Wikipedia:Pagine da cancellare/Strade di Genova intitolate a partigiani ed antifascisti

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 25 novembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

A me pare solo un modo astuto per inserire decine di mini-micro-stub su persone di per sè non enciclopediche.  ELBorgo (sms) 22:51, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 09:01, 29 nov 2006 (CET)*+1--Madaki 23:50, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • +1 --TierrayLibertad 23:52, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 Non capisco, è una lista che soddisfa tutte le linee guida di Aiuto:Liste: 1) Enciclopedicità: è essa stessa enciclopedica in quanto è uno stradario e sull'enciclopedicità degli stradari si è registrato un largo consenso qui, qui e qui; 2)Oggettività: i nomi delle strade sono dati oggettivi e incontrovertibili; 3) Fruibilità: è chiara e fruibile da tutti; 4) Definibilità: il numero delle strade intitolate a partigiani è un numero finito e anche relativamente piccolo; 5) Contenuto informativo: informa su chi erano quei personaggi e perchè è stata dedicata loro una strada; 6) Unicità: non replica informazioni già presenti in categoria o template. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:13, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 Dal punto di vista tecnico, Lucio ha ragione. Tuttavia, nel farmi decidere, ha più peso la netta impressione che avallare questa voce creerebbe un rischioso precedente. --ARIEL (giallesabbie) 00:19, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 ariel mi ha fatto riflettere Ginosal (haitempodaperdere?) 01:06, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 questa è una voce che da informazioni che qualcuno potrebbe trovare utili... e quindi va tenuta. Cancellarla penso sia contrario ad un'idea di enciclopedia universale e libera. Non è spam. Non è copyviol. E ci sono listacce di robe sportive di infimo conto che mi vien da ridere a confronto... Qual è il problema nel tenerla? Proprio non capisco... Che si creino voci simili per tutte le città e per tutte le categorie? Embè? Meglio... Meglio avere informazioni in più che in meno... Se uno le vuole cercare le trova e altrimenti rimangono lì sui server in attesa di essere utili a qualcuno... Proprio non vedo il problema... --Balabam 01:24, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 abbiamo le liste con gli episodi dei fumetti, con i mostri di D&D, con I pokemom, non vedo perche' non avere una lista ben piu' enciclopedica (se non per pregiudizi politici)--Yoggysot 04:09, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • -1 --Lupo rosso 09:08, 26 nov 2006 (CET)visto che son quello che la ha scritta,fra l'altro documentadomi non poco,direi,mi associo al giudizio dei due precedenti che l'hanno scritta,ed e' la cancellazione che ritengo pretestuosa,per motivi politici mirati,la pagina e' inserita nel lavoro da me fatto inerente al potale di Genova sullo studio dell'antifascismo,se la pagina verra' cancellata mi rivolgero' ai gestori od a chi altro,inoltre confermo e ribadisco che e' l'ora di mettere cose un po' piu' serie e storicamnete piu' importanti di lste di stupidate e bambinate,con tutto l'affeto per i bambini veri,,se non si vuol far scadere il livello,mi ha stupito enormemente la proposta di cancellazione,ed e' forse l'ora che quando si propone la cancellazione di voci corpose e storicamente importanti come questa,per Genova che tentano a dimostrare e mostrare la storia ed il tessuto storico politico sociale su cui si e' formata la citta' si debba lavorare sulla veridicita' o meno di quanto esposto e basta,in quanto al modo astuto non fa parte del mio costume far l'astuto,piantar grane si ma frontalmente,a che pro sarebbero stati inseriti nomi non enciclopedici e per quale motivo?forse e' meglio rivedere un po' il concetto di enciclopedico in generale,che significa anche spiegare non solo mettere una cosa davanti agli occhi,mi sembra proprio che il livello di tutta l'enciclopedia stia scadendo,come fra l'altro e' gia' stato detto su articolo di Repubblica, e diventi un gioco idiota a scrivere il piu' voci possibili,come ha gia' detto qualcuno,ed allora e' ovvio che basta mettere cose che non son della minima importanza storica ma fan numero e non disturbano nessuno ed aggiungo che sarebbe anche da ragionare sul fatto che chiunque puo' proporre la cancellazione di quel che non gli