Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 1

1 giugno

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 maggio 2023.

Come da dubbio E: Sostanziale ricerca originale creata da un unico studioso e divulgata da pochi altri. Pare sconosciuta al resto del mondo e pare priva di lavori accademici terzi rispetto a quelli dei fautori (che pure non vedo citati); in discussione voce i pochi pareri arrivati in merito sostanzialmente concordano con il dubbio e visto che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia e una discussione in Aula Magna non ha portato a nulla di più direi che sia assolutamente opportuno passare di qua in modo tale da dirimere definitivamente la situazione. --Gce ★★★+2 17:25, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 maggio 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere la voce sarà probabilmente da ripulire (compito non semplice per chiunque), ma cancellare tutto mi pare un modo sbrigativo per "dirimere". In discussione una concordanza così estrema con il dubbio non c'è, sennò l'avrebbero già messa loro in PDC, sono utenti esperti e vaccinati. La fama nel resto del mondo non è necessaria dato che la rilevanza richiesta su it.wiki è nazionale. E quella nazionale c'è, anche se la teoria che ci sta dietro è minoritaria sta di fatto che la professione è conosciuta e se n'è accorto anche lo Stato --Bultro (m) 01:49, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare allo stato. Io spero di non essere troppo stupido e credo di avere un minimo di cultura, ma proprio non riesco a capire di cosa si tratti. E' una scienza che osserva, descrive e teorizza la formazione umana, però è talvolta utilizzato per riferirsi all'insegnamento delle pratiche infermieristiche ma anche l'arte e la scienza di insegnare l'insegnamento in un contesto clinico e una metodica di insegnamento mutuata dal contesto di insegnamento della pratica medica. Insomma, riguarda la formazione umana in toto, o solamente cose vagamente collegate con la medicina? A parte che è tutto talmente vago e generico...
La voce allo stato attuale sarebbe da cancellare in immediata, incensatoria, basata sostanzialmente sulle opere di un unico autore e basata esclusivamente su un punto di vista italocentrico. Se poi ci sono davvero dei master universitari relativi a questa pratica (o quello che è), magari il lettore di wikipedia avrebbe diritto di sapere di che cosa si tratta (e di che cosa non si tratta), ma, in primo luogo, questo non è obbligatorio, nessuno hai mai sostenuto che wikipedia debba per forza includere tutto, in secondo luogo, va fatto in una voce neutrale, con fonti significative di vari autori, inquadrata nel contesto internazionale (se c'è) etc. --Pop Op 16:39, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  • La pagina necessita altresì di una pesante potatura e limatura (ho dato e fatto già un po), ma argomento mi pare più che rilevante e enciclopedicamente trattabile. Il MIUR lo censisce, sono numerosi le università e gli atenei pubblici e privati che hanno corsi o master [1] tra cui ad esempio uniSalerno o unifirenze o i libri scritti sull'argomento [2]. Perciò mi pare si possa tranquillamente   Mantenere. 2.43.142.147 (msg) 09:28, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Anche a me non convince per nulla lo stato della voce, senza contare che gran parte dei testi in bibliografia sono dello stesso autore. Allo stato non mi sembra una voce che possa rimanere così com'è, al massimo si può passare per una bozza.--Janik (msg) 15:53, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Pasticcio, concordo con Janik --Fresh Blood (msg) 19:17, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la pagina è sicuramente un mappazzone da sistemare, ma l'argomento non mi sembra così di nicchia, tanto che il MIUR, l'università di Firenze e di Salerno la riconoscono come professione, in alternativa si potrebbe   Spostare a Bozza:Pedagogia clinica per sistemarne gli errori, alla fine abbiamo un ottimo sistema come quello delle bozze per occuparci di voci presumibilmente enciclopediche ma con problemi troppo grandi per l'ns0, perché non usarlo? --Luix710 (msg) 19:39, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non mi risulta che MIUR, unifi, unisa abbiano titolo a riconoscere professioni. Il nome del corso è "Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica" e non Pedagogia Clinica. La nostra voce cita 20 libri di Pesci e 16 libri pubblicati da Magi Editore (che io non ho mai sentito nominare). Si dirà: ingiusto rilievo per una materia enciclopedica? Sì, è vero: ci sono dei libri che hanno "Pedagogia clinica" nel titolo, alcuni pubblicati da editori seri. Ma si parla davvero della stessa cosa? Alberto Carraro pubblica per Armando Editore, bene! Nessuna menzione di Pesci, sembra, nel suo libro [3]. Manuela Palma pubblica per Franco Angeli [4], forse ancora meglio! Del libro di Palma non c'è l'anteprima, ma ho trovato una recensione [5]. Buona parte del libro di Palma si basa sulle esperienze di Riccardo Massa. Nessuna menzione di Carraro, Massa, Palma nella nostra voce!
Per ora abbiamo solo un'apologia di Pesci, scollegata da tutto il resto della letteratura scientifica sull'argomento (sempre ammesso che si parli davvero della stessa cosa), un autore che si è probabilmente pubblicato a pagamento la maggior parte dei libri. Se per caso qualcuno è in grado di scrivere una voce accettabile sull'argomento, ben venga, si potrà discutere se l'argomento è sufficientemente rilevante. Tenere una voce in questo stato non significa essere inclusivisti: "ma sì, diamo un po' di spazio a qualcosa che non è proprio mainstream". No, tenere una voce in questo stato semplicemente danneggia la credibilità di wikipedia. --Pop Op 22:54, 8 giu 2023 (CEST) Se la voce verrà cancellata, sarebbe opportuno conservare la discussione, per esempio, spostarla nella discussione della presente pagina --Pop Op 23:03, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Ho spostato la pagine di discussione nella talk di questa PdC--Parma1983 00:01, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Agostino Celentano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 giugno 2023.

