Wikipedia:Pagine da cancellare/Metodi di suicidio/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Ritengo necessaria la cancellazione di questa voce per i motivi esposti egregiamente dall'utente Veneziano già 2 anni fa, che qui riporto integralmente:
Riterrei opportuna l'eliminazione della voce, in quanto (secondo il Codice Penale e specifica sentenza 3147/98 della Corte di Cassazione), la consapevole diffusione delle informazioni e dei suggerimenti atti a agevolare il suicidio configura reato penale - perseguibile d'ufficio - di Istigazione al Suicidio (art.580 C.P.). Riporto estratto sentenza Corte di Cassazione:
"(...)La legge, nel prevedere, all'art. 580 c.p., tre forme di realizzazione della condotta penalmente illecita (quella della determinazione del proposito suicida prima inesistente, quella del rafforzamento del proposito già esistente e quella consistente nel rendere in qualsiasi modo più facile la realizzazione di tale proposito) ha voluto quindi punire sia la condotta di chi determini altri al suicidio o ne rafforzi il proposito, sia qualsiasi forma di aiuto o di agevolazione di altri del proposito di togliersi la vita, agevolazione che può realizzarsi in qualsiasi modo: ad esempio, fornendo i mezzi per il suicidio, offrendo istruzioni sull'uso degli stessi, rimuovendo ostacoli o difficoltà che si frappongano alla realizzazione del proposito ecc., o anche omettendo di intervenire, qualora si abbia l'obbligo di impedire la realizzazione dell'evento. L'ipotesi della agevolazione al suicidio prescinde totalmente dalla esistenza di qualsiasi intenzione, manifesta o latente, di suscitare o rafforzare il proposito suicida altrui. Anzi presuppone che l'intenzione di autosopprimersi sia stata autonomamente e liberamente, presa dalla vittima, altrimenti vengono in applicazione In altre ipotesi previste dal medesimo art. 580. È sufficiente che l'agente abbia posto in essere, volontariamente e consapevolmente, un qualsiasi comportamento che abbia reso più agevole la realizzazione del suicidio perché si realizzi l'ipotesi criminosa di cui all'art. 580 c.p.-."
Questo ovviamente a prescindere da ogni altra considerazione di responsabilità, di etica, etc. Veneziano 20:27, 20 lug 2007 (CEST)
Personalmente aggiungo che le informazioni minime di questa voce sono già contenute -anche se in forma ridotta- nella già esistente voce Suicidio, pertanto questa voce è una vera e propria inutilità, a tratti persino una ricerca originale. Winged Zephiro Scrivimi 16:00, 18 apr 2009 (CEST)
- Vorrei comunque far notare che una sentenza della cassazione non è una legge!--Pop Op 21:45, 18 apr 2009 (CEST)
- Ma ha valore analogo su casi concreti. Non per altro esiste la Giurisprudenza. O no? :-) --Leoman3000 13:30, 19 apr 2009 (CEST) Mi spiace, ma sbagli: Nel diritto italiano la sentenza del giudice è vincolante solo nei confronti delle parti circa la controversia. (dalla stessa voce che hai citato...). Vedi anche qui--Pop Op 15:47, 23 apr 2009 (CEST)
- In Italia la responsabilità penale è personale, pertanto wiki in tutti casi è esente. Avversariǿ (msg) 21:04, 19 apr 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 18 aprile 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 25 aprile 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 non ho tempo e nemmeno voglia di ricapitolare quanto già detto allora, che vale ovviamente anche adesso: ho scritto io la voce e ritengo che una voce sui metodi di suicidio - questa andrebbe migliorata, lo ammetto, ma è una valida bozza su cui lavorare - è indispensabile e dotata di propria autonomia enciclopedica. Occorre rendere conto di frequenza statistica, caratteristiche, efficacia e riflessi sociologici e psicologici della scelta dei vari metodi di suicidio, anche entro una cornice storica, geografica, antropologica. Perfino l'aspetto filosofico e religioso potrebbe essere trattato, con relative fonti(e ci sono degli accenni in merito, nella voce). Mi permetto solo di sottolineare quanto sia singolare il fatto che un utente, a distanza di molto tempo, riproponga la cancellazione della voce rifacendosi semplicemente alle stesse motivazioni del tempo; possibile, ma singolare. Perchè tanto accanimento nei confronti di questa voce?Parlare di metodi di suicidio è davvero così scandaloso?O forse è un problema cattolico, vista la provenienza culturale dell'utente suddetto? Aggiungo poi che del problema giuridico si è già discusso a suo tempo, concludendo, mi pare, che la responsabilità si configurerebbe solo se vi fosse un chiaro nesso di causalità fra le informazioni qui conseguite e una morte concretamente realizzatasi per suicidio. Ma il semplice fatto che qui ci siano informazioni generiche reperibili ovunque(che so: a che piano saltare dalla finestra)non può essere un nesso di causalità univocamente riconoscibile. Noto in ogni caso che ormai le cancellazioni non sono più basate sulle linee guida, ma solo su motivazioni puramente e semplicemente ideologiche. E' per questo che ho smesso di scrivere su wikipedia, e mi limito a intervenire solo per estremi tentativi di salvare il salvabile. --Antiedipo (msg) 16:51, 18 apr 2009 (CEST)
- E da quando il Codice Penale e la Cassazione sarebbero "ideologia"??? Ma stiamo scherzando o cosa? Questa è demagogia pura e semplice usata -appunto- per «salvare il salvabile» di ciò che ti interessa, niente più... Winged Zephiro Scrivimi 18:15, 18 apr 2009 (CEST)
- Ultimo avviso: sto per aprire una segnalazione di problematicità. Già c'è stato il "laido" di prima. Adesso c'è l'attacco personale vero e proprio. Ultimo avviso, poi apro la segnalazione. --Antiedipo (msg) 18:24, 18 apr 2009 (CEST)
- «Laido» si riferiva al tuo modo di fare, non a te, così come ora demagogia si riferisce al tuo discorso, e la intendo proprio nel senso letterale di agein to demon, trascinare il popolo dalla propria parte per via di predicazione. Noto sempre che la tua ultra-sensibilità ti fa perdere l'attenzione dal punto Winged Zephiro Scrivimi 18:30, 18 apr 2009 (CEST)
- E grazie che demagogia si riferisce al mio discorso: ma dare del demagogico al mio discorso significa dare del demagogico a me. Ergo attacco personale, e lo stesso vale per il "laido".Sei molto bravo a nasconderti dietro un dito, altrimenti- fosse stato per me - saresti stato bloccato infinito da tempo. --Antiedipo (msg) 18:35, 18 apr 2009 (CEST)
