Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 3

3 gennaio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Legittimo Brigantaggio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 3 gennaio 2019.

La voce era stata segnalata con il template:E quasi 13 mesi or sono. Nel corso di questo lasso di tempo, sono state aggiunte delle note in voce, note che però comprovano solamente l'esistenza, senza comprovare nessuna rilevanza. Poiché personalmente sono convinto della non rilevanza del gruppo, ritengo che non sia affatto giusto continuare a regalare una vetrina promozionale a questo gruppo musicale underground, quindi propongo la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 17:32, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 dicembre 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 3 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Gruppo che risponde a tutti i criteri di enciclopedicità per i gruppi musicali:

  • almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale: ne hanno 4.
  • la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale [Archivio Tour] o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale: Primo maggio tutto l'anno e Voci per la libertà
  • la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale: Numerose partecipazioni radiofoniche tra cui Radio2 e diverse radio sparse sul territorio nazionale [tour]

  Mantenere Donquijote82 (msg) 23:39, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare A dare un'occhiata a me le etichette sembrano più che minori, e sui concerti la stragrande maggioranza sono stati a Latina, Frosinone o comunque nel Lazio, poi si legge di qualche manifestazione qua e là (tipo feste della birre, o festival condivisi e/o locali)) unicamente dal loro sito, che non è fonte terza. Ci vorrebbe qualcosa di più esterno e terzo che ne comprovi la rilevanza, che allo stato da ciò che si legge in voce non so evince, vista anche scarsa presenza di fonti.--Kirk Dimmi! 11:09, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
etichette minori, ma non dischi autoprodotti. Partecipazioni a manifestazioni di caratura nazionale come "Primo maggio tutto l'anno" e "Voci per la libertà" (in cui partecipano in entrambe le compilation. --Donquijote82 (msg) 18:59, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere (scusate, ho il collegamento a singhiozzo e non posso fare ricerche più approfondite; le fonti in voce sono scarse, ma) qualcosa cercando si trova, sono abitualmente recensiti su ondarock e qui si trova la fonte per il premio della critica per Amnesty International, che non è poco; in fondo i criteri sono rispettati (a me non interessa più di tanto, ma) mi pare che nel loro campo si siano un minimo distinti. Che qualcuno dica un montaggio sonico che avrebbe ben figurato in "Tutti morimmo a stento" forse è un'esagerazione, ma non credo che la maggior parte dei gruppi su cui abbiamo una voce possano vantare affermazioni simili su siti altrettanto autorevoli. Poi, se si proroga, spero di aver più tempo la prossima settimana, ma quanto detto, anche da Donquijote82 sopra, per me basta per mantenere. --Pop Op 21:49, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:18, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Accademia Corale di Lecco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Riporto dal dubbio E: Voce su un coro come sembrano essercene a migliaia in tutto il mondo. Qualche risultato in googlebooks dà l'idea che forse qualcosa di enciclopedico si può intravedere, ma è tutto da vedere e da dimostrare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:14, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ti segnalo che per i cori esistono anche questi criteri di enciclopedicità. Forse un po' vaghi ora che il progetto specifico è stato chiuso, ma di fatto esistono. Ciao! --Degoson (msg) 13:18, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere coro che esiste da 72 anni. Anche se qua non si tratta di popular music, ma di un genere di musica colta che non ha come priorità la pubblicazione di album ne l'aderenza all'industria musicale, su discogs compaiono 3 dischi pubblicati, e cercando su google libri ne compaiono altri, assieme a molte informazioni. La voce necessita di molto lavoro e di essere ampiamente fontata, ma dalle fonti trovate nel web, mi sembra che il soggetto sia enciclopedico per la lunga attività e per la qualità della stessa.--Plasm (msg) 01:31, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Probabilmente il mio parere conta poco essendo quello che ha iniziato la pagina. Sono consapevole che è solo un abbozzo ma ho deciso di inserire la voce in quanto il coro ha effettuato nella sua storia delle prime esecuzioni moderne di valore musicale come evidenziato dalla critica dell'epoca dell'esecuzione. Sono d'accordo che ha bisogno di aggiunta di fonti e di informazioni ma, ripeto, è un lavoro appena iniziato. Attualmente il coro ha una posizione di un certo rilievo nella vita musicale del lecchese.--Maupao70 (msg) 23:08, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 18:49, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Una delle moltissime manifestazioni carnevalesche moderne che si organizzano nelle città e nei paesi italiani. Non distinguendosi per storicità e non essendoci un solido corredo di fonti terze ed autorevoli non ci sono ragioni per considerare l'argomento enciclopedico. La voce poi è enfatica e caratterizzata da contenuti di natura turistica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:49, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

