Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Ferrari
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Altro progetto abbandonato, forse perché troppo "di nicchia": le sue competenze sono già suddivise tra il progetto Trasporti e il progetto F1.--Mauro Tozzi (msg) 09:37, 18 nov 2011 (CET)
Discussione iniziata il 18 novembre 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 25 novembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 2 dicembre 2011. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a un'altra voce spostandolo come sottopagina di uno dei due progetti più generali indicati. Come già ricordato in altra occasione, c'è stata già una lunga discussione riguardo ai progetti inattivi e si è quindi convenuto - attraverso un'analisi dei pro e dei contro - sul fatto che è più utile archiviarli che cancellarli. Un progetto su un argomento popolare come questo può essere riattivato in qualsiasi momento da un pugno di utenti volenterosi, non avrebbe senso costringerli a ripartire da zero (su Wikipedia si preferisce correggere, piuttosto che cancellare). Quello che si può fare è spostarlo come sottoprogetto di uno dei due progetti di competenza, se lo si ritiene "troppo specifico", ma non perché "inattivo" (in questo caso basta archiviarlo provvisoriamente con il template {{progetto inattivo}}, come in effetti è accaduto). --MarcoK (msg) 11:51, 18 nov 2011 (CET)
- @Marcok: per tua curiosità, il progetto l'avevo già segnalato io come inattivo, proprio utilizzando quel template, ormai da più di un anno :-) --Pil56 (msg) 12:02, 18 nov 2011 (CET)
- posto che quel template, opera di Marcok, non ha mai avuto nè un'approvazione nè è stato creato con consenso, e neppure c'è consenso sul suo uso ... nella discussione linkata leggo molteplici pareri contrari all'interpretazione che marcok dà per ufficiale - interpretazione sua- e che vorrebbe approvata per consenso: Roberto-Mura (Il fatto che, secondo molti, certe cancellazioni sono state fatte in modo errato, non giustifica l'abolizione della possibilità di passare per la cancellazione a prescindere, esattamente come succede per le voci in ns0.), Gregorovius (talvolta la rapida inattività e la nullità degli esiti portati da un progetto sono il segno migliore che non ci sia nulla da conservare), gian_d ( l'archiviazione non debba essere applicata a 360° facendo di tutta un'erba un fascio), superchilum (Quoto però Greg, Roberto Mura e gian_d, alcuni progetti si possono cancellare, non tutti vanno per forza archiviati.). Tanto è che lo stesso Marcok manda la palla in corner: Poi parleremo anche dei criteri per l'archiviazione (punto 3), sono due questioni diverse e non vanno confuse, tantomeno vanno confuse con i progetti "dannosi" (punto 4). ed infatti alla fine sia sull'archiaviazione che la cancellazione nulla s'è mai detto. Ma evidentemente, come già due anni fa scriveva Mura a Marcok: Poi se si vuole andare avanti comunque su quella strada senza considerare le obiezioni mie e di altri, per me sta bene, ma a quel punto non chiamiamola più decisione per consenso. --151.28.0.244 (msg) 17:07, 18 nov 2011 (CET)
- Qui c'è del livore a malapena represso e mi dispiace. Tuttavia, caro anonimo che tanto anonimo non sei, mettiti l'anima in pace: lo sport della cancellazione dei progetti (attività venatoria fortemente minoritaria) è stato archiviato da allora. Su Wikipedia si preferisce costruire e correggere invece di distruggere il lavoro altrui. La "classificazione" proposta è stata ampiamente accettata e da allora fa da base, tra l'altro, anche al lavoro sul monitoraggio dell'attività dei progetti. --MarcoK (msg) 17:28, 18 nov 2011 (CET)
- Lo sport del sockpuppeting e degli IP in maschera invece prende evidentemente sempre più piede... --Cotton Segnali di fumo 17:39, 18 nov 2011 (CET)
- E che sport! ;-) --151.51.29.187 (msg) 22:45, 18 nov 2011 (CET)
- Lo sport del sockpuppeting e degli IP in maschera invece prende evidentemente sempre più piede... --Cotton Segnali di fumo 17:39, 18 nov 2011 (CET)
- Qui c'è del livore a malapena represso e mi dispiace. Tuttavia, caro anonimo che tanto anonimo non sei, mettiti l'anima in pace: lo sport della cancellazione dei progetti (attività venatoria fortemente minoritaria) è stato archiviato da allora. Su Wikipedia si preferisce costruire e correggere invece di distruggere il lavoro altrui. La "classificazione" proposta è stata ampiamente accettata e da allora fa da base, tra l'altro, anche al lavoro sul monitoraggio dell'attività dei progetti. --MarcoK (msg) 17:28, 18 nov 2011 (CET)