- Comprendo che cerchi lo scontro...ma non sono così infantile da soddisfarti. Se ti senti realmente offeso segnalami, nella mia apologia forse varrà qualcosa l'accusa al mio discorso su questa voce di essere «cattolico» e «solo ideologico», che in questo caso ritengo offese alla ragione e all'evidenza del senso visivo che danno riscontri come Codice Penale, sentenza della Cassazione, istigazione o aiuto al suicidio, superfluità, ricerca originale e solo in ultimo immoralità (che cmq è un rimando all'illegalità!).... Winged Zephiro Scrivimi 18:42, 18 apr 2009 (CEST)
- Ultimo avviso: sto per aprire una segnalazione di problematicità. Già c'è stato il "laido" di prima. Adesso c'è l'attacco personale vero e proprio. Ultimo avviso, poi apro la segnalazione. --Antiedipo (msg) 18:24, 18 apr 2009 (CEST)
- azz, l'immoralità come presupposto dell'illegalità, sei degno figlio di questo tempo e di questa povera Italia. E cmq...tutti questi sono tuoi giudizi personali, naturalmente...ma tu hai la verità in tasca, no?--Antiedipo (msg) 18:47, 18 apr 2009 (CEST)
- veramente ho appena detto il contrario, cioè l'illegalità come presupposto dell'immoralità...devo comunque ritenerlo un attacco personale? Perchè io sono figlio di un'Italia che amo, e non di un'Italia «povera». Perdipiù vorrei che mi spiegassi per quale forma surreale di solipsismo il Codice Penale e le sentenze della Cassazione possano essere miei "giudizi personali"....lo vedo difficile un teorema epidittico di quest'affermazione tua personale. Ma cmq non è questa la sede per tali discorsi. Winged Zephiro Scrivimi 18:53, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 Ritengo questa voce assolutamente NON necessaria (vedi quanto detto sopra e da me sottoscritto riguardo ai rischi legali, oltre che morali, cui questa voce può andare incontro), e neppure autonomamente enciclopedica dato che le informazioni basilari sono già contenute nella voce Suicidio. Io non vedo nulla di singolare nel fatto che vengano riproposte le stesse motivazioni di 2 anni fa, non solo è lecito ma è anche ragionevole data l'invarianza della voce nel tempo e il consenso solo stentatamente raggiunto alla precedente proposta di cancellazione. Trovo invece singolare che ci si permetta di usare argumenta ad personam in modo laido e sfacciato, perdipiù quando ho dall'inizio specificato che le motivazioni di cancellazione erano già state espresse tempo fa da Veneziano ed erano -come tutti possono leggere- di ordine legale assai più che d'ordine etico. Oggi io ho aggiunto un biasimo di inutilità della voce, il cui succo fondamentale è già presente nella voce Suicidio, nonchè un sospetto di ricerca originale. Quindi, dalla possibile (e illegale) Istigazione o aiuto al suicidio (in questo caso sarebbe più aiuto che istigazione) fino alla semplice superfluità della voce, di motivi per la cancellazione ce ne sono eccome, e sono di universale comprensibilità razionale. Ricordo solo che anche il "semplice" offrire istruzioni sull'uso dei mezzi di suicidio è illegale per la Costituzione italiana! Winged Zephiro Scrivimi 17:05, 18 apr 2009 (CEST)
- E di grazia, quale sarebbe l'articolo della costituzione che vieta la diffusione di informazioni sui metodi di suicidio?Io ho preso 30 e lode in diritto costituzionale e non lo ricordo--Antiedipo (msg) 17:46, 18 apr 2009 (CEST)
- Antiedipo....ma hai letto la motivazione di cancellazione là sopra (che tra l'altro è di Veneziano, non mia) prima di aprire la votazione? Vi è l'intero articolo citato, e io ho pure sottolineato in neretto la parte che ci interessa...se non la trovi te la spedisco pure via mail.... Winged Zephiro Scrivimi 17:52, 18 apr 2009 (CEST)
- E di grazia, quale sarebbe l'articolo della costituzione che vieta la diffusione di informazioni sui metodi di suicidio?Io ho preso 30 e lode in diritto costituzionale e non lo ricordo--Antiedipo (msg) 17:46, 18 apr 2009 (CEST)
- e dov'è citata la costituzione, nel brano sopra riportato? Si cita solo il c.penale e una sentenza della cassazione. Che peraltro andrebbe contestualizzata e letta con più attenzione. E cmq la responsabilità penale è personale, e in ogni caso non siamo in un tribunale. Sottolineo che quando si parla di fornire istruzioni, ci si riferisce verosimilmente al descrivere, che so, come si usa una certa pistola o quale dose usare di un certo veleno, in modo specifico - cioè io che descrivo a te come fare per ammazzarti in qualche modo. Qui manca il rapporto diretto fra chi scrive e chi legge mettendo in atto. A questo punto che cosa dovrebbe succedere, a un qualsiasi blockbuster che mette in vendita il film documentario sui suicidi dal golden gate? --Antiedipo (msg) 17:59, 18 apr 2009 (CEST)
- Bene, vorrai scusare la mia imprecisione, il riferimento era al Codice Penale e ad una sentenza della Cassazione, che comunque definiscono il limite fra legalità e illegalità. Come si potrebbe mai contestualizzare un reato di istigazione o aiuto al suicidio? Non siamo in tribunale, appunto, siamo in un paese retto da leggi che sono definite anche dal Codice Penale e dalle sentenze della Cassazione, e il web ovviamente non si sottrae al dominio della legge. Ma sei tu forse ermeneuta della legge, avvocato o giudice, Antiedipo? A me sembra molto chiaro che il principio per cui è illegale fornire istruzioni sui mezzi di suicidio è potenzialmente applicabile anche a questa pagina del Web, e forse in tribunale lo sarebbe. Ricordo che la motivazione iniziale di cancellazione è evitare di andare incontro a possibili rischi penali con il mantenimento di questa voce. Winged Zephiro Scrivimi 18:10, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 La voce suicidio è completamente diversa. Non vedo istigazioni o agevolazioni dell'attività in questione di nessun tipo. Che se ci si spara si muore non c'è bisogno di leggerlo su wikipedia. Certo la voce avrebbe un'utilità diverse se contenesse anche dati statistici. Cotton Segnali di fumo 17:21, 18 apr 2009 (CEST)
- «Uccidersi dandosi fuoco può comportare un tempo di diversi minuti o addirittura diverse ore, rendendo questo un terrificante metodo di suicidio.»...informazione assai interessante, per uno che è aspirante suicida, ora sa almeno che è meglio non usare questo metodo e affidarsi direttamente alla pistola.....proprio da manuale d'istruzioni, tipo suicide for dummies... Winged Zephiro Scrivimi 17:32, 18 apr 2009 (CEST)
- Mi pare basti accendere la TV, leggere un qualunque libro, anche storico, o persino il Martirio di San Lorenzo: la forma è migliorabile ma non credo che nasconderci dietro ad un dito serva a qualcosa.--Vito (msg) 17:50, 18 apr 2009 (CEST)
- Non vedo il dito...una cosa è rappresentare un suicidio (alla Jacopo Ortis) e altra cosa è istuirne i possibili praticanti con metodo fenomenologico-scientifico. PS: il Martirio di San Lorenzo è un omicidio, non un suicidio... Winged Zephiro Scrivimi 17:56, 18 apr 2009 (CEST)
