Wikipedia:Pagine da cancellare/Perché le stelle non ci cadono in testa?
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Perché le stelle non ci cadono in testa?}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 ottobre 2023.
Saggio per bambini, scritto da Federico Taddia e Margherita Hack, con il primo che intervista la seconda, in una serie di saggi nei quali di volta in volta intervista un diverso scienziato. Se forse la serie potrebbe ritenersi rilevante, non vedo come questo singolo libro lo sia, non avendo ricevuto premi, né rilevandosi alcuna eccezzionalità del caso. Che Margherita Hack si sia prestata alla scrittura di un testo divulgativo per bambini, imho, non giustifica oltre il mantenimento della pagina. --Harlock81 (msg) 16:48, 1 ott 2023 (CEST)
- Invece ho l'impressione che la rilevanza e il prestigio dell'autrice, sia come scienziata che come divulgatrice e "personaggio" possa dare alla sua opera quell'interesse enciclopedico sufficiente. Mi riservo l'apertura di una fase consensuale in caso non venga aperta da altri utenti con simile pensiero. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:10, 3 ott 2023 (CEST)
- I meriti di Margherita Hack come divulgatrice scientifica, imho, derivano da altre opere, ma non questa. Ad ogni modo, nulla in contrario se si dovesse formare un consenso a favore del mantenimento della voce. --Harlock81 (msg) 14:35, 3 ott 2023 (CEST)
- Qui non si sta discutendo se i Margherita Hack abbia "meriti" o meglio se sia enciclopedica. Si sta discutendo se quest'opera letteraria, di cui M. Hack non è autrice ma deriva da una sua intervista lo sia. --Meridiana solare (msg) 18:22, 3 ott 2023 (CEST)
- I meriti di Margherita Hack come divulgatrice scientifica, imho, derivano da altre opere, ma non questa. Ad ogni modo, nulla in contrario se si dovesse formare un consenso a favore del mantenimento della voce. --Harlock81 (msg) 14:35, 3 ott 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 3 ottobre 2023
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 10 ottobre 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 17 ottobre 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Utilizzo un mio intervento precedente per l'apertura della fase consensuale. @Meridiana solare e @Harlock81. In questo caso mi permetto di "pingarvi" e rispondere più puntualmente ai vostri interventi. Mi sembra ci sia molto POV (ma non del tipo "brutto", diciamo quello "buono", nel senso che deriva da delle "riflessioni" pur "personali"), però chi siamo noi per "giudicare" se una opera di "divulgazione" di colei che è stata una delle più autorevoli (se non la più autorevole) "divulgatrice" italiana, è talmente "scarsa" da non potersi ritenere enciclopedica. Data la sua eccellenza in questo campo (la divulgazione, oltre alla autorità scientifica) è un po' come se decidessimo (più un ci "arrogassimo") che una delle "novelle per un anno" di Pirandello (perche lei è un Pirandello della divulgazione) è "minore" e pertanto "non enciclopedica. forse perchè in questo caso è rivolta ai bambini, quindi rivolta a un "pubblico" che qui stiamo giudicando "secondario e trascurabile"? Cancelliamo così anche Gianni Rodari?. Tanto più che nella copertina non compare solo come "intervistata", ma come "autrice", e la formula dell'"intervista ragionata" è un canone letterario cui molti autori ricorrono, in questo caso probabilmente per "aiutarsi" a trovare il giusto linguaggio con il pubblico di riferimento del libro (molto giovane), grazie all'ausilio del linguaggio di un giornalista altrettanto enciclopedico, e divulgatore forse più a contatto con le nuove generazioni. Quindi proprio non capisco perchè (e in base a quali criteri, oggettivi o anche solo soggettivi) proprio questo particolare libro di "divulgazione" dovrebbe essere escluso dalla produzione di un'autrice "divulgatrice" di tale rilievo ed enciclopedicità in questo campo specifico e anche più "generale", (e scienziata di enorme rilevanza mondiale) , scritto insieme ad altro autore anch'egli enciclopedico senza dubbi. Ecco perchè ritengo che le motivazioni addotte per l'apertura di pdc e a sostegno, siano carenti di dati e supporto "oggettivi" e più dunque basate su una "sensazione personale" (dunque un POV). Ciao --Aleacido (4@fc) 22:13, 3 ott 2023 (CEST)
- [@ Aleacido] Mi sono attenuto alla fonti, a dire il vero. Ne ho cercate che parlassero del testo e ne ho trovate solo che lo pubblicizzavano. Se la tua ricerca sarà più feconda, sarò lieto di cambiare opinione. Poi, non è che abbia voluto escludere questa lavoro da un elenco di testi enciclopedici: delle opere di Margheria Hack abbiamo solo due testi, e questo è uno di essi. --Harlock81 (msg) 23:43, 3 ott 2023 (CEST)
- Veramente in questo caso, non sono io che devo produrre le fonti, ma è il "cancellatore" che dovrebbe produrle (del perchè l'opera di due autori enciclopedici non è enciclopedica, come è naturale...) e qui, tali motivazioni, latitano...
- Veramente in questo caso, non sono io che devo produrre le fonti, ma è il "cancellatore" che dovrebbe produrle (del perchè l'opera di due autori enciclopedici non è enciclopedica, come è naturale...) e qui, tali motivazioni, latitano...
