Wikipedia:Pagine da cancellare/Risate il Capodanno
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 2 aprile 2015.
Una voce enciclopedica per un baraccone televisivo di San Silvestro? Avviso {{E}} centrato (il contenuto si esaurisce nelle ospitate e le fonti in articoli di spettacolo/cronaca bianca) ma IMHO fin troppo generoso nella parte in cui concede un accenno alla voce su Bramieri: per me, non rileva neanche lì, e forse merita addirittura il C4. --Erinaceus (msg) 13:01, 26 mar 2015 (CET)
- Scusami Erinaceus ma non capisco perché dovremmo considerarlo fuori da questi criteri. Programma televisivo mandato in onda da rete nazionale di chiara rilevanza, condotto da personaggio di indubbia enciclopedicità e con un cast altrettanto enciclopedico.--GiaKa (msg) 17:17, 26 mar 2015 (CET)
- Veramente nella pagina da te linkata è scritto chiaramente, addirittura in grassetto, che programmi come questo Non sono in genere considerati enciclopedici. Riporto il dubbio di enciclopedicità così come l'avevo inserito: Tre righe su programma andato in onda una sola volta, sul cui contenuto nulla si dice eccetto gli ospiti, e con soli quotidiani come fonti: basta un accenno nella voce su Bramieri?. Sanremofilo (msg) 18:48, 26 mar 2015 (CET)
- Ma niente affatto [@ Sanremofilo]: se leggi più attentamente ciò che c'è scritto in grassetto potrai leggere "Non sono in genere considerati enciclopedici spot pubblicitari, singole puntate/speciali di programmi TV; eventuali eccezioni devono dimostrare la loro importanza tramite fonti terze autorevoli." (immagino tu ti riferisca a questa frase nel tuo commento qui sopra). Singole puntate/speciali di programmi TV non vuol dire programmi televisivi in una sola puntata oppure programmi televisivi mandati in onda in una ricorrenza speciale, bensì vuol dire che non sono enciclopediche le singole puntate dei programmi televisivi (chessò, ad esempio la puntata del 26 marzo 2015 del programma televisivo La prova del cuoco) o le puntate speciali dei programmi TV (ad esempio lo speciale sui fatti di Tunisi della trasmissione Porta a Porta). Il dubbio di enciclopedicità l'avevo letto e compreso già prima.--GiaKa (msg) 19:27, 26 mar 2015 (CET)
- GiaKa scusami tu ma io vedo un divario tra forma e sostanza. Formalmente sarà pure un programma autonomo, ma sostanzialmente, non ci nascondiamo dietro a un dito, è solo l'edizione annuale di una serie di programmi-riempitivo del tutto omologhi (oltreché ripetitivi, vuoti e noiosi ma questo è pov), più o meno rimediati per accompagnare le tombolate. Siccome vanno sempre in onda sulle reti nazionali (più d'una ogni anno) e sempre con conduttori e ospiti enciclopedici, dovremmo fare una voce per ognuno, e davvero, non so se è tanto adeguato al loro effettivo rilievo. Le fonti, ove fossero necessarie (e onestamente spero di sì...), come ben segnalato dall'avviso fanno drizzare i capelli in testa. --Erinaceus (msg) 20:03, 26 mar 2015 (CET)
- [@ GiaKa] Invece ritengo che siamo al livello di uno "speciale", come peraltro è definito il programma sia nell'incipit sia nel template sinottico. È già tanto dedicare una voce a L'anno che verrà o La festa della mamma, che se non altro vanno in onda da vari anni mantenendo una struttura abbastanza definita (da questo punto di vista, sono già meglio di Domenica in...), anche a livello di conduzione, mentre questo appare appunto come un semplice "episodio", un mero riempitivo messo su per tappare un piccolo buco della seconda serata, in attesa del Capodanno 1991 (sarà almeno stato il programma in onda su Canale 5 allo scoccare della mezzanotte?). In definitiva: non possiedo nessuna enciclopedia della televisione, ma dubito fortemente che in qualcuna di esse si dedichi anche solo un paio di righe a questa trasmissione, per il quale le fonti indicate sono difatti i soli quotidiani dell'epoca. Sanremofilo (msg) 21:19, 26 mar 2015 (CET)
