Wikipedia:Pagine da cancellare/Modello (logica matematica)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Modello (logica matematica)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 1 aprile 2024.
Voce dal contenuto sostanzialmente incomprensibile: un ammasso di definizioni criptiche senza capo ne coda. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giuseppe Masino (discussioni · contributi) 01:13, 25 mar 2024 (CET).
- Giusè, ricordiamoci la firma... :-) Sanremofilo (msg) 04:51, 25 mar 2024 (CET)
- Non sono d'accordo: le definizioni non le trovo affatto criptiche (anche se concordo che alcune cose potrebbero essere scritte meglio effettivamente), hanno un capo e una coda (prima si parte dalle definizioni di base con qualche esempio e poi si discutono alcune proprietà), inoltre ci sono anche degli esempi e non solo delle definizioni. In ogni caso non vedo gli estremi per la cancellazione, casomai la voce sarebbe da scrivere meglio non certo da cancellare.--Mat4free (msg) 08:58, 25 mar 2024 (CET)
- Le singole definizioni in sé si riescono anche a seguire. Risultano criptiche prima di tutto perché non contestualizzate adeguatamente: tranne la prima non si capisce minimamente perché vengano presentate e qual’è il loro scopo. Sembrano informazioni messe lì tanto per, senza un filo logico; E' il loro insieme (e cioè l'intera voce) a non avere ne capo ne coda. --Giuseppe Masino (msg) 16:07, 25 mar 2024 (CET)
- Può essere ma ci sono tante voci che andrebbero contestualizzate e non si capisce il contesto se già non lo conosci un po' (soprattutto tra le voci di matematica in particolare e quelle molto tecniche in generale), ma non ritengo questo sia motivo sufficiente per cancellare una voce, non significa che l'argomento sia non enciclopedico o simili, la sola mancanza di chiarezza o di contesto non mi sembra sia abbastanza per cancellare una voce. Casomai può essere da migliorare, aiutare, aggiungere fonti e un sacco di altre cose, ma non da cancellare.--Mat4free (msg) 17:40, 25 mar 2024 (CET)
- Sarà anche una definizione molto specialistica, ma non essendo comunque un esperto in materia, non mi pare sia incomprensibile e anche guardando le fonti su enwiki mi pare sia in concetto potenzialmente rilevante in matematica. 5.92.43.55 (msg) 13:18, 26 mar 2024 (CET)
- Può essere ma ci sono tante voci che andrebbero contestualizzate e non si capisce il contesto se già non lo conosci un po' (soprattutto tra le voci di matematica in particolare e quelle molto tecniche in generale), ma non ritengo questo sia motivo sufficiente per cancellare una voce, non significa che l'argomento sia non enciclopedico o simili, la sola mancanza di chiarezza o di contesto non mi sembra sia abbastanza per cancellare una voce. Casomai può essere da migliorare, aiutare, aggiungere fonti e un sacco di altre cose, ma non da cancellare.--Mat4free (msg) 17:40, 25 mar 2024 (CET)
- Le singole definizioni in sé si riescono anche a seguire. Risultano criptiche prima di tutto perché non contestualizzate adeguatamente: tranne la prima non si capisce minimamente perché vengano presentate e qual’è il loro scopo. Sembrano informazioni messe lì tanto per, senza un filo logico; E' il loro insieme (e cioè l'intera voce) a non avere ne capo ne coda. --Giuseppe Masino (msg) 16:07, 25 mar 2024 (CET)
- Non sono d'accordo: le definizioni non le trovo affatto criptiche (anche se concordo che alcune cose potrebbero essere scritte meglio effettivamente), hanno un capo e una coda (prima si parte dalle definizioni di base con qualche esempio e poi si discutono alcune proprietà), inoltre ci sono anche degli esempi e non solo delle definizioni. In ogni caso non vedo gli estremi per la cancellazione, casomai la voce sarebbe da scrivere meglio non certo da cancellare.--Mat4free (msg) 08:58, 25 mar 2024 (CET)
- Ho creato inzialmente io la pagina ma si è evoluta parecchio da quando l'ho lasciata. Non mi soddisfa molto l'attuale impostazione che trovo eccessivamente tecnica ma non mi sembra ragionevole cancellarla per questo motivo.--Pokipsy76 (msg) 16:05, 26 mar 2024 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2024
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 2 aprile 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 9 aprile 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il concetto è pienamente enciclopedico. La voce è comprensibile a chi ha una po' di competenze matematiche e ha la pazienza di leggersela attentamente (compresi i wikilink se non li si conosce). Non è certo una di quelle voci comprensibili solo a chi le ha scritte e/o a esperti dell'argomento specifico. Sicuramente io non lo sono (mi occupo di argomenti matematici molto lontani da questo), ma trovo comunque la voce sufficientemente chiara. Poi certamente è migliorabilissima, ma da là a cancellare una voce linkata in una quarantina di pagine ce ne passa.--Sandro_bt (scrivimi) 15:09, 26 mar 2024 (CET)
- Mantenere Concordo completamente con Sandrobt.--Mat4free (msg) 15:33, 26 mar 2024 (CET)
- Mantenere La voce forse potrebbe essere scritta meglio, ma è comunque una fra le tante voci di contenuto tecnico (definizione e proprietà principali) che possono risultare pienamente comprensibili (e utili) solo a chi già conosce l’argomento, oppure ha avuto la pazienza di leggersi voci più generali che presentino la tematica nel suo insieme. Wikipedia è un’enciclopedia, non un libro di testo; non si può pensare che ogni voce su un singolo concetto presenti l’intero contesto in cui questo compare, né che WP possa offrire voci monstre che contengano sia una presentazione generale di taglio didattico/divulgativo, sia i dettagli delle definizioni e delle proprietà formali di tutti gli oggetti. --Guido (msg) 20:08, 26 mar 2024 (CET)
--Ethn23Scrivimi qui 20:37, 2 apr 2024 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:04, 3 apr 2024 (CEST)