Wikipedia:Raduni/Wiki Weekend sulla via Emilia

Sabato 16 e domenica 17 settembre i Musei Civici di Reggio Emilia e il Museo civico di Modena ospitano un Wiki Weekend sulla via Emilia in collaborazione con Wikimedia Italia.
Le maratone di scrittura rientrano nel programma della Summer School “Digitarch. Digital Collection Curator for Archaeology” dell’Alma Mater Università di Bologna. L’edizione 2023 della Summer School è dedicata in particolare ai progetti Wikimedia. La giornata che si svolgerà presso il Museo Civico di Modena è compresa tra gli eventi del Festivalfilosofia 2023 Parola.
È possibile viaggiare in treno e pernottare in hotel a carico dell'organizzazione: dettagli nella sezione #Partecipanti. Per ulteriori informazioni contattate Niccolò "Jaqen" Caranti o Ilaria Diterlizzi.
Dove & quando
modificaIl 16 settembre a Reggio Emilia e il 17 a Modena.
Programma
modificaSabato 16 settembre
modifica- 10.00: ritrovo ai Musei Civici di Reggio Emilia
- 10.30-13.00: visita alle collezioni archeologiche e etnografiche
- 13.00-15.00: pranzo
- 15.00-19.00: edit-a-thon presso la Biblioteca delle Arti
- a seguire: cena libera
- pernottamento (presso Reggio)
Domenica 17 settembre
modifica- spostamento a Modena
- 10:00: ritrovo a Museo civico di Modena Largo Porta Sant’Agostino 337, terzo piano
- 10.30-13.00: visita al Museo
- 13.00-15.00: pranzo
- 15.00-19.00: edit-a-thon presso il Museo
Come arrivare ai Musei Civici di Reggio Emilia
modificaCon i mezzi
modifica- In treno
Il Palazzo dei Musei dista poco più di 1 km dalla stazione di Reggio Emilia di Piazzale Marconi, quindi è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi.
Arrivando alla stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana invece è necessario prendere l'autobus o il taxi. Qualunque autobus che porta in centro permette di arrivare vicino ai Musei:
- con l'autobus 3U05 direzione Rivalta - Peep bisogna scendere alla fermata Porta Santa Croce e poi percorrere circa 600 metri a piedi;
- con l'autobus 3U09 direzione Fogliano bisogna scendere alla fermata Caserma Zucchi e poi percorrere circa 750 metri a piedi.
In macchina
modifica- Parcheggi a pagamento
- Caserma Zucchi (circa 750 metri a piedi)
- Parcheggi gratuiti
- Parcheggio Cecati (con Minibus gratuito per il centro per chi utilizza il parcheggio)
- Parcheggio Ex-Foro Boario (con Minibus gratuito per il centro per chi utilizza il parcheggio)
Come arrivare al Museo Civico di Modena
modifica- In treno
Il Palazzo del Museo dista poco più di 1 km dalla stazione di Modena di Piazza Dante Alighieri, quindi è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi. Se si preferisce prendere l'autobus si possono prendere le linee 1,4 (fermata Ospedale Sant'Agostino) 7 (fermata Sant'Agostino Museo) e 13 (fermata Ospedale Estense)
- In macchina
Uscita consigliata A1-Modena Nord, poi via Emilia Ovest in direzione centro. Parcheggio più vicino: NoviPark (a pagamento)
Cosa facciamo
modificaNuove voci
modifica- Museo Civico di Modena
- Ex voto Etruschi di Veio--Aslesio (msg) 16:06, 16 set 2023 (CEST)
- Lapidario Romano del Museo Civico di Modena --Mschilla (msg) 16:47, 17 set 2023 (CEST)
- Necropoli di Ancon EnveR
- Mutina - Somatos e Lepido hanno migliorato la descrizione su Mutina nella voce Storia di Modena, aggiornato le voci correlate e modificato il redirect Mutina alla sezione giusta.
- Stele di Caius Petronius Mantes Se ne sta occupando GgFf69903...
- Frammento del monumento funerario di Publius Aurarius Crassus Se ne sta occupando Grace Stira...
- Stele funeraria di Lucius Rubrius Stabilio Primus Se ne sta occupando Mariangela Maura...
- Museo Civico di Reggio Emilia
- Regium Lepidi - ora è un redirect
- Cratere apulo
- Tesoro romano-barbarico
- Ritratto di Isabella Arlotti Toschi Se ne sta occupando Emsmonts...
- Spettacolo di danza in onore degli Stranieri (Pannello Nandan) - Lepido & Somatos hanno terminato la creazione voce
- Gli Estensi e l'Archeologia Se ne sta occupando Lan be96...
- Così va il mondo Se ne sta occupando Grace Stira...
- Miliario_di_Diocleziano_da_Rubiera Se ne sta occupando --Piergiovanna (msg) 21:48, 27 set 2023 (CEST)...