- Unire a un'altra voce ad un'altro progetto o template storico, parlo del progetto di cui si dovrebbe discutere qui--Pierpao.lo (listening) 09:05, 19 nov 2011 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 novembre 2011
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di venerdì 2 dicembre 2011; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare A parte il livore, c'è qualcosa di specificamente non vero in quello che ha detto il "maledetto" sockpuppet anonimo? Invece di cose strane qui utenti registrati ne hanno dette: Un progetto su un argomento popolare come questo può essere riattivato in qualsiasi momento da un pugno di utenti volenterosi, non avrebbe senso costringerli a ripartire da zero. Partire da zero? Marcok, sai meglio di me come si ripristina una pagina. A chi vorrà ricreare questo progetto un domani pensi non diremmo che esiste questa vecchia versione? Mi impegno io a spendere quei 5 secondi per premere il tastino Ripristina. Constatato che il template:progetto inattivo non ha consenso (perché chiama inattivo ciò che è semplicemente obsoleto), posso chiedere a cosa serva questo progetto Ferrari? Quali sono i contenuti che andrebbero salvati? Ma che per caso qcno di voi riceve emolumenti in euro calcolati sul numero di progetti di itW? --Pequod76(talk) 05:41, 28 nov 2011 (CET)
- Grazie della disponibilità, ma non si capisce perché un povero cristo appassionato di Ferrari dovrebbe venire a chiedere a te (o a chiunque altro) il permesso per usare un progetto già aperto ma semplicemente inattivo: vogliamo ogni volta scavare le buche per riempirle? È questo il livello di accoglienza che riserviamo ai nuovi utenti? Crediamo di facilitare così la partecipazione ai progetti o piuttosto di affossarla? Riguardo al template: è semplicemente una versione di {{storica}} adattata ai progetti, non è mai stata richiesta l'"approvazione" semplicemente perché il consenso palese per la procedura era già raggiunto nella discussione. Se poi qualcuno della minoranza degli scontenti per fare ostruzionismo usasse (anche per interposta persona) in modo strumentale degli avvisi, è un problema suo e del fatto che, senza rendersene conto, sta abusando degli avvisi per sostenere una propria opinione. Qualcuno vorrebbe ricominciare a cancellare i progetti solo perché inattivi? Riapra la discussione, esponga le sue motivazioni (specie se non quelle già esaminate e scartate) e chieda (lui si) il consenso. --MarcoK (msg) 12:12, 28 nov 2011 (CET)
- Marcok, mi spiace, ma stai mettendo davanti una retorica che non tiene. Ma che fa, fingiamo che i progetti siano strumenti a disposizione del "povero cristo"? I progetti cosa sarebbero, un pezzo di welfare? Andiamo! :) I progetti servono a coordinare il lavoro degli utenti intorno ad aree tematiche. In che modo questo panorama viene messo a rischio se il progetto di riferimento ha un sapore più generale, quando è evidente che questo progetto non fa fare un passo neanche alle voci che sono di sua competenza e, al più, contribuisce al disperdersi in mille rivoli dei luoghi di discussione? Parli di attività venatoria contro i progetti, ma dovresti presumere la buona fede e provare a immaginare che chi ha mostrato una certa insofferenza verso la proliferazione indisturbata dei progetti lo fa per il bene di wikip. Non dico che questa scuola di cacciatori, di cui mi onoro di far parte, debba per forza avere la ragione dalla sua, ma attribuirle un certo atteggiamento è imho solo retorica. Andando al sodo, tu prefiguri una wikip in cui se si trovano cinque utenti per la Maserati, si fa un progetto Maserati, e poi un progetto Fiat e uno Autobianchi. Vieni, "povero cristo", accomodati, ci rendiamo conto che al progetto:Ingegneria e al progetto:trasporti ti senti "strano"... Buh! Io invece immagino un'altra soluzione: i sottoprogetti devono essere creati per ragioni mooolto serie, non solo per la volontà isolata di 5 utenti. La "tua" impostazione è quella che rende possibile progetti con facciate barocche e niente dentro, da un lato, e la cancellazione del progetto:editoria, solo perché quest'ultimo non aveva dei cani mastini a difesa. Cancelliamo progetti su temi basici e ne creiamo su temi minori, solo per dare corsa all'entusiasmo di certuni. Ma che ci vuole a incanalare questo entusiasmo su vie che, senza nulla togliere a chi si vuole organizzare, garantisca una tutela del senso per IL progetto?
