Wikipedia:Utenti problematici/AccendiLaLuce/15 maggio 2012


Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di AccendiLaLuce aggiorna ora l'elenco.

Scrivo qui per avere pareri in merito ad un'utenza che in varie occasioni arriva anche ad offendere. Tra le ultime in ordine cronologico questa discussione in cui senza alcun fondamento resta fermo sull'idea che io e l'utente Valenti17 siamo la stessa persona, se capita che al progetto ho la sua stessa opinione va bene che sono un IP mentre se la mia idea coincide con coloro che la pensano differentemente inizia a dire che sono lo stesso utente scollegato. Chiedo se mi può essere mostrata la discussione che ha portato a rimuovere determinate informazioni e (chiamandomi ancora Valentini) mi risponde "non è che posso ricordarmi tutto ciò che leggo cercatelo" e non mi pare che sia molto collaborativo togliere del materiale da una pagina per poi uscirsene (quando ti viene chiesto quale discussione ha portato a tale taglio del materiale) con "non mi ricordo, cercatelo". Non è la prima volta che con lo stesso utente fa tagli alle pagine senza mostrare mai nessuna discussione che comprovi il suo comportamento. Anche in questa discussione un admin chiedeva di poter visionare la discussione che portava a spiegare il comportamento di AccendiLaLuce la domanda è stata posta più volte senza mai avere risposta. Inoltre l'utente in questione varie volte usa un linguaggio che definire garbato sarebbe come asserire che gli asini volano. Indipendentemente che poi (per forza di cose visti la risonanza che hanno tutti quei tagli in byte) si aprono le discussioni e se ne parla è un altro conto, fatto che nel momento in cui edita non c'è nessuna discussione che comprovi il suo comportamento. Molte volte inoltre si verifica un'altra cosa e cioè un voto o un parere o un edit uguale a quello espresso da 2811Butterfly, infatti sia in Utente:AccendiLaLuce che in Utente:2811Butterfly si legge dal babelfish che i due utenti nella vita reale si conoscono, va bene conoscersi, però rafforzare la propria posizione grazie ad un amico mi pare un comportamento non molto wikipediano (alcuni esempi: pareri contrari qui edit uguali qui). Bisogna tener presente anche varie discussioni del progetto musica dove AccendiLaLuce "giudica" anche utenti che prendono parte alle discussioni qui arriva gente che non fa nulla sul progetto (tu per primo visto che sei sul progetto calcio), cioè tutti dovrebbero avere diritto di esprimere la propria opinione. Ora cosa fa di propria iniziativa rimuove un premio musicale importante quali i Wind Music Awards (vedi per esempio questa rimozione). Le sue incavolature molte volte si leggono anche dalla compilazione del campo oggetto, ne linko una (che non è neanche la più "dura" che ha fatto) Questi sono solo alcuni esempi che io ho presente in cui AccendiLaLuce ha un comportamento autoritario e "maltratta" altri utenti o imponendosi con infiniti annullamenti di modifiche (una volta fu pure bloccato per edit war) o "alzando la voce" in messaggi. --79.9.1.65 (msg) 08:32, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Effettivamente in questa discussione tiene un comportamento irritante. Per sminuire il parere degli altri continua ad accusarli di essere in realtà la stessa persona.
Anche portare avanti il proprio POV senza cercare il consenso, e non rispondere quando qualcuno ti chiede dove la cosa sia stata decisa, è un comportamento da non tenere Jalo 09:33, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto ad avvertire l'utente in talk dell'apertura di questa procedura, visto che non lo aveva fatto il segnalante. Per quanto a mia conoscenza mi risulta una serie di atteggiamenti poco collaborativi e fra questi la mia richiesta di cambiare la firma rimasta senza risposta.--Burgundo(posta) 10:51, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Colpa mia,sono stato io a spostare qui la discussione dal bar. Sorry Jalo 12:38, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Riguardo la storia della firma, certo quella di AccendiLaLuce non è un gran che, ma quanto a illeggibilità dovrebbe fare qualcosa anche il segnalante, Airon90... Piccolo appunto: sulla questione degli amici, non ci vedo nulla di strano, anzi, sono stati corretti a rendere palese la loro conoscenza al di fuori di wiki. --Panairjdde 11:00, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Si, per gli amici sono d'accordo. Abbiamo visto gente che veramente sfruttava gli account degli amici, in questo caso sono solo due utenze con molti pareri in comune, ma li ho visti anche non essere d'accordo su alcune cose, per cui non mi sembra un problema Jalo 12:40, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Comportamento non collaborativo e trolling. Blocco breve (tipo una settimana), con invito a rileggere bene le linee guida che cita, spesso a sproposito (si veda l'invito di Valerio), a leggere quelle che viola (WP:Wikiquette e WP:BF in particolare) e a farsi un bel nodo alla lingua (e alla tastiera), visto che certe uscite che leggo sono molto poco simpatiche. Se il segnalato vuole aggiungere qualcosa a sua "discolpa" bene, purché non si inizi a discutere del merito della discussione nel progetto musica (della serie: "ma io comunque avevo ragione perché..."). Qui il problema sta nel metodo e in null'altro. Sorvolerei tranquillamente sulla questione degli "amici", che mi sembra innocua. --Dry Martini confidati col barista 14:09, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Altra annotazione: quando si è richiesti di fornire una spiegazione riguardo a dove sia stata decisa una politica, educazione e buon senso vorrebbero che si rispondesse; detto questo, però, non credo che sia opportuno bloccare qualcuno perché è maleducato e/o non ha buon senso. Mi limiterei ad un invito a moderare il linguaggio (mi riferisco ai campi oggetto delle modifiche) e a ricordare che i progetti sono strumenti di collaborazione e non certificazioni di proprietà delle voci (mi riferisco alla lamentela contro coloro che "sono su altri progetti"). --Panairjdde 14:49, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Occhio, Pan: qui non si parla di avere buon senso (e comunque di solito su Wiki vi si fa riferimento nel senso di non andare contro il buon senso, ovvero agire in modo ragionevole), anche perché non siamo qui per dare giudizi di merito sulle capacità intellettive del segnalato. La questione è se l'utente ha violato o meno i principi di collaborazione civile su cui si basa Wikipedia. Se aggiungiamo che ha anche provocato apertamente con accuse di sockpuppeting (peraltro non sincerandosi di chiedere un CU come chi ha dei sospetti fondati di solito fa), direi che la faccenda risulta essere ben più di "essere maleducato". --Dry Martini confidati col barista 15:46, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla proposta di Dry Martini. Il blocco breve secondo me è adeguato, visto che non si tratta di eventi sporadici ma di comportamento usuale da parte dell'utente, l'altra volta per edit war prese un giorno, alzare un po' secondo me va bene. P.S. ringrazio per lo spostamento dal bar. --95.244.226.176 (msg) 17:52, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Blocchiamo per una settimana tutti quelli che danno del sockpuppet agli altri? O che danno del troll? O che nel corso di una discussione accusano gli interlocutori di "POV-pushing"? Il blocco dell'utente deve essere utile al progetto, questo a che servirebbe? --Panairjdde 19:49, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non so se posso scrivere anche io qui...ma volevo solo dire che le tante volte in cui mie cancellazioni non sono piaciute, erano cancellazioni ovvie che non hanno bisogno di avere altra gente che mi dice "si falle". Cioè voglio dire, se in una sezione di premi ci trovo "disco di platino" che è una certificazione e non un premio, io prendo e la levo, se i fan continuano a reinserirlo, perchè dovrei andare a chiedere al progetto se posso farlo? non ci va per definizione...Ho letto che c'è scritto anche che non rispondo ai messaggi nelle discussioni etc, è vero è solo che o non la leggo tutta o semplicemente dopo un pò mi dimentico e l'abbandono senza più leggere i messaggi...Poi per il resto è vero, io sono così e non posso farci nulla, è il mio carattere... In ogni caso la cosa che mi "frega" a quanto ho visto è che una cosa anche se è ovvia la dovrei chiedere al progetto, vorrei sapere il perchè. Un'ultima cosa che mi sono ricordata ora prima di firmare, il blocco per l'edit war l'ho preso per l'edit war ma avevo ragione anche in quel caso, possibile che anche quando una cosa è ovvia o quando un utente ha ragione deve andare lo stesso a chiedere conferma al progetto? P.S. non dico di aver ragione solo perchè era la mia modifica, la frase che continuava ad essere inserita era "avril ha girato il video in olanda così ha imparato a dire che cavolo in olandese" o qualcosa del genere, per il resto...non editerò wiki per un pò che devo dirvi--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 18:13, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non condivido. I progetti o le pagine di discussione sono fatte appunto per discutere e trovare punti d'incontro e far emergere consenso su come affrontare le varie questioni. Il fatto che tu dica che per te ci sono cancellazioni ovvie (ma cancellazioni ovvie stabilite secondo un tuo giudizio) secondo cui prendi e levi non mi pare un comportamento molto collaborativo. La frase "io sono così e non posso farci nulla, è il mio carattere" cosa vuol dire che continuerai così, non cambierai carattere (wikipedianamente parlando)? --79.22.252.163 (msg) 18:38, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

