Wikipedia:Pagine da cancellare/Vero programmatore
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.7 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Vero programmatore}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Vero programmatore}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Mi sembra una definizione molto generica non enciclopedica. --Abisys (msg) 20:56, 27 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 27 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- 0 Per la forma può stare; non mi esprimo sull'enciclopedicità perché non so se sia enciclopedica... Gce (msg) 23:25, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Avversariǿ (msg) 23:42, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Abisys (msg) 00:02, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --Marcordb (msg) 00:29, 28 set 2009 (CEST)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 00:48, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Come definizione è presente nel Jargon File [1], per cui direi che puo' stare anche da noi. Il termine inglese real programmers peraltro (come una semplice googlata rivela) è usato tranquillamente in editoria informatica con il significato di esperto o di smanettone, proprio per la sua diffusione nel campo [2], es [3] --Yoggysot (msg) 05:21, 28 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:42, 28 set 2009 (CEST)
- -1--Dr Zimbu (msg) 09:09, 28 set 2009 (CEST)
- +1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:34, 28 set 2009 (CEST)
- 0
+1Cambio voto. Di informatica ci lavoro, il termine real programmer lo trovo effettivamente in letteratura ma sinceramente, almeno nel mio ambiente di lavoro, non ho mai sentito usare l'espressione "vero programmatore" con questa accezione (è molto ma molto più diffuso "smanettone"). Forse andrebbe semplicemente spostata, sicuramente va ripulito IMO l'incipit (troppi "condizionali" e definizione IMO troppo legata al contesto culturale anglosassone). --L736Edimmi 11:37, 28 set 2009 (CEST)
- Ecco l'idea di smanettone mi sembra più appropriata ma bisogna fare attenzione a queste traduzioni letterarie perché rischiano di dare informazioni non corrette, come hai giustamente detto nessuno in Italia parla di vero programmatore ne questo è esattamente un sinonimo di smanettone. La nostra cultura è molto diversa da quella anglosassone. --Abisys (msg) 20:58, 28 set 2009 (CEST)
- Bhe, per quello basta spostare la voce al titolo corretto e invertire l'incipit "Il termine real programmer (tradotto letteralmente in italiano come vero programmatore)". --Yoggysot (msg) 00:13, 29 set 2009 (CEST)
- No, non mi sembra sufficiente, perché come ho detto sopra i due termini hanno sfumature differenti quindi bisognerebbe adattarla. Noi utilizziamo smanettone non tanto per evidenziare una persona che programma in modo pulito e senza compromessi ma quanto uno che si aggiusta e sa risolvere un po' tutti i problemi. --Abisys (msg) 21:08, 29 set 2009 (CEST)
- Bhe, per quello basta spostare la voce al titolo corretto e invertire l'incipit "Il termine real programmer (tradotto letteralmente in italiano come vero programmatore)". --Yoggysot (msg) 00:13, 29 set 2009 (CEST)
- Ecco l'idea di smanettone mi sembra più appropriata ma bisogna fare attenzione a queste traduzioni letterarie perché rischiano di dare informazioni non corrette, come hai giustamente detto nessuno in Italia parla di vero programmatore ne questo è esattamente un sinonimo di smanettone. La nostra cultura è molto diversa da quella anglosassone. --Abisys (msg) 20:58, 28 set 2009 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 13:51, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --Leoman3000 14:25, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 15:00, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --Slowdancing (msg) 15:52, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Lusum scrivi!! 17:14, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Quoto appieno L736E, ma non si potrebbe tenere Real Programmer a questo punto? PRElusion-- (msg) 17:27, 28 set 2009 (CEST)
- -1--Bramfab Discorriamo 18:51, 28 set 2009 (CEST)
- +1 stefanox (msg) 10:03, 29 set 2009 (CEST)
- -1 --Goro (msg) 11:22, 29 set 2009 (CEST)
- -1 bisogna solo cambiare il nome alla pagina sbrecche (msg) 11:39, 29 set 2009 (CEST)
- -1 Senza di loro forse non esisterebbe neanche Wikipedia (ergo il software che è alla base di Wikipedia)! Jacopo Werther (msg) 03:43, 30 set 2009 (CEST)
- -1 BeaverB (msg) 11:53, 30 set 2009 (CEST)
- +1 Questa traduzione letterale mi sembra troppo forzata. Quoto Abisys. Gabstef (msg) 20:18, 30 set 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 11 (52.38%), contrari: 10 (47.62%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 09:29, 5 ott 2009 (CEST)