Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Cognomi italiani poco diffusi

Cognomi italiani poco diffusi

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Cognomi italiani poco diffusi. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Cognomi italiani poco diffusi}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Cognomi italiani poco diffusi}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 27 gennaio 2025.

La procedura fa seguito a questa discussione; in breve, tra il 2023 e il 2024 sono state create (da Raining, ora ritiratosi) centinaia di voci su cognomi italiani, senza alcun criterio di enciclopedicità (es. Alleluia (cognome), "In Italia conta circa 2 presenze"). La fonte di base è quasi sempre il sito Cognomix, sulla cui attendibilità non abbiamo certezze, e/o occasionalmente altri siti web, e le voci sono perlopiù scarne copie delle rispettive pagine di disambiguazione, con in più un'etimologia e qualche altro orpello. Dopo alcune discussioni Raining aveva cominciato a sistemare le voci e sostituire Cognomix con una fonte cartacea (dizionario di Francipane), ma poi ha mollato il lavoro a metà e/o non era possibile completarlo per tutte le voci, quindi in CAT:Cognomi italiani abbiamo 900+ voci di cognomi in cattive condizioni. Al progetto antroponimi abbiamo pensato di fare una prima cernita, scremando le voci con l'uso di un'altra fonte cartacea (il dizionario di De Felice, più selettivo di Francipane ma che comunque registra 1800 cognomi): in questa PdC si trovano, per partire, i cognomi che hanno per fonte il sito Cognomix oppure altri siti web, che non sono documentati da De Felice e per i quali non ho trovato alcun biografato qui su wiki (se non me lo sono perso). Quattro voci (quelle segnate con "NR") non sono state create da Raining ma sono sostanzialmente nelle stesse condizioni e ritengo possano andare assieme. --Syrio posso aiutare? 21:53, 20 gen 2025 (CET)[rispondi]

Ho visto che la fonte prediletta dell'autore delle pagine in questione era il dizionario Francipane, per cui ne ho cercata una copia (prima ho consultato anche il Bongioanni, disponibile online): da una rapida ricerca ho verificato la presenza dei cognomi Ciccardi, Sampino, Santelia e Tell. Non ho controllato le singole varianti (ho notato Santomauro per Sammauro e Sances per Sanci), ma per gli altri cognomi non sembra presente materiale utile. Nei prossimi giorni provvederò ad ampliare le pagine che ho segnato (ho già cambiato fonte in alcune di esse), ma il tempo a disposizione è quello che è e potrei non riuscire a occuparmene prima della fine della procedura. Se si ritiene che le voci siano slvabili una volta inserita una fonte autorevole, sono disponibile a fare ulteriori ricerche per gli altri cognomi in esame, ma mi manca il tempo (si potrebbero per esempio spostare in mie sottopagine a procedura conclusa? Scusate l'ignoranza, ma sono più che altro una lettrice 😅). --Gallotti Maria Clizia (msg) 15:50, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
[@ Gallotti Maria Clizia] ciao, al progetto antroponimi abbiamo parlato anche delle fonti testuali (sia Francipane, sia De Felice che è quello che uso io) e c'era consenso sul fatto che la sola presenza in un manuale non rende il cognome automaticamente enciclopedico né per De Felice (che riporta circa 1800 cognomi), né a maggior ragione per Francipane (che è di manica ben più larga e ne registra 5000 circa, se non erro). Le quattro voci che hai segnalato le tolgo dalla procedura perché a questo punto non rientrano nei criteri di apertura, però ti segnalo che più avanti era prevista un'altra procedura per le voci presenti sul Francipane e non sul De Felice, e anche che le varianti di un cognome vanno elencate nella pagina della forma base (quindi se Tell (cognome) è variante di Battisti (cognome), non c'è ragione di avere una pagina a parte). Se vuoi prendere un po' in mano le voci sui cognomi, che di fatto sono abbandonate, ben volentieri, ma forse la cosa migliore sarebbe partire da quelli un po' più rilevanti! --Syrio posso aiutare? 17:47, 22 gen 2025 (CET)[rispondi]
@Syrio mi trovi d'accordo su tutto, e pensavo ugualmente circa Tell; per i cognomi composti o derivati da più cognomi (esempio) cosa è più opportuno fare? A tal proposito, ho fondato anche Sammauro da spostare al titolo Santomauro e Sanci che io sposterei a Sances (se si vuole separare dal corrispondente spagnolo) o a Sánchez (se si vuole unirli). Non ho trovato altro. --Clizia (msg) 18:25, 24 gen 2025 (CET)[rispondi]
Al progetto c'erano state discussioni sui cognomi che dovrei leggere per iniziare a contribuire? Vedo di recuperarle nei ritagli di tempo. --Clizia (msg) 18:26, 24 gen 2025 (CET)[rispondi]
Ok, ho strikkato anche Sammauro e Sanci, per il resto ti rispondo in talk così non intasiamo la procedura. --Syrio posso aiutare? 20:16, 24 gen 2025 (CET)[rispondi]
Inoltre, il fatto che questi cognomi siano rari già non depone a favore della loro enciclopedicità.--Mauro Tozzi (msg) 08:30, 27 gen 2025 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:03, 28 gen 2025 (CET)[rispondi]