Wikipedia:Pagine da cancellare/Papa don't preach

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 23 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

IMHO le voci sulle canzoni non sono enciclopediche. Ho gia integrato la canzone in True blue, l'album corrispondente. --ŰND 11:44, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

lo dici tu che non sono enciclopediche... non capisco perchè tu prenda iniziative di questo genere senza consultare nessuno... esiste la categoria:Album singoli? si esiste ed essendo Papa don't preach un album singolo ha diritto ad avere una voce a sè. mi chiedo che fastidio ti possa dare una pagina del genere che dà molta più completezza. hai visto la wikipedia inglese? pensa che lì ci sono pagine su TUTTI i singoli di madonna e non solo sui singoli anche sulle canzoni che non sono stati singoli. Paolo parioli 13:59, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

la voce papa don't preach esula molto dall'album e dà informazioni diverse rispetto a quelle che può dare la voce sull'album true blue. inserire questa voce nella voce dell'album significa non solo limitare la capacità di dare informazione ma soprattutto abbassare la qualità della voce true blue che diventerebbe una accozzaglia di contenuti senza nè capo nè coda. Paolo parioli 14:09, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Senza consultare nessuno. Ah, IMHO significa In My Humble Opinion, a mio modesto parere, quindi sì, lo dico io che non sono enciclopediche. Come lo dice un sacco di altra gente. L'ho proposta per la cancellazione per questo, se qualcuno è contrario alla cancellazione di brani gli basta votare -1 e poi sarà la comunità a decidere. Ho tutto il diritto, come ne hai tu, di proporre una qualsiasi voce per la cancellazione. Per quanto riguarda en.wiki, it.wiki è una comunità indipendente e può fare le sue scelte. Pensa che su de.wiki sono gli admin a decidere se cancellare o meno le voci. --ŰND 14:16, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