- (f.c.)[@ Erinaceus] Difatti abbiamo voci su programmi andati in onda a Capodanno (Capodanno Cinque e il già citato L'anno che verrà), le fonti non mi sembrano così scandalose essendo articoli di giornale (magari sarebbe meglio linkarle piuttosto che menzionare i titoli e basta, se riesco a trovare i link originali degli articoli li inserisco; certo che un'enciclopedia della televisione sarebbe utile, ma IMHO per un programma televisivo come fonti vanno bene anche i semplici articoli). Le fonti non devono attestare che "Risate il Capodanno" sia stato il programma che ha cambiato la storia della tv italiana o mondiale, devono semplicemente attestare che il programma è realmente esistito ed è stato trasmesso da una rete nazionale, dacché questo basta per ritenerlo enciclopedico. [@ Sanremofilo] Lo "speciale" nel linguaggio televisivo è ben altra cosa, è una puntata per l'appunto speciale che deriva da un altro programma e che si occupa di approfondire un determinato argomento (pensiamo ad esempio agli speciali dei tg o agli speciali di Porta a Porta come dicevo prima). Un evento televisivo come questo ovvero una serata di varietà per festeggiare il Capodanno non può essere intesa come "speciale" solo perché va in onda in una "serata speciale", non ti offendere ma questo è un fraintendimento piuttosto grossolano del termine "speciale". Non so se sia stato un riempitivo, personalmente non lo credo (ma questo è un mio parere) perché chi si intende minimamente di tv sa che generalmente come riempitivo si mettono dei filmacci in replica e non degli show come questo che anche se vanno in onda per una sola serata hanno dei costi decisamente più imponenti. Quanto al quesito "Sarà almeno stato il programma in onda su Canale 5 allo scoccare della mezzanotte?", direi proprio di sì anche notando che l'orario di partenza era fissato per le 22:40 (lo dice un articolo dell'Unità che non riesco a linkare perché mi viene bloccato dal filtro anti-spam) e negli articoli viene fatto intendere proprio questo.--GiaKa (msg) 22:07, 26 mar 2015 (CET)
- (f.c.)[@ GiaKa] In ogni caso, se sei convinto di quanto dici, oltre a chiarirlo qui sarebbe bene che provvedessi a correggere la voce, dato che, come ho fatto notare, lo stesso autore l'ha definito per due volte, fin dalla creazione (12 agosto 2012), uno speciale televisivo. Sanremofilo (msg) 03:19, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.) Lo avrei già fatto, ma in realtà mi sono reso conto che dei tre articoli citati in voce non si trova alcun link diretto in rete; come dicevo qui sopra ho trovato invece un altro articolo nell'archivio dell'Unità, in cui si parla di questo programma con un'intervista allo stesso Bramieri, citandone l'orario di inizio (le 22:40) e in cui sono presenti frasi come "Sarà lui a fare gli auguri di Capodanno su Canale 5" o "condurra, a partire dalle 22.40 lo show di Canale 5 che va verso il 1991, durante la tombola o gli altri riti familiari e mangerecci" (il titolo dell'articolo, a firma di Maria Novella Oppo, è "Bramieri, il nuovo comico", pubblicato nella sezione spettacoli del quotidiano in data venerdì 28 dicembre 1990). Come dicevo però questo link non riesco a inserirlo perché mi viene bloccato dal filtro anti-spam, (ma è facilmente reperibile con una breve ricerca sul web, se scrivi "bramieri il nuovo comico capodanno" potrai leggerlo anche tu). Mi rendo conto comunque che le fonti latitano, dal momento che delle tre presenti in voce non si riesce a trovare il link e di questa non è possibile l'inserimento.--GiaKa (msg) 11:59, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.) Ma l'importante è che le fonti esistano, mica che siano presenti in rete... Anzi, una delle nostre priorità su Wikipedia è (o almeno dovrebbe essere) quella di rendere disponibile ciò che è adeguatamente trattato solo su fonti cartacee. E, soprattutto, che le voci siano corrette: se non trovi fonti che lo definiscano in un certa categoria, ma neppure fonti che lo definiscano "speciale", si mette quello che appare più opportuno, mica quello che qualcuno ha scritto "per primo". Prima ci si preoccupa di sistemare una voce, che poi debba restare è un altro discorso. Sanremofilo (msg) 12:17, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.) Ho sostituito "speciale" con "intrattenimento", aggiunto due fonti che perlomeno attestano che Bramieri abbia condotto il programma per Fininvest dopo due anni di pausa dall'ultimo show in Rai e messo in bibliografia la fonte dell'Unità che non si riesce a pubblicare. Meglio di così non credo di poter fare.