- Quindi, mi spiace, il tuo peana per i nuovi utenti è completamente fuori bersaglio: come al solito queste ignare identità vengono utilizzate come il popolo della balena bianca, facendosi portavoci di interessi che la gente neanche sa di avere. È tutta retorica e spesa su utenti "ipotetici", il niubbo dei diritti umani. È una retorica che trovo molto stucchevole e pertinente quanto un disco rotto. E mi dispiace dirti questo, non voglio esserti contro, né tanto meno accusarti di essere uno che danneggia il progetto: spesso ci lamentiamo per correnti gli uni degli altri, ma io non sottovaluto quanto sia prezioso un Marcok per il progetto. Sono stato sempre favorevole ad apporre Storica sui progetti piuttosto che cancellare: l'importante è che il censimento dei progetti veda una misura di asciuttezza, non rigore indeterminato, ma basato su esigenze specifiche: avere il numero giusto di progetti. Al di là del caso specifico, sono sempre disponibile a parlarne, ma temo che in questo momento non ci sia consenso né verso chi vuole cancellare né verso chi vuole mantenere a tutti i costi, né verso chi vuole apporre, se del caso, Storica. itW è confusa rispetto alla gestione dei progetti e la storia del progetto:editoria lo dimostra. Io non voglio cancellare i progetti solo se inattivi, io voglio che vengano creati solo se necessari. E che 5 utenti credano di avere bisogno di una talk per operare è un abbaglio. Prendi il progetto:criminalità organizzata: se gli utenti avessero nozione di come vanno strutturati effettivamente i progetti, avrebbero creato un progetto:criminalità, dando modo a chi volesse integrarsi successivamente di occuparsi di serial killer. E invece no: 5 utenti decidono per tutti che il macrotema è meno importante del tema specifico, perché a loro interessano le cosche, mettiamo. Tutto questo non ha senso e tu hai imho la colpa oggettiva di dare sponda a questo genere di interpretazione completamente insensata dei progetti come un welfare. TU danneggi itW in questo modo, non certo chi si è sforzato di tagliare erba secca che non fa che confondere le acque. Ma linka pure i punti chiave del consenso palese, così che tutti capiscano bene che idea hai del consenso. --Pequod76(talk) 16:16, 28 nov 2011 (CET)
- Grazie della disponibilità, ma non si capisce perché un povero cristo appassionato di Ferrari dovrebbe venire a chiedere a te (o a chiunque altro) il permesso per usare un progetto già aperto ma semplicemente inattivo: vogliamo ogni volta scavare le buche per riempirle? È questo il livello di accoglienza che riserviamo ai nuovi utenti? Crediamo di facilitare così la partecipazione ai progetti o piuttosto di affossarla? Riguardo al template: è semplicemente una versione di {{storica}} adattata ai progetti, non è mai stata richiesta l'"approvazione" semplicemente perché il consenso palese per la procedura era già raggiunto nella discussione. Se poi qualcuno della minoranza degli scontenti per fare ostruzionismo usasse (anche per interposta persona) in modo strumentale degli avvisi, è un problema suo e del fatto che, senza rendersene conto, sta abusando degli avvisi per sostenere una propria opinione. Qualcuno vorrebbe ricominciare a cancellare i progetti solo perché inattivi? Riapra la discussione, esponga le sue motivazioni (specie se non quelle già esaminate e scartate) e chieda (lui si) il consenso. --MarcoK (msg) 12:12, 28 nov 2011 (CET)
- Commento: Non è mio interesse/intenzione parlare dei "massimi sistemi", preferisco parlare solo di questo caso specifico: il Progetto:Ferrari, che ho visto nascere (e che, se ricordo bene, avevo anche cercato di "non" far nascere) è stato creato nel 2009 in un momento in cui le regole lo consentivano (forse oggi non sarebbe così semplice) e, dicendo pane al pane e vino al vino, è sorto dall'accoppiata di un utente "entusiasta" dell'argomento Ferrari e da un utente che conosceva la tecnica wikipediana ma era digiuno dell'argomento specifico. Come poteva essere prevedibile, non ha avuto dei grandi sviluppi nel tempo, né ha potuto incidere su convenzioni già esistenti, però dobbiamo partire dal fatto che è in ogni caso esistito. Personalmente trovo che una "semplice" cancellazione non risolva nulla, anche perché non vedo quale beneficio abbia wikipedia nel farne perdere le tracce, vedrei meglio una sua "archiviazione", cancellando i suoi riferimenti presenti tra i progetti attivi e voci correlate (ad esempio valutazione delle voci) ma lasciando che chiunque possa vedere anche in futuro (se lo si cancella lo possono fare solo gli admin) quello che era stato fatto/non fatto, questo anche per evitare che domani si rifacciano le stesse proposte e/o gli stessi errori. --Pil56 (msg) 16:47, 28 nov 2011 (CET)
