Wikipedia:Pagine da cancellare/Tradate Iron Fest

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 15 dicembre 2016.
Pagina su festival musicale nato e morto nell'arco di tre anni (quattro edizioni) senza lasciare rilevanti tracce di enciclopedicità. Affermazioni contenute in voce quali La rilevanza di questo avvenimento musicale è aumentata col tempo, fino a rendere il Tradate Iron Fest uno dei più importanti festival metal europei lasciano molto perplessi, specie per un evento che si è ripetuto solo 4 volte. Tra l'altro certe affermazioni non sono neanche verificabili in quanto la pagina è totalmente priva di fonti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:56, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Curioso che un festival così "importante" fosse organizzato in un comune di nemmeno 20.000 abitanti... Oltretutto, come detto, durato per appena 4 edizioni, dal 2002 al 2005. Sono riportati i partecipanti (alcuni?) degli ultimi due anni, e si può osservare che nel 2004 erano presenti, per almeno la metà del totale, dei... link rossi, in alcuni casi semplici tribute band. L'autore della voce è stato bloccato infinito (per copyviol). Sanremofilo (msg) 08:25, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non mi esprimo esplicitamente a favore del mantenimento o della cancellazione (anche se al momento sono più propenso per la prima ipotesi), perchè non so bene quali siano i requisiti con cui si valutano questo genere di eventi. Ad esempio non so di quanto sia giusto tener conto di questioni come "nato e morto nell'arco di TOT anni" considerando che nessun festival è eterno e che quattro edizioni mi sembrano già un numero rispettabile. Ad esempio, il Telecomcerto ne ha avute "solo" 5 e non ha lasciato particolari strascichi nella memoria collettiva (a parte l'aver ospitato l'ultima esibizione dei Genesis) eppure è un evento enciclopedicissimo. Certo i nomi coinvolti nell'evento romano sono di tutt'altro livello, ma proprio per questo si desume che il numero di edizioni di un evento musicale non dovrebbe fare differenza, visto che il Telecomcerto sarebbe risultato enciclopedico anche con solo 2 o 3 edizioni.
Inoltre farei notare alcune cose:
1) non sappiamo quali fossero i bill delle prime due edizioni, probabilmente l'evento è partito in sordina e poi è cresciuto. Ma vedendo le ultime due edizioni, noto che sono durate rispettivamente 4 e 5 giorni, con un numero di band decisamente grande. Non mi sembra poco, considerando che non è un festival blasonato (e sponsorizzato) come il Gods Of Metal e il Monsters Of Rock. Per essere un festival minore, comunque, ha dei "numeri" più che rispettabili
2) il numero di abitanti del paese e/o la sua grandezza dovrebbero essere inifluenti. Non è che cahbia qualcosa se un festival viene organizzato a Milano o in un paesino di provinci. :) Anzi, è molto più facile che certi eventi si riescano ad organizzare proprio in paesi piccoli e isolati, perchè è più semplice trovare ___location che permettano di ospitare qualche migliaio di fans (soprattutto considerando l'area parcheggio ed eventnuali camping) e in cui i volumi tipici di un concerto rock non diano troppo fastidio ai residenti. Ad esempio il paesino di Veruno non arriva a 2000 abitanti, eppure da diversi anni si svolge un festival prog che ospita sempre grandi nomi della scena mondiale (ovviamente insieme a tanti gruppi minori che fanno da opener). Non parliamo poi di Barolo che non ha neppure mille abitanti, eppure ospita il Collisioni Festival, a tutt'oggi uno dei più importanti festival italiani.
3) In un evento che si dipana su 4/5 giorni, ci può stare benissimo che parte dei gruppi non sia enciclopedica o che ci siano giornate dedicate esclusivamente ai tributi, soprattutto nei primi giorni di festival, che magari capitano in giorni feriali (e quindi ci si aspetta un affluenza minore rispetto al weekend). Anche perchè se il budget a tua disposizione non è lo stesso della Barley Arts, non puoi avere solo gruppi importanti, quindi metti i nomi più famosi alla sera e poi, prima di loro, fai suonare gruppi minori come "riempitivo" (es. la stessa cosa che succede alla prog exhibition, dove parte dei gruppi non è enciclopedica. In ogni caso, l'elengo dei gruppi enciclopedici è comunque di tutto rispetto per un festival minore. Io vedo: Virgin Steele, Domine, Gotthard, Axel Rudi Pell, Fire Trails (il gruppo di Pino Scotto), Saxon, Jon Oliva's Pain (gruppo dell'ex cantante dei Savatage), Rage, Sentenced, Riot, Dio, Candlemass....chiunque ascolti metal, vi dirà che non sono proprio nomi da poco. :) --Darth Master (msg) 14:02, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Giusto perché non sappiamo. Giusto perché non ci sono fonti. Giusto perché non ho trovato un granché (infatti in apertura ho scritto senza lasciare rilevanti tracce di enciclopedicità). Non tutti i festival nelle piccole località sono enciclopedici, ma non lo sono neanche tutti. E il fatto che ci abbia suonato qualcuno di importante cosa vorrebbe dire? La verifica è abbastanza facile da fare ma non ci dice niente sulla rilevanza della manifestazione. L'enciclopedicità non si trasmette per osmosi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 16:46, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
