Wikipedia:Pagine da cancellare/Tullio Figini
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tullio Figini}}
La procedura è conclusa
Può anche darsi che sia figura enciclopedica ma dal testo (tra l'altro senza fonti) non si evince alcun motivo di enciclopedicità. (Ho avvisato l'autore chiedendogli di inserire qualcosa in più ma lui ha risposto: "cancella pure") come potete leggere in Discussioni utente:Ricce#Tullio Figini.--Ricce (msg) 15:53, 20 nov 2012 (CET)
- sembra proprio un soggetto enciclopedico, ma qualcuno deve ampliarlo :) --94.37.97.62 (msg) 17:15, 20 nov 2012 (CET)
- Se viene ampliata tanto che dal testo si evica l'importanza del soggetto sarò ben lieto di interrompare questa procedura.--Ricce (msg) 18:13, 20 nov 2012 (CET)
- La voce da me creata è evidentemente enciclopedica per chiunque abbia un'idea di cosa sia la scultura del Novecento.
- sembra proprio un soggetto enciclopedico, ma qualcuno deve ampliarlo :) --94.37.97.62 (msg) 17:15, 20 nov 2012 (CET)
Transeat. Trovo ridicolo che, 3 minuti (tre minuti, ovvero centottanta secondi) dopo la creazione della voce ci sia qualcuno che, nella più totale mancanza di rispetto nei confronti del tempo e del lavoro degli altri (bastava una veloce occhiata al mio curriculum su WP e una breve ricerca con Google), decida che una voce non sia enciclopedica per sua manifesta ignoranza di ciò che si parla e che attivi una procedurta di cancellazione 46 minuti dopo la creazione della stessa voce. Se invece di fare polemiche da salotto dei birignao, il signor Ricce mi avesse dato i ltempo di completare la voce, si sarebbe evitata questa ridicola richiesta di cancellazione. Naturalmente, ironicamente, ho suggeritpo al signor Ricce di cancellare la voce, vista la sua ferma volontà di fare giusta e sacrosanta pulizia in WP delle cose che ignora. P--Paolobon140 (msg)er me finisce qui.
- Scusate se intervengo da profano su un aspetto forse marginale. Ad apertura di Google compare una mostra curata da Banca Intesa e le sue mostr di solito vengono considerate d'eccellenza. La notazione l'ho scritta in fretta senza aver visto lo scambio di battute di cui sopra.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:26, 20 nov 2012 (CET)
- Senti bene Paolobon: innanzitutto vedi di moderare il linguaggio. "...per sua manifesta ignoranza di ciò che si parla" non è una frase felice credimi (a parte il fatto che si dice: ....di ciò di cui si parla) ma soltanto offensiva. Non hai capito evidentemente come si scrive una voce. 46 minuti o 46 secondi non significano niente: ricorda che quando premi il tasto "Salva" tu hai pubblicato la voce ed è su quel testo che dobbiamo dare un giudizio. Su quello che è e non su quello che potrebbe essere, è chiaro?. Completare la voce? Lo vedi che non hai capito? La voce (se posso darti un consiglio) scrivila prima in una sandbox e soltanto dopo, quando è realmente terminata, pubblicala. Se la salvi "a pezzi" è facile che ti venga messa in cancellazione per incompletezza. Inoltre è meglio se ti astieni dal definire "ridicolo" il lavoro altrui poichè in questo caso sei tu che manchi di rispetto agli altri. Ti sono chiari questi semplici concetti? Guarda che se aggiungerai qualcosa al testo che metta bene in evidenza l'enciclopedicità del soggetto (per ora invisibile) sarò ben lieto di chiedere io stesso la sospensione di questa procedura, come già ho detto sopra. Anche quest'altro semplice concetto dovrebbe apparirti chiaro, spero. O no? Se poi "per te finisce qui" è un problema tuo, credimi. --Ricce (msg) 19:46, 20 nov 2012 (CET)
- Ed aggiungo, che prima di mettere la voce in cancellazione ho apposto il template E (scrivendo che dal testo niente si evinceva di enciclopedico) proprio per vedere se tu aggiungevi qualcosa. La tua risposta è stata: "Tullio Figini E' stato un grande della scultura italiana. Più che chiedere a me la prova della sua enciclopedicità, sarebbe il caso che tu dessi la prova della sua non enciclopedicità. Il suo curriculum parla da solo, trovi notizie su di lui ovunque in ogni manuale di storia dell'arte.". Dopo la mia risposta tu mi hai detto (l'ironia non l'ho colta) di cancellare ed io ho aperto la procedura (peraltro reversibilissima come dovresti sapere). Tanto per chiarire. --Ricce (msg) 20:12, 20 nov 2012 (CET)
- <OT>A mio avviso il problema sta a monte: Il template:E viene in modo promiscuo usato per dire:
- a)il poeta Pinco Pallino è uno sconosciuto e va data prova della sua enciclopedicità
- b) la voce sul poeta Dante Alighieri è scritta in modo che non si evidenziano i motivi della sua enciclopedicità
- c) nella voce su Dante Alighieri i motivi di enciclopedicità sono espressi, ma in modo così incompleto e confuso per cui è meglio cancellare e riscrivere la voce.