- Mi pareva lampante che mi riferissi all'informazione che la combustione sia atroce. --Vito (msg) 17:57, 18 apr 2009 (CEST)
- L'avevo inteso, ma rimane il fatto che un aspirante suicida andrà a cercare e a leggere un manuale d'istruzione (in questo caso basilare) sul suicidio, e non certo le vite dei Santi. Winged Zephiro Scrivimi 18:10, 18 apr 2009 (CEST)
- Mi pareva lampante che mi riferissi all'informazione che la combustione sia atroce. --Vito (msg) 17:57, 18 apr 2009 (CEST)
- Non vedo il dito...una cosa è rappresentare un suicidio (alla Jacopo Ortis) e altra cosa è istuirne i possibili praticanti con metodo fenomenologico-scientifico. PS: il Martirio di San Lorenzo è un omicidio, non un suicidio... Winged Zephiro Scrivimi 17:56, 18 apr 2009 (CEST)
- Mi pare basti accendere la TV, leggere un qualunque libro, anche storico, o persino il Martirio di San Lorenzo: la forma è migliorabile ma non credo che nasconderci dietro ad un dito serva a qualcosa.--Vito (msg) 17:50, 18 apr 2009 (CEST)
- «Uccidersi dandosi fuoco può comportare un tempo di diversi minuti o addirittura diverse ore, rendendo questo un terrificante metodo di suicidio.»...informazione assai interessante, per uno che è aspirante suicida, ora sa almeno che è meglio non usare questo metodo e affidarsi direttamente alla pistola.....proprio da manuale d'istruzioni, tipo suicide for dummies... Winged Zephiro Scrivimi 17:32, 18 apr 2009 (CEST)
- io non ho mai sentito di nessun suicida che prima di ammazzarsi abbia letto un manuale per aspiranti suicidi. Chi vuole ammazzarsi è disperato e sa benissimo cosa fare, anche perchè ammazzarsi è facilissimo e non richiede nessuna specifica competenza(basta trovare un coltello e tagliarsi le vene, o una finestra alta da cui saltare: pensi che servano istruzioni, per riuscirci?Ma lo conosci il senso del ridicolo???)--Antiedipo (msg) 18:52, 18 apr 2009 (CEST)
- Questa è una tua supposizione che pecca - direbbe Hume - d'induzionismo e che erge una nostra abitudine mentale a regola universale, in questo caso dei comportamenti. E poi, come ho appena detto, le istruzioni sui mezzi di suicidio rimangono tali e quali a prescindere da chi o da quanti decidono di proposito o capitano per caso a consultarle...e come sappiamo le istruzioni sui mezzi di suicidio sono e rimangono illegali a prescindere dalla loro nefasta efficacia o divulgazione. Winged Zephiro Scrivimi 19:06, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 --Dg (msg) 17:51, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:00, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 --Ricce (msg) 18:05, 18 apr 2009 (CEST)
+1 --ʘSК 18:15, 18 apr 2009 (CEST)cambio voto
- +1 --Polar (msg) 18:19, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 18:28, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 --Goemon (msg) 18:36, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 dubito che chi decide di suicidarsi si metta prima a cercare su un'enciclopedia il modo migliore --Yoggysot (msg) 18:49, 18 apr 2009 (CEST)
- (fuori cron.) E poi al riguardo citerei la mia adorata Dot (Résume): I rasoi fanno male; i fiumi sono freddi / l’acido macchia; i farmaci danno i crampi. / Le pistole sono illegali; i cappi cedono; / il gas fa schifo. Tanto vale vivere… :) SERGIUS (CATUS NIGER) 00:33, 19 apr 2009 (CEST)
- ah be, se tu lo dubiti dormiamo tutti più tranquilli...a me sembra una cosa piuttosto verosimile, ma sarà che raramente dubito delle possibilità della psiche umana.....e comunque le istruzioni ai mezzi di suicidio rimangono qui in bella esposizione a prescindere da chi può mai decidere di consultarle, il che è potenzialente illegale. Winged Zephiro Scrivimi 18:57, 18 apr 2009 (CEST)
- tizio vuole suicidarsi e si domanda: "qual e' il modo migliore per farlo?" va allora sulla voce di wikipedia ed in base a quello che vi legge decide. Si', si', proprio verosimile --Hal8999 (msg) 19:07, 18 apr 2009 (CEST)
- il verosimile vale per la poesia o il romanzo, il legale (e l'illegale) valgono invece per la realtà politica nella quale viviamo. Una cosa rimane illegale anche se tu non riesci a immaginarla. Winged Zephiro Scrivimi 19:13, 18 apr 2009 (CEST)
- tizio vuole suicidarsi e si domanda: "qual e' il modo migliore per farlo?" va allora sulla voce di wikipedia ed in base a quello che vi legge decide. Si', si', proprio verosimile --Hal8999 (msg) 19:07, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 Ginosal 2.0 18:51, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 non sara' certo una pagina di wikipedia a convincere o meno una persona a suicidasi. Inoltre wiki non puo' esser certo ritenuta responsabile di cio' che viene fatto con le informazioni che pubblica (altrimenti gli stati uniti avrebbero dovuto bombardar i nostri server da tempo, con tutte le informazioni che abbiamo sulla costruzione di ordigni nucleari). Qualche tempo fa trovai in libreria un volume semi-serio intitolato "come suidicidarsi" (o qualcosa di simile) che elencava pro e contro dei vari metodi del togliersi la vita. Non mi risulta che gli autori siano stati perseguiti, ne' in italia ne' altrove.--Hal8999 (msg) 19:03, 18 apr 2009 (CEST)
- Guarda faccio copia-e-incolla della risposta per Antiedipo: questa è una tua supposizione che pecca -direbbe Hume- d'induzionismo e che erge una nostra abitudine mentale a regola universale, in questo caso dei comportamenti. E poi, come ho appena detto, le istruzioni sui mezzi di suicidio rimangono tali e quali a prescindere da chi o da quanti decidono di proposito o capitano per caso a consultarle...e come sappiamo le istruzioni sui mezzi di suicidio sono e rimangono illegali a prescindere dalla loro nefasta efficacia o divulgazione. Winged Zephiro Scrivimi 19:06, 18 apr 2009 (CEST)
- Girando per internet ho trovato un paio di libri interessanti: Centouno modi per uccidere il tuo capo (senza perdere il posto di lavoro) [1] e Hello Cruel World: 101 Alternatives to Suicide for Teens, Freaks and Other Outlaws [2]. Dici sia necessario correre al piu' vicino posto di polizia / procura della repubblica per sporgere denuncia? Infine ti domando gentilmente di non citare a casaccio il povero Hume per dare una parvenza di autorevolezza al tuo discorso. Grazie --Hal8999 (msg) 19:24, 18 apr 2009 (CEST)
