Wikipedia:Pagine da cancellare/Mini Robots
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Gruppo musicale rimasto in attività solo per un anno e senza incidere album, ma soltanto singoli.--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 25 gen 2014 (CET)
Discussione iniziata il 25 gennaio 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 1 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 8 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho l'impressione di fare sempre gli stessi discorsi da anni. Partiamo con ordine: i criteri dei due album hanno un senso (ammesso che ce l'abbiano) se sono utilizzati per "difendere" wikipedia dalla promozionalità di gruppi recenti in cerca di lancio. I Mini Robots, un progetto del cantautore Vito Tommaso (non abbiamo la pagina, ma è enciclopedicissimo), hanno iniziato e terminato la propria carriera nell'arco di un anno, ma hanno interpretato alcune sigle, come quelle di Space Robot, Jet Robot e George della giungla, che sono tuttora molto celebri, e i loro 45 giri sono quotatissimi fra i collezionisti. Senza contare che grazie alle innumerevoli repliche ed alle edizioni home video di quelle serie, quelle canzoni hanno raggiunto una longevità che molti brani pop di successo si sognano... A questo punto, superato quanto espresso nel dubbio "E" (...non si ravvisano nella voce ulteriori motivi di enciclopedicità), mi pare che l'applicazione dei criteri rimanga un automatismo inutile ed evitabile.--ValerioTalk 11:33, 25 gen 2014 (CET)
- Mantenere per quanto ha detto Valerio qui sopra. Peraltro, Cristina d'Avena a parte, la commercializzazione delle sigle TV al tempo era legata ai singoli, per cui è logico che non si possano valutare questi gruppi solo in base all'assenza di album (anche se magari molte di quelle canzoni verranno poi incluse nei decenni successivi in raccolte revival).--Yoggysot (msg) 15:22, 25 gen 2014 (CET)
- Mantenere Non comprendo cosa c'entri qui il numero di album prodotti. Grazie alle sigle questi si sono distinti in maniera non equivocabile nel loro campo e risultano imho saldamente enciclopedici.--Ale Sasso (msg) 18:14, 25 gen 2014 (CET)
- Mantenere Ennesima pagina messa in cancellazione senza una valutazione minima. Sono ovviamente enciclopedici, come tutti sanno (o quasi tutti) i criteri sono SOLO sufficienti ma NON necessari; la procedura è da annullare per inconsistenza delle motivazioni d'apertura, e la annullo.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vito.Vita (discussioni · contributi) 19:51, 25 gen 2014 (CET).