Wikipedia:Utenti problematici/95.253.203.9
95.253.203.9 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- 93.148.156.33 (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 95.253.203.9 aggiorna ora l'elenco.
IP statico pluribloccato che viene usato da un utente per fare modifiche che nel migliore dei casi sono inutili e nel peggiore dannose. Per questo in 2 mesi ha già collezionato una bella serie di blocchi [1]. Le sue modifiche consistono unicamente in aggiustamenti di stile secondo il proprio gusto, come sostituire '24' con 'ventiquattro', 'col' con 'con il', 'far fare' con 'fare fare', 'ed io' con 'e io', ecc... Tali modifiche gli sono state annullate più volte da parte di più utenti, ma lui è sempre andato avanti imperterrito a rifarle e questo gli è costato parte di quei blocchi. Tentativi di mediazione da parte di altri utenti? Nell'ultimo mese gli hanno scritto in tanti, fra cui anche sysop, dicendogli espressamente di non fare quel tipo di modifiche, e soprattutto di non rifarle quando gli vengono annullate, ma di dedicarsi ad altro, come a correggere degli errori veri per i quali ci sono apposite richieste. Basta leggere da qui in poi: Discussioni_utente:95.253.203.9#Troncamenti verbali. Anche dopo l'ultimo blocco, invece, ha fatto orecchie da mercante ed è andato avanti zitto zitto come se nulla fosse [2]. Fa quelle modifiche perché ha ragione lui e basta, non ha proprio chiaro il concetto di consenso [3]! Ma non c'è solo il fatto che continua a fare le stesse modifiche anche dopo i blocchi, gli avvisi e dopo che diversi utenti registrati l'hanno annullato varie volte [4][5][6][7][8]. Fa anche un uso improprio del campo oggetto, per dialogare con chi lo annulla se va bene o per provocarlo se va male, basta sfogliare l'elenco dei suoi contributi per leggere le sue perle, a volte sembra addirittura smaniare di cominciare una guerra di modifiche, e tutto ciò nonostante gli sia stato rimproverato pure questo uso del campo. Quando invece risponde agli utenti sulle pagine di discussione, il tono che usa è tutt'altro che da Wikilove [9]. Insomma, un vandalo pluribloccato che persiste nel fare modifiche che gli sono state dette essere sbagliate parecchie volte e che non ha alcuna intenzione di mettersi in discussione perché gli altri hanno torto a priori: va avanti per la sua strada e basta. Credo che un blocco per un periodo più lungo e qualche parola a riguardo sulla sua pagina di discussione potrebbero sortire qualche effetto. --Pandì (msg) 18:01, 15 dic 2017 (CET)
- Bloccato 6 mesi da [@ L736E]. Magari se ricomincia e si è sicuri che sia lui, si annulla tutto senza andare troppo per il sottile. --ValterVB (msg) 18:32, 15 dic 2017 (CET)
- Sono da molti anni su it.wikipedia.org ma devo riconoscere che una simile affermazione non mi era ancora capitata e mi lascia perplesso e un po' sbalordito: (...) Quindi, per favore, casomai dovessi ricominciare a sistemare quelle cose, potresti non criticarmi più? Inoltre, se l'altro anonimo dovesse citarti tra gli "utenti registrati che mi dicono di smetterla con quegli edit", potresti pubblicamente tirartene fuori? (...) qui.
- Altra dichiarazione che anch'essa mi ha lasciato meravigliato è la sua ammissione esplicita, senza remore, che si può leggere nella diff. di versione. C'è anche da segnalare di sfuggita a una serie di messaggi nella mia pagina di discussioni (a cui non sono intervenuto per non muovere ulteriormente le acque). Poi un IP, probabilmente di tipo dinamico, è passato e ha rimosso. Comunque è tutto consultabile nella cronologia della mia pagina di discussioni. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:36, 15 dic 2017 (CET)
La discussione langue, vediamo di tirare le fila. Bloccato per 6 mesi da L736E. In caso di evasione del blocco annullare le sue modifiche. Se tra sei mesi ricomincia possiamo valutare un blocco ancora più lungo, passando eventualmente ancora da queste parti. Segnalazione chiusa dunque, visto che non mi sembra ci sia altro da dire. Melquíades (msg) 13:42, 24 dic 2017 (CET)
- Come non detto: riapro e segnalo questo (Speciale:Contributi/93.148.156.33), ora bloccato per 36 ore da [@ Gac]. Melquíades (msg) 09:10, 28 dic 2017 (CET)
- Il nuovo registro dei blocchi parla da solo [10]. Questo unito al fatto che stia ripetutamente aggirando il blocco per chiedere di essere sbloccato e di applicarlo a quelli che l'hanno bloccato e che lo starebbero perseguitando la dice lunga su quale dovrebbe essere la soluzione da valutare. E non sono passati 6 mesi ma meno di 2 settimane.
- --Pandì (msg) 19:30, 29 dic 2017 (CET)
- Prima di tirare le conclusioni di questo caso un po' insolito, sarebbe fortemente auspicabile che l'IP con il blocco più breve (36 ore) si facesse vivo, dopo la pausa forzata, e chiarisse qui e una volta per tutte se ha recepito che non deve eseguire correzioni inutili e che se intende darsi alla correzione di refusi, errori ortografici, ecc. ci sono già pronte all'uso questa e quest'altra pagina di servizio con le relative pagine di discussioni dove può lasciare suggerimenti per valutare insieme con altri utenti l'inserimento di nuovi errori. Quelli veri. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:43, 30 dic 2017 (CET)
Direi che l'utenza non é recuperabile, bloccato altre 36 ore, e proporrei blocco a vista, Non ha voluto capire il senso dei messaggi che gli erano stati lasciati in pagina di discussione. --ValterVB (msg) 09:42, 31 dic 2017 (CET)
- Invito chi passerà di qui a prendere atto che in questo intervento l'anonimo non scrive affatto di come intenderà a collaborare positivamente al Progetto, ma ancora una volta si sfoga nella talk di un utente confessando di essere vittima, a suo dire, di una incomprensione/congiura/errore e che naturalmente sono gli altri a sbagliarsi sull'essenza dei suoi contributi. Ditemi dunque come si fa ancora a credere nella sua buona fede, quando gli ultimi messaggi sono prossimi al trolling? Utenza non utile per ora e se continuerà a insistere, potrebbe rivelarsi anche dannosa. C'è un limite a tutto. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:29, 31 dic 2017 (CET)
Segnalazione chiusa--CastagNa 15:28, 15 gen 2018 (CET)