- La solitudine (Fontanesi) Georgia Cantoni (MCRE)
- Biografie
- Adamo Pedrazzi-- Se ne sta occupando Valérie Morisi (Museo Civico Modena)...
- Ettore Biocca Se ne sta occupando ri4tito...
- Antonio Boccolari
- Paolo Parenti
- Giancarlo Ambrosetti
- Vincenzo Ferrari
- Emily Allchurch Ri4tito
Voci da migliorare
modifica- Archeologia
- Via Emilia: approfondimento sulla strada a Reggio Emilia e Modena
- Musei Civici di Reggio Emilia: approfondimento sulle collezioni e sui reperti
- Museo Civico di Modena: approfondimento sulle collezioni e sui reperti Collezione egizia Se ne sta occupando --Enrico Ravanetti (msg) 16:22, 17 set 2023 (CEST)...
- Terramare: approfondimento sulle terramare del territorio reggiano (Arceto, Poviglio)--Enrico Ravanetti (msg) 15:52, 16 set 2023 (CEST)
- Parco archeologico di Novi Ark - denominazione attuale Parco Archeologico di Mutina
- Modena: approfondimento su Mutina
- Reggio Emilia: approfondimento su Regium Lepidi
- Etnologia
- Biografie
Immagini
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wiki Weekend sulla via Emilia
Partecipanti
modificaSi prega di confermare la partecipazione entro il 4 settembre 9 settembre (posticipata la scadenza)
Per chi partecipa ad entrambe le giornate di editathon è possibile viaggiare in treno e pernottare in hotel a carico dell'organizzazione, previa richiesta e fino a esaurimento del budget (10 posti disponibili).
Chi desidera usufruire di tale possibilità deve scrivere a c.giovanardi ricsrl.it comunicando nome e cognome e numero di telefono. Biglietti del treno e indicazioni per il pernottamento verranno inviati successivamente via email.
Per chi desidera partecipare senza usufruire del pernottamento è gradita la conferma entro lunedì 11 settembre.
I pranzi delle due giornate sono offerti ai partecipanti dall'organizzazione.
Sicuramente
modifica- --Niccolò "Jaqen" Caranti (GLAM) (msg) 16:27, 27 ago 2023 (CEST)
- --Ilaria Diterlizzi (WMIT) (msg) 10:44, 1 set 2023 (CEST)
- --Somatos (msg) 14:26, 2 set 2023 (CEST)
- Lepido (msg) 14:25, 2 set 2023 (CEST)
- --Piergiovanna (msg) 12:29, 13 set 2023 (CEST)
- --Ri4tito (msg) 09:47, 15 set 2023 (CEST)
- --GgFf69903 (msg) 15:40, 16 set 2023 (CEST)
- --Emsmonts (msg) 15:41, 16 set 2023 (CEST)
- --Grace Stira (msg) 15:42, 16 set 2023 (CEST)
- --Lan be96 (msg) 15:42, 16 set 2023 (CEST)
- --Aslesio (msg) 15:43, 16 set 2023 (CEST)
- --Enrico Ravanetti (msg) 15:44, 16 set 2023 (CEST)
- --BettaBit (msg) 15:50, 16 set 2023 (CEST)
- --Alessia Pelillo (Museo Civico Modena) (msg) 15:54, 16 set 2023 (CEST)
- --Mschilla (msg) 16:23, 17 set 2023 (CEST)
- --Georgia Cantoni (MCRE) (msg) 17:01, 17 set 2023 (CEST)
- --Silvia Pellegrini (Museo Civico Modena) (msg) 15:54, 16 set 2023 (CEST)
Forse
modificaCon buona probabilità: ma posso dare conferma solo dopo il 10 settembre. Purtroppo non potrò esserci. --AVEMVNDI ✉ 00:43, 25 ago 2023 (CEST)- Il 16 settembre sicuramente non ci sarò per via dell'altro evento wiki organizzato a Bologna lo stesso giorno. Mi spiace, perché mi era piaciuto molto partecipare l'anno scorso a Reggio. Per il 17 a Modena non so se riuscirò, lo saprò solo all'ultimo momento, dipende da come sopravvivo all'evento del giorno prima. :) --Pątąfişiķ 10:02, 25 ago 2023 (CEST)
Spero di esserci ma riesco a dare conferma solo più avanti --Danysan1 (msg) 16:42, 26 ago 2023 (CEST)alla fine non ci sono --Danysan1 (msg) 23:07, 15 set 2023 (CEST)Tendenzialmente potrei esserci, confermo nei prossimo giorni :) --Syrio posso aiutare? 11:57, 30 ago 2023 (CEST)alla fine no. --Syrio posso aiutare? 11:44, 9 set 2023 (CEST)Devo ancora capire se verrò uno o due giorni-- Kaspo 11:59, 3 set 2023 (CEST)Purtroppo non potrò esserci.- --Marcok (msg) 09:25, 7 set 2023 (CEST) (mi sto organizzando per venire sabato)