Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Massi
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 25,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Massi}}
La procedura è conclusa
Autore non enciclopedico: regista di animazione con qualche nomination qua e là. --ARCHEOLOGO 23:16, 6 gen 2012 (CET)
{{tenere}}Scusami Archeologico, il fatto che abbia fatto solo corti lo pone fra i non enciclopedici? Quindi un cineasta di spot o video-clip non è enciclopedico? Anzi per fortuna che c'è chi si prende la briga di catalogarli rendendoli accessibili a tutti.ALEABR (msg) 09:11, 7 gen 2012 (CET)- Premesso che in questa fase non si vota, il problema non è la tipologia della sua produzione ma la sua rilevanza nazionale ma soprattutto internazionale, che mi sembra minima. Non ha vinto premi d'eccellenza, e la sua scarna presenza sull'IMDB lascia intendere molto (ricordo che la presenza sul database non è indice di rilevanza enciclopedica). --ARCHEOLOGO 15:46, 7 gen 2012 (CET) P.S. sono Archeologo, in realtà. ;)
Archeologo mi dispiace ma stiamo parlando di uno dei più grandi animatori italiani, molto più conosciuti all'estero (vincitore nel 2002 al festival di Clermont Ferrant - http://fr.wikipedia.org/wiki/Festival_international_du_court-m%C3%A9trage_de_Clermont-Ferrand secondo festival francese dopo Cannes! solo per citare uno dei 200 premi vinti) ma apprezzato anche in Italia (selezioni a Venezia, Nastri d'Argento e menzioni speciali al David di Donatello o al Torino Film Festival). Il database che prendi come riferimento si riferisce a produzioni piuttosto commerciali, prova a fare una ricerca on line in generale (o guarda nel suo sito web) e vedi che le selezioni/premi dei cortometraggi sono notevoli. D'altronde se la cineteca di Milano gli ha dedicato un libro, Marco Paolini l'ha chiamato per fare la sigla della sua casa di produzione e ha dato voce ad uno suo corto, Goffredo Fofi ha scritto tantissimo su di lui proprio l'ultimi arrivato non è. Non sempre commerciale vuol dire artista... :-) --Freddy1971 (msg) 11:14, 9 gen 2012 (CET)
- Indubbiamente. Ma per realizzare un'enciclopedia è necessario darsi dei criteri di valutazione, che molto spesso - per essere oggettivi - devono essere inevitabilmente quantitativi. Le nomination non sono premi, e quindi non sono da considerarsi. Nella voce francese che citi questo regista non è citato, e manca un elenco dei vincitori (mi chiedo dunque quanto possano essere enciclopedici a loro volta). Al momento non è uscita una fonte valida che certifichi la sua rilevanza: non basta la partecipazione a centina di concorsi. --ARCHEOLOGO 15:23, 9 gen 2012 (CET)
Archeologo molti di quei festival li ha vinti (consulta il suo sito alla pagina http://www.simonemassi.it/index.php?menuid=3) scorrendo per ogni film (prova a cercarne qualcuno su youtube per caricare che si tratta di cinema con la C maiuscola) dove è stato selezionato e cosa ha vinto e soprattutto dai un'occhiata alle interviste/recensioni, te ne copio qualcuna per farti capire quanto la critica lo consideri: L'unità http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010e.pdf, Mucchio Selvaggio http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/IntervistePDF/2010Mucchio.pdf, City http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/IntervistePDF/2010City.pdf, Filmcritica http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_7_FilmCritica.pdf) ti copio anche il link della pagina da dove le puoi scorrere tutte, ce ne sono anche internazionali (ti copio solo il link di una pagina di quando ha vinto il primo premio al festival di Stoccarda http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2006-2008/2007.pdf il sito ufficiale del festival è http://www.itfs.de/en/home/ mentre in italiano c'è una scheda tratta dall'istituto luce di cinecittà