piace e' un'arma a doppio taglio e aggiungo per finire come ci son voci storicamente false ma di supino servilismo "al regime dominante" ed ai luoghi comuni piu' facilmente accettati per codardia,su cui nessuno mette "lingua",talvolta mi sembra di leggere pezzi delle note "enciclopedie" dell'era fascista di cui ho ancora qualche volume--Lupo rosso 09:08, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Come ripeto ci sono due fatti dietro la mia proposta di cancellazione: uno. davvero vogliamo liste di strade categorizzate secondo un certo attributo? Si? Due. Anche dalla risposta di Lupo Rosso traspare solo l'intento di promuovere una certa ideologia, e questo non mi piace (non è l'ideologia in sè, ma il promuovere un'ideologia, che non mi piace, tanto per essere chiari...).
Enciclopedico sigifica spiegare? Signor Lupo Rosso stia attento perché tra spiegare un'ideologia e indottrinare la differenza è minima... ma naturalmente io sono uno stupido fascista supino al servilismo del regime dominante che copia dall'enciclopedia fascista dell'epoca di mio nonno.
Concludendo io ho riflettuto sulla voce e l'ho posta di fronte al giudizio di tutti. Posso aver sbagliato? Certo, ma non sono mosso da motivi politici.  ELBorgo (sms) 11:58, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 13:58, 26 nov 2006 (CET)la risposta del cancellatore penso dimostri quanto da me asserito in quanto ai fascisti,quelli pericolosi non son quelli in camicia nera,in quanto hanno almeno il coraggio di dichirarsi,il riferimento all'enciclodeia fascista e' per altre voce e non per la cancellazione di questa,in quanto all'indotrinamento con la scusa dell'imparzialita' c'e' chi da un pezzo mette pure in dubbio il macello perpatrato dai nazisti(e fascisti,leggi razziali e cosi'via) a danno della gente ebraica e non solo di quella,e questa non e' imparzialita' e' stortura storica,per quanto riguarda le cancellazioni mirate basta mettersi d'accordo in buon numero e la cosa e' fatta,CVD mi si scusi l'aggiunta posteriore: mettiamoci anche lo stalinismo fra i macellai,non comunismo o socialismo,bensi' stalinismo,tanto per essere ben chiaro,anche su questo ci son grosse storture storiche,ancora un'aggiunta,per quamto riguarda la lista "lista di Strade di Roma intitolate agli studiosi di antichità romane"perche' no? se inserita nel contesto della storia di Roma,anche se debbo aggiungere che non credo che molti studiosi romani,che rispetto per la mia "mania" sulla sulla siano crepati rapidamente(od opportunamente torturati prima)come molti dell'elenco malvisto dai cancellatori, forse molti di questi "cretini" si son fatti pure amazzare(e talvolta penso,ma poi faccio ammenda,inutilmente)perche'altri abbiano la liberta' di scrivere anche scemenze innalzate al rango enciclopedico,(e siamo ormai in molti a dirlo),e di cancellare anche la lista,in discussione, dei nomi dei poveri "imbecilli"(di cui mi onoro di ricordarne i nomi rispettando la piu' severa fedelta' storica:sono un cretino,discendente di cretini,nipote di cretini anch'io e me ne vanto)--Lupo rosso 13:58, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 15:38, 26 nov 2006 (CET)ribadisco che e' storia non politica in quanto nell'elenco compaiono antifscisti di ogni tendenza,controllare bene,a scusate son tutti antifascisti ed anche se secca ricordo che su questo antifascismo eterogeneo si basa la nostra costituzione.....a dimenticavo che alcuni dicono che e' di parte anche questa,scusatemi--Lupo rosso 15:40, 26 nov 2006 (CET) --Lupo rosso 15:38, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi permetto di intervenire solo per dire che io (il cancellatore) non ho mai scritto (come si può vedere leggendo sopra) che coloro, che nella lista sono rammentati, fossero dei "cretini" o degli "imbecilli", e non lo penso affatto, nè mai lo direi (come invece sembra suggerire Lupo Rosso).  ELBorgo (sms) 15:43, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
E poi, questa non è né politica, né storia, è toponomastica... --Sogeking l'isola dei cecchini 15:45, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 16:02, 26 nov 2006 (CET)rispiego ancora,questa lista era inscritta in "storia del movimento partigiano e Genova"la ho spostata semplicemente per accorciare la pagina di cui sopra,prima di votare provate a guardare il contesto,gli stradari non c'entrano per un tubo--Lupo rosso 16:02, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

