Wikipedia:Pagine da cancellare/Vincenzo Affinito
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Vincenzo Affinito}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 31 dicembre 2022.
Calciatore triestino nato negli anni '30 e morto lo scorso anno. Dal punto di vista agonistico ha militato nell'Ilva Bagnolese (Promozione Campania-Molise e poi promozione in IV Serie), nella Triestina (2 presenze in Serie A 1954-1955), nell'Ortona (IV Serie) e nell'Alma Juventus Fano (IV Serie e Seconda Divisione del 1958). A mio avviso non emerge una rilevanza sufficiente a giustificarne la presenza in enciclopedia.--Quarzo98 (msg) 18:10, 24 dic 2022 (CET)
Discussione iniziata il 24 dicembre 2022
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 31 dicembre 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 gennaio 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per me un calciatore che ha giocato in serie A dovrebbe essere enciclopedico per buon senso. Non rientra nei criteri (comunque sufficienti e non necessari), ma due partite nella stessa stagione contro Milan e Napoli significano che nel suo campo si è distinto, e che potrebbe essere ricordato anche in una sede non iperspecialistica. La voce è scritta bene e si tratta ormai di un personaggio storico, non c'è rischio recentismo o promo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:44, 24 dic 2022 (CET)
- Mantenere Concordo con il ragionamento di Carlo: i criteri sono sufficienti, non necessari. In questo caso due partite in serie A dimostrano la rilevanza avuta come calciatore.--Bieco blu (msg) 01:10, 25 dic 2022 (CET)
- Cancellare Due comparsate in Serie A e per il resto carriera dilettantistica. Dalle fonti presenti non emerge alcuna rilevanza: l'unica non di stampo statistico è localistica (edizione di Fano del Resto del Carlino). Non comprendo il ragionamento dei due utenti intervenuti: scrivono che "due partite in Serie A" sarebbero sufficienti per l'enciclopedicità, ma la comunità ha stabilito diversamente: c'è un preciso criterio basato sulle mere presenze che ne richiede 5, ovviamente è sufficiente e non necessario, ma perché una voce sia enciclopedica deve trasparire qualcosa dalle fonti... e qui non traspare proprio nulla. --Keduqu (msg) 21:21, 25 dic 2022 (CET)
- Ho citato in modo errato il criterio: non 5 presenze ma 10 oppure 10%+1 e nella stagione di Serie A disputata dal biografato tale parametro è pari a 4. Questo non varia il mio ragionamento ed il mio parere. --Keduqu (msg) 21:32, 25 dic 2022 (CET)
- Se scrivi che «ovviamente è sufficiente e non necessario» significa che tutto quello che hai detto prima e dopo sui criteri è errato e non c'entra nulla. Quanto alle fonti, dicono quello che sta scritto in voce, cos'altro dovrebbero recitare, «è un calciatore enciclopedicamente rilevante»? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:09, 26 dic 2022 (CET)
- P.s. mi fa strano anche la distinzione tra fonti "non statistiche", e fonti "statistiche": è uno sportivo, e come per la maggior parte degli sportivi, anche ben più importanti di lui, le fonti parlano di gare, numeri, punti, gol, trofei, statistiche... Non stiamo parlando di un filosofo o di un pittore, per cui sarebbero essenziali fonti "critiche". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:16, 26 dic 2022 (CET)
- Grazie per il tuo intervento, mi permette di circoscrivere meglio il mio. WP:BIO indica che una persona è enciclopedica se si è distinta in maniera particolare o notevole per la propria attività. Un calciatore può sicuramente distinguersi per le presenze raccolte, e per questo la comunità si è dotata di appositi criteri, sufficienti a sancire l'enciclopedicità. Il biografato in questione non rientra tra coloro che sono enciclopedici per le mere presenze (che poi qualcuno abbia l'opinione personale che basti una presenza in Serie A, niente di male... ma appunto il progetto si è dotato di regole diverse), ergo è necessario che tale distinzione emerga da un'apparato critico verificabile ed attendibile, evidentemente