Wikipedia:Pagine da cancellare/Sicom test
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Allo stato promozionale, non riesco comunque a capire perché doverebbe essere enciclopedico.
Parziale copyviol da qui --Tia solzago (Galles al vaglio) 19:24, 20 apr 2008 (CEST)
[Tommaso Russo] La Sicom non e' un negozietto che offre servizi di misura ma uno spin-off del Centro Radioelettrico Sperimentale Guglielmo Marconi del CNR. Certo che nel "volantino" inserito in Wiki tutta la sua storia e i motivi per cui potrebbe essere una voce enciclopedica non sono assolutamente presenti. Consiglio vivamente l' autore di modificare la voce in questo senso. O, ancora meglio, di metterla in coda ad una voce sulla storia del Centro Marconi, attualmente non presente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tommaso Russo (discussioni · contributi).
[Paolino3c] In realtà il sito technoline pone un segno di copyright su materiale che non è di loro proprietà e nel caso particolare è stato in parte scritto da me personalmente. Cosa mi consigliate di fare ? Eliminare la parte estratta da technoline ? Riscriverla ? Altro ? Ringrazio Tommaso Russo per il consiglio e preparerò una pagina sul Centro Radioelettrico Sperimentale Guglielmo Marconi, il quale ha contribuito notevolmente alla realizzazione di questo laboratorio.--Paolino3c (msg) 13:13, 21 apr 2008 (CEST)
Ho inserito una pagina sul CReSM ed ho modificato la pagina su Sicom test. Chiedo che la pratica di cancellazione venga interrotta.--Paolino3c (msg) 21:49, 21 apr 2008 (CEST)
- Meglio la proposta fatta da Tommaso, di farne un capitolo della voce sul CReSM. Tra l'altro questa voce è stata classificata come azienda e mi pare improprio--Bultro (m) 14:25, 22 apr 2008 (CEST)
- Direi che una voce sul Centro Marconi è l'ideale. Questa è stata correttamente classificata come azienda in quanto tale è, trattandosi di una s.r.l. Suggerirei di ampliare un pochetto la voce sul Centro, magari inserendo anche un paio di righe su questa iniziativa, preferibilmente evitando termini specialistici come spin-off, che non tutti sono tenuti a conoscere.--Frazzone (Scrivimi) 21:51, 23 apr 2008 (CEST)
Sicom test s.r.l. è una azienda privata. E' anche un centro di ricerca, ma sostiene le sue attività di ricerca con i proventi dei servizi forniti ad altre aziende (parliamo di servizi che per la loro specificità, in Italia sono offerti solo da Sicom). Sarebbe lesivo subordinare l'immagine di Sicom a quella di un altro Ente. Se si ritiene che non vi siano gli elementi per menzionare Sicom assieme alle altre "Aziende italiane di elettronica" o "Aziende della provincia di Trieste" allora è giusto semplicemente cancellarla (sicuramente vi sono aziende che hanno più enciclopedicità di questa). Se la perplessità nasce invece dal fatto che qui non si parla di una azienda manufatturiera ma di una azienda di ricerca e servizi allora, forse proprio per questo, meriterebbe di rimanere menzionata in Wikipedia.--Paolino3c (msg) 11:14, 24 apr 2008 (CEST)
- +1
Zeus57
[zeus57] La voce così com'è è da cancellare. Il nome stesso, trattandosi di Azienda, non sarebbe adatto per dare il nome ad una voce a meno che non si faccia riferimento a categorie, a tipizzazioni di aziende industriali di cui questa rappresenta un esempio da studiare sul piano culturale (cultura imprenditoriale tecnica), Potrebbe al limite rimandare a categorie culturali superiori. Ma così proprio non mi sembra possa andare, tanto più che le informazioni lì riportate sono anche generiche, talmente sintetiche da non far dar modo di verificare le cose affermate. Ad es. si parla di "laboratorio di prova per le telecomunicazioni unico nel suo genere in Italia, sia per la strumentazione di cui dispone, sia per la competenza specifica del personale che in esso opera". Come si fa a verificare questa affermazione se non si dice quali apparecchiature sono presenti e cosa sanno fare i tecnici lì presenti. Presentando in questo modo l'attività del laboratorio, la voce può rappresentare una pubblicità negativa in quanto dà l'idea di una comnunicazione tecnica superficiale e dunque poco affidabile.
Meglio per tutti se viene cancellata..--Utente:Zeus57
Commenti
@Zeus Che senso ha portare una votazione in ordinaria votando a favore della cancellazione???
Domanda a chi si intende di procedure: come si contano i 50 edit singoli richiesti dalle policy per aver diritto a votare? Mi spiego, se aggiungo una riga a una voce, dopo due minuti correggo un typo, dopo un altro minuto sistemo un wikilink (sempre nella stessa riga che ho inserito)... questi sono tre edit o è considerato un singolo edit? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 15:03, 24 apr 2008 (CEST)
- Ripristinata semplificata. Quando qualcuno sarà contrario alla cancellazione voteremo, per ora no. @Chessstoria: credo siano tre edit. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 15:27, 24 apr 2008 (CEST)
- Sì, sono tre edit --Tia solzago (Galles al vaglio) 17:49, 24 apr 2008 (CEST)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina viene cancellata. --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:38, 27 apr 2008 (CEST)