che presenta brevemente il festival (e, in fondo, i vincitori italiani delle passate edizioni) http://www.filmitalia.org/festival.asp?lang=ita&documentID=27017. In ogni caso, per chi se ne intende di animazione, Simone Massi è considerato uno dei più grandi in assoluto. Ripeto, prova a fare una ricerca in internet (proprio pochi giorni fa è andata in onda su Radio2, all'interno di effetto notte, una puntata dedicata al suo cinema http://effettonotte.blog.rai.it/2012/01/03/il-cinema-di-nicchia-di-simone-massi/) e dimmi quante voci trovi. Ciao, --Freddy1971 (msg) 15:51, 9 gen 2012 (CET)
Discussione iniziata il 9 gennaio 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 16 gennaio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 23 gennaio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Da tenere, ho curato la voce e sono assolutamente contrario alla sua cancellazione. Stiamo parlando di un autore, seppur di nicchia perchè putroppo in Italia il cinema di animazione (infatti alcuni suoi film sono stati prodotti in Francia) è poco considerato, ma che ha all'attivo diciotto cortometraggi con oltre 200 premi vinti in tutto il mondo (in italia fra i più recenti il Torino Film Festival ed i Nastri d'Argento) oltre a festival specializzati nell'animazione come Stoccarda (http://www.filmitalia.org/festival.asp?lang=ita&documentID=27017), Kiev-Krok (http://www.day.kiev.ua/150321), Kalamazoo, Barcellona, Hiroshima (http://www.hiroanim.org/2006/e/Frame01E.html). Per avere un'idea del suo cv vi invito a leggere l'articolo recentemente pubblicato su il Resto del Carlino (http://it.calameo.com/read/0005236472e17bf4c6bd6) che, per il 2011, lo ha scelto fra i marchigiani dell'anno. Nella stessa voce sono indicati alcuni articoli che ne fanno capire l'importanza, andando nel suo sito (www.simonemassi.it) si possono vedere i premi vinti e una lunga serie di interviste, articoli che gli hanno dedicato i principali organi di stampa italiani e non.
--Freddy1971 (msg) 16:13, 9 gen 2012 (CET)
- Onestamente i premi vinti non mi sembrano di grande rilevanza, ma ammetto la mia impreparazione sul tema e mi aspetto qualche delucidazione in più. Le nostre linee guida prendono in considerazione solo alcuni dei premi internazionali più importanti, e Massi non ne ha vinto neanche uno. Probabilmente ciò è dovuto al fatto di essere un regista di animazione (anche se i premi citati hanno un apposita sezione dedicata a questo genere). Proviamo ad interpellare il progetto dedicato e vediamo cosa dicono. --ARCHEOLOGO 18:59, 9 gen 2012 (CET)
Archeologo, scusa ma sei ancora fuori strada, non siamo di fronte ad un "cartoonist". Qui si parla di cortometraggi/film di animazione, è un settore forse d'élite (in Italia) ma che in paesi come francia è considerato una vera e propria arte (per intenderci a Clermont Ferrand le scuole organizzano delle gite per andare a vedere le proiezioni). Ti ho citato alcuni festival che forse a te dicono poco, ma ai quali già venire selezionati è un privilegio (i corti vengono scelti fra migliaia di opere, ad Hiroshima, nel 2010, erano state visionate più di 34.000 opere!), addirittura vincerli, per il settore, equivale a vincere l'Oscar. Per quanto riguarda Hiroshima (http://en.wikipedia.org/wiki/Hiroshima_International_Animation_Festival) ti riporto la pagina di wiki in inglese è citato fra i festival principali di animazione "the festival is now considered one of the most respected animated festivals, along with Annecy International Animated Film Festival, Ottawa International Animation Festival, and Zagreb World Festival of Animated Films". Per la cronaca, nel 2006 è stato premiato anche ad Annecy e Zagreb (http://www.animafest.hr/hr/archive/2006) :-). In questa pagina tratta dal sito di Massi vedi tutte le sue premiazioni solo per la Memoria dei cani (http://www.simonemassi.it/index.php?menuid=3&contid=11), una coproduzione francese (Arte France http://it.wikipedia.org/wiki/Arte_%28rete_televisiva%29). Il successivo corto "Nuvole, mani" (anch'esso prodotto in Francia) ha come voce narrante quella di Serge Avedikian (http://fr.wikipedia.org/wiki/Serge_Av%C3%A9dikian). In ogni caso, fra i premi che ha vinto, ci sta anche la menzione speciale della giuria ai Nastri d'Argento (che, obiettivamente, vale molto in Italia ma rispetto ad una vittoria ad Hiroshima, Annecy o Zagreb vale molto poco)! Spero che queste ulteriori informazioni siano state utili a chiarire ogni dubbio. --Freddy1971 (msg) 21:23, 9 gen 2012 (CET)
Mantenere Già spiegata la mia posizione ampiamente giorni fa, se purtroppo in Italia non si ha minimamente la percezione dell'Animazione, non solo come arte a se ma come arte visiva in assoluto, questo non deve implicarne il condizionamento all'interno di un organo importante come wikipedia. --ALEABR (msg) 11:20, 10 gen 2012 (CET)
Ho aggiornato ulteriormente la pagina di Simone Massi con informazioni e link per motivare perchè debba essere tenuta. Continuando a navigare mi sono accorto che le sue due ultime opere sono state selezionate fra i migliori cortometraggi animati da Animation Show of Shows (http://en.wikipedia.org/wiki/Animation_Show_of_Shows). Con l'occasione ringrazio Aleabr per il supporto :-). --Freddy1971 (msg) 10:06, 13 gen 2012 (CET)
- Mantenere Una filmografia di assoluto valore internazionale quella di Simone Massi, chi guarda al cinema d'animazione italiano conosce e considera come fra le migliori le sue opere. Non capisco perchè questa ipotesi di cancellazione. Ho trovato il suo 'nuvole mani' indicizzato e fruibile di streaming a pagamento anche su Mubi, un network certo non di poco conto. La sua pagina dovrebbe restare attiva e magari venire ampliata come merita. Pietro. --Minimoatletico (msg) 00:45, 14 gen 2012 (CET)
- Cancellare Motivazioni espresse sopra. Non risultano dati che dimostrino la sua rilevanza: Corriere e Repubblica non ne hanno mai parlato. --ARCHEOLOGO 03:57, 14 gen 2012 (CET)
- Tratto da La Repubblica XL http://xl.repubblica.it/dettaglio/78653 che, fra l'altro certifica la sua selezione alla mostra di Venezia, questo invece è tratto dal Corriere della Sera http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/04/Simone_Massi_animazione_come_arte_co_7_100204060.shtml oppure http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010c3.pdf Entrambi trovati al volo con una ricerca su google. Archeologo magari prima di commentare accertati... Cmq direi che le basi per confermare la voce di Simone Massi ci sono tutte, non pensi? --Freddy1971 (msg) 09:38, 14 gen 2012 (CET)
- Mantenere Non c'è motivo di rimuoverla --Trek (msg) 14:17, 14 gen 2012 (CET)
*{{Tenere}} --Reo-chan (discussione) 15:16, 14 gen 2012 (CET)
- Qui non si vota --87.0.236.225 (msg) 15:23, 14 gen 2012 (CET)
- Cancellare Troppo poco. Dєvɪʅ9๏ 16:04, 14 gen 2012 (CET)
- Commento: Perché cancellare uno dei più conosciuti animatori italiani a livelo mondiale?? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.39.206.162 (discussioni · contributi).
- Cancellare non riesco a convincermi, pur dagli articoli dei due quotidiani, della valenza enciclopedica di questo autore --Conte di Sarre (msg) 17:44, 14 gen 2012 (CET)
- Mantenere Ricordo che la rilevanza deve essere almeno nazionale (WP:COSA METTERE) e non internazionale, quindi i link postati sono sufficienti per avere la presenza della voce su wikipedia --Alfio66 19:17, 14 gen 2012 (CET)
- Commento: Archeologo ma se le tue fossero motivazioni strettamente personali? perchè la rete è un calderone ma qualche ingrediente viene a galla... --Minimoatletico (msg) 22:24, 14 gen 2012 (CET)
- Per Dev90 e Conte di Sarre. Troppo poco e non riesci a convincerti in che senso?