--GiaKa (msg) 13:05, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.) Ma l'importante è che le fonti esistano, mica che siano presenti in rete... Anzi, una delle nostre priorità su Wikipedia è (o almeno dovrebbe essere) quella di rendere disponibile ciò che è adeguatamente trattato solo su fonti cartacee. E, soprattutto, che le voci siano corrette: se non trovi fonti che lo definiscano in un certa categoria, ma neppure fonti che lo definiscano "speciale", si mette quello che appare più opportuno, mica quello che qualcuno ha scritto "per primo". Prima ci si preoccupa di sistemare una voce, che poi debba restare è un altro discorso. Sanremofilo (msg) 12:17, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.) Lo avrei già fatto, ma in realtà mi sono reso conto che dei tre articoli citati in voce non si trova alcun link diretto in rete; come dicevo qui sopra ho trovato invece un altro articolo nell'archivio dell'Unità, in cui si parla di questo programma con un'intervista allo stesso Bramieri, citandone l'orario di inizio (le 22:40) e in cui sono presenti frasi come "Sarà lui a fare gli auguri di Capodanno su Canale 5" o "condurra, a partire dalle 22.40 lo show di Canale 5 che va verso il 1991, durante la tombola o gli altri riti familiari e mangerecci" (il titolo dell'articolo, a firma di Maria Novella Oppo, è "Bramieri, il nuovo comico", pubblicato nella sezione spettacoli del quotidiano in data venerdì 28 dicembre 1990). Come dicevo però questo link non riesco a inserirlo perché mi viene bloccato dal filtro anti-spam, (ma è facilmente reperibile con una breve ricerca sul web, se scrivi "bramieri il nuovo comico capodanno" potrai leggerlo anche tu). Mi rendo conto comunque che le fonti latitano, dal momento che delle tre presenti in voce non si riesce a trovare il link e di questa non è possibile l'inserimento.--GiaKa (msg) 11:59, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.)[@ GiaKa] In ogni caso, se sei convinto di quanto dici, oltre a chiarirlo qui sarebbe bene che provvedessi a correggere la voce, dato che, come ho fatto notare, lo stesso autore l'ha definito per due volte, fin dalla creazione (12 agosto 2012), uno speciale televisivo. Sanremofilo (msg) 03:19, 27 mar 2015 (CET)
- (f.c.)[@ Erinaceus] Difatti abbiamo voci su programmi andati in onda a Capodanno (Capodanno Cinque e il già citato L'anno che verrà), le fonti non mi sembrano così scandalose essendo articoli di giornale (magari sarebbe meglio linkarle piuttosto che menzionare i titoli e basta, se riesco a trovare i link originali degli articoli li inserisco; certo che un'enciclopedia della televisione sarebbe utile, ma IMHO per un programma televisivo come fonti vanno bene anche i semplici articoli). Le fonti non devono attestare che "Risate il Capodanno" sia stato il programma che ha cambiato la storia della tv italiana o mondiale, devono semplicemente attestare che il programma è realmente esistito ed è stato trasmesso da una rete nazionale, dacché questo basta per ritenerlo enciclopedico. [@ Sanremofilo] Lo "speciale" nel linguaggio televisivo è ben altra cosa, è una puntata per l'appunto speciale che deriva da un altro programma e che si occupa di approfondire un determinato argomento (pensiamo ad esempio agli speciali dei tg o agli speciali di Porta a Porta come dicevo prima). Un evento televisivo come questo ovvero una serata di varietà per festeggiare il Capodanno non può essere intesa come "speciale" solo perché va in onda in una "serata speciale", non ti offendere ma questo è un fraintendimento piuttosto grossolano del termine "speciale". Non so se sia stato un riempitivo, personalmente non lo credo (ma questo è un mio parere) perché chi si intende minimamente di tv sa che generalmente come riempitivo si mettono dei filmacci in replica e non degli show come questo che anche se vanno in onda per una sola serata hanno dei costi decisamente più imponenti. Quanto al quesito "Sarà almeno stato il programma in onda su Canale 5 allo scoccare della mezzanotte?", direi proprio di sì anche notando che l'orario di partenza era fissato per le 22:40 (lo dice un articolo dell'Unità che non riesco a linkare perché mi viene bloccato dal filtro anti-spam) e negli articoli viene fatto intendere proprio questo.--GiaKa (msg) 22:07, 26 mar 2015 (CET)
