Wikipedia:Utenti problematici/87.10.118.235

87.10.118.235 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 87.10.118.235 aggiorna ora l'elenco.

Comportamento IMHO problematico per i seguenti motivi

Dopo aver più volte cercato di inserire un collegamento ritenuto spam inizialmente da me, ma a quanto pare da un numero piuttosto nutrito di utenti (tutti tranne lui), ha espresso le sue considerazioni in Discussioni utente:87.16.117.163 e fin qui nulla di male. Non soddisfatto delle motivazioni addotte ha posto le sue questioni in Aiuto:Sportello_informazioni#L'enciclopedia_libera?. Inutile dire che lo sportello informazioni serve per ben altri scopi, ma il signore ha ritenuto opportuno usarlo come un forum, generando un thread di oltre 50 KB di dimensione (che aggiunti ad una pagina di per sé lunga non fanno altro che dare il colpo di grazia).

Incurante delle opinioni espresse da *tutti* (leggasi tutti) coloro che sono intervenuti, ha insistito mettendo più messaggi con un tono apparentemente cortese ma con contenuti del tutto discutibili che dispensano superiorità, prepotenza, discredito, ecc. Chi vuole leggersi le chicche liberissimo di farlo, ma faccio presente che alla fine, altri sono arrivati alla conclusione a cui ero già da tempo arrivato io considerandolo un comportamento da troll.

A questo punto, dal momento che la discussione stava degenerando, che lo sportello informazioni non è un forum, che ogni ulteriore intervento sarebbe stato inutile perché non smuoveva di una sola virgola le opinioni, ho ritenuto opportuno cassettare l'intero blocco di interventi e mettere un messaggio in calce invitando tutti gli utenti a evitare di inserire altri messaggi sull'argomento.

Non contento, l'utente ha oggi insistito inserendo altri due messaggi, che ho rimosso. Per chi vuole vedere la cronologia può controllare qui, in ogni modo incollo qui le sue ultime due chicche:

«Il sinedrio ha sentenziato. Grazie per le cortesi risposte, ma se c'è da creare una voce ex novo spetterebbe ai responsabili del sito in questione. Proverò a contattarli, accennando a tutta questa faccenda (se la pagina non verrà nel frattempo cancellata). Ma ho l'impressione che non saranno granchè entusiasti di questa cosa... Ciao--87.10.118.235 16:02, 16 feb 2008 (CET)

Chiedo scusa, ultime due righe per dire che ho appena letto "Politica di protezione delle pagine". Incredibile: il numero di pagine bloccate a vario titolo è enorme. Così wikipedia non è più libera e potrebbe collassare sotto il carico di migliaia di questioni come quella di Eloisa, evitabili o risolvibili con un po' di umiltà. Ignoravo la portata del fenomeno, comunque interessante dal punto di vista mediatico. Spero se ne possa riparlare (non qui). Anzi, è quasi certo che ne riparleremo.--87.10.118.235 16:37, 16 feb 2008 (CET)»

A prescindere dal fatto che, malgrado i reiterati inviti a leggersi le pagine d'aiuto, l'utente continua a fregarsene letteralmente della policy di Wikipedia, trovo alquanto discutibile che si ostini ad usare una pagina di servizio per gettare discredito sul progetto, imporre a tutti i costi la sua tesi contro l'orientamento generale (leggi consenso, una volta tanto...), sentenziare minacce, anche se IMHO del tutto ridicole.

Mi sono arrogato il diritto di cancellare questi ultimi due messaggi dal momento che - soprattutto dopo il mio avviso - non erano pertinenti alle finalità della pagina e nello stesso tempo ho diffidato l'utente (nella sua talk) dal proseguire con la sua insistenza (che a questo punto è vera e propria pedanteria).

Chiedo scusa, la firma: --Furriadroxiu 17:36, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]