In effetti quello di Casamassima non risulta tra i 27 carnevali storici riconosciuti (e finanziati) dal Mibact per il 2018.--3knolls (msg) 09:46, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
credo che la voce possa, anzi debba rimanere, necessita solo di tempo e ricerche.--Nazasca (msg) 11:16, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Apro una discussione. Risulta invece tra la lista dei carnevali storici, bisogna solo cercarlo come "Proloco Casamassima". --Ilario (msg) 09:43, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Effettivamente è nei carnevali storici. Apro una discussione perché si trova effettivamente nella lista dei carnevali storici sostenuti dal Mibact. Se c'è stata una valutazione, probabilmente abbiamo una misura "qualitativa" che dà sostegno al mantenimento contro la mera misura "quantitativa" (anni di esistenza) dove basta solo saper contare. Credo che meriti una discussione. --Ilario (msg) 09:50, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    E la fonte? Nel sito del Mibact e nei pdf colà reperibili non si trova alcun riferimento al carnevale o alla pro-loco di Casamassima.--3knolls (msg) 11:53, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ad ogni modo non sono così convinto che l'essere dentro o fuori una lista di natura amministrativa sia così significativo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:09, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    C'è un collegamento ad un documento del sito del Mibact che si trova anche qui e si tratta dei fondi dati per il 2017. Per i fondi nel 2018-2020 non c'è, ma non possiamo dire se siano stati esclusi o se non li abbiano presentati. L'assegnazione dei fondi viene fatta su una valutazione di diversi parametri tra cui anche l'interesse storico (Condizioni e modalità per la concessione dei contribuiti per la promozione dei Carnevali storici nei territori , individuando le procedure di raccolta, valutazione, selezione, e finanziamento delle iniziative carnevalesche, al fine di riconoscerne il valore storico e culturale nell’ambito della Tradizione Italiana, e in grado di implementare le condizioni di attrattività e competitività turistica territoriale). Sicuramente non è il parere del primo che passa per la strada! --Ilario (msg) 17:05, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    A me sembra di capire che chi vuole fa la domanda e il ministero attribuisce un punteggio determinato da diversi criteri tra cui la storicità, e che comunque è finalizzato alla semplice erogazione di fondi, non è che questa cosa determina uno status giuridico di carnevale storico (come avviene ad esempio coi negozi) determinato e stabile nel tempo, e infatti in questo triennio quello casamassimese è scomparso dai radar. Insomma, si tratta semplicemente di un bando momentaneo per l'erogazione di fondi, non del riconoscimento permanente di uno status storico-culturale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:41, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Considerando che sono gli stessi fondi su cui vive il Carnevale di Viareggio e quello di Venezia... mi sembra una valutazione di rilievo. --Ilario (msg) 21:34, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma quei carnevali non sono enciclopedici grazie ai fondi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:53, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Osservo che il carnevale di Casamassima non è presente nemmeno nella "selezione dei Carnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia" stilata dal TCI, che non è una fotocopia della lista del Mibact (si veda ad esempio il "Carnevale di Montemarano" in Campania, presente nell'elenco TCI ma non in Mibact).--3knolls (msg) 10:42, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Carlomartini86, allora in base a cosa lo sono? Se dai dei parametri obiettivi di valutazione, non si continua a discutere. --Ilario (msg) 15:30, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma come in base a cosa?! In base alle fonti autorevoli, naturalmente :) Finché le fonti sono un provvedimento amministrativo, lascuolafanotizia.diregiovani.it e casamassimaweb.it è ovvio che la rilevanza non è accertata. Senza parlare della forma estremamente promozionale della voce, elemento da solo non sufficiente per cancellare ma che certamente non depone per il mantenimento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per quanto scritto in apertura e anche qui sopra in fase consensuale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:38, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come da dubbio E, è un carnevale paesano come tantissimi altri che si celebra da appena 40 anni, non lo si può definire storico, o almeno non storicamente rilevante per metterlo su un'enciclopedia, non ci sono fonti terze dalle quali se ne può dedurre un rilevanza che vada al di fuori dei confini locali, pare troppo comune tra i tanti.--Kirk Dimmi! 01:12, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare In realtà nella voce è scritto chiaramente che i primi organizzatori erano dei partecipanti al carnevale di Putignano (quello sì antichissimo) che decisero di esportare la festa nel proprio paese, distante soli 20 km. Dunque non si tratta di un carnevale antico, ma solo di una forma di emulazione campanilistica, tant'è vero che per i primi 20 anni non esisteva nemmeno una maschera ufficiale, inventata poi di sana pianta. Se per qualche anno sono riusciti ad avere un finanziamento dal Mibact è forse proprio perché era stato considerato come una derivazione del carnevale di Putignano, per cui a tutto voler concedere si potrebbe scrivere un rigo in quella voce, ma con toni ben diversi da quelli promozionali (e/o privi di fonti terze) in uso in questa voce.--3knolls (msg) 06:18, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:20, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Patrizio Fimiani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Ex calciatore che ha all'attivo soltanto 3 presenze in Serie A (stagione 1992-1993). Il resto della carriera, infatti, viene disputato fra Serie C1, Serie C2 e Serie D. Non sono rispettati i criteri di enciclopedicità previsti. --Viaggiatore in solitaria a disposizione 21:03, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non avverto la necessità di privarci della pagina su un portiere della Roma che ha preso parte a 3 gare di campionato (2 delle quali per intero) e le 2 finali della Coppa Italia 1992-1993, sfuggita per poco ai giallorossi. Sanremofilo (msg) 21:45, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Concordo con [@ Sanremofilo]: non capisco perché privarsi di questa voce, non c'è alcuna motivazione a parte il tautologico "non rispetta i criteri", mentre l'atleta ha fatto ben altro di rilevante. --CuriosityDestroyer (msg) 12:21, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per il fatto che, oltre alle 3 partite di Serie A, ne ha fatte 2 in finale di Coppa Italia (che di fatto nel mondo reale sono più rilevanti di 2 presenze a fine campionato, che invece gli basterebbero per rientrare nelle "formulette magiche" dei criteri). --Nico.1907 (msg) 22:52, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Pdc da annullare perché la motivazione non è significativa essendo i criteri sufficienti e non necessari. --Paolotacchi (msg) 10:58, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale carriera (molto) modesta tuttavia la doppia finale di Coppa Italia ha il suo peso --Ombra 22:24, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: visione non molto diversa dagli altri, gli basterebbero 4 presenze in A e ne ha appena 3, la presenza mancante, sarà un ragionamento miope, è coperta dalle due in finale di coppa Italia. Mi sembra un caso in cui il criterio può essere insomma abbuonato con tranquillità. Senza quelle presenze la voce non avrebbe ragion d'essere e la carriera non dice altro, si, ma tant'è. --Fidia 82 (msg) 00:15, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

