Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco D'Angelo
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 novembre 2018.
Maledette omonimie... La pagina in oggetto non ha pace, in quanto con questo nome, evidentemente piuttosto comune, ci sono almeno due soggetti, entrambi musicisti, la cui enciclopedicità sarebbe borderline, forse ci sta o forse no. La versione attuale, piuttosto curricolare, si riferisce ad un individuo che sarebbe nato a Roma nel 1953, sarebbe stato a lungo vocalist di Sanremo, avrebbe effettuato vari tour con artisti ben noti per cui avrebbe anche composto brani e sarebbe stato vocal coach in talent. Ma è possibile che qualche notizia fra queste si riferisca ad un altro, nato forse nel 1978, vincitore di Castrocaro 1994 (ricordo che era giovanissimo) e in virtù di questo ammesso a Sanremo Giovani 1994 (mancò comunque l'accesso al Festival vero e proprio dell'anno seguente, in quanto nella sua serata si classificò quinto su sette interpreti aspiranti ai tre posti). Come se non bastasse, nella cronologia sono spesso comparse altre date di nascita, tratte magari da siti ma che appaiono poco compatibili con i due profili citati: 1962, 1966, 1986... In ogni caso su Discogs non si vedono schede associate a questo nome che siano degne di nota, e in generale l'assenza totale di fonti fa sì che la pagina risulti sostanzialmente inutile. Tanto vale fare piazza pulita e poi ripartire da zero armati di fonti, ammesso che almeno uno dei musicisti con tale nome possa essere considerato realmente enciclopedico. Sanremofilo (msg) 19:29, 17 nov 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:01, 25 nov 2018 (CET)