Se il riferimento è agli articoli comparsi su XL di Repubblica e Corriere della Sera la mia era una risposta, molto veloce, all’intervento di Archeologo secondo cui “Corriere e Repubblica non ne hanno mai parlato”. Gli articoli che ho riportato sono stati trovati “al volo” tramite google anche se, onestamente, non capisco cosa c’entrasse la sua richiesta con l’esistenza su wiki di Simone Massi. Premesso che gli ho trovato questi due articoli on line, navigando nel suo sito (www.simonemassi.it) c’è una rassegna stampa, nazionale e internazionale, che credo in pochi possano vantare. Di seguito ecco alcune pagine, da notare che molte sono straniere. Qn-Il Resto del Carlino, Il Sole 24 ore, Eesti Ekspress, Daily Tiger: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2006-2008/2006e07new.pdf Blickpunkt Film, Die Wielt, G. Anzeiger, Heilbronner S., NRZ, Stuttgarter Zeitung, Sudkurier, Sudwest P., Wiesbadener K. (credo in occasione della vittoria del festival di Stoccarda (più in alto ho spiegato la sua importanza ma per sicurezza riporto nuovamente la scheda tratta dall'istituto luce di cinecittà che presenta brevemente il festival (e, in fondo, i vincitori italiani delle passate edizioni http://www.filmitalia.org/festival.asp?lang=ita&documentID=27017). La rassegna stampa la trovate all’url: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2006-2008/2007.pdf Dada, Resto del Carlino, Segno Cinema: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2009.pdf Bref (rivista francese di cortometraggi) http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010.pdf Lanciostory: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010d.pdf L’Unità: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010e.pdf Duellanti: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010f.pdf D’ars: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010h.pdf Torino Sette, La rivista del Cinema: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010i%20Torino.pdf Lo straniero: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010n.pdf City, Corriere della Sera, Cronaca Qui, Leggo, La Repubblica, Il Resto del Carlino, L'Unità: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli2009-2010/2010o.pdf L'unità, La Stampa, Il Messaggero, Andersen: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_LCSA_1.pdf La Sicilia, Il Vomere, Knigoboz, Mondoerre: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_LCSA_2.pdf Duellanti: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_3_Duellanti.pdf Art e Dossier: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_4_Artedossier.pdf FilmCritica: http://test.simonemassi.it/cms/uploads/ajaximagemanager/uploaded/Articoli%202011/2011_7_FilmCritica.pdf E questa è solo una parte della rassegna stampa cartacea. Ma nel sito trovate molto ma molto di più. Qui invece trovate due pagine tratte dal sito della Rai: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0910234d-77f4-43a3-a2a5-289234c8bed3.html?refresh_ce (purtroppo è necessario registrarsi) e http://effettonotte.blog.rai.it/2012/01/03/il-cinema-di-nicchia-di-simone-massi/. Mi dispiace dirlo ma, a questo punto, se ancora qualcuno insiste sulla “non rilevanza” dell’autore, inizio a concordare con Minimoatletico ed a pensare che ci sia della malafede (anche se non ne capisco il motivo). --Freddy1971 (msg) 22:34, 14 gen 2012 (CET)
- Sinceramente non ne capisco il motivo neanche io. Mi scuso per la citazione dei quotidiani, ma avevo cercato sui loro archivi storici e non era uscito nulla (cercando nome+cognome): errore mio. Resto comunque dell'idea che il personaggio non risponda a quelli che sono IMHO i requisiti minimi per stare in un'enciclopedia, ossia aver vinto premi inter/nazionali o avere una connotazione storica (difficile da definire sui viventi, in generale). Forse essere un autore di animazione e cortometraggi non lo aiuta, ma non riesco a trovare motivi di rilevanza. Se è così conosciuto a livello mondiale, mi chiedo - a puro titolo esemplificativo - perché le altre wiki non gli abbiamo dedicato una pagina o non compaia sulla Treccani. --ARCHEOLOGO 02:24, 15 gen 2012 (CET) P.S. mi domando cosa sia venuto a galla.
