Wikipedia:Pagine da cancellare/UFO crash
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 14.3 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|UFO crash}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/UFO crash}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rocker85 (discussioni · contributi) 10:07, 12 dic 2009 (CET).
Annullo procedura aperta senza motivazione (e neppure firma, aggiunta da un bot). --Sanremofilo (msg) 11:08, 12 dic 2009 (CET)
- Ripristino la procedura comed'accordo. --Harlock81 (msg) 11:45, 12 dic 2009 (CET)
Chi ha aperto la procedura non ha fornito una spiegazione valida. Completo la procedura, poiché dopo aver letto la voce, condivido la sua iniziativa.
Lo stato della voce è tale da non consentire la sua permanenza su wikipedia. L'unica informazione presumibilmente corretta (dal momento che per essa non è riportata alcuna fonte) è che Per UFO crash si intende lo schianto di un oggetto volante non identificato, sia esso di matrice extraterrestre o terrestre, al suolo. Il termine fu coniato per definire l'incidente di Roswell (Nuovo Messico, USA) del 1947. - informazione che, se corretta, può essere integrata in Incidente di Roswell.
Tutto il resto, oltre ad avere poco a che vedere con il titolo della voce, raccoglie una serie di illazioni di scarsa credibilità. Nulla di confrontabile con la Lista di osservamenti di UFO presente su en.wiki. Da non sottovalutare il riferimento al CSETI (Center for the Study of Extraterrestrial Intelligence) - la cui voce non è presente né su it.wiki, né su en.wiki - fondato nel 1990 da Steven M. Greer (assente su it.wiki, ma presente su en.wiki), che offre tirocini sul come avviare un contatto con una intelligenza extra-terrestre. --Harlock81 (msg) 11:45, 12 dic 2009 (CET)
PS: Non ho potuto avvisare l'autore perché bannato e non saprei quale proggetto informare della cancellazione. --Harlock81 (msg) 11:48, 12 dic 2009 (CET)
- Bah... forse al Portale:Fantascienza :-) A parte gli scherzi, io appartengo alla schiatta degli iperscettici, quindi non mi sento di giudicare serenamente, anche perché paradossalmente, riterrei la voce enciclopedica. Si tratta di una pseudoteoria che però a quanto pare ha parecchi sostenitori (me l'ha detto zio Google). Inoltre qualche fonte c'è: alcuni libri in
bibliografianota e due siti esterni (che ho aggiunto io, guarda cosa mi tocca fare...) :-) che potrebbero inquadrare meglio l'argomento. In un'eventuale votazione io sarei per lo 0 tendente al piùuno... -- Lepido (msg) 13:48, 12 dic 2009 (CET)
- Diciamo che le fonti presenti nella voce sono poco attendibili. Il testo di Collin è chiamato solo a confermare ipotesi di schianti alieni avvenuti migliaia di anni fa e basate sull'asserzione del ritrovamento di lastre di metallo o su leggende locali. Non dubito che l'ui l'abbia scritto nel libro, ma da questo a riportarlo come un fatto...
Via via che ci si avvicina ai tempi moderni, le fonti iniziano a scarseggiare. Inoltre, spesso si tratta di fenomeni che sono riportati come ufologici, ma che possono avere (e che hanno trovato) altre spiegazioni: l'evento di Tunguska è attribuito alla caduta di un meteorite o cometa ed il "globo luminoso caduto in una collina presso il capoluogo umbro" può essere anch'esso un meteorite, senza dover scomodare gli omini verdi del 1884 a Bergamo. Quel che voglio dire è che mi sdubbia il criterio con cui questo elenco è stato generato. In aggiunta all'assenza di fonti, io sarei per la cancellazione.
Si può anche decidere di tenere la voce e cancellare la tabella. Non potremmo annulare la procedura per "ampliamento", ma per miglioramento sicuramente si. :-) --Harlock81 (msg) 14:06, 12 dic 2009 (CET)- Devo dire che la lista IMHO è quella cosa che dà interesse alla voce, in quanto offre numerosi spunti per ulteriori ricerche. Credo di avere trovato una fonte che ho inserito, modificando l'incipit della sezione. Cosa ne pensi adesso? -- Lepido (msg) 14:56, 12 dic 2009 (CET)
- Diciamo che le fonti presenti nella voce sono poco attendibili. Il testo di Collin è chiamato solo a confermare ipotesi di schianti alieni avvenuti migliaia di anni fa e basate sull'asserzione del ritrovamento di lastre di metallo o su leggende locali. Non dubito che l'ui l'abbia scritto nel libro, ma da questo a riportarlo come un fatto...
