Wikipedia:Pagine da cancellare/Teonimo
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Teonimo}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 26 novembre 2018.
Non che la voce faccia danno, ma si tratta di una definizione da vocabolario, margini per una trattazione enciclopedica non ne vedo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:28, 19 nov 2018 (CET)
- Questa era una voce che creai perché avevo trovato il WL rosso leggendone un'altra e pensai che avesse avuto senso crearne la relativa pagina. Trovai sul momento come fonte solo la Treccani (nella quale anche lì è una semplice definizione di due righe) e la abbozzai ripromettendomi di tornarci perché la ritenevo utile e anche stimolante da sviluppare e, inoltre, non trovai nessuna altra voce che potesse essere usata come redirect. Poi, contrariamente a quello che credevo, non trovai nulla che potesse essere utile per integrarla e rimase così. Non ho pensato a cancellarla io stesso in quanto mi sembrava cmq un tema da approfondire e confidavo in qualche specialista; poi mi sono dimenticato della cosa. Penso si possa cancellare tranquillamente. idraulico(liquido) 16:55, 19 nov 2018 (CET)
- Il problema è che "teonimo" non significa quella roba che hai scritto nella voce. Direi di cancallare da WP ma trasferire su wikizionario, ma con la definizione corretta, per cortesia.--Paolobon140 (msg) 17:09, 19 nov 2018 (CET)
- La Treccani però dà esattamente quella definizione, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:52, 19 nov 2018 (CET)
- Be', direi prorpio di no: Teonimo non è il nome proprio di un Dio; ovvero, non esiste nessun dio che si chiama Teonimo; teonimo è la parola con cui si indica il nome di un Dio. "Zeus il teonimo di un dio greco". --Paolobon140 (msg) 17:58, 19 nov 2018 (CET)
- Che sia "la parola con cui si designa" non c'è bisogno di specificarlo: anche il toponimo «è il nome proprio di un luogo geografico» e non «la parola con cui si designa il nome proprio di un luogo geografico». Ma lo stesso credo che valga per qualsiasi voce dell'enciclopedia! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:07, 19 nov 2018 (CET)
- L'italiano è una lingua pazzesca. L'interpretazione di Carlomartini86 è quella che io volevo dare a quello che ho scritto, mentre quella di Paolobon140, ("esiste una divinità di nome Teonimo") che non era assolutamente quello che intendevo, è cmq formalmente corretta. Chissà quante volte capita nelle discussioni che abbiamo qui su WP e, cosa ancora più grave, nella vita reale? idraulico(liquido) 08:49, 20 nov 2018 (CET)
- Mah, leggendo la definizione a me sembra piuttosto chiaro che si intenda il termine con cui si designa il nome proprio di una divinità, e non che c'è una devinità che si chiama proprio in quel modo (altrimenti ci sarebbe stato scritto "Teonimo è una divinità della religione tal dei tali"). Sono d'accordo con Carlomartini86 che allo stato attuale è più una definizione da vocabolario, e che ci sono poche possibilità di ampliarla. --Postcrosser (msg) 11:49, 20 nov 2018 (CET)
- Comunque il problema potremmo porcelo per qualsiasi voce non biografica: anche in Prato (agricoltura) potremmo scrivere «è la parola con cui si designa un terreno inerbito», ma sarebbe ridondante e infatti è scritto «è un terreno inerbito»; nessuno però crede che Prato sia il nome proprio di quel terreno! Vabbè comunque stiamo andando troppo sul sottile... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:02, 20 nov 2018 (CET)
- Anche a me il significato della definizione, enciclopedica o meno che sia, era parso chiaro sin da subito... Mantenuto o spostato, non mi pare il caso di stare a specificare "parola con cui si designa..."--Moxmarco (scrivimi) 15:59, 20 nov 2018 (CET)
- Comunque il problema potremmo porcelo per qualsiasi voce non biografica: anche in Prato (agricoltura) potremmo scrivere «è la parola con cui si designa un terreno inerbito», ma sarebbe ridondante e infatti è scritto «è un terreno inerbito»; nessuno però crede che Prato sia il nome proprio di quel terreno! Vabbè comunque stiamo andando troppo sul sottile... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:02, 20 nov 2018 (CET)
- Mah, leggendo la definizione a me sembra piuttosto chiaro che si intenda il termine con cui si designa il nome proprio di una divinità, e non che c'è una devinità che si chiama proprio in quel modo (altrimenti ci sarebbe stato scritto "Teonimo è una divinità della religione tal dei tali"). Sono d'accordo con Carlomartini86 che allo stato attuale è più una definizione da vocabolario, e che ci sono poche possibilità di ampliarla. --Postcrosser (msg) 11:49, 20 nov 2018 (CET)