- Bravo Pil! Questo è parlare. La tua prospettiva andrebbe elevata a sistema! Che fai stasera? :D --Pequod76(talk) 16:56, 28 nov 2011 (CET)
- Mantenere io quoto in pieno quanto detto da Pil nella sua prima parte, ancor di più propongo per mantenere il progetto, penso inoltre che il progetto non sia inutile e la sua stagnazione non sia attribuibile solo al progetto stesso, è un progetto di servizio che può tornare utile a chiunque, basterebbe saperlo usare, sia da chi bazzica sui progetti formula1 sia da chi bazzica sul protetto Trasporti --Pava (msg) 01:42, 2 dic 2011 (CET)
- Contrario Purtroppo non riesco a vedere in quanto hai scritto null'altro che un'opinione non argomentata. Ribadisco solo che non esiste nessuna ragione al momento di tenerlo in piedi (come dimostra il fatto che si è fatto praticamente a meno di esso senza alcun pregiudizio a quanto pare). Archiviamolo, in modo da non farlo risultare un cul de sac per qualche utente in cerca di consiglio. Puoi cmq obbiettare a fondo su quanto ho scritto, in particolare spiegando perché uno che voglia scrivere di Ferrari in una talk di progetto non possa farlo al progetto Trasporti o al progetto F1 secondo i casi? Qual è, by Jove, l'utilità di avere una talk in più e un paginozzo i cui contenuti o non corrispondono a ciò che un progetto dovrebbe offrire o sono obsoleti? Inoltre mi chiedo cosa significhi saperlo usare... --Pequod76(talk) 04:13, 2 dic 2011 (CET)
- Io dico che secondo me il progetto è stato poco pubblicizzato e chi non vi partecipa non è che non lo fa perché reputa il progetto inutile o preferisce far altro, ma non usa correttamente il sistema progetti; per esempio se uno ha da fare una domanda sulla ferrari non ne discute qui ma ne discute sul progetto F1 o sul progetto Trasporti, e l'avviso che il progetto è inattivo di certo non aiuta, anzi invece di stimolare la gente a portarlo avanti porta la gente a trovare altri progetti sostitutivi. So che qualcuno può tradurre ciò come "allora il progetto non è ritenuto utile se è già ben sostituito da altri progetti, ma non è così che bisogna intenderla; un sistema offre determinati servizi e bisogna utilizzare i servizi giusti, come sui portali come le categorie, bisogna utilizzare il portale più specifico la categoria più specifica e quindi anche il progetto più specifico, altrimenti si sta usando in modo errato un determinato servizio. Non che il servizio è inutile. Invece di abbattere servizi bisognerebbe far conoscere di più alle persone che determinati servizi esistono, quindi invece di discutere sul cancellarlo dovremmo tutti, se siamo bravi a fare invece che a parlare e distruggere, risollevarlo e pubblicizzarlo questo progetto, c'è pure già un Festival del Cavallino, già pronto richiede solo di essere lanciato e non è mai stato lanciato, basterebbe mettersi un po' di impegno, lo stesso impegno che ci stiamo mettendo qui per cancellarlo.--Pava (msg) 14:07, 2 dic 2011 (CET)
- Contrario Che razza di proposta è? Più che un riassunto del consenso (che in verità non c'è) anche a me sembra una mera opinione personale.--Mauro Tozzi (msg) 08:40, 2 dic 2011 (CET)
- Non è un'opinione personale, un'opinione personale è quanto io ho risposto all'utente Pequod76 --Pava (msg) 14:07, 2 dic 2011 (CET)
- Mantenere Ultimamente anche io ho apportato alcune modifiche al progetto per attualizzarlo, comunque credo che il progetto possa tranquillamente sopravvivere, contando su utenti che se ne possono occupare, io mi prendo l'impegno quantomeno di migliorarlo un pochino.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ele piloni krati (discussioni · contributi).
