Wikipedia:Pagine da cancellare/Martin Leiner

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Martin Leiner}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 27 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante un normalissimo accademico tedesco che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle discipline da lui insegnate: in questo caso, teologia sistematica ed etica. Stando ad OPAC-SBN, le sue opere non sono affatto rilevanti, e le fonti attualmente presenti nella voce IMHO non comprovano nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Non mi pronuncio (ancora) sull'enciclopedicità, però usare come motivazione di apertura l'aver cercato la presenza di testi accademici in tedesco di un accademico tedesco nel solo catalogo delle biblioteche italiane mi sembra una "reductio ad excludendum". Forse sarebbe più corretto rilevarne presenza e diffusione nelle biblioteche tedesche e comunque condurre le ricerche sul biografato soprattutto nell'ambito e sulle fonti tedesche, dato che WP in italiano deve essere solo marginalmente e discretamente (cioè con discrezione) italo-centrica. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:41, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 26 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Proprio un normalissimo accademico non è, si tratta invece di uno dei maggiori studiosi impegnati sul tema della riconciliazione, concetto facile da pronunciare ma difficile da realizzare. La riconciliazione, lui sostiene, non nasce il giorno dopo la fine della guerra ma la si trova nel bel mezzo del conflitto stesso. E comunque ci vogliono generazioni per realizzarla. Così, con quel centro che ha fondato a Jena, è riuscito a mettere in rete numerose università europee ed extraeuropee che, di volta in volta, intervengono insieme là dove esplode il conflitto per realizzare iniziative diverse. Qualche anno fa è riuscito a mandare, con l’aiuto di università israeliane e palestinesi, studenti della Cisgiordania ad Auschwitz e studenti israeliani nelle zone più sofferenti della Cisgiordania. Una cosa quasi identica la sta organizzando con la principale università della Colombia, un paese non proprio tranquillo. In settembre ha partecipato anche come oratore a un meeting internazionale interreligioso sulla pace. Insomma, è un personaggio enciclopedico che si batte per la pace con le armi che conosce meglio, le idee e lo scambio di idee.--Gordongordon42 (msg) 18:06, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Queste motivazioni mi sembra non aggiungano nulla di particolarmente enciclopedicamente rilevante, dato che sembrano rientrare nelle normali attività della sua professione (parlare a meeting e conferenze, organizzare corsi, incontri e viaggi storico-religiosi-culturali ecc...). Da qui si evince solo che è interessato ai problemi religiosi per professione e per una sicuramente benemerita pulsione umanitaria, di cui sono da provare però per entrambe le attività i caratteri di "eccezionalità e rilevanza" enciclopedica che lo distinguano dalle normali attività di un teologo o di un operatore umanitario (in questo caso, quale è realmente il seguito, la portata, il livello di interesse e rinomanza nazionale/internazionale suscitati dalle sue iniziative? altrimenti restiamo nel semplice scambio interculturale, piuttosto normale in ambito universitario e teologico , pur se con paesi "difficili"). L'unica fonte che sembrerebbe dare un interesse internazionale alla sua attività "riconciliatoria" è l'articolo citato in voce del "NY Times", in cui Leiner però non è neanche menzionato, mentre sia questa che le altre fonti "esterne" portate in voce parlano estesamente di Mohammed Dajani-Daoudi, che pare essere al limite il vero "personaggio" enciclopedico . Ho già sollecitato e ribadisco a questo punto con più forza il fare uso di maggiori e più precise e autorevoli fonti (magari più presenti in lingua originale). Mi riservo in caso di aggiornamenti di cambiare parere, ma sulle basi probanti attuali, al momento propendo per la cancellazione pur non esprimendo ancora un parere formale. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:16, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Su WorldCat si trovano numerosissimi riscontri. E numerose sue opere in diverse biblioteche. Personalmente non ho alcun interesse per la pagina ma, per chi lo avesse, invito almeno a verificare che si tratti proprio di lui.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:13, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ebbbravo НУРшЯGIO...avevo il sospetto (ribadito assai) che a cercare libri in tedesco la cosa si faceva più interessante...ma perchè ce la dobbiamo smazzare "noi" la ricerca (idem non sono particolarmente interessato, stavolta ho dichiaratamente "passato la mano"), invece degli "apritori" di pdc e consensuali? Perchè costa tempo ed è la parte più noiosa dell'attività "enciclopedica"? Ciao --Aleacido (4@fc) 06:36, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Citazione tratta da Wikipedia:Enciclopedicità#Criteri generali di enciclopedicità: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.» Oltre a ciò, ribadisco che dal novembre 2015 c'è un avviso di servizio che dice: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» Se ritieni che quell'avviso crei problemi, puoi proporre una modifica del suo codice sorgente. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A me sta benissimo quanto scritto nell'avviso finchè dirà "puoi" e non "devi", cioè lasciando il margine alla possibilità di valutazione e corretta documentazione (se parlo di cucina giapponese, non vado a vedere sull'Artusi). Circa la ricerca documentale è stata specificamente sottolineata in fase di apertura pdc dal proponente, se dichiarata, a quel punto almeno sia fatta bene. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:37, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Avevo detto di aver cercato su OPAC-SBN e di ritenere insufficienti le fonti che c'erano già. Appunto, l'avviso dice "puoi" e non "devi", ma ritenendo giusta la cancellazione della pagina, l'ho proposta. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 13:29, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Appunto. Trattandosi di autore tedesco che scrive in tedesco OPAC-SBN non va bene, meglio worldcat come fatto da Giò o altri database più specifici per contenuti in lingua tedesca o straniera. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:21, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho verificato, si tratta di lui.--Gordongordon42 (msg) 13:07, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come si puo' notare dal profilo VIAF il cui link è in fondo la pagina, la diffusione delle sue opere è notevole. Sono presenti in 12 circuiti bibliografici internazionali (es. quello che riunisce le biblioteche italiane è l'OPAC dell'ISBN, di cui a sua volta, riporta che 11 dei suoi titoli sono presenti in 8 biblioteche italiane, fino ad un massimo di 4 titoli per la stessa biblioteca, non poco per delle opere scritte perlopiù in tedesco). Per non essere "enciclopedico", le opere di questo esperto internazionale sono piuttosto diffuse nelle biblioteche di una decina di paesi europei, più USA e Israele. --Skyfall (msg) 15:50, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Inoltre alcuni dei suoi libri sono stati tradotti i più lingue. Ad esempio la sua ultima opera, Societies in Transition Subsaharan Africa between Conflict and Reconciliation è tradotto in 3 lingue, soddisfando il punto 3 dei Criteri di enciclopedicità. Nel loro complesso, le opere di questo autore sono state tradotte in 5 lingue. --Skyfall (msg) 17:55, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Altro dettaglio: È l'autore di 14 voci sull'enciclopedia Brill (tutte in argomento religioso, ovviamente, spesso impegnative come "Personalità di Dio"). --Skyfall (msg) 22:37, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dalla lettura della voce ero convinto del contrario, anche perché non c'è nessun motivo che esplicita il perché sarebbe enciclopedico: vedo solo una serie di frasi sulla sua formazione e sull'essere membro di e poi un'altra serie di frasi sulla sua ideologia, ma null'altro. Nonostante ciò, mi ha convinto Skyfall qui sopra: il fatto che un suo libro sia stato tradotto in tre lingue lo fa rientrare nei criteri. Se nessuno si oppone direi di aggiungere a fine procedura un {{C}} per le ragioni prima spiegate. --Sax123 (msg) 21:47, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:10, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]