A me pare uno stradario che raccoglie le vie genovesi intitolate agli antifascisti e spiega chi furono costoro. Ma non mi pare proprio una lista di antifascisti genovesi. Oppure mi sfugge che il vice-brigadiere dei carabinieri Salvo D'Acquisto servisse presso la famose Torrimpietra (GE)? Oppure dato che sono cecato non vedo il nesso Gobetti-Genova, Gramsci-Genova, Matteotti-Genova o Minzoni-Genova... Lupo Rosso faccia una lista di antifascisti genovesi, non di strade dedicate a... questa può essere una proposta accettabile?  ELBorgo (sms) 20:42, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

La faziosità di per sè è deprecabile, ma è relegata a questa votazione. Nella voce in sè non c'è nulla di fazioso o ideologico... Non si sta votando chi ha scritto la voce ma la voce stessa...--Balabam 21:23, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

suggerisco una cosa molto pratica a lupo rosso, si cambi il titolo alla voce e la si trasformi in Lista dei partigiani e antifascisti genovesi. Lusum 22:51, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 08:33, 27 nov 2006 (CET)compaiono voci come salvo D'Acquisto(e ci sarebbe molto da discutere sulla stesura della voce stessa ,in quanto e' un panegirico storicamente sbagliato dell'arma dei carabinieri,piu' che un doveroso ricordo a quel particolare carabiniereed ad altri,sempre in particolare,consulatare rapporti arma-fascismo sul sito ufficiale dell'arma)Piero Gobetti,Gramsci ed altri in quanto era proprio nel contesto della storia del movimento partigiano ed il tessuto sociale-storico genovese,che andava bene la stesura della strade,la lista dei partigiani ed antifascisti di Genova di per se stessa e' lunghissima ed infattibile,si possono mettere solo i personagggi piu' conosciuti,ed in parte,molto in parte,vista la vastita' l'ho gia' fatto sulla pagina base,quello e' un lavoro in corso che non pregiudica la struttura portante della pagina stessa,anzi chi fosse interessato puo' anche contribire--Lupo rosso 08:33, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 17:15, 27 nov 2006 (CET)per mio carattere e tradizione familiare non son uso nascomder le mie idee,per quanto riguarda metterci i soli genovesi il punto e' che allora sarebbe diverso il significato che ha la storia sociale genvese in campo antifascista ovvero un antifascismo radicato,talvlta anche venato di tardo-mazzinianesimo e di stalinismo ma molto robusto come struttura per cui ecco perche' nomi di strade intitolate ad antifasciasti e comattenti guerra partigiana non genovesi,non so se mi son spiegato bene,nel caso dimmelo,parlo a quello di sopra--Lupo rosso 17:15, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

quoto Amarvudol e aggiungo che, a prescindere dalla valutazione sull'enciclopedicità della voce, le informazioni vanno inserite negli articoli dove è più probabile che i lettori interessati ad un certo argomento le vadano a cercare (nella fattispecie in Storia del movimento partigiano a Genova). Contestualizzarle in modo discutibile, come in questo caso, significa disperderle e renderle meno accessibili, ottenendo il risultato opposto allo scopo che ci si prefiggeva -- @ _ 06:24, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 07:27, 28 nov 2006 (CET)per quello di sopra,loridicco erano in storia movimnto partigiano,le ho tolte perche'ho letto che le pagine non debone essere troppo lunghe--Lupo rosso 07:27, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • -1 Lucio ha perfettamente ragione. Cosa vuol dire che la voce è faziosa? Che contiene riferimenti a ideologie e può essere usata per rivedicazioni di tipo fazioso? Ma allora tutto! Non è mica una lista di strade dedicate a "fascisti"/"antifascisti" etichettati come tali da chi la compila, bensí una lista che riporta dati oggettivi (immagino che sotto il nome di tali vie sia scritto "partigiano": o è una buona abitudine solo milanese?).
    Poi si può mettere in dubbio l'utilità di questa pagina, ma sinceramente non n vedo il motivo: a me può non interessare, ma visto che non fa danno non c'è motivo di cancellarla impedendone la fruizione da qualcuno che vi fosse interessato. Piuttosto, la sposterei magari in un cassetto o in una sottopagina per chiarire che non è una voce ma una lista come tale gerarchicamente inferiore e dipendente da un'altra voce. --Nemo 01:21, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 06:35, 29 nov 2006 (CET)per Nemo,e' abitudine anche di Genova,ciao--Lupo rosso 06:35, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 09:01, 29 nov 2006 (CET)se il buon Nemo o qualcun altro potese chiarimi cosa e' una sottopagina gli sarei grato e come si fa anche,grazie,per quelli che leggono son tendenzialmente disgrafico e gli errori li vedo solo tempo dopo,eco perche' di certi "trafalcione"che mi scappamo talvolta e che vedo dopo,comunque c'e' qualche anima buona che spesso correge le pagine che faccio,e mi va bene che il mio livello di disgrafia mi permette di veder gli errori tempo dopo,i meno fortunati di me neppure questo--Lupo rosso 09:01, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