- @Ele: sei sicuro di non confondere il progetto con il portale? (di modifiche da parte tua sul progetto non se ne vede proprio nessuna)--Pil56 (msg) 11:56, 2 dic 2011 (CET)
- Dunque, ora sembra chiaro che concetto si ha in giro dei progetti. C'è il progetto:Ferrari e il progetto:Ventricolo destro: siamo noi che non li usiamo. Se hai una domanda specifica sul ventricolo destro e non la fai in un bucchetto di progetto, sei tu che usi male i servizi. Avevo sempre pensato che sulla congruità dei servizi fossero gli utenti a dare un segnale chiaro: invece no, sono loro che sbagliavano a non usare lo stromento.
- Il progetto è stato poco pubblicizzato? Bontà divina, e non è la dimostrazione che nessuno ne sente il bisogno? Chi dici che ne ha bisogno non lo cerca e chi lo ha curato non lo ha pubblicizzato.
- se uno ha da fare una domanda sulla ferrari non ne discute qui ma ne discute sul progetto F1 o sul progetto Trasporti: Ma vorrei vedere!
- Altro che "progetti sostitutivi", sono quelli i progetti che ci servono: i sottoprogetti vanno creati a condizioni chiare di necessità. Su itW (non so altrove) si creano i progetti più per amor proprio.
- I servizi giusti? So che il progetto:Ferrari non ne offre alcuno di sostanziale, niente che alle stesse condizioni di lassismo potrei montare su per un progetto qualunque, con la speciale caratteristica di risultare l'esigenza di due utenti su migliaia attivi negli ultimi 30 giorni.
- La tua analogia portale specifico/categoria specifica e progetto specifico è un'invenzione: segnalo dove è opportuno, dove spero di ottenere risposta, non in progetti civetta
- lo stesso impegno che ci stiamo mettendo qui per cancellarlo. Se mi tocca di faticare a fare pulizia tra i progetti è perché molti utenti difendono pregiudizialmente questi progettini. La tua motivazione, se non è già lì, merita di essere inserita in WP:Motivazioni.