La voce manca completamente di fonti a supporto, le fonti non si trovano perché con ogni probabilità - direi quasi certezza - di lì non è mai passata una strada romana. Il ponte romano citato nella voce è in realtà un ponte pedonale di origine medievale (presso l'orrido di Sant'Anna). Passa per quell'area una molto più recente "Via Borromea" che forse, cercando le fonti, potrebbe avere una voce a sé stante. --Civvì (Parliamone...) 17:46, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.

Personaggio televisivo come tanti altri, su reti di una certa importanza si tratta solo di comparsate o ruoli stabili ma marginali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:27, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.


per WP:TDN: «Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile [...] Non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale». in questo caso ho dovuto inserire come argomento del template sia animazione che videogiochi perché il template spazia da serie animate a videogiochi, passando per lungometraggi (avrei dovuto scomodare anche il progetto Cinema?). --valepert 23:08, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ valepert] essendo la A-1 Pictures uno <<studio di animazione>>, potremmo rimuovere la sezione videogiochi e mantenere solo quella propria dell'animazione (serie, film e special)? Floppa01 (msg) 23:12, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per analogia sarebbero da rimuovere anche i manga. ----torqua Auguri! 23:37, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Jtorquy] ma non vi sono manga, oltre ai videogiochi, che verranno eventualmente rimossi, ci sono solo serie televisive (quindi anime), special (inclusi oav e ona) ed i film Floppa01 (msg) 00:49, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho preparato una eventuale versione riadattata in cui non compaiono i videogiochi, ma, appunto, solo i prodotti di animazione Floppa01 (msg) 13:51, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è che cambi molto... Fra l'altro da notare che il template è destinato a diventare ancora più grande per accogliere le nuove serie che producono ogni stagione.--Sakretsu (炸裂) 23:29, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Dividerla per anni? Ad esempio un template per gli anni 2010-14 e uno per 2015-19 Floppa01 (msg) 23:47, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
Personalmente ribadisco che non sono per nulla convinto dei criteri di correlazione arbitrari per anni. Tra parentesi noto che in diverse voci sarebbero comunque aggiunti entrambi i template.--Sakretsu (炸裂) 02:02, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:10, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.


La pagina oltre a non avere carattere di enciclopedicità, è autoreferenziale e presenta riferimenti non corretti o palesemente gonfiati. Si vantano collaborazioni importanti con società che in realtà non sono etichette discografiche e si omette che la pubblicazione degli album è quasi esclusivamente in streaming o autoprdotta. Dopo approfondite ricerche ho trovato un solo CD pubblicato dall'etichetta "Workin'label", che francamente non mi sembra sia una etichetta riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale.

Non trovando i requisiti di enciclopedicità https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Gruppi_e_artisti_musicali propongo la cancellazione della pagina in questione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.10.38 (discussioni · contributi) 23:26, 3 gen 2019 (CET).[rispondi]

  Procedura annullata Procedura avviata da un utente non registrato. Vedi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_standard. --Ruthven (msg) 08:49, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]