Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Progetto inattivo

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Progetto inattivo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Progetto inattivo}}

La procedura è conclusa

Template inutile, mai approvato dalla comunità e quindi mai utilizzato.--Mauro Tozzi (msg) 20:49, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 gennaio 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di lunedì 9 gennaio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di lunedì 16 gennaio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il template è nato a seguito di una lunga discussione, dato che appare preferibile utilizzare un template più specifico al posto del generico {{storica}}. Il succo della discussione è che è preferibile segnalare così i progetti temporaneamente non attivi (in quanto privi di utenti attivi) che non cancellare e obbligare a ricominciare da zero con la pagina, concetto largamente condiviso. Per cui è meglio tenere il template e utilizzarlo (vedo che invece è stato orfanizzato). --MarcoK (msg) 21:13, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere segnalare è utile, e comunque nulla vieta di mettere in cancellazione il progetto se ad esempio l'inattività si prolunga. Mi pare che i detrattori del template temessero che non si potesse più cancellare un progetto, ma questo non c'è scritto da nessuna parte. Anzi, credo che sia orfano proprio perché pian piano i progetti inattivi sono stati cancellati... --Bultro (m) 22:11, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come dice Bultro, segnalare è utile, molto utile! Credo che sia da tenere perchè servirà di sicuro a segnalare qualche progetto inattivo (e ce ne sono...). --«Fede2010» Scrivimi 23:38, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Essendo, con la dovuta cautela, favorevole alla cancellazione di progetti inattivi da troppo tempo, preferirei mantenere questo template di segnalazione, può essere utile a mio avviso. --Kirk39 (msg) 00:09, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Personalmente ritengo che i progetti abbandonati, se in passato erano stati attivi, vadano mantenuti per storicità. In queste condizioni un template che avvisi che il progetto non è piu' attivi torna utile (che poi sia questo o uno equivalente si puo' discutere in altra sede). --Yoggysot (msg) 02:35, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La discussione linkata da Marcok è stata lunga forse anche perché non c'era questa larga condivisione! :) Io la vedo così: ciò che è importante è che l'elenco dei progetti in funzione contenga solo progetti veramente importanti e veramente funzionanti. Sono favorevole all'utilizzo di questo template solo se contestualmente il progetto inattivo viene tolto dalla categoria che raccoglie i progetti (ma ovviamente mi rimetto alle decisioni di questa pdc). Presto con il nuovo dump faremo un nuovo censimento dei progetti: come feci in passato, proporrò per la cancellazione i progetti fuori standard. Ricordo anche che ricominciare da zero non esiste: Marcok è un admin e dovrebbe saperlo. Cancellare costa molto più che ripristinare, vorrei dire! :-) Inoltre, l'attività di un progetto non equivale all'opportunità della sua esistenza: un progetto:editoria imho non andava cancellato anche se inattivo, bisognava piuttosto raccogliere quattro gatti per seguirlo (io ci sono anche adesso), mentre un progetto:Cicciopasticcio, magari attivissimo, per me è da buttare comunque, così come i sottoprogetti creati senza necessità specifiche (va creato un sottoprogetto X se la talk del progetto Y è costellata di thread che riguardano X, mentre di recente ho sentito un utente che voleva creare un sottoprogetto per tenersi alla larga da certi altri utenti: doloroso, ma è così; e certe iniziative non sono tanto diverse da questo). Come sempre, manca una discussione franca sul tema, che io auspico e fomento da tempo. Veti incrociati? --pequod ..Ħƕ 07:33, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

--Sax123 (msg) 18:28, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--Shivanarayana (msg) 00:24, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]