- A parte il fatto che posso citare chi mi pare, Hume non appartiene a nessuno tantomeno le sue idee, non escludo che quei libri (o almeno il secondo di essi, il primo mi sembra evidentemente goliardico e dubito parli di squartamenti) siano stati denunciati o indagati per istigazione alla violenza. Ma anche qui, ora si sta parlando di istigazione o aiuto al suicidio, non all'omicidio, confondere le acque serve solo a incrementare i kb della pagina. Fosse per me quei libri sarebbero da denunciare (magari dopo averli letti, cosa che nè tu nè io abbiamo fatto!), ma noi ora stiamo trattando di ciò che è nel nostro dominio wikipediano, non al di fuori di esso. E questa voce (non libri mai letti e mai sentiti) è passibile di illegalità. Winged Zephiro Scrivimi 19:31, 18 apr 2009 (CEST)
- figurati! se ti fa sentire piu' sicuro, puoi citare Hume come e quante volte ti pare; anche e soprattutto a caso. Solo non sperare che leggendo il nome Hume qualcuno venga magicamente convinto delle tue tesi. Tornando alla voce, personalmente non escludo neppure che tra 10 minuti mi cada un meteorite sulla testa, ma dato che presenti la cancellazione della pagina come una sorta atto dovuto per adempiere ad una norma di legge e difendere wiki da prossime denunce penali mi preme di farti notare che esistono pubblicazioni con contenuto simile in libera vendita, che non sono state ancora sequestarete (anche se, ovviamente, non escludo che lo potranno essere in futuro). Se 101 Alternatives to Suicide e' lo stesso libro che ho visto qualche anno fa, allora posso dirti che si presentava piu' o meno cosi': "suicidio mediante incidente automobilistico. Pro: spettacolare Contro: potresti non morire e restar paralizzato, potresti convolgere innocenti". Eppure tale testo era liberamente reperibile in una libreria del bel paese. --Hal8999 (msg) 19:41, 18 apr 2009 (CEST)
- stai tranquillo, non mi aspetto che tu venga magicamente convinto dalle mie tesi, l'acqua scivola illesa sulla pietra. Noto che la tua certa esperienza editoriale colloca la tua attenzione a librerie e libri che forse corrispondono ad altri libri, in barba al fatto che ho già detto ben vengano le denunce contro di essi, io sarei in prima fila! Ma di tali libri non ho esperienza nè lettura, quindi mi accontenterò di occuparmi di questa voce, che viola una norma del Codice Penale. Che anche altre cose ancor in libera vendita lo facciano è solo un sintomo dell'inefficienza di chi se ne dovrebbe occupare, non certo una giustificazione della loro liceità: l'accidia del potere non è il suo assenso. Winged Zephiro Scrivimi 20:42, 18 apr 2009 (CEST)
- A parte il fatto che posso citare chi mi pare, Hume non appartiene a nessuno tantomeno le sue idee, non escludo che quei libri (o almeno il secondo di essi, il primo mi sembra evidentemente goliardico e dubito parli di squartamenti) siano stati denunciati o indagati per istigazione alla violenza. Ma anche qui, ora si sta parlando di istigazione o aiuto al suicidio, non all'omicidio, confondere le acque serve solo a incrementare i kb della pagina. Fosse per me quei libri sarebbero da denunciare (magari dopo averli letti, cosa che nè tu nè io abbiamo fatto!), ma noi ora stiamo trattando di ciò che è nel nostro dominio wikipediano, non al di fuori di esso. E questa voce (non libri mai letti e mai sentiti) è passibile di illegalità. Winged Zephiro Scrivimi 19:31, 18 apr 2009 (CEST)
- Girando per internet ho trovato un paio di libri interessanti: Centouno modi per uccidere il tuo capo (senza perdere il posto di lavoro) [1] e Hello Cruel World: 101 Alternatives to Suicide for Teens, Freaks and Other Outlaws [2]. Dici sia necessario correre al piu' vicino posto di polizia / procura della repubblica per sporgere denuncia? Infine ti domando gentilmente di non citare a casaccio il povero Hume per dare una parvenza di autorevolezza al tuo discorso. Grazie --Hal8999 (msg) 19:24, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Non ravviso nessuna istigazione, altrimenti dovremmo eliminare anche TUTTE le voci relative ai metodi di condanna a morte, che spesso possono diventare metodi di suicidio Gce (msg) 19:12, 18 apr 2009 (CEST)
- più che istigazione questo è aiuto al suicidio, che però dal punto di vista legale (e morale) è equivalente. Su quella pagina della condanna a morte si può certo discutere, ma questa voce si presente esplicitamente come manuale ai metodi di autoeliminazione, per cui se su quella ci sono dubbi su questa non ce ne sono. Winged Zephiro Scrivimi 19:19, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Non si cancellano le cose solo perché non ci piacciono e studiare il suicidio, o rendere conto degli studi, non è giustificarlo, oggetto della legge. MM (msg) 19:16, 18 apr 2009 (CEST)
- non trovo qui studi sul suicidio, solo descrizioni (alcune brutali) su come la gente si suicida, o meglio dei dettagli di come la gente si suicida e quindi una manualistica del suicidio a disposizione dei futuri esercenti. Winged Zephiro Scrivimi 19:19, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 la pagina va aggiustata ma non cancellata. Per il resto quoto MM, e per favore, Winged, potresti evitare di commentare tutti i voti? Ognuno ha il diritto di votare ciò che vuole, e tu stai solo ripetendo le tue ragioni con cui ovviamente chi non vota in accordo con te non sarà mai d'accordo, per cui sai di imbarcarti in una discussione sterile e che può provocare dei flame. --Austro sgridami o elogiami 19:55, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 Sono preoccupatissimo dalla presenza su it.wiki di voci come questa. È risaputo che quando i mass media parlano di suicidio o di suicidi si crea quello che viene chiamato "effetto Werther" (http://sociologia.tesionline.it/sociologia/articolo.jsp?id=2818 , http://www.suicidiologia.org/Effetto%20werther%20mannucci.htm , http://www.portaledibioetica.it/documenti/003365/003365.htm ), che consiste in un proliferare di episodi di suicidio nella società. Ritengo quindi che una pagina come questa può avere un effetto sociologico nefasto. Nella forma in cui è adesso non mi sento assolutamente di tenerla. don Paolo - dimmi che te ne pare 19:56, 18 apr 2009 (CEST)
- 0 Rinominerei in Modalità di suicidio o simili, forse suona un po' meglio. La voce manca di tutta quella parte auspicata dall'autore (frequenza statistica, riflessi sociologici e psicologici, cornice storica, geografica, antropologica, aspetto filosofico e religioso) però la parte medico-legale è interessante. Voto 0 perchè la legge citata da Veneziano è da tenere in conto anche se le info presenti in questa voce sono reperibili su qualunque testo di medicina legale. Waglione«..........» 20:02, 18 apr 2009 (CEST) Ps. Noto solo ora che su en:wiki Metodi di suicidio è addirittura una categoria con un sacco di voci.