- Archeologo... non è che se Repubblica o Il Corriere non pubblicano articoli riguardanti qualcosa, quel qualcosa inevitabilmente se ne va nel cestino! In ogni caso sapete quante voci ci sono in altre lingue che wiki.it non contempla o viceversa? Non è che una cosa delle due fa inevitabilmente escludere la pubblicazione in altra wiki. Anche perché se nessuno mai pubblica una voce stiamo freschi. Infine, e questo è il punto più importante, essere un cineasta d'animazione NON deve assolutamente influenzare l'importanza dei propri lavori agli occhi di chi li vede. Primo perché un cineasta lo è inequivocabilmente da che tipologia di produzioni realizza un autore e secondo il fatto che ci sia una (sciocca) considerazione comune che l'animazione è una forma di cinema quando è de-facto vero il contrario, NON deve assolutamente vincolare chi divulga ed espande lo scibile. Se le basi su cui ci si fonda devono essere le fonti, il numero di opere, i riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale o i premi vinti, questo autore non va minimamente messo in discussione. P.S.: siccome spesso viene ricordato ampiamente di attenersi alle regole di Wiki, pregherei chi si esprime di farlo proprio come viene richiesto quando si interviene, non con un (mi piaci) o (non mi piace) o con una valutazione di 8 sillabe ma di esplicare, il più possibile la propria posizione. Grazie. --ALEABR (msg) 09:14, 15 gen 2012 (CET)
- Mantenere Sottoscrivo quanto detto da ALEABR, inoltre in assenza di criteri precisi approvati dalla comunità riguardo il settore specifico (film d'animazione) la vasta produzione e i premi conseguiti lo rendono IMO enciclopedico e di rilevanza internazionale. BTW: mi stupisce la motivazione di Archeologo che lamenta l'assenza di una biografia su altre wiki perché notoriamente questo NON è un argomento valido per sostenere od opporsi alla cancellazione. Sulla Treccani men che meno, visto che lì mancano tantissime voci ritenuti enciclopediche su it.wiki. Non voglio fare polemiche, ma solo rilevare che quell'argomentazione non è accettabile. Saluti, --Accurimbono (msg) 15:39, 15 gen 2012 (CET)
- Raccolgo quanto detto da Accurimbono per quanto riguarda il settore animazione. Siccome da quel che ho capito, la Comunità wiki non ha ancora criteri precisi, spero bene che al momento di farlo, voglia coinvolgere esperti del settore se ce ne sono nella stessa comunità, onde evitare di mettere dei paletti del tutto inappropriati da chi NON sa assolutamente un tubo nella infinita vastità dell'argomento. --ALEABR (msg) 15:52, 15 gen 2012 (CET)
- (confl.) Bisogna saper leggere tutte le righe, non solo le singole parole: scrivevo infatti che "se è così conosciuto a livello mondiale, mi chiedo - a puro titolo esemplificativo - perché le altre wiki non gli abbiamo dedicato una pagina". Il riferimento (a titolo esemplificativo perché so bene che non un argomento valido per una cancellazione, e non è infatti il fattore scatenante) è dovuto all'affermazione che Massi sia conosciuto a livello planetario: se così fosse, mi chiedo come possa essere sfuggito alle altre enciclopedie. Tutto qui. I quotidiani servono per darci un'idea della persona: dato che non possiamo sapere tutto di tutti, ma dobbiamo farci un'idea - in occasioni specifiche - dell'importanza di un personaggio, i quotidiani ci aiutano ad intuire l'effettiva rilevanza di un personaggio. --ARCHEOLOGO 15:54, 15 gen 2012 (CET) P.S. c'è un intero progetto a disposizione per delle linee guida, credo.
- Ma se non mi diverto a 'punzecchiarti' come faccio ad avere dissertazioni storiche delle arti visive e dell'immagine, archeologiche, pittoriche, cinematografiche, animatroniche, scenografiche, animate in generale, artisequenzialistiche o qualsiasi altra forma che l'immagine, la plasticità e spazialità l'uomo abbia ideato in tutta la sua storia? :D Archeolo(go) il mio è sempre un intervento in favore degli autori e delle opere delle suddette categorie descritte qui sopra e andare a 'scomodare' un Massi per la cancellazione, mi pare una vera tristezza... e non farmi essere antipatico come Soprano mi ha fatto passare di fronte ad altri dibattiti. In ogni caso, a mio parere, la mancanza di voci in altre wiki è che l'Italia stà al 4° posto e al massimo mi aspetterei di trovarlo in quelle EN, D e F. Non più di queste. C'è un grandioso grafico polacco che nel '900 è stato uno dei più importanti grafici d'Europa eppure non c'è una voce ne su wiki.en ne su quella wiki.pl --ALEABR (msg) 17:20, 15 gen 2012 (CET)
