Wikipedia:Pagine da cancellare/Matteo dall'Isola
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Matteo dall'Isola}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 luglio 2021.
Per stessa ammissione della voce non esistono notizie su questo insegnante, non soddisfa alcun criterio di enciclopedicità né per le biografie (WP:BIO) né tantomeno per gli scrittori (WP:SCRITTORI) visto che risulta una sua sola opera celebrativa della pesca nel lago Trasimeno.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mariachiara-www (discussioni · contributi) 10:10, 28 giu 2021 (CEST).
- Una sola opera, ma che opera! Un unicum, un capolavoro assoluto. Le valutazioni devono essere fatte da chi è competente. Se dietro ai vostri nickname si cela un docente universitario di letteratura latina umanistica, allora ne riparliamo. --Luigi M. Reale (msg) 10:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Per favore, niente attacchi personali. Tu sei un wikipediano come lo siamo tutti, qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale (che in un'enciclopedia redatta da utenti la cui identità non è mai verificata non può esser altro che presunto), per questa ragione su Wikipedia non esistono esperti, ma solo fonti attendibili e terze sulle quali basare i propri contributi. --PandeF (msg) 12:09, 28 giu 2021 (CEST)
- Stiamo parlando di un autore del cinquecento, citato abbondantemente su google books. Per me procedura da annullare per palese enciclopedicità del soggetto (e farei notare che i criteri per gli scrittori sono quasi tutti applicabili solo ad autori moderni); in subordine, da unire alla voce sull'opera. --Syrio posso aiutare? 12:11, 28 giu 2021 (CEST)
- Anche io annullerei, si tratta diu un autore che nel Cinquecento ha scritto una opera di tutta rilevanza e, se la voce è stringata, non è comunque colpa di chi la ha scritta ma delle poche informazioni sul biografato. Personalmente per questo notivo toglierei anche l'aviso "abbozzo". Ho aggiunto una fonte libraria.--Prof.lumacorno (msg) 15:08, 28 giu 2021 (CEST)
- Proprio perché non ci sono notizie - nemmeno il dizionario biografico Treccani ne parla - non è meglio inserire quel poco che si sa nella voce La Trasimenide e lasciare un redirect? Non è che siamo obbligati ad avere una voce su tutto. -- .mau. ✉ 15:16, 28 giu 2021 (CEST)
- Concordo con mau, capisco che la storicità conta, ma non è che si debba per forza avere una voce perché si trova il suo nome menzionato in uno snippet di un libro, c'è praticamente un rigo su di lui, tutto il resto della voce parla de La Trasimenide. Se è l'unica opera rilevante si aggiunge qualcosina là e redirect, non che si mantenga una quasi doppione solo perché nato nel cinquecento (che poi non si sa esattamente nemmeno quando). --Kirk Dimmi! 15:27, 28 giu 2021 (CEST)
- Concordo con Utente:.mau. e Kirk, sarei per Unire a La Trasimenide - le poche notizie che abbiamo - lasciando il redirect. Lo scrittore è di sicuro enciclopedico, ma mica siamo obbligati a dedicargli una voce, un breve paragrafo sull'opera che lo ha reso rilevante in questo caso imho basta a riassumere tutto ciò che si può dire su di lui.--Pampuco (msg) 22:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Anche io condivido che una soluzione possa essere un redirect all'opera che ha scritto visto che è una sola. Delle 107 parole della biografia (nella voce chiamata come sezione "notizie") ben 57 sono sull'opera letteraria e non su di lui. La parte opere è tutta solo sulla Trasimenide. Se si aggiunge alla pagina La Trasimenide il luogo dove è nato l'autore e approssimativamente quando, la questione potrebbe essere praticamente risolta. --Mariachiara-www (msg) 22:38, 28 giu 2021 (CEST)