- [@ GiaKa] Invece ritengo che siamo al livello di uno "speciale", come peraltro è definito il programma sia nell'incipit sia nel template sinottico. È già tanto dedicare una voce a L'anno che verrà o La festa della mamma, che se non altro vanno in onda da vari anni mantenendo una struttura abbastanza definita (da questo punto di vista, sono già meglio di Domenica in...), anche a livello di conduzione, mentre questo appare appunto come un semplice "episodio", un mero riempitivo messo su per tappare un piccolo buco della seconda serata, in attesa del Capodanno 1991 (sarà almeno stato il programma in onda su Canale 5 allo scoccare della mezzanotte?). In definitiva: non possiedo nessuna enciclopedia della televisione, ma dubito fortemente che in qualcuna di esse si dedichi anche solo un paio di righe a questa trasmissione, per il quale le fonti indicate sono difatti i soli quotidiani dell'epoca. Sanremofilo (msg) 21:19, 26 mar 2015 (CET)
- GiaKa scusami tu ma io vedo un divario tra forma e sostanza. Formalmente sarà pure un programma autonomo, ma sostanzialmente, non ci nascondiamo dietro a un dito, è solo l'edizione annuale di una serie di programmi-riempitivo del tutto omologhi (oltreché ripetitivi, vuoti e noiosi ma questo è pov), più o meno rimediati per accompagnare le tombolate. Siccome vanno sempre in onda sulle reti nazionali (più d'una ogni anno) e sempre con conduttori e ospiti enciclopedici, dovremmo fare una voce per ognuno, e davvero, non so se è tanto adeguato al loro effettivo rilievo. Le fonti, ove fossero necessarie (e onestamente spero di sì...), come ben segnalato dall'avviso fanno drizzare i capelli in testa. --Erinaceus (msg) 20:03, 26 mar 2015 (CET)
- Ma niente affatto [@ Sanremofilo]: se leggi più attentamente ciò che c'è scritto in grassetto potrai leggere "Non sono in genere considerati enciclopedici spot pubblicitari, singole puntate/speciali di programmi TV; eventuali eccezioni devono dimostrare la loro importanza tramite fonti terze autorevoli." (immagino tu ti riferisca a questa frase nel tuo commento qui sopra). Singole puntate/speciali di programmi TV non vuol dire programmi televisivi in una sola puntata oppure programmi televisivi mandati in onda in una ricorrenza speciale, bensì vuol dire che non sono enciclopediche le singole puntate dei programmi televisivi (chessò, ad esempio la puntata del 26 marzo 2015 del programma televisivo La prova del cuoco) o le puntate speciali dei programmi TV (ad esempio lo speciale sui fatti di Tunisi della trasmissione Porta a Porta). Il dubbio di enciclopedicità l'avevo letto e compreso già prima.--GiaKa (msg) 19:27, 26 mar 2015 (CET)
- Veramente nella pagina da te linkata è scritto chiaramente, addirittura in grassetto, che programmi come questo Non sono in genere considerati enciclopedici. Riporto il dubbio di enciclopedicità così come l'avevo inserito: Tre righe su programma andato in onda una sola volta, sul cui contenuto nulla si dice eccetto gli ospiti, e con soli quotidiani come fonti: basta un accenno nella voce su Bramieri?. Sanremofilo (msg) 18:48, 26 mar 2015 (CET)
Discussione iniziata il 26 marzo 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 2 aprile 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 9 aprile 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere anni fa ho creato l'articolo in quanto il programma rientra nei criteri di enciclopedicità per i motivi ben espressi sopra da Giaka, non trattandosi di una puntata, uno speciale, un'appendice o "un episodio" di altro programma ma di un programma indipendente e a sè stante trasmesso su un canale televisivo nazionale. Nonostante il tono aggressivo e POV dell'utente che ha aperto la procedura, che parla di "baracconata" o "programma-riempitivo ripetitivo, vuoto e noioso", WP:NONMIPIACEQUESTOPROGRAMMA non è (fortunatamente) una nostra policy. P.S., per la cronaca il programma non ha nulla a che fare con i programmi tipo L'anno che verrà ma è semmai paragonabile ai varietà in stile Drive in che venivano prodotti in quegli anni. Saluti, Cavarrone (msg) 21:39, 26 mar 2015 (CET)