- L'italiano è una lingua pazzesca. L'interpretazione di Carlomartini86 è quella che io volevo dare a quello che ho scritto, mentre quella di Paolobon140, ("esiste una divinità di nome Teonimo") che non era assolutamente quello che intendevo, è cmq formalmente corretta. Chissà quante volte capita nelle discussioni che abbiamo qui su WP e, cosa ancora più grave, nella vita reale? idraulico(liquido) 08:49, 20 nov 2018 (CET)
- Che sia "la parola con cui si designa" non c'è bisogno di specificarlo: anche il toponimo «è il nome proprio di un luogo geografico» e non «la parola con cui si designa il nome proprio di un luogo geografico». Ma lo stesso credo che valga per qualsiasi voce dell'enciclopedia! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:07, 19 nov 2018 (CET)
- Be', direi prorpio di no: Teonimo non è il nome proprio di un Dio; ovvero, non esiste nessun dio che si chiama Teonimo; teonimo è la parola con cui si indica il nome di un Dio. "Zeus il teonimo di un dio greco". --Paolobon140 (msg) 17:58, 19 nov 2018 (CET)
- La Treccani però dà esattamente quella definizione, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:52, 19 nov 2018 (CET)
- Il problema è che "teonimo" non significa quella roba che hai scritto nella voce. Direi di cancallare da WP ma trasferire su wikizionario, ma con la definizione corretta, per cortesia.--Paolobon140 (msg) 17:09, 19 nov 2018 (CET)
Discussione iniziata il 23 novembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 30 novembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 7 dicembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere A me poco importa che la voce sia dedicata al teonimo o alla scienza che la studia teonimia, (confusione che c'è anche su wikidata) certo che personalmente non ho dubbi sul carattere enciclopedico. Soprattutto per il Nord della Spagna, a prima apertura di Google, risulta una grande abbondanza di studi approfonditi. Peccato cancellare senza tentare di migliorare la voce.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:57, 23 nov 2018 (CET)
- Mantenere Adesso mi sembra un abbozzo accettabile su un argomento chiaramente enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 12:27, 23 nov 2018 (CET)
- Commento: Che si sposti a Teonimia, allora. --Paolobon140 (msg) 12:50, 23 nov 2018 (CET)
- Commento: Io rimango perplesso. Da un lato, Mizar ha dimostrato che l'argomento è enciclopedico, cosa di cui prima non ero convinto: esistono studi. Il problema è che rimane secondo me non enciclopedica la voce: se esistono studi sulla Teonimia questi vanno usati per costruire (anche a livello di micro-stub, per carità) una voce enciclopedica che abbia dei contenuti enciclopedica, non per rassicurare il lettore sull'importanza dell'argomento di cui cerca informazioni e su cui noi non gli stiamo dando informazioni. Perché il contenuto della voce è -in sintesi- che l'argomento è oggetto di studi. Tutto ciò interessa a noi, qui in pdc, ma non al lettore. Non so se mi sono spiegato... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:26, 23 nov 2018 (CET)
- E comunque sì, va spostata a Teonimia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:26, 23 nov 2018 (CET)
- [@ Carlomartini86] ti sei spiegato benissimo, però non sarebbe certamente la prima volta in cui è enciclopedico soltanto il titolo e non la voce. Anche io avevo proposto una cancellazione per gli stessi motivi per cui l'hai proposta tu. In quel caso, però, si è deciso che va bene mantenere una voce in cui è enciclopedico solo il titolo. --Domenico Petrucci (msg) 15:05, 23 nov 2018 (CET)
- E comunque sì, va spostata a Teonimia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:26, 23 nov 2018 (CET)
- Mantenere, anche a me pare che abbia raggiunto il livello di stub più che fruibile. Oltre che dare il significato del termine (e già non è poco) diciamo al lettore che si tratta di una cosa importante e oggetto di studi, in particolare per la civiltà greca; gli forniamo inoltre alcuni link alle fonti per approfondire il tema e, se conosce qualche altra lingua che non sia l'italiano, gli offriamo a portata di singolo click 7 altre versioni wiki da consultare. Per me se si chiamerà Teonimia o Teonimo fa lo stesso, basta che uno reindirizzi all'altro.--Pampuco (msg) 19:50, 23 nov 2018 (CET)
- Però non è che sia proprio questo quello che ci si aspetta da una voce enciclopedica... Carlomartini86 da mobile
- beh, nulla ci vieta di ampliare un po' la voce, se no non sarebbe uno stub.--Pampuco (msg) 12:02, 24 nov 2018 (CET)
- Però non è che sia proprio questo quello che ci si aspetta da una voce enciclopedica... Carlomartini86 da mobile
- Commento: segnalo che c'è un'intera categoria di teonimi. --Syrio posso aiutare? 11:03, 25 nov 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta e spostata a teonimia.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:48, 1 dic 2018 (CET)