Voce su ufficiale dell'aviazione da cui non si denotano motivi di enciclopedicità (né per grado stando o decorazione a WP:MILITARI né per azioni compiute o altro).

Avviso E da giugno 2021 non ha portato a chiarimenti / miglioramenti in tal senso. Voce già cancellata in immediata (C4) nel maggio 2021. --Meridiana solare (msg) 22:24, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Da qui si evince che sia stato un asso dell'aviazione militare con 6 vittorie. https://www.lasecondaguerramondiale.org/protagonisti/assi/assi-italiani/1090-gli-assi-della-regia-aeronautica.html --Grumiro (msg) 01:16, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

"6 vittorie" non mi pare rientri nei casi previsti da WP:MILITARI --Meridiana solare (msg) 11:43, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
"a. per i piloti militari: avere abbattuto almeno cinque aerei nemici"--Grumiro (msg) 11:54, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ah già (certo che se lo infilano come sottocaso di "fatti d'arme: aver comandato un reparto rivelatosi decisivo in un fatto d'arme enciclopedico o essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico", quando non è affatto detto che i 5 abbattimenti rientrino in tale caso più generale...)
Bene che hai trovato una fonte, prima se ben ricordo c'era una sola fonte, un libro curato tra gli altri dai familiari. --Meridiana solare (msg) 12:19, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Si, ma anche quella fonte (o quel sito) non è che spicchi per autorevolezza, fin dalla premessa e introduzione del sistema piuttosto poco "scientifico" con cui è redatto. Peccato perchè probabilmente il biografato potrebbe anche essere interessante, ma senza fonti tutta la biografia potrebbe essere un cumulo di inesattezze o una RO a cura della famiglia. Necessitano referenziazioni puntuali e un linguaggio più asciutto, al momento inaccettabile, non essendo un biografato talmente "famoso" le cui azioni siano note anche nell'immaginario collettivo e per cui in qualche modo note per "antonomasia". --Aleacido (4@fc) 21:32, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Off-topic: a proposito della voce, ma è normale usare "cacciatori" invece di "aerei caccia"? --Meridiana solare (msg) 22:30, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Forse nel linguaggio colloquiale. Non saprei come modificarlo, non sono un esperto di aviazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:43, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Mi pare che il criterio dei 5 aerei abbattuti non abbia senso, in quanto non rapportato al periodo storico, comunque c'è e mi adeguo. Quindi l'enciclopedicità del biografato dipende dall'interpretazione del criterio: io sto con Meridiana solare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:39, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

- 1 A mio avviso la voce ha diritto di rimanere su Wiki.

Parliamo di un aviatore con 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare...non mi sembra un "signor nessuno"... --Simoz Capitan Trinchetto 20:56, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

