Wikipedia:Utenti problematici/193.43.86.190
193.43.86.190 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 193.43.86.190 aggiorna ora l'elenco.
Il 9 maggio, durante una normale sessione patrolling, mi imbatto in una nuova voce scritta dall'IP anonimo, per l'esattezza Tito Gotti, che mi ha fatto immediatamente pensare "questo è un testo copiato", basta infatti leggere le frasi iniziali della sezione Biografia. Cerco in rete ma non trovo riscontri, quindi osservo meglio le altre voci scritte dall'IP immediatamente prima e trovo Giovanni Maria Bertin, violazione di copyright da un documento presente sul sito dell'archivio comunale di Bologna. Continuo e trovo che anche in Lucio Saffaro sono stati inseriti ampi brani in violazione di copyright che compaiono sul sito del magazine dell'università di Bologna. Scrivo all'IP chiedendo urgentemente conto di tutti i suoi contributi (si tratta sempre di biografie su personalità legate a Bologna), ma fino a questa mattina l'IP non ha fatto altri contributi, e suppongo la ragione sia da ricercare nel suo illuminante whois. Questa mattina inserisce un ennesima violazione di copyright nella voce Salvatore Pincherle, beccato da Elwood. Finalmente risponde, ma la sua risposta per me è sconcertante.
Riassumendo:
- tre violazioni di copyright certe
- la voce Tito Gotti (di oltre 8 kb, non un piccolo stubbino) è stata inserita ex novo alle 13:50 del 9 maggio, quando fino alle 13:18 dello stesso giorno l'IP stava lavorando sulla voce Lucio Saffaro (con testo in violazione di copyright certa)
- l'unica risposta ottenuta non lascia presagire nulla di buono
Per quanto mi riguarda ora procedo alla pulizia immediata di tutti i contributi dell'IP su personalità che hanno avuto a che fare con Bologna (indicativamente significa poche altre voci, fino a dicembre 2012), perchè è molto presumibile che siano tutte in violazione di copyright. E' del tutto evidente che se questo fosse un utente registrato si sarebbe passati ad un meritatissimo blocco infinito ma visto che si tratta di un IP si può bloccare solo per un tempo limitato (lascio alla comunità decidere quanto), chiedo comunque a tutti di tenere gli occhi aperti su questo tipo di inserimenti perchè potrebbero esserci altri contributi inseriti con IP diversi e che quindi sono "scappati" ai controlli. --Fabius aka Tirinto 15:52, 13 mag 2013 (CEST)
- Vista la storia, io sarei per un blocco lungo (io sarei per almeno 6 mesi) per tutelare il progetto da un IP che ha dimostrato la sua problematicità. Inoltre ritengo utile scrivere al Comune di Bologna per spiegare come funziona Wikipedia, "i criteri di redazione delle voci", ovvero tutto a partire da (lista non esaustiva) NPOV, criteri di enciclopedicità, forma, Copyright e contributi su commissione; tutto ciò perchè sospetto che sia un preciso intento formale questi inserimenti, intento che ignora le regole della comunità. In fede, Matutian「Scrivimi」 16:55, 13 mag 2013 (CEST)
- Io sarei per accettare solo utenti registrati da quel range di IP. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:04, 13 mag 2013 (CEST)
- agghiacciante la "risposta" dell'anonimo. Anche per me blocco lungo (e magari avvisare il Comune delle prodezze dei dipendenti). --Vale93b Salutate la capolista 20:02, 13 mag 2013 (CEST)
- Più che dipendenti, direi che si tratta di scuole e biblioteche (tra le note del whois c'è Multiple interconnected LANs of high schools, libraries and located in Bologna), quindi andrei piano prima di bloccare tutto il range, va a finire che mezza Bologna resta senza poter editare da anonimo se non registrata. --Superfranz83 Scrivi qui 23:45, 13 mag 2013 (CEST)
- E qual è il problema? Si registrano... -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:56, 13 mag 2013 (CEST)
- Superfraz, oltre a registrarsi, nel caso il Comune si svegli e scopra che uno o più IP sono bloccati e chiederà spiegazioni, gli saranno date e magari si farà uno sforzo comune, al fine di "trovare i colpevoli" e risolvere il problema alla radice. Ma fino ad allora, il blocco è solo una tutela per l'integrità del progetto. In fede, Matutian「Scrivimi」 00:44, 14 mag 2013 (CEST)
- Anch'io per un blocco lungo ai non registrati Jalo 08:47, 14 mag 2013 (CEST)
- Più che dipendenti, direi che si tratta di scuole e biblioteche (tra le note del whois c'è Multiple interconnected LANs of high schools, libraries and located in Bologna), quindi andrei piano prima di bloccare tutto il range, va a finire che mezza Bologna resta senza poter editare da anonimo se non registrata. --Superfranz83 Scrivi qui 23:45, 13 mag 2013 (CEST)