- Visto. Rimango con qualche dubbio sulla voce, che comunque ora è in uno stato accettabile. Se ritieni, interrompi pure la procedura. --Harlock81 (msg) 16:40, 12 dic 2009 (CET)
(rientro) l'argomento, visto l'ampio spazio che ha nei testi di settore e nei media (anche solo come spunto iniziale per film e romanzi nel campo della fantascenza), IMO e' sicuramente enciclopedico, ma non sono cosi' sicuro sull'ente che si e' scelto come fonte per i crash. Il Center for the Study of Extraterrestrial Intelligence su en wiki c'era [1] ma, dopo una mini votazione en:Wikipedia:Articles for deletion/CSETI (da noi non avrebbe raggiuto il quorum) hanno deciso di trasformarlo in redirect alla voce del fondatore Steven M. Greer dove poi nei mesi alcuni utenti hanno pian piano ulteriormente ridotto la sezione. C'e' da dire che crash famosi perche' citati nei libri di ufologia ce ne sono diversi e per la maggiroanza dei casi sempre gli stessi, quindi la necessità di una fonte specifica "UFO crash secondo X" potrebbe anche non esserci. Se ho tempo nei prossimi giorni guardo di mettere mano alla voce. --Yoggysot (msg) 18:30, 12 dic 2009 (CET)
- Essendo stato quello che ha modificato la voce aggiungendo fonti, forse non è opportuno che io interrompa. Comunque mi pare che siamo tutti d'accordo sulla enciclopedicità della voce, anche se occorrerà certamente fare qualcosa per migliorarla: concordo infatti su ciò che scrive Yoggysot. -- Lepido (msg) 21:07, 12 dic 2009 (CET)
- Facciamo un po' di chiarezza: se il titolo della voce è "UFO crash", senza specificare secondo chi, allora si deve far riferimento a casi accertati scientificamente, e ciò riduce la voce ipso facto ad una lista vuota. Se invece la voce va intesa col significato di "UFO crash secondo CSETI" (o chi per esso) faccio presente che pochi giorni fa abbiamo cancellato in semplificata, giustamente, una lista su un argomento (persone più potenti al mondo) mille volte più importante dell'argomento "UFO crash" redatta da un soggetto (Forbes) un milione di volte più importante di questo CSETI, che non ha manco una voce. --ArtAttack (msg) 23:38, 13 dic 2009 (CET)
- Uhmmm... "ni". Secondo me la voce dovrebbe trattare del "concetto" di UFO crash, e da come si sta evolvendo mi pare che si sta incamminando verso quella direzione, visto che ci sono sezioni che riguardano la letteratura e il cinema. All'interno della voce trova posto anche la classificazione del CSETI, che però è solo uno dei tanti aspetti dell'argomento. Intendiamoci, credo sia lontana dalla perfezione, ma ritengo che allo stato abbia una certa dignità. -- Lepido (msg) 23:51, 13 dic 2009 (CET)
- Sì, il concetto è quello di "UFO crash", ma definito da chi? Se è secondo la scienza abbiamo la lista vuota e problema risolto. Se è secondo gli ufologi la vedo un po' più complicata, gli ufologi sono tanti e non agiscono secondo il metodo scientifico, se per un ufologo uno specifico evento è uno UFO crash e per un altro no che facciamo? Introdurre poi l'elemento cinema e fiction mi sembra che intorbidisca ancora di più le acque, mettiamo in elenco anche il coso che precipita sulla terra all'inizio de La guerra dei mondi (film 1953)? A me sembra una lista senza senso, ihmo è sufficiente la categoria che contiene le voci di ufologia tipo Incidente di Roswell. --ArtAttack (msg) 01:27, 14 dic 2009 (CET)
- Uhmmm... "ni". Secondo me la voce dovrebbe trattare del "concetto" di UFO crash, e da come si sta evolvendo mi pare che si sta incamminando verso quella direzione, visto che ci sono sezioni che riguardano la letteratura e il cinema. All'interno della voce trova posto anche la classificazione del CSETI, che però è solo uno dei tanti aspetti dell'argomento. Intendiamoci, credo sia lontana dalla perfezione, ma ritengo che allo stato abbia una certa dignità. -- Lepido (msg) 23:51, 13 dic 2009 (CET)
- Facciamo un po' di chiarezza: se il titolo della voce è "UFO crash", senza specificare secondo chi, allora si deve far riferimento a casi accertati scientificamente, e ciò riduce la voce ipso facto ad una lista vuota. Se invece la voce va intesa col significato di "UFO crash secondo CSETI" (o chi per esso) faccio presente che pochi giorni fa abbiamo cancellato in semplificata, giustamente, una lista su un argomento (persone più potenti al mondo) mille volte più importante dell'argomento "UFO crash" redatta da un soggetto (Forbes) un milione di volte più importante di questo CSETI, che non ha manco una voce. --ArtAttack (msg) 23:38, 13 dic 2009 (CET)
- Personalmente, trovo il concetto di UFO crash potenzialmente interessante. La mia obiezione derivava dal fatto che la voce, invece di sviluppare il concetto, presentava una lista di eventi che qualcuno identifica come UFO crash, alcuni dei quali evidentemente in disaccordo con la scienza. Da qui la mia proposta di rimuovere eventualmente la lista.