- Avrei preferito una voce a sè per omogeneità con gli altri scrittori ma in effetti in questo caso specifico anche l'unione può essere una soluzione sensata.--Prof.lumacorno (msg) 08:48, 29 giu 2021 (CEST)
- Contrario all'unione: un lettore cerca Matteo dall'Isola e si ritrova l'opera dello stesso...non è la stessa cosa. L'unione ha senso se mi porta all'informazione che cerco, seppur minimale. Inserire un accenno biografico in una voce dedicata all'opera è, oltre che fuori standard, disarmonico. Non sarei contrario al mantenimento, ma se non c'è consenso allora si cancelli.--Sd (msg) 10:13, 29 giu 2021 (CEST)
- Avrei preferito una voce a sè per omogeneità con gli altri scrittori ma in effetti in questo caso specifico anche l'unione può essere una soluzione sensata.--Prof.lumacorno (msg) 08:48, 29 giu 2021 (CEST)
- Anche io condivido che una soluzione possa essere un redirect all'opera che ha scritto visto che è una sola. Delle 107 parole della biografia (nella voce chiamata come sezione "notizie") ben 57 sono sull'opera letteraria e non su di lui. La parte opere è tutta solo sulla Trasimenide. Se si aggiunge alla pagina La Trasimenide il luogo dove è nato l'autore e approssimativamente quando, la questione potrebbe essere praticamente risolta. --Mariachiara-www (msg) 22:38, 28 giu 2021 (CEST)
- Concordo con Utente:.mau. e Kirk, sarei per Unire a La Trasimenide - le poche notizie che abbiamo - lasciando il redirect. Lo scrittore è di sicuro enciclopedico, ma mica siamo obbligati a dedicargli una voce, un breve paragrafo sull'opera che lo ha reso rilevante in questo caso imho basta a riassumere tutto ciò che si può dire su di lui.--Pampuco (msg) 22:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Concordo con mau, capisco che la storicità conta, ma non è che si debba per forza avere una voce perché si trova il suo nome menzionato in uno snippet di un libro, c'è praticamente un rigo su di lui, tutto il resto della voce parla de La Trasimenide. Se è l'unica opera rilevante si aggiunge qualcosina là e redirect, non che si mantenga una quasi doppione solo perché nato nel cinquecento (che poi non si sa esattamente nemmeno quando). --Kirk Dimmi! 15:27, 28 giu 2021 (CEST)
- Proprio perché non ci sono notizie - nemmeno il dizionario biografico Treccani ne parla - non è meglio inserire quel poco che si sa nella voce La Trasimenide e lasciare un redirect? Non è che siamo obbligati ad avere una voce su tutto. -- .mau. ✉ 15:16, 28 giu 2021 (CEST)
- Anche io annullerei, si tratta diu un autore che nel Cinquecento ha scritto una opera di tutta rilevanza e, se la voce è stringata, non è comunque colpa di chi la ha scritta ma delle poche informazioni sul biografato. Personalmente per questo notivo toglierei anche l'aviso "abbozzo". Ho aggiunto una fonte libraria.--Prof.lumacorno (msg) 15:08, 28 giu 2021 (CEST)
- Stiamo parlando di un autore del cinquecento, citato abbondantemente su google books. Per me procedura da annullare per palese enciclopedicità del soggetto (e farei notare che i criteri per gli scrittori sono quasi tutti applicabili solo ad autori moderni); in subordine, da unire alla voce sull'opera. --Syrio posso aiutare? 12:11, 28 giu 2021 (CEST)
- Per favore, niente attacchi personali. Tu sei un wikipediano come lo siamo tutti, qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale (che in un'enciclopedia redatta da utenti la cui identità non è mai verificata non può esser altro che presunto), per questa ragione su Wikipedia non esistono esperti, ma solo fonti attendibili e terze sulle quali basare i propri contributi. --PandeF (msg) 12:09, 28 giu 2021 (CEST)
Se quello che è scritto in voce è corretto, oltre alla Trasimenide di suo ci sono pervenuti anche Carmina ed Epistolae. Considerato che la voce non è telegrafica non vedo problemi a tenerla separata dall'opera. --Syrio posso aiutare? 12:38, 29 giu 2021 (CEST)