- agghiacciante la "risposta" dell'anonimo. Anche per me blocco lungo (e magari avvisare il Comune delle prodezze dei dipendenti). --Vale93b Salutate la capolista 20:02, 13 mag 2013 (CEST)
- Io sarei per accettare solo utenti registrati da quel range di IP. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:04, 13 mag 2013 (CEST)
Gentilissimi, leggo solo ora questa pagina. Il lavoro che abbiamo svolto in questi mesi è stato fatto per aiutare il progetto di wikipedia non certo per creare dei disguidi. Per fare questo abbiamo coinvolto numerose personalità del bolognese come professori, docenti ed esperti chiedendo di scriverci le biografie proprio per wikipedia. Il lavoro che abbiamo e stiamo svolgendo è stato creato per dare un ulteriore aiuto a Bologna anche attraverso l'utilizzo di questo canale enciclopedico. Molte volte ho scritto chiedendo una mano, ma non mi è mai stata data risposta. Molte delle biografie che abbiamo inserito sono state anche gentilmente donate da professionisti ed esperti al fine di contribuire al vostro progetto. Alcune volte è capitato che alcune biografie che ci sono arrivate per qualche disguido sono state copiate. Purtroppo noi non potevamo accorgecene. La biografia di Tito Gotti è stata chiesta alla moglie dello stesso e di certo non è stata copiata da nulla, anzi è stata scritta proprio per wikipedia. Non crediamo assolutamente di avere fatto qualcosa di male da essere addirittura bloccati. Ci sono persone che lavorano esclusivamente per coordinare il lavoro di inserimento di biografie su wikipedia per quanto riguarda bologna e certamente qualche volta qualche errore puà capitare, ma non dipende certo da questo indirizzo IP, ma solo da persone che non hanno capito bene quale sia il vero concetto di wikipedia. Quando chiediamo infatti agli esperti di aiutarci con le biografie sottolineiamo più e più volte che il materiale non deve essere copiato da nessuna parte. Purtoppo certe volte dimentichiamo di controllare. Non so quanti comuni italiani facciano questo lavoro con wikipedia ma noi da sei mesi cerchiamo di collaborare con questo progetto inserendo la biografie di molti personaggi che la maggiopr parte delle volte ci sono state cancellate, molte volte anche senza ragione, come Tito Gotti.
Spero che qualcuno ci poss rispondere in maniera adeguata.
Mi scuso comunque per i disguidi che abbiamo creato.--193.43.86.190 (msg) 10:59, 14 mag 2013 (CEST)
- Le biografie devono essere enciclopediche, il che significa che devono rispettare alcuni parametri minimi (che potete leggere qui). A seguire, NON È permesso copiare su Wikipedia testi presi altrove senza autorizzazione, a meno che essi non siano rilasciati espressamente e preventivamente con una licenza libera). Terzo poi, si deve menzionare puntualmente con note a pie' di pagina la fonte dalla quale si è presa l'informazione biografica, in accordo alla policy sulle fonti; le fonti devono essere terze e autorevoli. I testi da voi inseriti non permettevano controlli riguardo alla loro enciclopedicità, erano in violazione di copyright e, a quanto ho capito dalla discussione, non presentavano fonti terze e autorevoli. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:22, 14 mag 2013 (CEST)
- Rispondo all'intervento dell'IP anonimo. Prima di tutto mi piacerebbe capire chi intendi con "noi", cioè: chi è che sta coordinando questo inserimento di biografie? Passo poi a risponderti nel merito. Tu dici che (cito testualmente) non crediamo assolutamente di avere fatto qualcosa di male, questa è un'affermazione gravissima perchè dimostra che proprio non hai capito il punto: avete inserito in Wikipedia numerose (e sottolineo numerose) violazioni di copyright, e la violazione di copyright è vietata dalla legislazione italiana. Vorrei che il punto fosse ben chiaro, questa volta: non è un capriccio di Wikipedia o di qualche sysop paranoico, c'è il serissimo rischio di grane legali, cosa che nessuno qua si può e si vuole permettere. Cause legali. Avvocati. Tribunali. Chiarito questo, è preoccupante che voi diciate (parafrasi mia) "abbiamo inserito materiale che non possiamo sapere se è copiato da qualche altra parte o no": ciò posto, vi chiedo di NON inserire più nulla su Wikipedia, perchè se non avete il controllo delle fonti non possiamo permetterci di rischiare. Ci sono due alternative: la riformulazione del testo (leggete molto attentamente la pagina e gli esempi riportati, per favore) oppure la donazione del testo che verrà poi inserita in Wikipedia.