Non condivido l'obiezione all'espansione della sezione che tratterebbe l'argomento quale tema letterario. --Harlock81 (msg) 11:01, 14 dic 2009 (CET)- Provo a spiegare il mio punto di vista. Io questa voce non la vedo molto dissimile a Leggenda metropolitana (e questo può fare capire come giudico tutta la faccenda). Se osservi la voce che ho indicato, affronta il problema in molti ambiti, sport, cinema, tv, ecc., esattamente come penso dovrebbe fare UFO crash. Per me il fatto della scientificità o meno della cosa è quasi secondario, si tratta comunque di fenomeni che fanno parte della "cultura" (in senso lato) della società moderna e per questo interessante a prescindere dalla sua veridicità. Come ho detto la lista (che nella voce è striminzita, ma nella fonte è molto corposa) è interessante perché offre lo spunto per ulteriori ricerche. Anche il fatto che sia una lista stilata da questa fantomatica CSETI (organizzazione che non avevo mai sentito nominare e che non mi pare neppure qualcosa di importante) è secondario, perché conta l'elenco in sé... è un po come nella voce Leggenda metropolitana: c'è una lista delle principali leggende e non importa chi l'abbia stilata, visto che sono comunque leggende conosciute e che ricorrono un po' dappertutto. Come però ho detto la voce Ufo crash non è perfetta, forse occorrerebbe spiegare meglio cosa sia questo CSETI in modo da ricondurre la sua "autorevolezza" sui giusti binari, ma questo non dovrebbe pregiudicarne l'esistenza. -- Lepido (msg) 19:22, 14 dic 2009 (CET)
- Personalmente, trovo il concetto di UFO crash potenzialmente interessante. La mia obiezione derivava dal fatto che la voce, invece di sviluppare il concetto, presentava una lista di eventi che qualcuno identifica come UFO crash, alcuni dei quali evidentemente in disaccordo con la scienza. Da qui la mia proposta di rimuovere eventualmente la lista.
[rientro] Trovo che le poche informazioni verificate (se ve ne sono) possano essere integrate nelle (molte) altre voci sull'ufologia. Anche sul titolo ho dei forti dubbi, dato che in italiano l'espressione esiste nella lingua ed è "schianto di UFO", non c'è bisogno di usare termini inglesi ad uso di technobabble (gli ufologi sono liberi di inventarsi un proprio gergo per far sembrare più tecniche e scientifiche le cose di cui si occupano, questa enciclopedia però non è obbligata ad adottare il loro punto di vista). Visti i pareri nella lunga discussione finora svolta non è opportuno annullare la procedura, e se qualcuno è favorevole al mantenimento della voce può aprire la votazione. --MarcoK (msg) 12:40, 15 dic 2009 (CET)
- Ogni ambito ha il suo idioletto, se "Ufo Crash" è un termine in uso nell'ambito dell'ufologia, non vedo perché non lo si dovrebbe adottare... ma come ho specificato più sotto, io sono assolutamente ignorante in materia -- Lepido (msg) 00:20, 16 dic 2009 (CET)
- No, dato che "crash" è un termine di uso comune (significa appunto "schianto"), dunque non è tecnico, se non per quegli italiani che credono che parlare in inglese per non farsi capire sia meglio. Technobabble, appunto. --MarcoK (msg) 10:13, 16 dic 2009 (CET)
- Ma allora non bisogna adottare una traduzione pedissequamente letterale. "Schianto di UFO" mi suona quantomeno curioso. Forse si potrebbe adottare qualcosa tiop "UFO: presunti incidenti". In ogni caso se UFO Crash è un termine in uso nella letteratura ufologica anche in Italia, a prescindere dai gusti personali andrebbe mantenuto (mi occupo di informatica, e generalmente "sono molto perplesso" eufemismo :-) quando qualcuno vuole tradurre ad ogni costo termini inglesi che i tecnici usano correntemente). -- Lepido (msg) 10:30, 16 dic 2009 (CET)
- No, dato che "crash" è un termine di uso comune (significa appunto "schianto"), dunque non è tecnico, se non per quegli italiani che credono che parlare in inglese per non farsi capire sia meglio. Technobabble, appunto. --MarcoK (msg) 10:13, 16 dic 2009 (CET)
