Wikipedia:Pagine da cancellare/Portale:Utah

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.
Portale da aiutare da febbraio, ha 3 sezioni completamente vuote ed il proponente è stato accusato di non aver ottenuto il consenso comunitario necessario alla sua creazione.

Informazioni per l'amministratore che chiuderà la procedura: se il consenso andrà verso la cancellazione andranno non solo cancellati portale e relative sottopagine ma andrà anche sostituito nelle voci che lo includono con il Portale:Stati Uniti d'America, gerarchicamente di livello immediatamente superiore. --Gce ★★★+4 16:11, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho provato ad apportare delle modifiche, credo che ora vada molto meglio, rispetto a prima. --Ldn (contattami pure!) 17:53, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, la situazione è migliorata, manca solo da chiarire la situazione relativa al consenso. --Gce ★★★+4 19:20, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho sempre considerato i portali cosa buona e giusta. Essendo alieni a discorsi di enciclopedità il nodo è : sono funzionali, fatto salvo che siano oltre lo stub ? A piè pagina vedo altri portali affini e ovviamente non è analogia ma coerenza. Il fatto che sia (stato) costruito da un unico contributore e costui un giorno svanisca (per poco o molto) non toglie nulla: un domani un utente che vacanza nello Utah può decidere di ampliarlo, chissà. Ma se ci sono Texas e Ohio, perché no ? Appesantisce ? Non vorrei fare il bastian contrario: se vengo convinto della inutilità o farraginosità del portale mi accodo, diversamente di coscienza aprirei la consensuale, col lo spreco di tempo che ne conseguerebbe. (Spero avere ben esposto cosa voglio dire) :)--☼Windino☼ [Rec] 19:31, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Concordo con Windino e anzi, per quanto mi riguarda, non ho mai compreso per quale ragione la creazione di un portale debba richiedere consenso, secondo una logica di avvitamento burocratico che sembra in contrasto con i principi fondamentali di Wikipedia.--3knolls (msg) 07:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quoto 3knolls sulla questione del consenso, che per uno strumento come i portali non mi sembra necessario. --Superchilum(scrivimi) 08:57, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Condivido che non possiamo certo cancellarlo per un motivo burocratico o vizio formale sul fatto che mancava un pieno consenso al momento della creazione. Pensiamo alla sostanza e quindi all'utilità del portale e se è utile si tiene, se no si cancella. Cancellarlo perché forse non vi era stato sufficiente consenso è contrario al quinto pilastro. --Pierluigi05 (msg) 13:31, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:04, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]