Concludo dicendo che se avete dubbi o domande potete porle tranquillamente e mi pare strano che nessuno abbia mai risposto: il posto migliore è lo sportello informazioni ma anche la mia talk page è a disposizione. --Fabius aka Tirinto 22:47, 15 mag 2013 (CEST)- Guardando le cronologie di Tito Gotti e di Delfino Insolera qualcuno si è registrato da questo ip, soprattutto la pagina discussioni di SilviaZamb è tutto un programma, e i suoi contributi Anche. Magari conviene controllare anche i loro vecchi edit e tenerli d'occhio.--Kirk39 (msg) 13:24, 18 mag 2013 (CEST)
- Rispondo all'intervento dell'IP anonimo. Prima di tutto mi piacerebbe capire chi intendi con "noi", cioè: chi è che sta coordinando questo inserimento di biografie? Passo poi a risponderti nel merito. Tu dici che (cito testualmente) non crediamo assolutamente di avere fatto qualcosa di male, questa è un'affermazione gravissima perchè dimostra che proprio non hai capito il punto: avete inserito in Wikipedia numerose (e sottolineo numerose) violazioni di copyright, e la violazione di copyright è vietata dalla legislazione italiana. Vorrei che il punto fosse ben chiaro, questa volta: non è un capriccio di Wikipedia o di qualche sysop paranoico, c'è il serissimo rischio di grane legali, cosa che nessuno qua si può e si vuole permettere. Cause legali. Avvocati. Tribunali. Chiarito questo, è preoccupante che voi diciate (parafrasi mia) "abbiamo inserito materiale che non possiamo sapere se è copiato da qualche altra parte o no": ciò posto, vi chiedo di NON inserire più nulla su Wikipedia, perchè se non avete il controllo delle fonti non possiamo permetterci di rischiare. Ci sono due alternative: la riformulazione del testo (leggete molto attentamente la pagina e gli esempi riportati, per favore) oppure la donazione del testo che verrà poi inserita in Wikipedia.
Premetto di essere capitato casualmente su questa pagina e di non aver mai scritto su Wikipedia.
Volevo avvisare che l'indirizzo 193.43.86.190 non è esclusivo del Comune di Bologna inteso come struttura amministrativa del Comune ma è un indirizzo associato alla rete civica del Comune di Bologna utilizzato dalla cittadinanza residente o anche da studenti presso l'Università di Bologna, in generale è un indirizzo di postazioni pc utilizzabili presso biblioteche o altre postazioni pubbliche.
E da luglio 2013 anche wifi senza autentificazione. Tratto da http://www.urbancenterbologna.it/index.php?/it/progetti-mostra-urban-center-bologna/iperbole-wirelss-navigare-gratis-senza-fili-bologna.html
" Iperbole wireless - Navigare gratis senza fili a Bologna
La città e i territori sono il "cuore" della società dell'informazione e della conoscenza: è soprattutto a livello locale che l'impatto delle tecnologie sui rapporti tra governo e cittadini e sulla costruzione delle comunità può essere promettente ed efficace leva per lo sviluppo e il rafforzamento della partecipazione. Il Comune di Bologna promuove per questo, tradizionalmente, progetti e servizi per l'innovazione, l'e-government e la cittadinanza elettronica. Tra questi, primo fra tutti la rete civica Iperbole (www.comune.bologna.it), una delle prime in Europa, una sorta di marchio consolidato dell'identità virtuale cittadina. Tra i servizi offerti alla comunità telematica bolognese fondamentale è l'estensione di Iperbole in modalità wi-fi - IPERBOLE WIRELESS - progetto che prevede il consolidamento delle aree già coperte (www.comune.bologna.it/wireless) e una graduale estensione delle zone di connettività sia nel centro storico che nel resto della città. Questi sviluppi sono previsti dall'accordo della durata di 6 anni concluso tra il Comune di Bologna e la società Goonet S.r.l. a seguito di un bando pubblico e aperto. Vi sono inoltre sponsor privati che finanziano la realizzazione di ulteriori aree wi-fi, per attivare un effetto moltiplicatore a vantaggio di tutta la città. La collaborazione tra il Comune e l'Università di Bologna consente di garantire l'accesso gratuito alla rete wireless non solo ai cittadini residenti iscritti alla Rete Civica Iperbole - potenzialmente tutti i bolognesi maggiorenni - ma anche la vastissima popolazione non residente costituita dagli studenti e dal personale docente e tecnico-amministrativo dell'Università di Bologna. La cooperazione tra Comune e Università avviene anche sotto il profilo dei contenuti, tramite la realizzazione di un portale integrato "on air" centrato sul duplice profilo di cittadino / studente privilegiando l'informazione, l'accoglienza e l'orientamento dell'utente "in movimento". Iperbole Wireless attualmente copre diverse aree del centro storico (tra cui Piazza Maggiore, Piazza Minghetti, Piazza Verdi, una parte dell'area Manifattura delle Arti, la Biblioteca Sala Borsa e la Biblioteca dell'Archiginnasio) e alcune aree della periferia (tra cui la nuova sede degli uffici comunali in piazza Liber Paradisus e la Fondazione G. Marconi). - l'utente può accedere al servizio h24 (e da luglio 2013 non è più obbligatorio autentificarsi all'accesso)."