- +1 magari non istigherà nessuno al suicidio, però è senza fonti e non per niente mi sembrano un accozzaglia di informazioni assolutamente inutili, solo alcune mi sembrano enciclopediche e infatti hanno una voce a sè: senza vedere "esperimenti pratici" la medicina stessa spiega che si muore se si perde troppo sangue; si sa che dandosi fuoco difficilmente si esce indenni; così come per ovvie ragioni si sa che senza ossigeno non possiamo vivere quindi non è conveniente stare troppo sott'acqua; c'è già la voce sulla fibrillazione; impossibile commentare il paragrafo sugli esplosivi XD; c'è già la voce Impiccagione; il "salto"=vd. esplosivi XD; c'è già la voce avvelenamento che è anche molto più completa e scientifica; e per le varie morti per armi, esistono per uccidere o cmq per arrecar danni, non credo serva una nostra voce per spiegarlo, mentre cose più enciclopediche come il seppuku o i kamikaze hanno giustamente una voce a sè... Eltharion Totus Tuus 20:14, 18 apr 2009 (CEST)
- +1 --BART scrivimi 20:16, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 se uno si vuole suicidare la cancellazione di questa pagina non glielo impedirà di certo. Non è questa pagina che ti rivela che se ti butti da un palazzo o ti ficchi un coltello in gola muori. --Ripe (msg) 21:11, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 « Gliu » 21:36, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Pop Op 21:45, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 art. 580 c.p.: Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima. Forse i grassetti amplificano le emozioni, ma quello che viene detto in motivazione (peraltro riportando parole altrui), cioè che "secondo il Codice Penale ... la consapevole diffusione delle informazioni e dei suggerimenti atti a agevolare il suicidio configura reato ... - perseguibile d'ufficio - di istigazione al suicidio", non è di per sé affatto vero. Voto contro ancora più convintamente perché una simile leggerezza è sintomatica della scarsa ponderazione di una proposta che dovrebbe, nelle sue implicazioni, presupporre proprio una particolare ponderazione. A queste condizioni non sono affatto sicuro che chi ha letto la voce abbia valutato adeguatamente la sua supposta capacità di istigazione al suicidio. Che è tutta da dimostrare. --l'Erinaceuspungiti 21:51, 18 apr 2009 (CEST)
- -1--AnjaManix (msg) 22:17, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Ticket_2010081310004741 (msg) 22:17, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Ci mancava anche l'autocensura preventiva Paola Michelangeli (msg) 22:25, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 MapiVanPelt (msg) 22:29, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 WP:MINACCE LEGALI e non dico altro Lenore 22:34, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 La voce tratta di un argomento terribile, come tante altre del resto, ma non per questo deve essere cancellata. -- Lepido (msg) 22:38, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 (conflit) --Anassagora (msg) 22:39, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Jalo 22:56, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Però non lamentatevi, dai; non ditemi che non vi aspettavate rappresaglie dopo la non concessione delle voci sui vescovi. Sapete che per guarire una cancrena bisogna tagliare l'arto malato, no?--Trixt (msg) 23:01, 18 apr 2009 (CEST)
- E saresti così gentile da enuclearci il tuo illuminante pensiero oltre i grigi veli dell'esoterismo gesuitico? Sono curioso.... Winged Zephiro Scrivimi 23:08, 18 apr 2009 (CEST)
- E tu saresti così gentile da evitare di menarla troppo a lungo e di trolleggiare? A un certo punto avresti anche esaurito la scorta di pazienza di chi ti sta a sentire, sempre con le stesse motivazioni, peraltro abbastanza sterili. Vedi di darti una regolata e cerca di evitare di allungare di Kb le discussioni solo per amor di polemica inutile. SERGIUS (CATUS NIGER) 00:40, 19 apr 2009 (CEST)
- Se tu non hai pazienza non sei obbligato a rispondere. Rimando al mittente l'invito a darsi una regolata e a non allungare inutilmente le discussioni. Winged Zephiro Scrivimi 00:59, 19 apr 2009 (CEST)
- E tu saresti così gentile da evitare di menarla troppo a lungo e di trolleggiare? A un certo punto avresti anche esaurito la scorta di pazienza di chi ti sta a sentire, sempre con le stesse motivazioni, peraltro abbastanza sterili. Vedi di darti una regolata e cerca di evitare di allungare di Kb le discussioni solo per amor di polemica inutile. SERGIUS (CATUS NIGER) 00:40, 19 apr 2009 (CEST)
- E saresti così gentile da enuclearci il tuo illuminante pensiero oltre i grigi veli dell'esoterismo gesuitico? Sono curioso.... Winged Zephiro Scrivimi 23:08, 18 apr 2009 (CEST)
- -1 Rispetto il parere autorevole di Veneziano per quanto riguarda gli aspetti del suicidio che riguardano la sua sfera professionale: egli, da psicologo, penso sia preoccupato dei comportamenti emulativi (e che quindi qualcuno, già di suo avente tendenze suicide, possa trovare spunti interessanti da questa voce), anche se ricordo una vecchia polemica relativa ad Arancia meccanica come possibile film generatore di violenza, laddove Kubrick citò (non mandare smentite, prego, riferisco solo quanto detto) una ricerca psicologica che affermava che nemmeno sotto ipnosi un uomo non incline alla violenza può essere indotto a compiere azioni contrarie alla sua natura. Tuttavia, il reato di istigazione al suicidio (che tra parentesi trovo risibile, visto che, come tutti i c.d. "processi alle intenzioni" ha confini quantomai labili e si presta ad abusi, interpretazioni di comodo e usi strumentali, soprattutto laddove in Italia si fa fatica a ridefinire sotto l'aspetto penale la fattispecie di "plagio" che, ricordo, fu tirata fuori solo nel famigerato caso Braibanti) è definito nelle sue parti essenziali come: «Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito [omissis]]». Spiegare come ci si suicida non credo sia un reato, perché non induce al suidio né rafforza altrui propositi (lo sarebbe se dicessi "ma sì, sparati che è meglio", per esempio. E anche lì, il 99,99% delle legislazioni dei Paesi democratici non condanna affatto questa fattispecie) né "agevola" (se ti metto in mano una pistola carica è un altro discorso). Neppure credo che un aspirante suicida si metta a leggere le pagine di Wikipedia: dire che uno si suicida perché legge questa pagina significherebbe come indicare il Festival di Sanremo o X-Factor quali cause dell'ignoranza musicale degli italiani (semmai ne sono l'effetto). SERGIUS (CATUS NIGER) 00:26, 19 apr 2009 (CEST)