E' questo il punto del discorso: in base a quale criterio un festival è o meno enciclopedico? La dimensione e il numero di abitanti del paese ospitante, come abbiamo visto nel caso di Barolo, non fa testo (altrimenti qualsiasi festival svoltosi a Milano o Roma sarebbe enciclopedico). A questo punto direi che il numero, nonchè la rilevanza, delle band famose presenti nel bill sia già un buon punto di partenza. E, da metallaro, posso dirti che i bill delle due edizioni ivi riportati, non saranno degni di un Gods Of Metal, ma sono comunque di gran livello. Ma ribadisco: non sto facendo una campagna pro-mantenimento, voglio solo cercare di capire quali criteri si stanno seguendo. --Darth Master (msg) 17:44, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sicuramente contano le edizioni, e quattro a me sembrano un po' pochine. Ma al di là di questo, ciò che occorrerebbe capire è in quale considerazione venisse preso da chi scrive di metal: le fonti dell'epoca (e magari non solo) ne parlavano abbastanza? Sanremofilo (msg) 17:51, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ho appena scoperto dell'esistenza di questo festival (all'epoca dei fatti facevo le elementari e non sapevo nulla di metal né tantomeno di festival) e devo dire che i nomi presenti nella lista mi lasciano abbastanza sorpreso dal momento che ci sono, insieme alle tribute band trascurabilissime, gruppi di tutto rispetto, gruppi famosi, pezzi grossi e leggende varie. Questo potrebbe essere un elemento a favore del mantenimento, poiché dubito che certi gruppi si muovano per partecipare ad eventi da strapazzo. Il numero ridotto di edizioni fa pensare ad un evento minore ma non so se questo fattore sia determinante; di sicuro la rilevanza la stabiliscono le fonti e senza di esse è difficile pronunciarsi. Credo che se si fosse trattato di un festival importante con gruppi di quel calibro se ne sarebbe parlato parecchio in giro, e il fatto che la voce sia priva di fonti rende difficile verificare l'effettiva rilevanza dell'evento, il che di sicuro non gioca a favore della voce. Se non spuntano fuori delle fonti solide temo che sia difficile salvarla --Mandalorian Messaggi 18:07, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) Metallus, uno dei più importanti siti metal italiani, all'epoca ne ha parlato abbondantemente, dedicando anche dei report alle singole giornate, ma aggiungo anche Truemetal e Metalitalia. Ricordiamoci che il 2004 e 2005, se si parla di internet, corrispondono a un'era geologica fa....non c'era Youtube, non c'erano i social, non c'erano gli smartphone, quindi è normale che certi eventi, all'epoca, potessero avere una copertura "telematica" che al giorno d'oggi ci sembra ridicola. Riuscire a trovare, 12 anni dopo, ancora degli articoli dedicati all'evento è già una piccola vittoria, perchè magari nel frattempo molti siti hanno chiuso, mentre quelli che sono venuti dopo, comprensibilmente, non hanno mai parlato di tali eventi. Certo, se qualcuno in casa avesse dei Metal Hammer di quegli anni, sarebbe il massimo... --Darth Master (msg) 18:25, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mi permetto di ricordare che l'enciclopedicità dei festival, come per tutti gli altri soggetti, si valuta in base alle fonti non a criteri che ci diamo noi. Se ci fossero fonti autorevoli che affermano "...fu uno dei più memorabili festival nella sotria della musica" avrebbe un senso. Ma non ci sono.--Ale Sasso (msg) 18:44, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Veramente YouTube è partito prima dell'ultima edizione, e comunque qualche video si poteva postare pure dopo. In ogni caso avere trovato delle fonti è un'ottima cosa. Sanremofilo (msg) 19:04, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sì ok, ma quanti video c'erano tra il 2004 e 2005? Quante possibilità c'erano di poter trovare su Youtube il video di un concerto, girato da uno spettatore, tenutosi poco tempo prima? Non è minimamente paragonabile a ciò che accade oggi, quando dopo un concerto mediamente grosso, compaiono in rete decine di video già dopo pochi minuti. Ma se già cerchi un live del 2006, fai molta più fatica. :)
Se ci fossero fonti autorevoli che affermano "...fu uno dei più memorabili festival nella sotria della musica"
Oddio, se ci si dovesse basare su questa definizione, allora non dovrebbe stare su Wikipedia. Perchè anche i festival che hanno un'indubbia importanza o che hanno (avuto) una regolare copertura mediatica, sono ben lungi dall'essere considerati "memorabili". --Darth Master (msg) 20:01, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Il punto è che l'indubbia importanza, come il fatto che un evento sia memorabile, devono essere certificati dalle fonti e la copertura mediatica in sé non è indice di enciclopedicità.--Ale Sasso (msg) 22:51, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi aggiungo per dire che un altro punto che gioca a sfavore della pagina è che essa essenzialmente elenca solo l'edizione del 2004, tralasciando tutte le altre. Forse l'ha scritta uno che ha partecipato al concerto? Se così fosse, la mancanza di aggiornamento della voce sarebbe pienamente giustificabile.--Gybo 95 (msg) 09:52, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

E questo cosa centra? A parte il fatto che la pagina riporta anche l'edizione del 2005 (quindi forse non l'hai nemmeno letta per intero, considerando che il bill dell'ultima edizione ne occupa praticamente metà), il fatto che una pagina sia incompleta -e pertanto potenzialmente aggiornabile- non vuol dire che debba essere cancellata.--Darth Master (msg) 10:43, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Un saluto. Intervengo perchè curiosamente sono a 10km. Che centra ? nulla. (in effetti stando alle fonti online i Saxon ci sono stati, 3 canzoni, chissà il cache..) Il punto è questo : in zona (ma un pò ovunque) nei primi anni 2000 sino al taglio dell'ICI ogni comune con un minimo di cache proponeva le "primavere paesane", i "festival" con artisti che a rotazione, a cache facevano il giro. Talvolta queste feste succhiano i badget comunali e, è questo a fare enciclopedia ? Concludo con : "Iron Fest uno dei più importanti festival metal europei" a 10km non ne ho mai sentito parlare--Ennius (Rec) 23:45, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Ruthven (msg) 00:34, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]