a) Qui si valuta l'opportunità di una simile lista sulle pagine di un'enciclopedia, anche in rapporto alle altre pagine della stessa: che un argomento sia particolarmente meritevole dal punto di vista etico, non ha nulla a che fare con l'organizzazione delle voci e l'unico a introdurre questo tipo di tematica in questa pagina è l'estensore della voce, non chi ha proposto la cancellazione.
b) Se a qualcuno hanno dedicato una strada, anche se non ha rilevanza sufficiente ad avere una sua pagina di enciclopedia, potrebbe essere una buona idea tenerlo in una lista con poche e brevi indicazioni biografiche. In questo senso il "trucco" potrebbe essere un trucco a vantaggio dell'informazione e dell'enciclopedia
c) In conseguenza di (b), ci vorrebbe tuttavia un cambio di titolo e di impostazione: una serie di queste liste potrebbe essere riferita a diverse categorie (spesso presenti in massa nelle vie di un quartiere, almeno a Roma) e senza suddivisione per città (titolo possibile "Lista di partigiani e antifascisti a cui sono intitolate strade"; suddivisa in ordine alfabetico (o comunque si voglia, basta che il criterio sia coerente).
d) Perché la cosa sia fattibile bisognerebbe stabilire rigidamente regole per l'inserimento di nomi: solo personaggi a cui sono dedicate strade cittadine, solo se non già presenti con una loro pagina enciclopedica (un esempio, se ne può discutere), che abbiano almeno data e luogo di nascita e morte, cancellando qualsiasi altro inserimento non appena viene attuato. Possibilmente con l'indicazione della città e del quartiere (per le città grandi) della via (se tanti probabilmente dovrebbe avere una pagina enciclopedica) e con tutte le informazioni inserite in forma standard (tipo scheda).
e) Per gli scopi specifici dell'estensore della voce, sarebbe molto più utile una nota nella pagina dedicata in generale alla categoria e menzione nella pagina della città.
MM (msg) 22:34, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

--Lupo rosso 08:57, 30 nov 2006 (CET)non ho voluto introdurre un problema etico (grazie per il meritevole)ho voluto spiegare il perche' e come ho gia' detto non so bituato a nascondere mie idee,qualunque metto do pratico di inserzione pagine ben accetto;comunque mi sempbra che Paola la abbia giu' messa come sottopagine(o cosa non so) e mi sta bene--Lupo rosso 08:57, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • -1 --Charlz 09:49, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • In che senso questa lista rispecchia la linea guida Aiuto:Liste? Lucio Di Madaura fa un'approfondita analisi, ma ho forti perplessità su "5) Contenuto informativo: informa su chi erano quei personaggi e perchè è stata dedicata loro una strada;". Dove sarebbe il contenuto informativo? In alcuni casi -es. Massarenti Giuseppe- vi è una informazione un po' più approfondita, ma nella maggior parte dei casi l'informazione è del tipo "antifascista 1881-1934" o "caduto partigiano 1912-1944", che in una lista del genere è quasi tautologica. Inoltre la lista non informa sul come e perhcé sia stata loro intitolata la strada (quando? con dleibera comunale? ecc.). Quindi di fatto la lista, al contrario di quanto è stato affermato qui, tratta ben poco la toponomastica, bensì semmai la storia. A qeusto putno non vale la pena piuttosto fare una voce di storia, ben fatta? --ChemicalBit - scrivimi 10:33, 1 dic 2006 (CET) (ho già votato in precedenza)[rispondi]
    Aggiungo che Aiuto:liste al punto relativo al "Contenuto informativo" prevede "una lista deve contenere informazioni rilevanti", (il corsivo su "rilevanti" è già presente in quella pagina, non l'ho aggiunto io qui) --ChemicalBit - scrivimi 10:38, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 strade cosi nominate ci sono in tutte le città e i paesi d'Italia, è pericoloso lasciar passare questa voce, dopo ne sorgeranno come funghi --Inviaggio 14:34, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 quoto inviaggio. --Lucas 18:50, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • +1 una delle migliaia di parzializzazioni possibili di un insieme di elementi, ripetibile centinaia di volte per ogni coppia città/caratteristica dei nomi (se a qualcuno interessa posso stilare l'elenco delle vie di Verona che finiscono per "a") -- Rojelio 23:20, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Voti validi:33 - Favorevoli:18 - Contrari:15 - La pagina rimane -Kal - El 01:03, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]