- Cancellare "Sul tono possiamo discutere fino all'anno prossimo senza venire a capo di nulla" (cit.), inoltre il pov l'ho segnalato e non mi sembra corretto riportare tra virgolette parole non espresse, o per lo meno connotate diversamente ("baracconata"), ovvero già dichiarate non rilevanti ("ripetitivo, vuoto e noioso"). Non raccolgo e non rimando la provocazione "WP:NONMIPIACEQUESTOPROGRAMMA non è una linea guida" dell'utente che ho regolarmente avvisato come da procedura. Meglio attenersi ai fatti. Propendo per la cancellazione per quanto già detto. Ad ogni modo, riguardo all'ultimo intervento di GiaKa, mi sembra utile notare che di nuovo ci sono differenze, e stavolta non solo di sostanza bensì anche di forma. Sia Capodanno Cinque sia L'anno che verrà sono infatti, come già osserva Sanremofilo, l'uno proprio una «
singolapuntata/speciale» (mi correggo: addirittura un insieme di puntate/speciali) eccezionalmente enciclopedica (o enciclopedizzabile...) secondo la linea guida citata, l'altro un intero programma andato in onda per varie stagioni. Negata, come secondo me si deve negare, l'enciclopedicità automatica, l'asserzione per cui le fonti devono "semplicemente" attestare che il programma "è esistito" non mi pare affatto centrata o è addirittura autofaga. Lungi dal pretendere l'attestazione che il programma abbia cambiato la storia della televisione, quegli articoli hanno più o meno la funzione di una guida tv, la quale pure basta e avanza per certificare che un programma «è esistito», ma non è certo al livello delle fonti autorevoli, e tra semplice esistenza e rilievo enciclopedico ce ne passa... --Erinaceus (msg) 08:05, 27 mar 2015 (CET)- Naturalmente non è questo che volevo dire, conosco bene la differenza fra esistere ed essere enciclopedicamente rilevanti, ma su Wikipedia i programmi televisivi autonomi andati in onda su rete nazionale sono automaticamente enciclopedici, al di là di quante puntate vengano realizzate e al di là dei contenuti dello show o dell'occasione in cui esso venga trasmesso. Dunque per me trovare una fonte che stabilisse che questo programma è esistito ed è andato in onda su rete nazionale era sufficiente per farlo rientrare nei criteri (dal momento che i criteri questo richiedono). Certamente il senso del mio commento non era "qualunque cosa della quale sia provata l'esistenza è enciclopedica", ci mancherebbe solo che mi mettessi a dire certe sciocchezze.--GiaKa (msg) 11:59, 27 mar 2015 (CET)
- Mi spiace se ho dato l'impressione di travisarti, hai fatto bene a chiarire; preciso anch'io ulteriormente, nel caso sfugga a qualcuno, che il mio commento si legge nel complesso. Mi sono curato infatti proprio di premettere che l'esistenza non è sufficiente nei limiti in cui, secondo me e per una serie di ragioni in parte espresse e che credo sia inutile sviscerare nei dettagli, si deve negare l'enciclopedicità automatica. --Erinaceus (msg) 13:20, 27 mar 2015 (CET)
- Naturalmente non è questo che volevo dire, conosco bene la differenza fra esistere ed essere enciclopedicamente rilevanti, ma su Wikipedia i programmi televisivi autonomi andati in onda su rete nazionale sono automaticamente enciclopedici, al di là di quante puntate vengano realizzate e al di là dei contenuti dello show o dell'occasione in cui esso venga trasmesso. Dunque per me trovare una fonte che stabilisse che questo programma è esistito ed è andato in onda su rete nazionale era sufficiente per farlo rientrare nei criteri (dal momento che i criteri questo richiedono). Certamente il senso del mio commento non era "qualunque cosa della quale sia provata l'esistenza è enciclopedica", ci mancherebbe solo che mi mettessi a dire certe sciocchezze.--GiaKa (msg) 11:59, 27 mar 2015 (CET)
- Cancellare Non rilevo nemmeno io elementi che facciano propendere per l'enciclopedicità della voce: nessun elemento che caratterizzi la trasmissione, durata brevissima (una puntata). --Sd (msg) 09:23, 27 mar 2015 (CET)