@Simoz Al limite è da valutare il numero di abbattimenti di aerei, le 2 medaglie d'argento sono fuori dai criteri WP:MILITARI --Meridiana solare (msg) 21:32, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana "Nota: il non possesso di alcuna di queste caratteristiche non pregiudica necessariamente l'enciclopedicità del personaggio, specie nel caso in cui altri elementi possano concorrere a determinarne la rilevanza" [cit.] --Simoz Capitan Trinchetto 22:33, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 giugno 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere come ricordato in semplificata sono automaticamente enciclopedici 2a. per i piloti militari: avere abbattuto almeno cinque aerei nemici. In voce abbiamo due medaglie d'argento VM debitamente fontate con rinvio al bollettino ufficiale la prima "contribuiva all'abbattimenti di alcuni velivoli nemici" (alcuni vuol dire almeno due), la seconda perché "abbatteva tre velivoli avversari". Quindi direi che ci siamo con l'enciclopedicità automatica. Aggiungo (ma qui sono nel mio personalissimo POV) che mi sono sempre espresso per il mantenimento di biografati con almeno due medaglie d'argento, che sicuramente evidenziano che si è distinto nel suo campo--Zibibbo Antonio (msg) 21:49, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Il criterio non è chiarissimo perché quello è indicato come sottopunto di "2. fatti d'arme: aver comandato un reparto rivelatosi decisivo in un fatto d'arme enciclopedico o essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico" . Occorre essere all'interno di quel caso? (Se non è necessario, perché è indicato come sottocaso e non come caso a sé stante?) --Meridiana solare (msg) 23:33, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]
non vedo difficoltà nell'interpretazione: il sottopunto rinvia in nota alla definizione di Asso dell'aviazione che è appunto "un aviatore militare, generalmente un pilota di caccia o più raramente di bombardieri, che è stato accreditato dell'abbattimento di almeno cinque aerei nemici". Mi par chiaro che sono considerati automaticamente enciclopedici gli Assi dell'aviazione --Zibibbo Antonio (msg) 13:20, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere I criteri sono chiari, per gli assi dell'aviazione (5+ vittorie) l'enciclopedicità è automatica. Si veda ad esempio:

-151.82.53.9 (msg) 09:26, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Ovviamente--Grumiro (msg) 15:37, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Non la vedo cos' "ovvia", Sarei anche io per il mantenimento, ma la completa assenza di referenziazioni puntuali praticamente in tutte le info contenute in voce, rendono in questo particolare caso tale vizio dirimente tra il tenere o il cancellare, dato che non stiamo parlando di biografato di "chiara fama" (non gode dell'"antonomasia" di ad es Francesco Baracca). Data l'assenza di tale "chiara fama", no fonti no party (come dice un mio caro amico su WP), dati anche i toni piuttosto arbitrari, vaghi e celebrativi di tutto l'andamento della voce, quindi passibile anche di inesattezze o di qualche esagerazione. --Aleacido (4@fc) 19:18, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, con "Ovviamente", intendevo il fatto di averci un pochino lavorato sopra portando fonti su medaglie e fatto di essere un asso. Non intendevo che l'enciclopedicità fosse ovvia, anche perchè quando è stata messa in cancellazione non era affatto acclarata --Grumiro (msg) 19:32, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao :-). strano che mi sia dimenticato di salutare amichevolmente, come cerco di fare sempre --Aleacido (4@fc) 19:36, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Asso dell'aviazione da caccia della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, citato nell'elenco ufficiale apparso nel libro Italian Aces of World War 2, Osprey Edition di Giovanni Massimello e Giorgio Apostolo a pagina 86, fu anche pilota dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana. Ciao--5.170.192.51 (msg) 20:27, 3 giu 2023 (CEST) Scusate il pasticcio, ora mi firmo...--Stefanferr (msg) 20:29, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Bene l'inserimento di alcune fonti, ma ho espresso anche in privato i miei rilievi su alcune fonti di sapore "nostalgico" (penso sia chiaro cosa eufemisticamente intendo per "nostalgico" e quindi poco autorevole ed affidabile) o "genericamente" di argomento bellico, in cui il biografato è solo occasionalmente menzionato ma non trattato. Mi affido alla "buona coscienza" enciclopedica per valutare se tutti i testi inseriti siano correttamente autorevolmente "enciclopedici" ed affidabili. --Aleacido (4@fc) 21:12, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Commento: La voce ha molti difetti di sicuro (e su questo ha ragione Aleacido) ma non sono motivo di cancellazione, tanto più se le fonti sull'enciclopedicità automatica ci sono (fonti ministeriali sull'attribuzione delle due MAVM, quindi solide), ringrazio gli utenti che stanno cercando di migliorare la voce purtroppo sono in viaggio e non ho il tempo di farlo. Non sarei neanche contrario a tagliare abbondantemente lasciando l'essenziale --Zibibbo Antonio (msg) 10:11, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dato che la voce rispetta i criteri (in questo caso 5+ vittorie) allora l'enciclopedicità è fuori da qualsiasi dubbio --Luix710 (msg) 12:17, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pluridecorato eroe di guerra che rispetta i criteri e che non rappresenta al di fuori del suo operato di militare nulla di nostalgico o propagandistico. --CoolJazz5 (msg) 23:07, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    La cosa era riferita ai testi usati per la bibliografia (alcuni dei quali adesso rimossi proprio da chi li aveva inseriti), non cerchiamo di usare le parole altrui "pro domo sua" o per creare una polemica fuori luogo dove non c'è ... --Aleacido (4@fc) 23:11, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: , ok, in questo caso c'è un'enciclopedicità più o meno palese, ma specialmente quelli del progetto guerra devono attendere una PdC ? Questa non è la sede dove decidere se una voce è enciclopedica o meno, andava esaminata prima quando per due anni è stata in {{E}}. Voglio dire, vista la discussione emersa, in questa PdC non doveva proprio arrivare se ci si fosse spesi a fugare dubbi di enciclopedicità in tempo. Questo intendo quando parlo di cooperazione. -- Blackcat   13:11, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Mi pare che quanto dici sia ascrivibile a un certo scollamento tra avvisi e progetti: se poi l'avviso apposto in voce non è stato seguito da un avviso in discussioni progetto, la mancata risoluzione del problema è IMHO da imputarsi in larghissima parte a chi ha apposto l'avviso. --AVEMVNDI 16:31, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    [@ Avemundi] [↓↑ fuori crono] sì, non nego sia anche quello, ci mancherebbe. Però santa pace, i progetti hanno anche in evidenza le categorie con i dubbi enciclopedicità delle voci che li impattano. La cosa che a me fa sempre alzare gli occhi al cielo è vedere che la PdC è l'occasione di migliorare una voce, laddove deve essere solo il momento dove allo stato va deciso se merita o no la cancellazione (per ovvii motivi: altrimenti ci teniamo pattume editoriale finché qualcuno non lo mette in cancellazione). Niente di nuovo, per carità, le voci vanno al vaglio, nessuno le vaglia, poi quando vengono proposte per la vetrina tutti fanno i correttori, ma il vaglio morire se ci passano :D -- Blackcat   17:22, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    capisco quello che dici, ma gli avvisi, a differenza delle pdc, non hanno scadenza, e Wikipedia è un progetto su base volontaria, se ci sono pochi utenti che non hanno molto tempo per dedicarsi a tutti i dubbi non è certo colpa loro. comunque nulla vieta di migliorare una voce mentre la pdc è in corso d'opera, e se le motivazioni che hanno portato alla pdc vengono ritenute non più sussistenti dagli utenti essi sono liberi di esprimersi per il mantenimento --Luix710 (msg) 17:29, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Luix710], appunto: se le PdC hanno scadenza, non se ne abusa forzandole a fare quello che non devono. Meglio una cattiva voce fatta male eliminata. Tanto, se merita, ci sarà qualcuno che la rifarà. Meglio, a questo punto. -- Blackcat   17:44, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    ma perché cancellarla a priori se può essere migliorata? anzi, se venisse ricreata sarebbe cancellata per C7. e poi quello che dici non ha supporto in alcuna linea guida, non è assolutamente un abuso, anche perché la naturale scadenza delle pdc è il raggiungimento del consenso, e se esso non c'è si apre una votazione, che è la scadenza ultima. --Luix710 (msg) 17:51, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Luix710] Eh, no. Perché se non apri la consensuale va cancellata. Se la apri, anche solo con un commento, e nessuno interviene, va ai voti e comunque sbilanci il consenso verso il mantenimento, che non è lo scopo della consensuale, che è quello di dibattere. Allora applichiamo un correttivo, ovvero che se anche una volta aperta la consensuale nessuno viene a dibattere rimane il consenso a cancelllare. -- Blackcat   19:06, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    @Blackcat se nessuno interviene non è certo colpa di chi ha aperto la consensuale, si va ai voti e tramite quelli si decide. e lo scopo della pdc non è quello di "dibattere", ma di decidere se mantenere o no la voce, e tramite il voto questo è possibile, se non si raggiunge un consenso. poi se vuoi modificare le regole questa non è la sede per discuterne, apri una discussione altrove e ne discutiamo tutti assieme, anche mi sembra davvero priva di wp:buon senso la tua proposta: se io apro la consensuale esprimendomi per il mantenimento, da dove viene il consenso per cancellare, dal nulla? --Luix710 (msg) 19:14, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con Utente:Luix710. --AVEMVNDI 16:31, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 8 giugno 2023.

