Wikipedia:Raduni/Editathon a Genova per i Rolli Days 2019

Iscriviti alla lista dei partecipanti e aggiungi la pagina agli osservati speciali per rimanere aggiornato!
Via Garibaldi
Affresco della Sala della Pace di Via Balbi 4, che ospiterà l'evento

Sabato 4 maggio 2019 è stato organizzato un edit-a-thon a Genova in occasione dei Rolli Days, evento che per due/tre volte all'anno permette di riscoprire i palazzi, le vie e la storia di Genova collegati a Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2006.

L'evento è realizzato dalla comunità di Wikipedia in italiano in collaborazione con il Comune di Genova e l'Università degli Studi di Genova, che fornirà una sala all'interno di uno dei palazzi dei Rolli.

Per informazioni, scrivete nella pagina di discussione dell'evento, oppure contattate Superchilum, referente dell'evento.

Presentazione

modifica
 
Genova

  Via Balbi

Genova, capoluogo della Liguria. L'evento si terrà in uno dei più belli palazzi dei Rolli di Via Balbi, Palazzo Balbi-Senarega, oggi sede dei dipartimenti delle facoltà umanistiche dell'Università; nella Sala della Pace saremo vegliati dalle allegorie dell'Abbondanza, della Pace e dell'Allegrezza dipinte da Valerio Castello a metà del XVII secolo.

Sabato 4 maggio 2019 - indicativamente dalle 10 alle 18:30

Programma

modifica

In fase di definizione. L'apertura dei palazzi normalmente è tra le 10 e le 19.

  • Ore 9.30: appuntamento in via Balbi 4
  • Ore 10.00: inizio visita guidata da parte di addetti ai lavori (durata indicativa un'ora); a seguire c'è la possibilità per ognuno di visitare i palazzi che più gli aggradano (avremo un pass), oppure di cominciare già a editare
  • (Pausa pranzo)
  • Post-pranzo fino alle 18.30 circa: sessione di scrittura
  • 19.00: saluti e baci

Cosa facciamo

modifica

Il tema dell'edit-a-thon sarà Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2006, e argomenti correlati.

Voci da ampliare e aggiustare

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Palazzi dei Rolli di Genova.

Lista da Wikidata User:Sabas88/Lists/Rolli - da completare alcuni elementi con immagini, indirizzi, architetto e committente

Palazzi (priorità maggiore)

modifica
UNESCO
Non UNESCO

Palazzi (priorità minore)

modifica
UNESCO
Non UNESCO

Voci da creare

modifica

Edifici

modifica

Vie e piazze

modifica

Persone

modifica

Famiglie

modifica

Come arrivare

modifica

In treno

modifica

Treno Trenitalia con fermata alla Stazione di Genova Piazza Principe (la principale). Via Balbi, dove si trova la sede dell'evento, si trova di fronte alla piazza antistante la stazione.

In autobus

modifica

Genova è collegata via Flixbus, la fermata è "Fanti d'Italia/Principe bus station" (da lì si può raggiungere a piedi in 5 minuti Via Balbi, dove si trova la sede dell'evento).

In aereo

modifica

L'Aeroporto di Genova è collegato con voli domestici a Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Palermo e Roma, tramite Alitalia, Ryanair, Volotea o Vueling. Dall'aeroporto si possono prendere l'autobus gratuito SP dell'AMT o il Volabus (6 euro), che in 10-15 minuti vi portano alla Stazione di Genova Piazza Principe. Via Balbi, dove si trova la sede dell'evento, si trova di fronte alla piazza antistante la stazione. In alternativa, un taxi per la stessa destinazione costa 7 euro a testa se si è almeno in 3 passeggeri.

In auto

modifica

Per chi viene da fuori e vuole parcheggiare l'auto, seguire queste indicazioni.

Attenzione: dal crollo del Viadotto Polcevera la l'autostrada è interrotta per chi viene da ponente, compresi quelli che vengono da Torino.

  • Da Milano: prendere la A7 e uscire a Genova Ovest.
  • Da Torino: prendere la A26 e successivamente la A10 da Genova Prà; uscire a Genova Aeroporto, poi andare in direzione centro.
  • Da Ventimiglia: prendere la A10 e uscire a Genova Aeroporto, poi andare in direzione centro.
  • Da La Spezia: prendere la A12 e uscire a Genova Ovest.

Partecipanti

modifica

Sicuramente

modifica
  1. Superchilum(scrivimi) 11:42, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
  2. Ettorre (msg) 16:58, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
  3. CristianNX 10:25, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
  4. Archeolucia (msg) 16:31, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
  5. Civvì (Parliamone...) 13:12, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Syrio posso aiutare? 11:04, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Postcrosser (msg) 12:47, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --AlessioMela (msg) 21:40, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  9. Se non ci sono focaccine locali me ne vado eh! asd --Valerio Bozzolan (msg) 18:50, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Ti ricordo che siamo tutti lì soprattutto per la focacl'amore per l'arte, la cultura e il sapere condiviso!!! --Civvì (Parliamone...) 22:38, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    E comunque l'unità di misura della focaccia non è la "focaccina" (non è quantizzata!) ma la slerfa. Ci saranno diverse slerfe, tranquillo ;-) --Superchilum(scrivimi) 22:44, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  10. A posteriori asd --Sabas88 (msg) 20:29, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  1. Riccardo --Wiki rkit (msg) 16:11, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non riuscirò a esserci

modifica

Galleria fotografica

modifica

Rassegna stampa

modifica