- +1 Al di là delle motivazioni etiche, morali, religiose e giuridiche pro e contro ampiamente sviscerate più su, semplicemente non ritengo questa voce di rilievo enciclopedico, e sinceramente non capisco le argomentazioni di Antiedipo in apertura di votazione su tutte le molteplici implicazioni di ordine vario (sociologico, antropologico, statistico, ecc.) che questa voce dovrebbe comportare, dal momento che nella sua stesura non ne ho ravvisato traccia consistente. Tra l'altro la grave carenza di fonti e riferimenti che la affligge la rende a tutti gli effetti una ricerca originale. In breve, wikipedianamente parlando e senza offesa per nessuno, mi sembra una voce fatta piuttosto male (tre note e neanche l'ombra di una bibliografia per un tema del genere sono IMHO carenze inaccettabili) e dall'enciclopedicità molto labile. Se però mi sbaglio, credo che allora dovremo occuparci anche della redazione di metodi di omicidio. Kōji parla con me 03:07, 19 apr 2009 (CEST)
- le mie motivazioni di apertura si riferiscono a come dovrebbe essere la voce. Io non ho mai avuto il tempo di migliorarla,per vari motivi personali; per lo più mi limitai a una traduzione da en.wiki. Ma il fatto che la voce sia incompleta(in ogni caso non è uno stub, ma è una voce corposa)e che manchi parzialmente di fonti, non è mai stato motivo sufficiente per una cancellazione. E parlare di ricerca originale, riguardo una voce che spiega che l'impiccagione e il dissanguamento sono metodi di suicidio,è veramente non aver capito cosa è una ricerca originale. --Antiedipo (msg) 08:05, 19 apr 2009 (CEST)
- Non prendiamoci in giro, e soprattutto non buttiamola sul personale, per favore: le fonti, tra le altre cose, servono "ad evitare l'impressione che tu stia inventando dei fatti o dei dati (niente ricerche originali)", dal momento che si raccomanda di "Evitare le idee individuali (od inventate), che dovrebbero essere votate per la cancellazione o rimosse dalla voce (perché "non superano la prova di confermabilità", e non perché sono false)". Certi argomenti è meglio non trattarli proprio se non si ha tempo/voglia/mezzi per farlo.--Kōji parla con me 17:40, 19 apr 2009 (CEST)
- Scusa se ti metto qui dentro ma c'è già stata abbastanza maretta. ;) Noticina un po' pignolesca: i metodi di omicidio sono infiniti, giusto? --l'Erinaceuspungiti 17:48, 19 apr 2009 (CEST)
- Non prendiamoci in giro, e soprattutto non buttiamola sul personale, per favore: le fonti, tra le altre cose, servono "ad evitare l'impressione che tu stia inventando dei fatti o dei dati (niente ricerche originali)", dal momento che si raccomanda di "Evitare le idee individuali (od inventate), che dovrebbero essere votate per la cancellazione o rimosse dalla voce (perché "non superano la prova di confermabilità", e non perché sono false)". Certi argomenti è meglio non trattarli proprio se non si ha tempo/voglia/mezzi per farlo.--Kōji parla con me 17:40, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 sia per l'enciclopedicità che per gli aspetti etici e legali. --Fioravante Patrone 08:45, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Enciclopdica seppur voce molto carente sotto numerosi punti di vista (forma, dati statistici, bibliografia)--Madaki (msg) 08:48, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Se uno si vuole suicidare non credo che la cancellazione di questa voce lo aiuti ad evitarlo. Il reale problema è che ci sono persone che pensano che togliendo in giro i mezzi, le persone evitano di fare alcuni atti... se ci sono motivazioni forti e problemi reali anche sbattendo con la testa su un muro ci si suicida. Ilario^_^ - msg 11:36, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Quoto Fioravante Patrone, aggiungendo che -personalmente- sono allergico alle polemiche di chi dice per esempio che dare in tv le notizie su atti di "bullismo" agevoli comportamenti emulativi (e so quello che dico, in quanto sono anni che raccolgo articoli sull'argomento e sto scrivendoci un libro). Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:59, 19 apr 2009 (CEST)
- -1--Etrusko25 (msg) 12:48, 19 apr 2009 (CEST) IMHO con richieste come questa siamo già ben oltre il limite del grottesco e ci avviciniamo al campo del ridicolo
- +1 nonostante le fonti, a me pare un collage di ricerche originali, anche fuorvianti. A tratti sembra una "guida al suicidio". Lasciando da parte gli aspetti legali, dottrinali e giurisprudenziali, semplicemente non enciclopedica come voce. IMHO. --Leoman3000 13:30, 19 apr 2009 (CEST)
- +1 come Leoman --Buggia 14:15, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 --jhc 14:36, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 --Beechs(dimmi) 14:43, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 LoScaligero 15:51, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Sinceramente non credo che si possa configurare alcun rischio penale per questa pagina, a vederla non si danno istruzioni per il suicidio ma si espongono le modalità storicamente determinate di un fenomeno di interesse sociologico e antropologico. Marte77 15:54, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 sarebbe di certo più interessante una voce che indaghi gli aspetti statistici dei vari metodi di suicidio; tuttavia, sebbene magari con un {{F}}, è imho da tenere--Dr Zimbu (msg) 15:58, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Motivazione assolutamente inconsistente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:07, 19 apr 2009 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 19:13, 19 apr 2009 (CEST)
- +1Una voce come questa, mal scritta e mal tradotta può far pensare che, non portando né fonti né riferimenti, sia frutto di fantasie dell'autore. Chi potrebbe contestarmi se ad esempio aggiungessi come metodi di suicidio fumare sigarette o bere tanti alcolici da procurarmi un coma etilico? Secondo me la voce va cancellata o salvarne qualche minima parte unendola a quella più ampia Suicidio che ha un minimo di dignità enciclopedica.--Gierre (msg) 19:17, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 non ho letto tutto, la voce in se non mi piace perchè andrebbe contestualizzata meglio (ad es. con dati statistici e/o storici) e con fonti, ma non la cancellerei. Non vedo invece nella motivazione espressa (responsabilità penale) alcune motivo di cancellazione: la responsabilità penale è personale cioè, un eventuale responsabilità (che imho nel caso in ispecie non sussiste) è di chi l'ha scritta. Per quanto riguarda wikipedia, non mi risulta alcuna policy che mi impone di cancellare la crono (o la voce) in caso di ad esempio di inserimento di info diffamanti. Esiste tale policy solo per minaccia legale che in questo caso non mi pare ci sia --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:43, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 --Rael 19:43, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 Quoto Lenore. Avversariǿ (msg) 21:00, 19 apr 2009 (CEST)