Commento: Ad ogni obiezione è stato risposto con prove mentre le contro-repliche sono sempre non argomentate (non basta, non sono convinto) o mirano ad alzare la posta (la treccani o le lingue straniere), questo lascia intendere che la discussione sia inutile, che ci sia un interesse personale ad eliminare la pagina su S.M. --Minimoatletico (msg) 19:42, 15 gen 2012 (CET)
- Commento: sottoscrivo in pieno gli interventi di Aleabr, Accurimbono e Minimoatletico. Archeologo mi sembra che tu oramai ti stia arrampicando sugli specchi. Ti è stato spiegato che qui si parla di animazione d'autore e tu continui a portare come elementi la voce cartoonist (magari prima di scriverlo una terza volta prova a fare un confronto fra lo "stile" di Spongebob e Piccola Mare); chiedevi articoli di stampa dicendo che non avevi trovato niente su Repubblica e Corriere e ti sono stati proposti articoli dei principali quotidiani nazionali (Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il sole 24 ore, Il Resto del Carlino,...) e di testate specializzate del settore o comunque legate al mondo del cinema (Film Critica, Lo straniero, Il mucchio selvaggio, Alias, Duellanti,...); dicevi che non aveva una valenza internazionale e invece ti è stato dimostrato il contrario più volte (fra l'altro, sempre navigando ho trovato quest'intervista http://www.youtube.com/watch?v=at1NtwIUm3k per una retrospettiva che gli hanno dedicato a Seoul - ne ha avute altre a Roma, Milano, Bucarest, Lodz, Vendome http://it.calameo.com/read/0005236472e17bf4c6bd6) ed alla fine tiri addirittura fuori la Treccani! --Freddy1971 (msg) 21:31, 15 gen 2012 (CET)
- intendi che sottoscrivi l'insinuazione (quindi il mezzo attacco personale, tra parentesi di un utente intervenuto solo in questa discussione) che unito al tuo altro mezzo ne potrebbe fare magari uno intero? vediamo di rimanere "sulla palla" per quanto possiate trovare insistente o caparbio un utente che la pensa diversamente da voi, ok? è una scocciatura dover ricordare norme di comportamento che dovrebbero essere spontanee --Shivanarayana (msg) 23:29, 15 gen 2012 (CET)
- Vorrei aggiungere che l'utenza - che dichiara di avermi contattato via email (cosa non vera) - ha anche creato appositamente un account twitter da cui mi ha inviato ben 7 messaggi accusandomi di una sparata wikipediana e di un'omonimia (vera) che nulla c'entra con la discussione, ma è solo il motivo per cui sono incappato nella pagina in questione. Ho riletto gli interventi, e sinceramente non mi pare di aver usato toni che potessero incitare a reazioni così accese. Pregherei gentilmente di mantenere la discussione su questa pagina (e su questo sito), e di non muovere accuse immotivate e prive di ogni fondamento. --ARCHEOLOGO 01:28, 16 gen 2012 (CET)
- Non ho scritto di averti contattato ma ho scritto che c'è stata una corrispondenza, per quanto breve, via mail, non per forza con me. Come hai letto nella mia risposta a Shivanarayana "Avrò sbagliato i toni ma la proposta di cancellazione non può partire da questi presupposti". Avrai anche letto che definisco uno dei miei commenti un'allusione provocatoria ma non mi sembra ci siano reazioni accese solo argomentate. --Minimoatletico (msg) 02:24, 16 gen 2012 (CET)
- Commento: Leggo soltanto adesso questa discussione. Mi auguro semplicemente che questa pagina venga letta dal maggior numero di utenti possibile e che venga letta attentamente, dalla A alla Z. E non voglio aggiungere altro. --Superzen (msg) 22:21, 15 gen 2012 (CET)
- Mantenere la rilevanza almeno nazionale, come dimostrano la filmografia, i libri e le fonti a supporto, è già sufficiente per l'enciclopedicità. quasi da annullare --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:22, 15 gen 2012 (CET)
- Commento: Shivanarayana mi riferivo al fatto che Archeologo ha continuato ad opporre sempre le stesse motivazioni o addirittura "giocando al rialzo" (come sottolineato da minimoatletico) o tirando fuori l'inesistenza di una voce "Simone Massi" su altre wikipedia - che, comunque, a volte citano le sue opere guarda ai box 4 e 5 di http://en.wikipedia.org/wiki/Animation_Show_of_Shows (come sottolineato da Aleabr e Accurimbono - o ha tirato fuori dubbi di enciclopedicità sulla voce malgrado la "mole" di documentazione che gli ho prodotto (e tengo a sottolineare solo parziale, da una ricerca in internet se ne trova molta ma molta di più) e nonostante abbia ribadito, credo in modo più che esauriente, punto per punto ad ogni suo dubbio. Tutto qui. --Freddy1971 (msg) 09:30, 16 gen 2012 (CET)