+1 Infatti non mancherà, essendo le informazioni integrate nel relativo album (che prego di non rimuovere prima della fine della votazione), suggerirei di trasformare in redirect--L'uomo in ammollo 14:43, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Vabbé, però il fatto che esistano voci peggiori (fra l'altro lacui votazione èancora in corso) non è un buon motivo per non cancellare, perché vi sarà sempre una voce "peggiore" per qualche motivo. Considerate che il testo è stato incollato pari pari come paragrafo dee relativo album (poi rollbackata da Paolo parioli, forse influenzando il voto di alcuni), per cui le informazioni non mancano. --L'uomo in ammollo 14:58, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
resta il fatto che questa canzone è una delle più famose e più rappresentative degli anni 80 e ha fatto parecchio discutere... Paolo parioli 15:01, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Nessuno lo mette in dubbio, è scritto qui: True blue (album) --L'uomo in ammollo 15:03, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
se nessuno mette in dubbio che è una delle più famose e più rappresentative degli anni 80 e ha fatto parecchio discutere, IMHO merita una voce tutta sua. suggerirei di togliere le info dall'album inserendo il Template:Vedi anche in modo da rimandare al singolo--DoppiaQ dimmi 15:20, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Qui stiamo appunto discutendo se merita una voce tutta sua, in alternativa ad evere un paragrafo tutto suo nel corrispondente album. Ho esplicitato qui: Discussione:Madonna (cantante) come la penso, e riassumo che non ha senso avere magari 5 canzoni stub ed il relativo album stub invece che una singola voce sviluppata bene, anche corposa. Ma se nella voce di un album non parli anche delle canzoni di che diavolo parli oltre ad elencare i brani e a dire quanto ha venduto? --L'uomo in ammollo 15:28, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
ehi, ma che bisogno c'è di scaldarsi? ho perfettamente capito di cosa stiamo parlando, don't worry. è solo che io non la penso come te. penso che, essendo wikipedia un'enciclopedia in fieri, tra un annetto o anche meno ci potremmo trovare con 2 belle voci: una sull'album e una sul singolo. certo, hai ragione, per ora rimangono a livello di stub, ma non ci trovo niente di male. cmq sarebbe meglio continuare per non intasare questa pagina. postilla finale: il template da me indicato non esclude una breve trattazione nel paragrafo in cui viene inserito, per quanto ne sappia--DoppiaQ dimmi 15:46, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • 0 anche le singole canzioni possono essere famose, e diventare in certi casi "molto" enciclopediche..... Adesso vado del tutto OffTOpic/fuori argomento: ma poi si sà che è anche la musica a far cambiare il mondo (Live Aid?) dove ogni singola canzone ha un valore... (non è il caso di questa, ma era giusto per dire ... ) DrugoNOT 15:02, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 Credo che i singoli e i brani debbano avere una voce solamente se non facciano parte di album (vedi Siamo una squadra fortissimi). Nel caso di questa canzone un album c'è, quindi non capisco come mai bisogna sparpagliare qua e là informazioni. Inserendo tutto nella voce dell'album non si perderebbe nulla (neanche la cronologia che ho copiato nella pagina di discussione, nel pieno rispetto della GFDL). Io credo sia più importante la qualità della quantità e ritengo che creare nuove voci di 3 righe, quando quelle 3 righe potrebbero benissimo essere aggiungere ad altre gia esistenti, sia inutile. --ŰND 15:17, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
ma quali tre righe.. c'è molto da scrivere... mi verresti a dire che siamo una squadra fortissimi ha diritto a voce e i singoli di madonna no? sarebbe ridicolo. Paolo parioli 15:24, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per prima cosa sarebbe ridicolo SECONDO TE. Comunque Siamo una squadra fortissimi non fa parte di nessun album, altrimenti avrei proposto di inserirla nella voce corrispondente. Le tre righe si riferiscono a tante altre voci su alcuni brani che davvero sono di 2-3 righe. Come ho gia detto, preferisco la qualità alla quantità. Se posso fare una bella voce esaustiva o dieci voci da 5-6 righe, scelgo la prima, come IMHO ho appena fatto. --ŰND 15:34, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Infatti è proprio di questo che stiamo parlando: Papa don't preach è una canzone che è andata ben oltre il contesto musicale di quel periodo divenendo, per il testo e per il video provocatorio, una vera e propria icona del tempo, sia per le giovani generazioni sia per le lunghe polemiche che seguirono (polemiche che riaprirono lo scontro storico tra esponenti della libertà sessuale e fautori dell'aborto e Chiesa, tipico degli anni 70). Il fatto che essa sia stata presentata in un album è assolutamente irrilevante e non dovrebbe inficiare il giudizio globale che dobbiamo avere sulla sua eventuale enciclopedicità come singola voce. Anzi, in questo caso è la canzone stessa ad essere molto più enciclopedica dell'album. --Velázquez 18:31, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In primo luogo dalla voce tale rilevanza non si evince (si fa solo un riferimento breve ad una posizione polemica di un'associazione abortista). Comunque, se ciò che dici è vero, forse - e di co forse - può avere un senso in un contesto anglofono, ma da noi queste polemiche non hanno avuto alcuna eco --TierrayLibertad 18:41, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto che non si capisca dalla voce è un altro discorso. Qui stiamo discutendo sulla sua enciclopedicità. Se fai una ricerca su google ci sono miriadi di link che possono farti comprendere il peso che ha avuto questa canzone sulla cultura americana. Poi che significa che ha avuto impatto solo in un contesto anglofono? A parte che non è vero (si pensi alle polemiche in Italia che si fecero sul dualismo della parola Papa), ma poi anche se lo fosse, significa che dobbiamo cancellare tutte le voci sui prodotti artistici che hanno avuto sì un impatto culturale notevole, ma non nella nostra cultura? --Velázquez 19:25, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]
A mio avviso tutte le canzoni di minimo successo hanno una storia slegata dall'album, basta che se ne faccia un remix o una cover da parte di chiunque ed il gioco è fatto: basta questo per dargli il diritto di avere una voce autonoma? Sarebbe il caso, a prescindere da questa votazione (non mi voglio certo accanire su questa canzone) di partire da questa (+ questa e questa) discussione per decidere come comportarsi con le canzoni in generale, elaborando delle linee guida (cito ad esempio fr:Wikipédia:Notoriété (musique) che non condivido in pieno ma che ha il pregio di essere chiara) condivise dagli utenti della wikipedia italiana. --L'uomo in ammollo 10:12, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
ti quoto alla grande--DoppiaQ dimmi 13:33, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

anch'io sono d'accordo con l'uomo in ammollo... occorre decidere tramite votazione se un album singolo ha diritto ad una voce... inoltre si può discutere poi sul fatto che riservare questo trattamento solo agli artisti di successo o a tutti gli artisti. Paolo parioli 15:32, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