è riferito al modo di pormi. Quindi pure per quell'ovvia frase su avril lavigne avrei dovuto contattare il progetto? cioè non è il mio giudizio è una cosa oggettiva che non ci va una cosa del genere--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 18:45, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Credo che il carattere si possa comunque cambiare, senza la necessità di prendersi una pausa.--francolucio (msg) 19:00, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

AccendiLaLuce, esistono gli osservati speciali per evitare di dimenticarsi una discussione oppure la puoi annotare nella tua pagina utente. In Wikipedia, che è un progetto collaborativo, è sempre meglio chiedere al progetto competente se ci sono dubbi se una modifica si può fare oppure no, quindi gli utenti se trovano una tua mossa non corretta lo chiedono giustamente al progetto. Inoltre, in Wikipedia, non bisogna essere aggressivi con gli altri utenti se non va bene una tua decisione, e bisogna saper accettare i pareri degli altri. --GreenYellowCable 19:21, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

cioè tu sei stato bannato per aver insultato 2811butterfly e bloccato per le accuse a me, lei e merynancy e mi dici così?--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 19:41, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
ferma un attimo, hai detto : sei stato bannato, bannare significa essere bloccato infinito o tempo indeterminato (WP:BANDO), se fosse così di chi è il Sockpuppet ? (qualora sia verificata la cosa), dire mazzo per razzo.--Petrik Schleck 19:59, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(confl) AccendiLaLuce: in primo luogo tu hai rimosso in serie e più volte, per tua stessa ammissione, informazioni enciclopediche che tutt'al più andavano spostate (mi riferisco alla storia dei dischi di platino). In questo caso il meccanismo del consenso prevede che prima di compiere azioni seriali non di semplice patrolling (e in special modo se ti vengono chieste spiegazioni a riguardo) tu saggi il consenso: anche se la modifica ti sembra ovvia (mezzo ot: se pensi che i filosofi per secoli si sono interrogati su cosa è oggettivo e cosa appartiene alla sfera della percezione individuale capirai bene come sia difficile per noi "comuni mortali" trovare la linea di demarcazione. Non è facile, certo. Ma se ti ci metti di buona volontà non ci vuole molto). È la base di un progetto collaborativo come Wikipedia. Su Avril Lavigne è inutile recriminare e di conseguenza è inutile per noi discuterne, in quanto riguarda un blocco scaduto vecchio di più di sei mesi. Possiamo anche scordarci delle modifiche che hai fatto alle voci, se vuoi: restano le provocazioni insistenti che hai scritto al progetto musica e il silenzio radio che hai istituito nei confronti dei messaggi in talk. E questo basta per una pausa di riflessione. Coatta. --Dry Martini confidati col barista 19:28, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

A quale silenzio radio ti riferisci? Non è che se sei moderatore puoi insultare la gente come ti pare il coatta te lo tieni per te --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 19:41, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra evidente che Coatta si riferisca alla pausa di riflessione, non a te...--Marluk (msg) 19:51, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
C'è il punto, o ha sbagliato a scrivere o ce l'ha con me --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 19:54, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il punto crea una pausa rafforzativa...comunque te lo confermerà sicuramente lui. --Marluk (msg) 20:04, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Coatto: costretto, imposto per forza o con provvedimento dell'autorità. Non sapevo del significato (gergale, peraltro) dispregiativo. Per silenzio radio mi riferisco al fatto, ammesso anche da te, che hai dimenticato od omesso (ma preferisco pensare alla prima ipotesi) di rispondere a messaggi importanti. E continuo sotto, la parte fuori crono è finita. --Dry Martini confidati col barista 20:54, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(bi-confl.)Sono d'accordissimo con la tua modifica avril lavigne ...., quello è gossip, non informazione. Wikipedia non è un sito adatto al gossip, e c'ho messo un po' per farlo presente, tornando alla modifica: hai ragione ?, sì, ma quando un utente viene a dubitare di questo (non del fatto che tu abbia ragione, ma della tua modifica), cerca di chiedere al progetto, per raccogliere pareri in più e informarti/vi su quale azione compiere, Contrario a tipi di blocco (non per la valutazione), giustamente come viene detto su da Panairjdde (spero sia giusto) : Il blocco dell'utente deve essere utile al progetto, questo a che servirebbe? .--Petrik Schleck 20:06, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Questo blocco sarebbe la tipica pausa riflessiva per leggersi le linee guida che l'utente dimostra di non comprendere/accettare. Boh, a me sembra un caso abbastanza limpido di atteggiamento non collaborativo e di provocazione gratuita. Per rispondere a Pan: la differenza con chi "accusa di essere sockpuppet" è che l'accusa in questo caso era gratuita e provocatoria, nonché reiterata. Se io ti accuso e porto delle prove - un CU basta e avanza - è una cosa, se ti accuso due, tre volte senza dare dei validi motivi la faccenda è ben diversa, soprattutto se la mia accusa è usata come argomento in una discussione. Queste cose si segnalano direttamente a un admin, non ha senso un j'accuse pubblico mollato là. A costo di attirare apprezzamenti sulle mie capacità intellettive, mi ripeto: parlare di quell'edit war è un ot grande come una casa. --Dry Martini confidati col barista 20:54, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