- Mantenere Per me ci può stare per i motivi che ho scritto sopra, mi rendo conto però che le fonti latitano e non è possibile inserire l'unico link che potrebbe fungere da "prova".--GiaKa (msg) 11:59, 27 mar 2015 (CET)
- Cancellare Mi sembra davvero arduo affermare che si tratta di un programma distinto nel suo campo. Puntatone così se ne fanno tutti gli anni su tutte le reti. Non ravviso neppure qualche elemento di particolare storicità. E i criteri di enciclopedicità automatica, che non sono comunque regole bensì convenzioni, mi pare che non siano stati pensati per questo tipo di trasmissioni qui.--Ale Sasso (msg) 17:51, 29 mar 2015 (CEST)
- Cancellare Programma messo su tanto per riempire un buco mentre la gente se le racconta al cenone, senza storia, senza nessun altro motivo per far eccezione. Come tanti, quindi non rilevante. Inoltre la voce non dice praticamente nulla: conduttore e ospiti e finita lì, e le fonti spesso non servono per "provare" che qualcosa sia esistito (altrimenti sarebbe una bufala), ma provare la rilevanza.--Kirk39 Dimmi! 18:23, 29 mar 2015 (CEST)
- Provo a rispiegarmi nuovamente visto che a quanto pare il mio commento si presta a facili travisamenti (sorry): non ho mai detto che "le fonti servono per provare che qualcosa sia esistito", ho detto che siccome per quanto riguarda i programmi televisivi i criteri di automatica enciclopedicità ci richiedono l'essere andato in onda su rete nazionale, in questo caso andava solo trovata una fonte che provasse che il programma è realmente esistito ed è andato in onda su rete nazionale. Di contenuti nei criteri non si parla, dunque sarebbe bene tenerli fuori anche da questo discorso. Inoltre "Programma messo su tanto per riempire un buco mentre la gente se le racconta al cenone" scusami ma è un grosso POV (sai con certezza che sia stato messo lì per riempire un buco? Se avessero semplicemente voluto riempire il buco ci avrebbero messo un film in replica, invece ci hanno messo uno show, che richiede decisamente costi più esosi e maggiore consumo di risorse). Peraltro "nessun altro motivo per far eccezione" non si capisce a cosa si riferisca visto che qui non si stava parlando di fare eccezione proprio a nulla.--GiaKa (msg) 20:46, 29 mar 2015 (CEST)
- L'eccezione ai criteri che non rispetta, ma mi spieghi perchè tu tutte le volte, dopo che già altri ti hanno fatto presente che la tua è solo "una pov-interpretazione" personale dei criteri perchè insisti sempre nel voler convincere qualcuno, per forza e allo sfinimento, del contrario?? Te l'hanno detto lassù in alto, alla prima risposta, più di un utente, rispetta anche ciò che ti viene fatto notare, e magari talvolta non star a commentare 8 volte nella stessa pdc. Talvolta anch'io metto la seconda replica, come in questo caso (per il tuo intervento), ma tu lo fai sempre, fino alla fine della pdc, ti rendi conto che se tutti quelli che intervengono qui commentano 8 volte come fai tu in una sola pdc non ci si capisce più una mazza? E per cosa, per ripetere le stesse cose, eh su, che piuttosto sarebbe meglio che intervenissero più e diversi utenti. Io sono al secondo commento qui, la penso totalmente in diverso modo ma qui mi fermo, che c'è altro da fare che perdere tempo per salvare o no una voce irrilevante (certo, mio pov, ma come lo è il tuo).--Kirk39 Dimmi! 22:46, 29 mar 2015 (CEST)
- I criteri dicono "programmi televisivi che siano trasmessi su un canale televisivo nazionale o internazionale" e questo è certamente un programma televisivo così come è certo che sia stato trasmesso su un canale televisivo nazionale. Gli altri utenti non stanno dicendo che non rientra in quei criteri, anzi stanno dicendo che formalmente ci rientra ma che nei contenuti si tratta di un programma di scarsa rilevanza in quanto semplice show mandato in onda in una notte di Capodanno di 25 anni fa. Tralasciando il tono poco cortese del tuo messaggio, faccio presente che in questa pagina di servizio oltre a me e a te hanno preso parte alla discussione 5 utenti dunque il mio replicare