*-1 82.52.171.43 12:11, 24 lug 2006 (CEST) utente non registrato[rispondi]

  • +1 da integrare nella pagina dell'album e lasciare come redirect (forse). Ricordo che si vota la pagina com'è al momento del voto e che, ora come ora, la voce non contiene alcuna informazione che elevi questa canzone al di sopra delle altre 1023 canzoni famose prodotte dagli albori della civiltà umana ad oggi. --J B 17:16, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Premesso che l'unione in un'unica pagina è più che sensata (anche visto Aiuto:Dimensione della voce)
    visto che l'unione è già stata efettuata, io mi limiteri a traformare in redirect.
    Se e quando la sezione dedicata a questa singola canzone si amplirà (es è possibile visto ceh qu si è detto che è molto enciclopedica) si potrà tranquellamente valutarne la divisione in altra pagina --ChemicalBit 17:24, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Pdn 19:43, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • 0 il problema è decidere chiaramente se una singola canzone può o non può avere una voce specifica. giustamente si fa notare che alcune canzoni meritano per vari motivi di avere tale voce, ma quali sono le eccezioni da ammettere? come è ovvio ognuno può trovare delle giustificazioni "valide" anche per qualsiasi singolo e questa canzone è emblematica... --torsolo 11:23, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 --Starlight · Ecchime! 01:24, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 --Domenicano 03:54, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Anch'io concordo che le canzoni debbano avere voci solo se hanno una certa importanza propria; non concordo sul "livello minimo" che evidente alcuni hanno in mente. (Per intenderci, secondo me tutti gli hit singles possono stare su wikipedia, se qualcuno ha qualcosa da dire su di essi). Moongateclimber 09:34, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Penso che qui tutti concordino sul fatto che le canzoni debbano avere voci solo se hanno una certa importanza. Sarebbe una follia fare una voce per ogni canzone. Solo che qualcuno è convinto che, se una voce è uscita in un album suo, la stessa non meriti una propria voce, a prescindere. Atteggiamento IMHO sbagliato. Poi sul fatto che Papa don't preach possa essere considerata importante o non importante si può discutere (e infatti siamo qui a votare), ma prendere una decisione a prescindere, perchè bisogna seguire le regole è sbagliato. --Velázquez 17:06, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Yes. Infatti ho detto possono, non devono. Le cose vanno comunque decise di volta in volta Moongateclimber 19:53, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto di auspicare che le informazioni relative ad una canzone vadano messe nell'album relativo non può essere liquidato come "non meritare una propria voce", specialmente quando si propone di mantenere un redirect e dedicarvi un apposito paragrafo nell'album (che in genere, e anchce in questo caso, è poco più che un elenco di tracce). E auspico anche che quando un album raggiungesse una lunghezza di 70 Kb lo scorporo avrebbe a quel punto senso e non sarebbe certo ostacolato. --L'uomo in ammollo 21:01, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

le pagine sono arricchite di volta in volta e quindi non è detto che se ora una pagina è poco più che un elenco di tracce lo debba essere anche in futuro. per dimostrarti che la pagina sull'album è ricca anche se ci sono pagine sui var isingoli ti segnalo la pagina Music (album) dove ci sono varie info anche sulle canzoni non singoli e ci sono anche le pagine dei singoli. inoltre sono perfettamente d'accordo con moongateclimber: impedire che le hit singles abbiano una loro pagina qunado ci sono varie info mi sembra non fare il bene dell'enciclopedia. Paolo parioli 13:54, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Le situazioni in potenza non dovrebbero essere considerate in questo modo, le voci lunghe vanno spezzettate quando sono lunghe, non pensando che ipoteticamente nel 2035 saranno lunghe. Se guardi gli Categoria:Stub album (per non parlare di Categoria:Da aiutare musica) ti rendi conto di quello che dico: di fatto la maggior parte degli album sono liste di tracce quasi da cancellazione se non avessere mille template appiccicati. :Ma perché non parliamo all'Auditorium che questa pagina sta diventando illeggibile?--L'uomo in ammollo 14:24, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 32 - Favorevoli: 8 - Contrari: 21 - La pagina rimane. Cruccone (msg) 01:31, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]