Come evidenziato nell'avviso E presente nella voce, dalla biografia (e dalle fonti addotte), nonché dall'elenco delle pubblicazioni, non emerge affatto la rilevanza chiara, stabile, duratura e autoevidente (non in quest'ordine) che darebbe luogo all'enciclopedicità. Men che mai come musicista. --Vale93b Fatti sentire! 16:56, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è stato un messaggio in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Pietro Ratto (presumo scritto lì per errore, volendo scrivere in questa?) --Meridiana solare (msg) 11:17, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Fermate la cancellazione......Vergogna --176.243.177.168 (msg) 09:59, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Doveroso farti i complimenti per essere l'unico ad aver capito dove scrivere. Con ciò... quale sarebbe la motivazione, al di là della tua ira? --Vale93b Fatti sentire! 16:16, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Quale autore della contestata pagina, comunico che della stessa non ho interesse a che continui a essere presente in questa cosiddetta "enciclopedia libera", per cui sono favorevole alla cancellazione. Siete "liberi" di non aspettare le 23:59 di giovedì 8 giugno 2023. Cordiali saluti. --LLodimmi 22:04, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  Commento: [@ Llodi] ti comunico che non c'è alcun titolo di "creatore della voce" né diritti ad esso associati. È un aspetto della licenza di Wikipedia e della sua non-autorialità che forse ti sfugge, come mi pare te ne siano sfuggiti altri del Progetto.
La voce non è "contestata", ne é stata contestata l'enciclopedicità. Personalmente non avrei problemi col suo mantenimento, mi pare che nella categoria scrittori si sia di manica piuttosto larga (siamo un paese di pochissimi lettori che aspirano tutti a fare gli scrittori ma i "professionisti" che vivono di scrittura o quasi sono una minoranza esigua dei pubblicati). Malgrado ciò non mi sogno di muovermi in tal senso per tutto ciò che è successo attorno. Perché dopotutto il peso enciclopedico di questa voce è prossimo allo zero (sottolineo "enciclopedico", non è un giudizio sul biografato o altro, tocca ripeterlo per quanto sia banale) e la sua presenza o mancanza non cambia niente nel concreto per l'enciclopedia. Magari cambia qualcosa a livello di percezioni o aspirazioni personali, ma questa è un'altra storia. Solo che davvero risulta faticoso avere a che fare con chi scambia Wikipedia come l'ennesimo posto dove battere il proprio tamburo, far sentire il proprio grido e passare ad altro, come un post su un social qualsiasi o un gruppo telegram. O come un posto dove farsi in qualche misura pubblicità (contando su un link in un articolo scritto e presto dimenticato) o contare i propri adepti.
Tutte cose che sfuggono a chi passa a scrivere "non donerò più un euro a Wikipedia" (ché poi fosse vero alla lettera WMF sarebbe ricca quanto Alphabet, ma lasciamo perdere). Wikipedia è davvero un progetto "vecchio", nel senso che si rifà allo spirito di ciò che Internet era molti anni fa e non è evidentemente più oggi. L'esatto contrario di utenti fattisi vivi dopo 10 anni che scrivono "Wikipedia non è più quella di una volta". In realtà in buona misura è proprio quella di una volta, magari sono cambiati loro, il loro rapporto con la Rete e probabilmente anche con la realtà. Finisco il pippone con un invito a un minimo di introspezione, ad abbassare i decibel del proprio output, a ripulire l'input dal continuo rumore di fondo, a farsi nel silenzio qualche domanda diversa da quelle che ci si è abituati a fare, a mantenere uno spiraglio per un "oddio, e se mi sbagliassi?" che forse altrove è démodé, meglio le solide certezze, ma qui è il caso di tenere aperto. Buona continuazione.--Shivanarayana (msg) 10:53, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Come scrittore pare che non rispetti i criterî: gli editori con cui ha pubblicato sono editori minori, premî letterari non ne ha vinti e non sono noti critici che si siano occupati di lui. --AVEMVNDI 16:37, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
anch'io pur sforzandomi non vedo questa rilevanza, trattasi di un autore minore le cui opere non sono state recensite da pubblicazioni nazionali, magari in futuro se be riparlerà --Luix710 (msg) 00:10, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 8 giugno 2023.


Voce orfana da febbraio 2017 su un editor di testo per macOS pubblicato nel 2016, ma che non sembra aver attecchito più di tanto, dal momento che non vi sono fonti terze che ne attestino una flebile rilevanza. In più il progetto è ormai in stato di totale abbandono su Github, pertanto è estremamente improbabile che possa migliorare ed ottenere una parvenza di enciclopedicità. -- Mess (no stress...) 20:43, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]