non ha di certo fatto fuggire gli utenti. La "pov-interpretazione" dei criteri semmai sembra essere la tua e non la mia, difendere il proprio ragionamento come faccio di solito (e a volte riesco anche a far cambiare opinione a quelli che inizialmente la pensavano diversamente da me, segno che ciò di cui sono convinto non è proprio campato in aria come fai intendere tu) non mi sembra un atteggiamento da condannare né tantomeno da bollare come "voler convincere qualcuno, per forza e allo sfinimento". Io insisto solo per cose di cui sono convinto, non prendo parte a tutte le PdC e non lascio 8 commenti in ognuna (e poi, c'è un limite di commenti al quale bisogna attenersi? Non mi risulta). Fino a prova contraria queste sono pagine in cui si discute, se a uno non piace confrontarsi o ha altro da fare, non è obbligatorio che venga a "perdere tempo" (parole tue) qui. Io rispetto ciò che mi viene fatto notare, ma sono libero di esprimere la mia opinione se discordante, qui quello che non sta rispettando gli altri (nella fattispecie, me) sei proprio tu, con questo tuo commento in cui mi dipingi come uno stalker di utenti che la pensano in maniera diversa da me. E qui chiudo l'OT personale, questo è proprio il genere di cose che in una pagina di servizio non ci dovrebbero essere (per farmi questa partaccia potevi utilizzare la mia talk, invece usando questa pagina mi hai per forza di cose spinto a replicare qui). Se vuoi rispondermi ti invito a farlo nella mia talk, lasciamo che in questa pagina si parli della voce in oggetto e non dei presunti comportamenti fastidiosi del sottoscritto, grazie.--GiaKa (msg) 00:19, 30 mar 2015 (CEST)
- L'eccezione ai criteri che non rispetta, ma mi spieghi perchè tu tutte le volte, dopo che già altri ti hanno fatto presente che la tua è solo "una pov-interpretazione" personale dei criteri perchè insisti sempre nel voler convincere qualcuno, per forza e allo sfinimento, del contrario?? Te l'hanno detto lassù in alto, alla prima risposta, più di un utente, rispetta anche ciò che ti viene fatto notare, e magari talvolta non star a commentare 8 volte nella stessa pdc. Talvolta anch'io metto la seconda replica, come in questo caso (per il tuo intervento), ma tu lo fai sempre, fino alla fine della pdc, ti rendi conto che se tutti quelli che intervengono qui commentano 8 volte come fai tu in una sola pdc non ci si capisce più una mazza? E per cosa, per ripetere le stesse cose, eh su, che piuttosto sarebbe meglio che intervenissero più e diversi utenti. Io sono al secondo commento qui, la penso totalmente in diverso modo ma qui mi fermo, che c'è altro da fare che perdere tempo per salvare o no una voce irrilevante (certo, mio pov, ma come lo è il tuo).--Kirk39 Dimmi! 22:46, 29 mar 2015 (CEST)
- Provo a rispiegarmi nuovamente visto che a quanto pare il mio commento si presta a facili travisamenti (sorry): non ho mai detto che "le fonti servono per provare che qualcosa sia esistito", ho detto che siccome per quanto riguarda i programmi televisivi i criteri di automatica enciclopedicità ci richiedono l'essere andato in onda su rete nazionale, in questo caso andava solo trovata una fonte che provasse che il programma è realmente esistito ed è andato in onda su rete nazionale. Di contenuti nei criteri non si parla, dunque sarebbe bene tenerli fuori anche da questo discorso. Inoltre "Programma messo su tanto per riempire un buco mentre la gente se le racconta al cenone" scusami ma è un grosso POV (sai con certezza che sia stato messo lì per riempire un buco? Se avessero semplicemente voluto riempire il buco ci avrebbero messo un film in replica, invece ci hanno messo uno show, che richiede decisamente costi più esosi e maggiore consumo di risorse). Peraltro "nessun altro motivo per far eccezione" non si capisce a cosa si riferisca visto che qui non si stava parlando di fare eccezione proprio a nulla.--GiaKa (msg) 20:46, 29 mar 2015 (CEST)
- Cancellare puntatone unico contenitore senza nessuna rilevanza nel campo. è esistito, e buon per lui --Gregorovius (Dite pure) 15:32, 2 apr 2015 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 13:17, 3 apr 2015 (CEST)