- (confl.)Io mi riferisco al "Mi dispiace dirlo ma, a questo punto, se ancora qualcuno insiste sulla “non rilevanza” dell’autore, inizio a concordare con Minimoatletico ed a pensare che ci sia della malafede (anche se non ne capisco il motivo)" che va inaccettabilmente contro WP:BF. Di utenti per il cancellare ce ne sono diversi e restano semplicemente liberi di non farsi convincere dagli argomenti altrui. Nessuno può pretendere che il consenso alla propria opinione sia universale pena l'"essere in malafede" o simile, punto. Tra parentesi, volendo dire, secondo netiquette e buonsenso vedere il creatore della voce aprire una consensuale sulla sua PDC di suo non è il massimo. Dovrebbe bastare a farti mantenere una posizione assolutamente aperta ed equilibrata verso i contrari e limitarti ad argomentare sulla sostanza anziché insinuare che gli altri hanno "motivi personali" per pronunciarsi in senso contrario. Hai spiegato largamente perché secondo te è enciclopedico, abbi fiducia nella comunità e fattelo bastare. Sono assai perplesso dal dover ricordare di nuovo ciò che dovrebbe apparire ovvio solo a guardare le cose con il minimo distacco auspicabile e non lo farò una terza volta.--Shivanarayana (msg) 10:23, 16 gen 2012 (CET)
- (PS se hai capito che la direzione era quella sbagliata stricca l'intervento sopra anziché annullarlo come hai fatto)--Shivanarayana (msg) 10:23, 16 gen 2012 (CET)
- Commento: Shivanarayana ho commentato sulla tua pagina, dopo il "cazziatone" :-) di Superzen credevo che qui non fosse il caso. Ti ho spiegato anche i motivi della "malafede" (non avevo capito che tu facessi riferimento a questo mio intervento) cmq mi riferivo al mio lavoro di ricerca fatto in precedenza e totalmente ignorato da Archeologo. Spero di essere stato chiaro. --Freddy1971 (msg) 10:33, 16 gen 2012 (CET)
- Naturalmente ho letto tutto il lavoro di ricerca, ma non lo ritengo sufficiente per confermare la rilevanza del personaggio. Aggiungo che altri utenti mi stanno contattando su twitter per chiedere che la voce non venga cancellata. Premesso che non sono io che decido se cancellare o meno la voce, non capisco questo accanimento nei miei confronti anche su altri canali. Per favore, vi chiedo ancora una volta di concentrare l'attenzione su questa pagina di discussione e non su altri siti. Si sta solo discutendo dell'utilità di una voce su Wikipedia, non si entra nel merito delle capacità di un artista e, ribadisco, lo si fa senza alcun pregiudizio. Trovo assurcheo che in questa pagine di discussione (e non solo, anche su Twitter) vengano citati premi, festival e articoli a dozzine senza che questi elementi vengano inseriti sulla voce: non sarebbe più utile - anche ai fini di una corretta e più ampia valutazione - inserirli nella pagina? --ARCHEOLOGO 13:02, 16 gen 2012 (CET)
- Commento: Archeologo ho visto che i commenti su twitter vengono dalla Corea, lo vedi che è famoso anche a livello internazionale :-)? --Freddy1971 (msg) 14:33, 16 gen 2012 (CET)
- Ho appena ricevuto una mail in cui mi viene "consigliato di sospendere i commenti sulla pagina di wikipedia": mi sembra un bruttissimo atteggiamento, per nulla consono a quella che dovrebbe essere una pacifica discussione su una pagina web. Ritengo si sia andati troppo oltre, oltre la netiquette e il buon senso. Invito tutte le persone che mi contattano a rileggere prima come funziona una procedura di cancellazione, e di non scrivere per via privata ma di pubblicare esclusivamente su questa pagina. Non mi sono mai vergognato della mia attività su Wikipedia - che considero una passione - ma ricevere un trattamento del genere è molto sgradevole e mi fa dubitare dell'impatto personale che ha questa attività. Spero sinceramente di non dover ricorrere ad ulteriori provvedimenti. --ARCHEOLOGO 14:44, 16 gen 2012 (CET)
- Mantenere molte recensioni, premi e nomination internazionali e carriera quindicennale. --Sax123 (msg) 17:02, 16 gen 2012 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--ValerioTalk 00:11, 17 gen 2012 (CET)