- -1 --(Y) - parliamone 03:13, 20 apr 2009 (CEST) P.S.: ovviamente va sistemata, ci sono alcune parti esilaranti. Le persone che sopravvivono al sacrificio mediante il fuoco possono tuttavia soffrire di estese ustioni. .... --(Y)
....e perchè questa:Il suicidio per affogamento consiste nell'atto di immergersi nell'acqua o in altri liquidi (dove? nel vino? nella coca-cola?) come ti pare? o questa ...L'impiccamento inoltre può essere...con nodo in posizione, nasale (???). Sarebbe bene svuotare la pagina e forse conservarla come stub.--Gierre (msg) 06:28, 20 apr 2009 (CEST)
- C'è poco da fare ironia: la traduzione è perfettibile, ma il suicidio per affogamento può avvenire anche in liquidi diversi dall'acqua, è una ovvietà, ognuno può immaginare quel che vuole. In ogni caso non si è mai svuotata una pagina per qualche errore di traduzione, e la tua è evidentemente inesperienza del funzionamento di wp o un accanimento puramente personale nei confronti del sottoscritto(chissà perchè sei sempre interessatissimo alle mie voci, per criticarle, però). --Antiedipo (msg) 07:13, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 La voce non è proprio da vetrina, ma fosse per quello dovremmo cancellare mezza WP. La motivazione per la richiesta di cancellazione è che questa voce possa costituire incoraggiamento o agevolazione del suicidio (NB sollevare questo problema non è affatto una minaccia legale: se lo fosse, allora lo sarebbe anche un avviso di copyviol...). Il fatto è che leggendo la voce non vedo in che modo potrebbe aiutare una persona che volesse togliersi la vita a farlo. Non ci sono istruzioni su come fare un nodo scorsoio, o quali farmaci assumere per ottenere un certo risultato (e ci mancherebbe altro). Quindi la motivazione mi sembra inconsistente. --Guido (msg) 09:20, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 --Ponci (msg) 15:20, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 anche se è indubbio che sia da migliorare, ampliare, aggiungere fonti e statistiche. Azrael 16:17, 20 apr 2009 (CEST)
- 0 (provvisorio) per come e' ora, sarebbe più che altro una voce per una ipotetica ogrishpedia; si puo' migliorare, ma se resta come è, una collazione di dettagli più o meno macabri e sgradevoli, sarebbe proprio da cancellare, e questo a prescindere da overtones più o meno religiosi (che la questione di base, ai miei occhi, è che la voce, per come è ora, è di deciso cattivo gusto. dott.piergiorgio - commentami 16:21, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 la pagina richiede maggiore contestualizzazione, ma non è da cancellare. Non credo che esistano rischi legali perchè il fine di Wiki è quello di distribuire conoscenza; se prendissimo sul serio il rischio legale mi sembra che coerentemente dovremmo cancellare tutte le pagine che in qualche modo possano aiutare a fare dei reati: ad esempio, una pagina sui meccanismi del peer to peer offre conoscenza a chi voglia diffondere illegalmente materiale sotto copyrght, una pagina sul CGI può risultare in un aiuto a chi voglia crackare un sito web... Ma noi non dobbiamo occuparci di casi del genere: la responsabilità è personale e il brano della cassazione si riferisce a chi offra informazioni specifiche a una persona che ha deciso il suicidio al fine di farglielo compiere; non è il nostro caso... -- Galvano bluScrivimi 17:17, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 Ma il problema è un altro: ed è dato dalla presentazione e dal contesto. La corrispettiva voce su en: - Suicide methods - presenta in alto a destra un template di navigazione con molte voci sul tema. Qui la pagina sembra astratta, avulsa (mi pare non vi sia neanche un link alla voce-madre suicidio né tantomeno un rimando alla voce base). In definitiva, anche se la voce Metodi di suicidio sembra essere un po' ingiustificata - forse a causa della mancanza di fonti e dell'approccio un po' ... infantile ("una voce così ci deve essere perché la traduco da en:wiki", potrebbe essere in sostanza il ragionamento alla base dell'esistenza di questa voce - per inciso i medesimi contenuti potevano essere inseriti nella voce Suicidio) - è corretto che venga mantenuta: meglio che niente, va bene anche un marito anziano, dice un antico proverbio per significare che ... in mancanza di altro, occorre accontentarsi. --「Twice·29.5 {disc.}」 18:05, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 Vajo (msg) 21:02, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 --capt yossarian - [d] 21:11, 20 apr 2009 (CEST)
- -1 ma quoto il saggio Twice. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:58, 21 apr 2009 (CEST)
- -1 Nbit 05:50, 21 apr 2009 (CEST)
- -1 Melos (msg) 09:13, 21 apr 2009 (CEST)
- -1 Marco Bernardini (msg) 09:23, 21 apr 2009 (CEST)
- +1 --RED TURTLE (msg) 12:58, 21 apr 2009 (CEST) Molte persone inscenano (o attuano) un suicidio "difettoso", come estremo atto per dimostrare la propria disperazione, e "svegliare" la società ed i famigliari sulla loro considizione "estrema". Inoltre molte persone che si suicidano lo fanno perché si trovano in uno stato psicologico alterato da miscele di alcool, droghe o psicofarmaci. La dimostrazione dell'irresolutezza nel compiere l'atto suicidario è testimoniata dal fatto che queste persone non ripetono il gesto suicidario. La nostra società è spietata, getta le persone per strada, ma costruisce costose (e spesso lussuose) abitazioni per gli auto-veicoli (stò parlando dei parcheggi), che spesso ricevono più attenzioni (Immaginate quanto consuma inutilmente una Ferrari, oppure una Mercedes o una Porsche in benzina, lavaggi, olio, ricambi) rispetto alle persone. Cerchiamo di non aggiungere spietatezza a spietatezza. Ragionamenti teorici sulla pena di morte (chi dispone di 50.000 volts, oppure di sostanze letali ?) sono fuori luogo.