- La tua proposta di chiusura ha lo stesso peso delle tue opinioni non argomentate: zero consenso alle spalle, molta retorica fasulina. Scusa, ma quando il mio impegno per pulire il ns progetti da roba che non serve ad una mazza viene pure trasfigurato in inutilia dannosa (perché con lo stesso impegno avrei potuto metter su non so che conversazione fittizia nella talk del progetto Ferrari - non vedo altre migliorie possibili) mi viene anche un po' da incazzarmi, ma sono sicuro che sia stato inintenzionale, un mero paralogismo buttato qui un po' così. Cmq, che si definisca la mia un'attività venatoria mi fa appena sorridere, resta la proposta di cancellazione a cui finora si è ribattuto con il solito straparlare. Ancora non si è capito perché lo dobbiamo tenere: il progetto ha senso, gli utenti sono insensati, avete altro da proporre? --Pequod76(talk) 15:17, 2 dic 2011 (CET)
- Quoto Pequod: i sottoprogetti servono se ce n'è una chiara e obiettiva necessità, ma in questo caso non mi sembra proprio che questa necessità ci sia. Non mi risulta esistano un progetto:Maserati o un progetto:Lamborghini.--Mauro Tozzi (msg) 16:05, 2 dic 2011 (CET)
- ma io non dico che lo scopo di Pequod sia quello di creare danno o rovinare qualcosa, dico solo che il Progetto Ferrari è un progetto che secondo me basterebbe provare a farlo ingranare invece di provare a chiudere, perché è stato creato per raccogliere le lacune e gli errori che ci sono nelle voci delle vetture stradali ferrari, che ancora mancano nella nostra enciclopedia, anche se, grazie agli utenti e al progetto, molte sono state create. Con questo scopo è nato il progetto e di questo scopo non si può occupare il progetto F1 o il progetto trasporti. Questo progetto racchiude una serie di informazioni e di lavoro sporco ancora da fare che se si toglie, oltre ad aver reso vana la fatica fatta da chi lo ha creato, fa perdere una buona fonte di informazione per l'organizzazione e il miglioramento dell'enciclopedia stessa, perlopiù in un argomento ben definito e ben categorizzato. Dove le mettiamo tutte queste informazioni se il progetto viene cancellato? non è inutile , non è vero che non offre nulla di sostanziale, io se volessi metter mano alle voci stradali della ferrari e scoprire cosa c'è da fare e cosa no, senza questo progetto non saprei da dove partire o da dove attingere le informazioni che servono. I progetti servono anche a questo, non solo come luogo di ritrovo di una community che porta avanti lavori su un determinato argomento o si mette daccordo per standard e convenzioni. Serve anche per dare la possibilità a chiunque, anche uno che di wikipedia non sa nulla di sapere cosa manca all'enciclopedia e poterla migliorare. Ammetto che ho a cuore il progetto, ma non sto difendendo il mio progettino del cavolo, io ragiono in termini di miglioramento dell'enciclopedia non di salvaguardare una paginetta di un bel colore e qualche immagine che io ho contribuito a creare. Poi col tempo le cose si evolvono, gli utenti di wikipedia cambiano, alcuni ritornano e un progetto in stasi può diventare un progetto attivo e poi ritornare un progetto in stasi, wikipedia ha un bacino di utenza attiva relativamente ridotto è normale che nessuno vi partecipi per mesi o anni a un piccolo progetto come questo, ma se lo cancelliamo non rimane niente, bisogna guardare le cose in prospettiva, io stesso ho ripreso a collaborare al progetto design dopo quattro anni, e se non c'era quel progetto ciò che è stato ripreso "tardi" sarebbe stato ripreso "mai". Io penso che quando non ci saranno più motivi per tenerlo in vita questo progetto (ovvero ci saranno le giuste categorie, i giusti chiarimenti sulle voci e divisioni e unificazioni, quando tanti link rossi diventeranno blu allora si che il progetto può considerarsi NON PIù utile, ma per il momento mi pare che di roba da fare ce ne sia fin troppa. E comunque vorrei far notare che il progetto anche se non scrive quasi nessuno nella pagina di discussione è tutt'altro che abbandonato o inutile, nel 2011 sono stati trasformati più di 40 link rossi in link blu di voci segnalate da questo progetto in voci richieste o voci mancante, e tutte queste integrazioni sono i motivi per i quali è stato ritenuto necessario creare il progetto, motivo anche per il quale che se non esiste un progetto maserati vuol dire che nessuno ha ritenuto necessario creare un progetto per il miglioramento delle voci che riguardano la maserati, forse perché le voci c'erano già o erano già in un buon stato o non erano così tante da creare un progetto. Se un gruppo di utenti (e non erano 3) hanno ritenuto idoneo crearlo questo progetto un motivo c'era e va considerato, mi riferisco al commento per me totalmente non producente di Mauro Tozzi --Pava (msg) 16:21, 2 dic 2011 (CET)
- Quoto Pequod: i sottoprogetti servono se ce n'è una chiara e obiettiva necessità, ma in questo caso non mi sembra proprio che questa necessità ci sia. Non mi risulta esistano un progetto:Maserati o un progetto:Lamborghini.--Mauro Tozzi (msg) 16:05, 2 dic 2011 (CET)
Caro Pava, grazie per il tuo intervento posato, che con il mio commento stizzito non meritavo. Grazie.
