È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Motivazione: voce su squadra non rilevante a livello nazionale, sempre militante in quinta serie nazionale e attualmente al primo anno di militanza in serie B che è la quarta serie nazionale del rugby a 15.

Riporto qui le motivazioni che ho espresso in pagina discussione della voce: il campionato di serie A è diviso in due gironi, A1 e A2, che non sono gironi geografici, ma di merito: il girone A1 è la seconda serie nazionale (dietro al Super 10), e il girone A2 è la terza serie: infatti agli spareggi per il Super 10 accedono le prime tre classificate della Serie A1 e solo la prima della Serie A2 (così come un tempo alla poule scudetto del vecchio campionato nazionale maggiore di A1 accedeva anche la prima classificata di A2, quella promosse in A1 per la stagione successiva). Il regolamento della FIR recita (a questa pagina): «Al termine della regular season le squadre classificate al primo, secondo e terzo posto in classifica del Girone 1 e la squadra prima classificata del Girone 2 disputeranno le semifinali», specificando anche che «le squadre che si classificheranno all’undicesimo e al dodicesimo posto in classifica del Girone 2 saranno retrocesse direttamente e parteciperanno la stagione sportiva 2010/2011 al campionato di Serie B», quindi la A2 manda direttamente in serie B, mentre le ultime due classificate della A1 spareggiano contro la 9. e la 10. della A2: chi perde va in B e chi vince va (o resta) in A2. Quindi la A1 è la seconda categoria nazionale, la A2 è la terza e la B è la quarta.

Il Palermo Rugby milita attualmente nella quarta categoria nazionale, non ha mai militato sopra questa categoria, quindi non rispetta i criteri minimi d'enciclopedicità.

Non è valida neppure la motivazione addotta nella votazione precedente alla presente, che trattavasi di «squadra professionistica» (cito). In seno alla FIR solo il Super 10 è compiutamente professionistico, dalla serie A in giù si va dal semiprofessionismo al dilettantismo; non è il professionismo o il dilettantismo di una squadra di rugby a 15 a decretarne l'enciclopedicità o meno, ma la militanza consistente e continua in serie di rilievo (per esempio il Riviera del Brenta femminile è dilettantistico ma ha vinto uno scudetto). Alcuni voti -1 relativi alla precedente votazione sono stati dati sull'errato presupposto che la serie B fosse la seconda serie nazionale, il che non è così dal 1987 (quando la serie A fu "spacchettata" in A1, prima serie, e A2, seconda serie) e meno ancora dal 2001 (quando, con l'istituzione del Super 10, la serie A scalò a seconda e terza serie. -- Sergio (aka The Blackcat) 23:29, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.