Discussione iniziata il 29 giugno 2021
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 6 luglio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 13 luglio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Il solo fatto che a secoli di distanza se ne conservi il ricordo, significa che il tempo ha filtrato per noi gli enciclopedici del passato (e peccato che non funzioni anche per il presente). La voce è ben più di uno stub e come tutte le voci è sempre un working progress, nulla esclude che possa essere ulteriormente approfondita, se esiste. Tolta template di stub in quanto non lo è!--Bramfab (msg) 15:49, 29 giu 2021 (CEST)
- Mantenere ma in realtà per me la procedura è da annullare: come hanno scritto altri, se lo si ricorda dopo secoli la rilevanza è manifesta.--Gigi Lamera (msg) 17:25, 29 giu 2021 (CEST)
- Cancellare permane a mio avviso la mancanza di enciclopedicità secondo i criteri per biografie e in particolare scrittori, poco più di una riga della voce per dire dove è nato e all'incirca il periodo e tutto il resto è solo un duplicato della voce sulla Trasimenide. --Mariachiara-www (msg) 17:58, 29 giu 2021 (CEST)
- Imho per uno scrittore di 500 anni fa i criteri per gli scrittori contemporanei non sono applicabili, ma in realtà se volessimo applicarli in quelli per gli scrittori viene detto che se un libro è enciclopedico allora lo scrittore può essere considerato enciclopedico in automatico --Postcrosser (msg) 00:54, 30 giu 2021 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Pienamente d'accordo. Per me si dovrebbe annullare senz'altro la procedura. Ovviamente il mio parere è che si debba Mantenere--Giornada (msg) 09:35, 1 lug 2021 (CEST)
- Imho per uno scrittore di 500 anni fa i criteri per gli scrittori contemporanei non sono applicabili, ma in realtà se volessimo applicarli in quelli per gli scrittori viene detto che se un libro è enciclopedico allora lo scrittore può essere considerato enciclopedico in automatico --Postcrosser (msg) 00:54, 30 giu 2021 (CEST)
- Mantenere per quanto ho scritto sopra. --Syrio posso aiutare? 19:23, 29 giu 2021 (CEST)
- Neutrale tra il tenere e lo spostare ad un paragrafo de La Trasimenide sull'autore lasciando il redirect. Basta che non si perdano quelle poche info che ci sono su di lui e che una ricerca per "Matteo dall'Isola" raggiunga il posto dove su it.wiki si tratta di lui.--Pampuco (msg) 20:12, 29 giu 2021 (CEST)
- Mantenere Per uno scrittore del XV secolo non è possibile applicare i criteri pensati per gli scrittori contemporanei. Se è stato con certezza autore di un'opera sulla cui enciclopedicità mi sembra non ci siano dubbi, e a distanza di 500 anni si sono conservate informazioni biografiche su di lui (oltre al fatto che il rischio di promozione è nullo) imho è sufficientemente rilevante da meritare una voce indipendente. --Postcrosser (msg) 00:54, 30 giu 2021 (CEST)
- Mantenere la voce per quanto breve è ben scritta e il biografato è senza dubbio enciclopedico. Si sarebbe potuto unire se la "Trasimenide" fosse stata l'unica sua opera ma così non è.--Menelik (msg) 04:03, 30 giu 2021 (CEST)
- Mantenere D'accordo con gli utenti che mi precedono, in particolare con Utente:Gigi Lamera. Opporre ai ragionamenti su questa biografia pretese di adeguamento a criterî per scrittori non è corretto.--AVEMVNDI ✉ 17:33, 30 giu 2021 (CEST)
- Mantenere, anche a me pare che la voce non sia così stringata da doverla unire.--Prof.lumacorno (msg) 17:49, 30 giu 2021 (CEST)
- Mantenere Nulla da aggiungere a quanto già detto dagli altri. Fortemente contrario all'unione per quanto già detto sopra --Sd (msg) 09:26, 1 lug 2021 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:04, 7 lug 2021 (CEST)