Nel merito, mi permetto di raccogliere qui le cose "da fare" del progetto di cui stiamo discutendo:
- Attivare il monitoraggio delle voci (la richiesta è partita, si aspetta che venga soddisfatta): non so se è stato fatto, ma non capisco che problema c'è se le voci che concernono la Ferrari confluiscano nel monitoraggio Trasporti o F1. L'idea che il monitoraggio debba seguire le frammentazioni dei progetti la trovo insensata.
- Aggiungere altre personalità nella Categoria:Ferrari
- Fare delle ricerche su internet per cercare tutti i modelli della Ferrari che sono stati prodotti, e inserirli nella lista dellevoci da creare
- Controllare se le voci da creare esistono già nella wiki inglese, e in tal caso inserire accanto ai link rossi i link alle voci inglesi
- Inserire i vari avvisi nelle voci (da wikificare, senza fonti, stub, ecc.)
- Creare le voci mancanti
Dico, ma per questo genere di raccomandazioni c'è bisogno di un progetto apposito o non basta piuttosto wp:BS? Alla tua domanda dove mettiamo queste informazioni? rispondo dunque Ma quali informazioni?
Mi indichi, per favore, uno, un solo contenuto del progetto che valga la pena tenere? Uno, ma neanche uno? Se proprio riesci a trovarlo, sarà difficile non poterlo collocare altrove. --Pequod76(talk) 18:36, 2 dic 2011 (CET)
- vabbè sarai sicuramente più esperto di me in queste cose, io quei link rossi ho paura che vengano dimenticati se il progetto viene cancellato, tutto qui, e temo che la cancellazione del progetto disincentivi o comunque smetta di ricordare agli utenti le cose che ancora mancano. Ma se tu dici che la cosa non giustifica il mantenimento del progetto o comunque la cosa è ovviabile in qualche altro modo ti credo. Non voterò mai alla chiusura del progetto, ma se raccoglierai sufficienti consensi chiudilo, che altro devo dire. PS: tengo a precisare che io non sono l'utente non registrato che ha commentato sopra eh :P (visto che non ha più partecipato e poi sono arrivato io temo mi scambiate per lui) --Pava (msg) 19:39, 2 dic 2011 (CET)
Scusate, non so se la cosa sia già emersa (mi sembra strano che nessuno se ne sia accorto), ma vorrei fare notare quella che ha tutta l'aria di una "chiamata alle armi", visto anche il tono del messaggio standard (vogliono cancellare il Progetto:Ferrari, ti va di intervenire per difenderlo?). Sanremofilo (msg) 02:32, 3 dic 2011 (CET)
- (confl.) Avere molti/troppi progetti parcellizza gli utenti: poche talk e un lavoro ragionevolmente categorizzato consente agli utenti di incontrarsi con più facilità, lasciando che i contributi alla discussione giungano anche da chi non si dichiara particolarmente esperto di una materia. E del resto questo raccogliersi in conventicole minuscole è equivoco: mica nelle talk si parla solo del merito, si parla anche del metodo, e il metodo concerne Wikipedia, non la Ferrari o la medicina o la filosofia... Siamo pochi, raccogliamoci: la nascita di un sottoprogetto dovrebbe essere decisa da molta gente insieme. L'alternativa è favorire i personalismi. Ti mostrerò che tutto ciò che tu mi indicherai come "da salvaguardare" troverà una collocazione ragionevole e che di cancellato non resterà che l'impalcatura: poiché è appunto quella che non va bene. --Pequod76(talk) 02:35, 3 dic 2011 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata e i contenuti uniti al Progetto:Trasporti. Di fatto, questo progetto era un doppione del Progetto:Trasporti applicato a una specifica casa costruttrice. Per agevolare il lavoro di unione, la pagina del progetto è stata temporaneamente trasferita come sottopagina del Progetto:Trasporti: Progetto:Trasporti/Ferrari e protetta dalle modifiche. --L736El'adminalcolico 08:58, 3 dic 2011 (CET)