ah scusami ma qui a roma coatta è un insulto, non sapevo nemmeno dell'esistenza dell'altro significato :P perdono--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 23:08, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

È vero che qui si discute del comportamento di AccendiLaLuce che è stato forse un po' ruvido, però vorrei chiarire che qui in sede di progetto si è formato il consenso sulla modifica che l'IP le contesta - la rimozione del disco di platino per intenderci - cosa che era già avvenuta nel mezzo della discussione con una segnalazione del 19 aprile in Wikipedia:Vandalismi in corso. I due IP non corrispondono (è passato comunque un mese), ma la posizione è la stessa e faccio presente che è contraria al consenso raggiunto dal Progetto. Quindi, attenzione a non ritenere veritiero tutto ciò che l'ip le contesta, perché non mi pare sia così. --Harlock81 (msg) 01:50, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Forse non ho ben esplicitato il mio pensiero: un utente toglie la notizia tot un altro utente la pensa in modo differente (vedi cronologia di questa pagina o di questa) al posto di fare edit war inutili ci si ferma e si chiede al progetto. Non importa chi ha ragione importa il fatto che sarebbe evitabile l'edit war se alla domanda dove si è stabilito ciò si rispondesse. Che il consenso venga dopo i tagli arbitrari di un utente non può essere considerato in modo retroattivo, visto che ovviamente quando l'utente ha fatto quella rimozione non c'era nessun consenso e per tanto la discussione che ne scaturiva poteva portare il consenso da una parte o dall'altra. @Harlock81 io non contesto la modifica in sè ma il modo, infatti una volta che il progetto si è espresso ho detto nulla? No, perchè era parere comunitario e non del singolo, anzi ho anche sistemato pagine su tale ragionamento, ma il punto è che nel momento che AccendiLaLuce ha fatto quelle modifiche non c'era nessun consenso per toglierle. Comunque io mi riferisco al comportamento in generale, vedi per esempio la cronologia di Laura Pausini i primi di maggio non si poteva discutere pacatamente? --79.36.253.43 (msg) 11:10, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il consenso in sede di progetto è stato raggiunto il 26 aprile, la modifica che contesti è del 14 maggio. Non è che ogni volta che qualcuno fa una cosa che non condividi deve tornare a chiedere al progetto.
A prescindere da ciò, è chiaro che AccendiLaLuce non può che guadagnarne dal porsi in modo differente (più dialogante) nelle discussioni, e nell'imparare a rispondere pacatamente anche a chi non la pensa come lei, fornendo le indicazioni sulle discussioni da cui è derivato il suo agire. --Harlock81 (msg) 11:43, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il consenso è stato raggiunto per togliere le certificazioni non altri premi, in questa rimozione toglie il Wind Music Awards premio enciclopedico che si svolge con cadenza annuale. Un altro utente anche aveva percepito come certificazione ha scritto in discussione, ci si spiega (vedi discussione) senza bisogno si annullarsi a vicenda. Sarò strano io ma non ci vedo nulla di strano nel chiedere o dare spiegazioni sulle varie modifiche. Comunque, mi ripeto, ho aperto questa segnalazione, non per un evento sporadico, non c'entra cosa ha fatto il 14 (pensa che la volevo aprire giorni prima però non ho avuto tempo), è una segnalazione che ho aperto dopo che ho avuto a che fare con l'utente varie volte e vedendo che anche altri utenti hanno avuto problemi con AccendiLaLuce. --79.33.252.88 (msg) 12:18, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il wind music award è un premio enciclopedico, come ho precisato, e come ho sempre precisato è quel premio che non va, perchè non esiste come categoria, infatti ora è stato precisato come mi ha scritto l'utente che ha inserito l'informazione. Vedo che continui a spulciare in tempo reale ogni contributo, devo starti proprio antipatica!--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 12:40, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ho commentato nel dettaglio una tua modifica dato che Harlock81 faceva presente la modifica del 14 maggio, ora dici che sono enciclopedici, ma prima lo hai rimosso senza pensarci troppo. Se era da correggere un termine lo potevi fare senza togliere completamente un premio (per ben due volte) che come tu stessa stai affermando è enciclopedico. Se qualcosa secondo te è un po' mal scritta ma di fondo è enciclopedica si dovrebbe riformulare piuttosto che eliminarla del tutto, non trovi? Tra l'altro la seconda rimozione l'hai fatta dopo che era partita questa segnalazione, dove ti veniva sottolineato proprio questo comportamento. --79.18.254.17 (msg) 18:30, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Un attimo di attenzione