- [@ Aleacido] Mi sono attenuto alla fonti, a dire il vero. Ne ho cercate che parlassero del testo e ne ho trovate solo che lo pubblicizzavano. Se la tua ricerca sarà più feconda, sarò lieto di cambiare opinione. Poi, non è che abbia voluto escludere questa lavoro da un elenco di testi enciclopedici: delle opere di Margheria Hack abbiamo solo due testi, e questo è uno di essi. --Harlock81 (msg) 23:43, 3 ott 2023 (CEST)
- I dati (oggettivi) su cui mi posso basare (e ho basato la mia ricerca) è l'enciclopedicità indiscussa di entrambi gli autori (anche nel campo specifico dell'argomento dell'opera, cioè la divulgazione, oltre che per l'indiscutibile prestigio mondiale di almeno uno dei due autori), e la presenza di questo saggio in centinaia di biblioteche in Italia, con una diffusione capillare come difficilmente si riscontra, e comunque non coerente con la supposta non rilevanza del testo. http://id.sbn.it/bid/UFE0953464 E una tale diffusione mi sembra probante e "oggettiva" al di là di qualsiasi dubbio "personale" (e la diffusione bibliotecaria, a mio avviso, dovrebbe essere sempre usata come indicativa, importante fonte, se non la prima, per la valutazione di rilevanza di un testo) --Aleacido (4@fc) 00:10, 4 ott 2023 (CEST) PS: altra cosa; non confondiamo "autoreferenzialità" con "enciclopedicità": il fatto che alcune opere non siano presenti con una voce su WP, non significa affatto che esse non siano enciclopediche o di possibile interesse e rilevanza enciclopedici. Qualcuno si è preso la briga per questo testo? Benissimo, spero verranno voci assai benvenute anche per altre opere scritte dalla Hack. --Aleacido (4@fc) 00:56, 4 ott 2023 (CEST)
- Mantenere Libro di due autori enciclopedici: anche se i criteri non lo dicono, la mia opinione è che sia enciclopedico, data oltretutto la rilevanza di questi autori.--Bieco blu (msg) 06:29, 4 ott 2023 (CEST)
- Mantenere Saggio divulgativo scritto sotto forma di intervista tra due ricercatori, e qualcosa di più, enciclopedici. Il fatto che sia scritto per un pubblico di bambini: a) ne aumenta il valore vista la scarsità di accademici che si degnano e hanno la volontà di utilizzare una frazione del loro tempo per fare buona divulgazione scientifica di base, quale è questo libro, b) è da considerarsi un merito della Hack l'aver scelto di rivolgersi anche a questi "studenti", nonostante che questo libro non le avrà certamente incrementato il suo Indice H, c) saggio divulgativo per l'infanzia non scritto da un tuttologo, ma da specialista del settore e quindi autorevole in una libreria per 9-15 anni. --Bramfab (msg) 10:13, 4 ott 2023 (CEST)
- Cancellare Nessuna recensione autorevole in voce, anzi non c'è nulla, non tutto ciò che scrive qualcuno enciclopedico lo è a sua volte, e Margherita Hack ha scritto ben altro che libri per bambini, anche Taddia se è per quello.--Kirk Dimmi! 10:42, 4 ott 2023 (CEST) P.S. Da quel che leggo questo libro andava bene anche dai 6 in su, ma forse dipende da ciò che leggevo io di astronomia a 9 anni..
- Mantenere Il saggio fornisce una comprensione base dell'astronomia senza richiedere conoscenze tecniche o scientifiche avanzate. Questo può aiutare i lettori a sviluppare una curiosità e una consapevolezza maggiori riguardo all'universo, incoraggiando un interesse per le scienze e stimolando la ricerca di ulteriori approfondimenti. Attraverso un linguaggio semplice e con l'uso di esempi concreti, il libro fornisce una panoramica sull'origine delle stelle, sulla loro evoluzione e sulle leggi fisiche che governano il loro movimento nello spazio. Nel 2019 è stata pubblicata la seconda edizione. --Daytang (msg) 15:34, 4 ott 2023 (CEST)
- Cancellare Mancanza in voce di elementi che vadano oltre la mera descrizione del testo e l'appena inserita informazione che è stato ripubblicato. Il fatto che sia un libro per bambini di due autori enciclopedici non basta per ritenerlo enciclopedico in questo stato.--Janik (msg) 21:38, 4 ott 2023 (CEST)
- Indeciso tendente al Mantenere, il testo è a mio parere enciclopedico, ma la forma lascia decisamente molto a desiderare... --Sciking (Bucalettere) 12:43, 10 ott 2023 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 ottobre 2023
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 17 ottobre 2023; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Stupisce che, data l'importanza degli autori, non si riescano a trovare recensioni degne di tale nome. Comunque ho trovato due paragrafini [1][2] che ho inserito in voce. Di nuovo, vista l'importanza degli autori, e visto anche che siamo arrivati, sembra, alla quarta edizione, con ottima presenza nelle biblioteche, penso siano sufficienti. La voce andrebbe sistemata, ma questo non riguarda l'enciclopedicità. --Pop Op 15:10, 11 ott 2023 (CEST)
- Mantenere progetto che coinvolge personalità di spessore, arrivato alla quarta edizione, diffuso nelle biblioteche. Qualche fonte di rilievo non manca. Per me siamo ben oltre la "sufficienza enciclopedica". --Umberto Olivo (msg) 16:11, 13 ott 2023 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:00, 18 ott 2023 (CEST)