Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Progetto:Radio|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 29 giugno 2018.
Attualmente il titolo progetto:radio rimanda al progetto:editoria. Tuttavia, Sanremofilo ha detto: «perché mai l'argomento "radio" dovrebbe essere un caso specifico di "editoria"? La radio trasmette solo telegiornali, o... recensioni di libri? E gli utenti di quel progetto, non è logico che si occupino di pubblicazioni cartacee, anziché di... elettrodomestici?» e ancora: «non si fa caso al fatto che, per dire, Categoria:Lavoro sporco - radio non è affatto contenuta in Categoria:Lavoro sporco - editoria, quanto in Categoria:Lavoro sporco - telecomunicazioni». Condivido le sue argomentazioni, e quindi propongo di trasformare il titolo progetto:radio in collegamento rosso. Se ci saranno utenti interessati, si potrà creare ex novo un progetto dedicato alla radio. Per quanto riguarda i collegamenti in entrata, l'amministratore che chiuderà la PdC non dovrà rimuoverli manualmente: i link vengono generati automaticamente dagli avvisi del lavoro sporco, e verranno automaticamente rimossi dopo l'aggiornamento del server. Ad esempio, il redirect progetto:giuristi viene linkato in moltissime pagine, ma se provate a cancellarlo vi accorgerete che i collegamenti spariranno da soli nel giro di pochi minuti. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 27 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Riporto qui il mio intervento usandolo come motivazione di apertura e articolata in due motivazioni:
Penso si sia scelto competentemente e correttamente il progetto editoria in quanto la proprietà o la gestione di praticamene tutti i principali network o emittenti radiofonici (sicuramente per quelli "enciclopedici), appartiene a gruppi editoriali e in generale ci si riferisce alla proprietà di una radio come "editore", come già contenuto nel template sulle radio. Ad es. Gedi, cioè gruppo l'Espresso, Confindustria/il Sole 24 ore, Mediaset, Rai ecc, che posseggono o gestiscono le principali radio, con le loro principali attività sono (anche per forma giuridica) tutti gruppi editoriali articolati in molti settori e su diverse piattaforme, secondo l'evoluzione tecnologica storica dei mezzi di diffusione della comunicazione ed espressione umana, dalla sola e più antica carta stampata, ai vinili, alle trasmissioni senza fili o via cavo radio e tv, CD e DVD, ebook, internet ecc..., nello specifico "editori radiofonici". Pertanto ci si riferisce al loro status societario e al ramo di attività, e non alle rubriche e argomenti trattati dalle emittenti durante le trasmissioni, come da motivazione apertura pdc.
Comunque l'argomento radio sembra troppo importante per non avere un univoco progetto di riferimento "strutturato e frequentato" cui rivolgersi in caso di dubbi, aiuto, avvisi ecc... Se la comunità ha ritenuto che il progetto più affine sia quello sull'editoria, deve così restare, a meno di creare un portale/progetto radio che non può rimanere "rosso", ma deve essere creato contestualmente alla rimozione del redirect previa discussione che ne abbia già stabilito i curatori e partecipanti fissi, l'impaginazione e contenuti e le linee guida di riferimento e una volontà di mantenerlo attivo. Al limite si può discutere, (e comunque sempre nelle apposite sedi, non qui), se effettivamente il progetto editoria sia attualmente il più indicato o non esistano altri portali/ progetti cui indirizzare il redirect. Comunque la cancellazione di questo tipo di pagine di servizio dovrebbe essere sempre a mio avviso sottoposta e vagliata dal progetto di riferimento, con discussioni spesso già affrontate in un annoso passato dai "pionieri" di WP, che per quanto possano apparire lunghe, cervellotiche e cavillose, hanno poi permesso di individuare le denominazioni e collocazioni più corrette, in questo caso nel progetto:editoria, sede dove la nuova eventuale discussione andrebbe affrontata. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:50, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il redirect è da sopprimere, perché viene linkato automaticamente dagli avvisi di servizio, e ciò è positivo soltanto per i casi pacifici come progetto:giuristi, progetto:animali, progetto:religiosi, cioè casi in cui è ovvio ed è evidente quale è il progetto a cui fare riferimento. La corrispondenza automatica tra radio ed editoria è invece controversa e quindi il redirect non può essere mantenuto. Di volta in volta, l'utente può decidere autonomamente a quale bar tematico rivolgersi: televisione, editoria, biografie o quant'altro. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Non mi pare ci sia nessuna controversia di attribuzione (se non equivocata).Già nel 1932 si postulava che la radiofonia (insieme ai nuovi mezzi di diffusione) fosse considerata come tecnologia appartenente e intrinseca all'editoria, come nuova parte integrante del settore. La cosa è oggi conclamata e riconosciuta sia nella terminologia che giuridicamente, quindi la attuale collocazione in WP mi appare più che corretta (in absentia). L'utente in questione (io), ritiene inoltre che il doversi ogni volta inventare a quale progetto rivolgersi, per uno stesso argomento, sembra poco pratico e funzionale e una inutile complicazione/confusione/dispersione di cose semplici, nonchè poco consono alla collegialità di questa istituzione il procedere a riforme strutturali dell'impianto di WP a colpi "de imperio" nelle pdc. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:18, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Ci mancava John Titor nelle pdc...adesso siamo apposto...non manca più nessuno...possiamo salpare...anzi manca il "minollo" Ciao --Aleacido (4@fc) 06:44, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Sax123] Purtroppo (e sottolineo "purtroppo") non è come dici tu: sotto a quella frase sta precisato che, in assenza di novità sostanziali, occorrerà, semplicemente, attendere almeno 3 mesi dalla chiusura della procedura precedente prima di proporre una nuova procedura... Al contrario, quando una pagina viene cancellata poi si pretende di applicare il C7 "nei secoli dei secoli", ma così andiamo OT. Sanremofilo (msg) 16:43, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Concordo con te e mi auto-invito a rileggere i criteri che forse è meglio, sarà il caldo... Strikko quella parte del commento. Grazie per la segnalazione :-). --Sax123 (msg) 16:48, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 15 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 22 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --3knolls (msg) 13:32, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Anima della notte (msg) 15:43, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Aleacido (4@fc) 05:24, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Sax123 (msg) 19:26, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. -- Non possono esistere ambiti non coperti da un qualche progetto, se non esiste il progetto specifico deve puntare da qualche parte: Progetto:Editoria non è sbagliato ma mi sembra troppo generico, sarebbe molto meglio unire a Progetto:Televisione magari rinominandolo a qualcosa tipo Progetto:Radio e TV. --ArtAttack (msg) 19:33, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Malandia (msg) 21:10, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --F. Foglieri Non cliccare qui 00:30, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 16:50, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.--Parma1983 00:47, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]