta o per un fatto più emotivo? L'affannosa ricerca di fonti ha evidenziato una certa notorietà del biografato ma, tutti sappiamo che notorietà spesso non fa il paio con enciclopedicità. Al di là degli elogi post-mortem (tutti diventiamo bravi e buoni una volta trapassati) non è che quando era in vita in molti si fossero accorti della sua presenza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:41, 21 feb 2019 (CET) PS, mi pare che, come fin troppo spesso accade, anche qui si sia tirato per le lunghe senza argomentazioni veramente solide, per poi andare in votazione e portare a casa il risultato.
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:05, 23 feb 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 21 febbraio 2019.
Fenomeno del web dal 2011 che ha pubblicato un solo album autoprodotto e distribuito dalla casa discografica da lui stesso fondata. La partecipazione e la vittoria a "Strafactor" (versione "goliardica" di X Factor) nel 2018 non sono elementi sufficienti a giustificare l'enciclopedicità dell'artista.--ƒringio · ✉ 17:34, 14 feb 2019 (CET)
- Il personaggio è indubbiamente noto, ma di qui a definirlo enciclopedico direi che ce ne corre. Concordo per la cancellazione.--LonelyBoy 17:11, 15 feb 2019 (CET)
- Nessuna rilevanza, bisognerebbe cancellare anche le voci sui due singoli (peraltro in pessimo stato) che non hanno ragione di esistere su Wikipedia.--Kali Yuga 12:48, 19 feb 2019 (CET)
- Cancellando questa voce sarebbero da cancellare pure: Manuto (album), Manuto (singolo), (e quindi anche la disambigua Manuto), Hey Ray, le relative categorie e naturalmente Template:Mc Fierli. Sanremofilo (msg) 15:13, 21 feb 2019 (CET)
- Nessuna rilevanza, bisognerebbe cancellare anche le voci sui due singoli (peraltro in pessimo stato) che non hanno ragione di esistere su Wikipedia.--Kali Yuga 12:48, 19 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 22 feb 2019 (CET)