Wikipedia:Utenti problematici/193.205.215.208

per un

193.205.215.208 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 193.205.215.208 aggiorna ora l'elenco.

L'utente ha iniziato una edit-war su alcune pagine dedicate all'ingegneria, con reiterati inserimenti di tipo POV. È stato per questo contattato da vari utenti ma ha proseguito in maniera write-only, fino ad arrivare a un blocco. Terminato il blocco, ha ripreso l'edit-war, con conseguente semiprotezione delle pagine interessate e, dopo un mio intervento in pagina di discussione, ha pensato bene di rispondere in questo modo. Ora, l'IP statico a cui l'utente fa capo appartiene all'Università di Trento, per cui un blocco dell'IP equivarrebbe a bloccare tutta la struttura quindi IMO va seguita un'altra direzione. Essendo però stato coinvolto personalmente nella querelle e non vedendo da parte dell'utente margini per un confronto costruttivo, porto la questione in questa sede perché la comunità valuti il da farsi. --L736Edimmi 18:05, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non solo gli ip statici possono essere bloccati, ma pososno essere bloccati per più di 24 ore. --79.10.160.50 (msg) 18:17, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]
Questo lo so, ma in questo caso si tratta dell'IP di un'istituzione non di un singolo privato, bloccare completamente tutta l'Università di Trento per un periodo "importante" non mi sembra opportuno. Per questo ho portato la discussione qua.--L736Edimmi 18:42, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]