non che attesti le sole presenze ma ci fornisca qualche informazione in più: caratteristiche tecniche, record positivi o negativi, notorietà derivante da particolari avvenimenti... ci possono essere numerosi aspetti, ma nel caso in questione non ne emerge nessuno. Anzi, sembra che l'unica fonte che abbia trattato di lui sia locale, davvero la rilevanza almeno nazionale non traspare. Se lo stesso articolo fosse stato pubblicato su un quotidiano nazionale rilevante... beh sarebbe stato un forte indizio di enciclopedicità (fonte nazionale che tratta la morte di un personaggio e ne descrive - anche in modo sintetico - la carriera). Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista. --Keduqu (msg) 10:49, 26 dic 2022 (CET)
- Sì, l'hai chiarito meglio e mi dai l'opportunità di fare altrettanto! La funzione dei criteri non è quella di rendere enciclopedici coloro su cui non esistono fonti se non quelle che attestano un fatto, bensì di rendere alcun soggetti enciclopedici senza bisogno di previa discussione. Affinito non rientra nei criteri e quindi è lecito che si discuta della sua enciclopedicità e che qualcuno ne dubiti. Questo però non va a scapito della possibilità che qualcun altro, pur in assenza di fonti "non statistiche" come le chiami tu, ritenga che un determinato fatto "statistico" sia elemento sufficiente di rilevanza. Per te in questo caso non è sufficiente, si è capito, ma è una questione in cui i criteri non c'entrano assolutamente niente. Negli anni abbiamo mantenuto un sacco di biografie di sportivi che hanno totalizzato tot presenze o di pittori/scultori che hanno partecipato a tot mostre importanti, anche se quel tot non era sufficiente per rientrare nei criteri, e questo a prescindere dal fatto che ci fossero o meno fonti non statistiche che trattassero in maniera storica o critica, ossia "non statistica", il soggetto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:59, 26 dic 2022 (CET)
- Grazie per il tuo intervento, mi permette di circoscrivere meglio il mio. WP:BIO indica che una persona è enciclopedica se si è distinta in maniera particolare o notevole per la propria attività. Un calciatore può sicuramente distinguersi per le presenze raccolte, e per questo la comunità si è dotata di appositi criteri, sufficienti a sancire l'enciclopedicità. Il biografato in questione non rientra tra coloro che sono enciclopedici per le mere presenze (che poi qualcuno abbia l'opinione personale che basti una presenza in Serie A, niente di male... ma appunto il progetto si è dotato di regole diverse), ergo è necessario che tale distinzione emerga da un'apparato critico verificabile ed attendibile, evidentemente non che attesti le sole presenze ma ci fornisca qualche informazione in più: caratteristiche tecniche, record positivi o negativi, notorietà derivante da particolari avvenimenti... ci possono essere numerosi aspetti, ma nel caso in questione non ne emerge nessuno. Anzi, sembra che l'unica fonte che abbia trattato di lui sia locale, davvero la rilevanza almeno nazionale non traspare. Se lo stesso articolo fosse stato pubblicato su un quotidiano nazionale rilevante... beh sarebbe stato un forte indizio di enciclopedicità (fonte nazionale che tratta la morte di un personaggio e ne descrive - anche in modo sintetico - la carriera). Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista. --Keduqu (msg) 10:49, 26 dic 2022 (CET)
- Ho citato in modo errato il criterio: non 5 presenze ma 10 oppure 10%+1 e nella stagione di Serie A disputata dal biografato tale parametro è pari a 4. Questo non varia il mio ragionamento ed il mio parere. --Keduqu (msg) 21:32, 25 dic 2022 (CET)
- Mantenere vero che non rientra nei criteri, ma le fonti compensano in WP:ENCY e mio imho comunque il biografato giocava in un calcio molto diverso da quello moderno e credo che il suo palmares (storico) per l'epoca era abbastanza rilevante da cui almanaccabile --Il buon ladrone 19:36 , 30 dic 2022 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:04, 1 gen 2023 (CET)