- A mio parere questo va detto chiaramente fin dall'inizio. I Romani, che se ne intendevano, avevano il principio del divieto della muatio libelli, quando si cambiava il motivo di una accusa bisognava ricominciare da capo. E' troppo richiederlo anche qua? --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:04, 21 nov 2012 (CET)
- Guarda Mizar che stai sfondando una porta aperta: il caso b è esattamente ciò che io ho fatto richiedendo maggiori informazioni.---Ricce (msg) 11:54, 21 nov 2012 (CET)
- Scusate se intervengo da profano su un aspetto forse marginale. Ad apertura di Google compare una mostra curata da Banca Intesa e le sue mostr di solito vengono considerate d'eccellenza. La notazione l'ho scritta in fretta senza aver visto lo scambio di battute di cui sopra.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:26, 20 nov 2012 (CET)
Discussione iniziata il 21 novembre 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 novembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 5 dicembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Credo che con questo primo ampliamento sia già evidente l'enciclopedicità del soggetto che si ricava da questo primo abbozzo della la figura di Tullio Figini, sia come scultore egli stesso, sia per il suo ruolo centrale per la scultura italiana avendo curato la fusione in bronzo di quasi tutti i più importanti scultori italiani. Problema diverso se è già uno stub accettabile, ma, a mio giudizio direi che è meglio migliorarla che cancellarla.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:52, 21 nov 2012 (CET)
- Mantenere È meglio migliorarla che cancellarla? Ma certo! Bravo Mizar: hai fatto quello che io avevo chiesto di fare all'autore stesso (come avrai visto) che si è soltanto lanciato in velenosi commenti e non ha minimamente ritoccato la voce. Il tuo ampliamento, seppure di scarsa consistenza è sostanziale e mi fa propendere per il mantenimento: la creazione a Milano della fonderia M.A.F.,da cui escono numerosi capolavori tra cui opere di Giacomo Manzù e Agenore Fabbri e la Giovanna d'arco (in bronzo?) per il Duomo mi convincono. --Ricce (msg) 12:06, 21 nov 2012 (CET)
- Commento: Ho ulteriormente ampliato io la voce. Credo che adesso l'enciclopedicità risulti ancora più evidente. Colgo l'occasione per ricordare a tutti gli autori, magari bravissimi ma ancora inesperti, di inserire subito nelle voci tutte le informazioni che possono attestare l'enciclopedicità del soggetto........ --Ricce (msg) 14:15, 21 nov 2012 (CET)
- Commento: Voglio indicare una strada alternativa: Il template <WIP open> è indicato in tutti i casi in cui la voce è ancora in fieri, ma è aperta ad una scrittura collaborativa che è propria del metodo wiki. Spero che se si rispettano i tempi (normalmente 5 giorni dall'ultimo intervento)ci sarà da parte di tutta la comunità un'ampia tolleranza di tutti i difetti di cui si intravede una soluzione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:06, 21 nov 2012 (CET)
- Ottima idea, senza dubbio: Andrebbe scritta in chiaro laddove si indica come scrivere una voce. L'importante però è che poi la gente la legga! Mi sembra che molti non leggano ne abbiano troppa voglia di leggere/conoscere le regole di WP..........--Ricce (msg) 19:31, 21 nov 2012 (CET)
- Mizar, Ricce, bravi, ottimo recupero, che ci volete fare bisogna avere pazienza ...--Marco (aka Delasale) (msg) 08:52, 22 nov 2012 (CET)
- Ottima idea, senza dubbio: Andrebbe scritta in chiaro laddove si indica come scrivere una voce. L'importante però è che poi la gente la legga! Mi sembra che molti non leggano ne abbiano troppa voglia di leggere/conoscere le regole di WP..........--Ricce (msg) 19:31, 21 nov 2012 (CET)
- Mantenere e direi che l aprocedura è da annullare.--Vito.Vita (msg) 22:12, 21 nov 2012 (CET)
Qui non si vota. --2.40.70.21 (msg) 03:25, 22 nov 2012 (CET) Il tuo commento è del tutto inappropriato: infatti NON ho votato.--Vito.Vita (msg) 21:27, 22 nov 2012 (CET)
- Mantenere Scultore più che noto, ha parlato di lui anche Mario De Micheli oltre a Leonardo Borgese che ha curato la prefazione alla monografia edita da Silvana editoriale. Li ho aggiunti in Biblio. Imho procedura da annullare.--Marco (aka Delasale) (msg) 08:43, 22 nov 2012 (CET)
--Ricce (msg) 13:07, 22 nov 2012 (CET)
- Favorevole --78.15.27.198 (msg) 17:37, 22 nov 2012 (CET)
- Favorevole Procedura infelice. --Paolotacchi (msg) 20:29, 22 nov 2012 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Aplasia 00:45, 29 nov 2012 (CET)