Vorrei chiedervi una cosa, visto che sono valutatrice di una pagina, se doveste decidere di bloccarmi, potreste aspettare che finisca la valutazione o di cambiare valutatore alla pagina? Non voglio che ci vada di mezzo il lavoro di altra gente per miei errori. La pagina in questione è Part Of Me di Katy Perry ed è al punto in cui bisogna esprimere il proprio consenso o la propria disapprovazione sull'esito positivo della valutazione. Decidete voi--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 20:01, 15 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Consiglio, vista la maggiore visibilità per gli addetti ai lavori, di gestire la cosa in Discussioni Wikipedia:Voci di qualità --Dry Martini confidati col barista 20:54, 15 mag 2012 (CEST
Scusami, AccendiLaLuce, di cambiare il tuo approccio alle discussioni e al confronto non pensi di poter provvedere, mentre la valutazione di una vdq è una priorità? Guarda che per it.wiki sarebbe molto più importante la prima cosa.
Non puoi occuparti delle voci da sola: il confronto con gli altri utenti, piaccia o non piaccia, è un passaggio importante del progetto nel suo insieme. Mi pare che, finora, la questione "ma devo chiedere al progetto per ogni minimo contributo, anche ovvio?" sia stata mal posta. Vedi Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche, che ci informa su quale sia il punto di vista della comunità sul punto. Banalmente, la linea guida ti dice che non c'è nulla che tu debba discutere preventivamente. Quand'è che devi discutere: sicuramente quando una tua modifica è messa in discussione. Buonsenso vuole poi che un edit venga discusso preventivamente quando il punto è stato ampiamente discusso in precedenza e la revisione attuale sia figlia di un dibattito intenso e partecipato, sia cioè problematica *ma condivisa*. Ma anche in questo caso, puoi essere bold, se armato di fonti o elementi che reputi dirimenti (magari anche sbagliando: se ne può sempre discutere). Quello che insomma non puoi fare è evitare il confronto quando ti viene richiesto: ricorda che non sei infallibile e che la forza di wikipedia dovrebbe consistere proprio nel trust di cervelli.
Se insisti su questa strada (non ho letto i link quindi non entro nel merito della tua vicenda), i wikipedisti tuoi colleghi dovranno chiedere un tuo blocco (una settimana, rispetto alla quale la valutazione di vdq può certamente aspettare), per chiarirti che certi atteggiamenti non sono tollerabili a lungo andare. Che dirti?, spero che tu faccia la cosa giusta. :) --pequod ..Ħƕ 01:50, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta di chiusura

Dato che la discussione sembra essersi esaurita, propongo la chiusura con una settimana di blocco all'utente segnalato, per attacchi personali, così come riportato da tabelle. Se non ci sono pareri contrari, procedo.--ValerioTalk 11:10, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

D'accordo. --Harlock81 (msg) 11:23, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Utenza bloccata per 1 settimana per attacchi personali e atteggiamento non collaborativo. Segnalazione chiusa. --ValerioTalk 16:05, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Segnalo che qui non è stato indicato l'esito della segnalazione. --Dry Martini confidati col barista 18:25, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]