- Non è affatto vero che chi tenta il suicidio non lo ripete; anzi, capita molto spesso!--Pop Op 15:14, 22 apr 2009 (CEST)
- -1 Censura bella e buona. --Leikfaz (msg) 13:21, 21 apr 2009 (CEST)
- -1 Non vedo come questa pagina possa istigare al suicidio. Vengono solo elencati a mero intento conoscitivo le pratiche più utilizzate. La pagina deve rimanere! --CiceronValor (msg) 19:48, 21 apr 2009 (CEST)
- +1 --Dia duit, Porzia (Urla il mio nome nella notte) 15:51, 22 apr 2009 (CEST)
- -1 Abbiamo a disposizione un canale straordinario: usiamolo. --FollowTheMedia (msg) 19:22, 22 apr 2009 (CEST)
- -1 --Karen22 (msg) 21:25, 22 apr 2009 (CEST)
- -1 e spero di non vedere più pagine come queste, piene di litigi e commenti polemici RdocB (msg) 21:50, 22 apr 2009 (CEST)
- -1 --∑ΔяќʄΔʙ of the DUFFworld 22:32, 22 apr 2009 (CEST)
- +1 --balabiot 10:10, 23 apr 2009 (CEST)
- +1 Cambio voto dopo quell'ultimo, inquientantissimo commento...... Petra the Cat (msg) 17:06, 23 apr 2009 (CEST)
-1 Petra the Cat (msg) 14:33, 23 apr 2009 (CEST) - Mi dispiace di non poter votare, ma se potessi voterei per la cancellazione, perchè quando mi ha lasciato la mia prima ragazza, se ci fosse stata wikipedia, avrei controllato lì su come suicidarmi, e invece siccome non c'era wikipedia sono ancora vivo!.--78.15.194.75 (msg) 15:12, 23 apr 2009 (CEST)
- Non so che dire, sono disarmato. A questo punto mettiamo in cancellazione anche Nitroglicerina, non si sa mai che qualcuno in vena di fare dei danni, passi su Wikipedia per vedere come si produce... -- Lepido (msg) 15:40, 23 apr 2009 (CEST)
- -1 Impegnativa. gvnn scrivimi! 20:05, 23 apr 2009 (CEST)
- -1 Caro 78.15.194.75 per me tu ci vuoi prendere tutti in giro. Se proprio avessi voluto suicidarti avresti trovato il modo di farlo senza leggerlo nei libri o nel Web, come hanno sempre fatto anche nei secoli passati.
A me fra l'altro questa cancellazione, riproposta integralmente come 2 anni fa, non pare molto regolare, ma se proprio vogliamo possiamo anche proporre la cancellazione delle pagine Omicidio, Istigazione o aiuto al suicidio, Infanticidio, Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale, Omicidio del consenziente, ... della Categoria:Casi di omicidio, delle notizie di attualità e delle citazioni sull'omicidio ecc.
Non si sa mai che a qualcuno, leggendole, venisse in mente di ammazzare qualche persona! Roh bla, bla 21:54, 23 apr 2009 (CEST) - +1 Non enciclopedica. -–- Tano-kun✫タノくん 23:56, 23 apr 2009 (CEST)
- -1 Fabio R Nemico dei vandaltroll 12:40, 24 apr 2009 (CEST)
- +1--Midnight bird (msg) 12:57, 24 apr 2009 (CEST)
- -1 agentdenton 15:55, 24 apr 2009 (CEST)
- -1 Nettamente contrario ad ogni forma di censura della voce. Jacopo Werther (msg) 16:02, 24 apr 2009 (CEST)
- Con quello username... oops... --l'Erinaceuspungiti 20:41, 24 apr 2009 (CEST)
- Erinaceus, mi faresti la cortesia di spiegarti meglio...!!! Jacopo Werther (msg) 21:55, 24 apr 2009 (CEST)
- Immagino si stesse riferendo a questo Jacopo e questo Werther, entrambi fittiziamente morti suicidi.--Anassagora (msg) 22:08, 24 apr 2009 (CEST)
- E quindi...??? Jacopo Werther (msg) 22:15, 24 apr 2009 (CEST)
- E quindi non scaldiamoci, era solo un (demenziale) gioco di affinità. --Roberto Segnali all'Indiano 05:33, 25 apr 2009 (CEST)
- Confermo. Mi spiace se ho provocato un malinteso. --l'Erinaceuspungiti 09:15, 25 apr 2009 (CEST)
- E quindi non scaldiamoci, era solo un (demenziale) gioco di affinità. --Roberto Segnali all'Indiano 05:33, 25 apr 2009 (CEST)
- E quindi...??? Jacopo Werther (msg) 22:15, 24 apr 2009 (CEST)
- Immagino si stesse riferendo a questo Jacopo e questo Werther, entrambi fittiziamente morti suicidi.--Anassagora (msg) 22:08, 24 apr 2009 (CEST)
- Erinaceus, mi faresti la cortesia di spiegarti meglio...!!! Jacopo Werther (msg) 21:55, 24 apr 2009 (CEST)
- Con quello username... oops... --l'Erinaceuspungiti 20:41, 24 apr 2009 (CEST)
- 0 --ʘSК 00:05, 25 apr 2009 (CEST)
- -1 --Roberto Segnali all'Indiano 05:33, 25 apr 2009 (CEST)
- -1 Vignaccia76 11:07, 25 apr 2009 (CEST)
- -1 Se uno si vuole ammazzare non è colpa di wikipedia --Zeroalcubo (msg) 22:13, 25 apr 2009 (CEST)
- -1 Leggere la voce mette chiaramente tristezza, ma lo scopo di Wikipedia è informare, non divertire... --Sanremofilo (msg) 23:28, 25 apr 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (26.19%), contrari: 62 (73.81%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
non cancellata. --Ripe (msg) 11:43, 26 apr 2009 (CEST)