- "Schianto di UFO" ti suona alquanto curioso forse perché non è da enciclopedia inserire voci su questo tema. La voce inglese (che è volutamente una semplice lista) è intitolata "elenco di presunti schianti di UFO" dove "presunto" o "ipotetico" dovrebbe cercare di salvare il NPOV. --MarcoK (msg) 13:25, 16 dic 2009 (CET)
Votazione iniziata il 15 dicembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina martedì 22 dicembre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 per le mie motivazioni espresse nel messaggio del 18:30, 12 dic 2009 (estrema notorietà dell'argomento, larga diffusione sia nelle pubblicazioni ufologiche che nella fantascienza, ecc...). Dal momento della cancellazione ho espanso la voce [2], anche se vi e' ancora molto da scrivere (per ora sono andato molto a braccio). Rimangono i dubbi sulla fonte per la lista di crash (la pagina inglese si limita ad elencare gli "UFO crash" di cui hanno le voci, al contrario di quanto fanno per gli avvistamenti piu' famosi en:List of UFO sightings, ma per quello basterebbe una categoria). Sul discorso della non scientificità, bhe, neppure le religioni sono scentifiche, ma non per questo cancelliamo le pagine sui miracoli o sui Santi di cui non si ha prova certa di esistenza: noi siamo qui come fonte secondaria a riportare quello che altri scrivono, e le enciclopedie ufologiche esistono (es [3]). -Yoggysot (msg) 23:44, 15 dic 2009 (CET)
- -1 La mia critica era rivolta in primis alla lista, che costituiva la maggior parte del contenuto della voce. In seguito al lavoro di Yoggysot, la voce ha, a mio avviso, raggiunto una sua solidità che ne giustifica il mantenimento su Wikipedia. Da valutare l'opportunità di spostare la voce, se sarà mantenuta, ad un titolo in italiano ("schianto di UFO", come suggerito da MarcoK?). --Harlock81 (msg) 23:49, 15 dic 2009 (CET)
- -1 con i dubbi del caso. --Leoman3000 00:12, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Quoto chi mi precede. L'unica perplessità e quella del cambiamento del titolo, perché non vorrei che fosse un termine "tecnico", ma dal momento che sono ignorante in materia, mi appello a chi ne sa più di me -- Lepido (msg) 00:15, 16 dic 2009 (CET)
- nella letteratura ufologica in italiano si usa abbastanza spesso "UFO crash", ma credo sia piu' che altro per il fatto che questa riprende per buona parte informazioni provenienti da pubblicazioni anglosassoni.--Yoggysot (msg) 00:24, 16 dic 2009 (CET)
- +1 come detto sopra, le (poche) informazioni verificate sono integrabili o già presenti nelle (molte) altre voci dedicate all'ufologia; questa si avvicina molto ad una ricerca originale, a partire dal titolo. Questa è una enciclopedia e non UFOpedia (POV degli ufologi). Istruttivo fare un confronto con la corrispondente voce inglese en:List of alleged UFO crashes, dove si è scelto il NPOV differentemente che qui (in tutte le altre lingue la voce non esiste o è stata cancellata). --MarcoK (msg) 10:03, 16 dic 2009 (CET)
- -1 ma da togliere la lista, o quantomeno da sistemare aggiungendo un maggior numero di fonti autonome. (E in ogni caso levare, anche se mi fa ridere molto, il "Probabile" della prima riga.)--Dr Zimbu (msg) 10:07, 16 dic 2009 (CET)
- Non me n'ero accorto... è POV quindi l'ho tolto -- Lepido (msg) 10:11, 16 dic 2009 (CET)
- -1 come yoggysot Limonadis (msg) 11:00, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Formica rufa 12:50, 16 dic 2009 (CET)
- +1 Quotando Marcok. Apprezzabili gli interventi di Yoggysot e altri ma al momento la voce rimane troppo ambigua, se rimane bisognerà prenderla con le pinzette e immergerla in un bagno di condizionale. --ArtAttack (msg) 16:28, 16 dic 2009 (CET)
- +1 --SpeDIt 21:01, 16 dic 2009 (CET)
- +1 Non capisco che enciclopedicità possa avere la voce, ma magari è per la mia ignoranza sull'argomento: se qualche esperto m'illumina sono disposto a cambiare voto o ad astenermi. --Fungo velenoso (msg) 21:43, 16 dic 2009 (CET)
- -1 Avversariǿ (msg) 10:03, 18 dic 2009 (CET)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 09:10, 21 dic 2009 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 4 (30.77%), contrari: 9 (69.23%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La voce rimane. --Simo82 (scrivimi) 01:16, 23 dic 2009 (CET)